Pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture territoriali FpCgilVVF,FnsCisl, UilPaVVF, ConfsalVVF,UsbVVF e Conapo in merito l’organizzazione dei servizi di vigilanza.

le Organizzazioni Regionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF, Confsal VVF, Usb e Conapo  unitariamente chiedono con una nota di sollecito, un incontro con le Amministrazioni territoriali coinvolte con l’evento G7 a garanzia di un organizzazione  di un  soccorso adeguato alla tutela della popolazione

Pubblichiamo la nota del Coordinamento Fp Cgil VVF con la quale evidenzia come la carenza di personale nella specialità elisoccorritori mette in discussione la sicurezza degli operatori e quella del soccorso

Pubblichiamo la nota di convocazione del Dipartimento per la firma dell’Accordo sul FA 2021

A seguito della richiesta di chiarimenti in merito le sedi di assegnazioni previste per il concorso Capo Squadra del ruolo delle specialità pubblichiamo la nota di risposta -della Direzione Centrale per le Risorse Umane

A seguito dell’incontro con il Dipartimento pubblichiamo la nota del Coordinamento Fp Cgil VVF

Pubblichiamo la nota del Coordinamento regionale Fp Cgil VVF con il quale evidenzia ancora una volta la problematica che persiste da tempo sulla carenza di organici e di organizzazione a garanzia della tutela della cittadinanza e delle lavoratrici e dei lavoratori senza alcuna esclusione

Pubblichiamo la nota del Coordinamento Fp Cgil VVF riguardo la richiesta di inizio del corso per il ruolo Capo Squadra nelle specialità Nautiche e Sommozzatori decorrenza 2020

Pubblichiamo la nota della Fp Cgil VVF in merito la richiesta chiarimenti Sedi disponibili procedura di selezione 18 posti di specialista di aeromobile VVF nel limite dell’80 % dei posti disponibili al 31 dicembre di ogni anno, e sull’attività di conversione titoli aeronautici

Si comunica che in data odierna l’Agenzia ha comunicato che a breve sarà attivata la procedura di stabilizzazione dei distacchi.

In continuità con le procedure degli anni precedenti, anche per l’anno in corso procederanno alla stabilizzazione dei dipendenti distaccati da data antecedente al 2 aprile 2021, che abbiano almeno un triennio pieno di distacco senza soluzione di continuità.

Nell’ambito della medesima procedura, inoltre, sarà avviato l’iter per la regolarizzazione dei distacchi attivati in data antecedente al 1° gennaio 2019, stante la loro durata da più di cinque anni. L’esigenza è quella di un corretto utilizzo dell’istituto del distacco, che in tali casi, per il lungo tempo di durata, ha perso la sua tipica funzione di provvedimento di natura temporanea.

A tal fine sarà previsto che i dipendenti rientranti in questa categoria possano fare istanza di stabilizzazione nell’ambito della ordinaria procedura sopra delineata.

In alternativa, i dipendenti interessati potranno fare istanza per fare rientro nella loro sede di organica appartenenza, indicando una data entro il 31 dicembre 2024.

In assenza di istanze da parte dei dipendenti interessati, sarà disposto d’ufficio il trasferimento definitivo nella sede di distacco con decorrenza 1° gennaio 2025.

Il Coordinatore Nazionale FPCGIL

Agenzia delle Entrate

 Iervolino Florindo

Il personale evidenzia come nel  GIF non risultano inseriti tutti i corsi effettuati dal Comando,  per questo pubbla nota del Coordinamento territoriale Fp Cgil VVF con la quale chiede di risolvere la problematica

“Ieri pomeriggio un detenuto del carcere di Salerno, durante l’ora d’aria prevista nell’apposita area esterna alla sezione detentiva, approfittando dello scarso numero di unità di Polizia Penitenziaria, costrette a ricoprire contemporaneamente più di un incarico, ha scavalcato il muro dell’area passeggi e si è diretto verso le altre strutture detentive adiacenti. E’ stato però individuato dai pochi Poliziotti in servizio che hanno circondato la zona e ricondotto il detenuto nella sua sezione detentiva”.

A darne notizia è Orlando Scocca, Fp Cgil Campania per la Polizia Penitenziaria: “Il detenuto in questione non è nuovo a tentativi di questo genere. È stato sempre individuato prima che riuscisse ad evadere, ma Il carcere di Salerno, intitolato al collega Antonio Caputo, soffre una notevole carenza di personale di Polizia Penitenziaria rispetto a quanto previsto, mentre l’affollamento delle persone detenute sfiora il 150% rispetto alla capienza ordinaria del carcere e basterebbe un colpo di fortuna per rendere possibile portare a compimento un’evasione vera e propria”.

Mirko Manna, Nazionale Fp Cgil Polizia Penitenziaria: “Il personale di Polizia Penitenziaria è ormai costretto a lavorare in forte carenza rispetto agli organici previsti e, mentre sono rimaste invariate le norme che vedrebbero indagati i Poliziotti per il reato penale di procurata evasione, ormai è prassi che ogni Poliziotto debba ricoprire più incarichi nello stesso turno di servizio che oltretutto si protrae ben oltre le ore di lavoro previste. Così si mette a rischio la sicurezza degli istituti penitenziari, scaricando sul personale di Polizia il carico di lavoro e gli eventuali problemi come ad esempio un tentativo di evasione come questo di oggi a Salerno, che anche oggi non è riuscito al detenuto in questione.”

Roma, 26 maggio 2024
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto