Al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali
On. Andrea Orlando

OGGETTO: INDENNITA’ DI AMMINISTRAZIONE INL E ANPAL

Le lavoratrici e i lavoratori del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali intendono esprimere, attraverso le scriventi sigle, la loro totale solidarietà e il loro pieno sostegno alla mobilitazione e allo sciopero nazionale del 18 marzo dei colleghi di INL e ANPAL, ingiustamente esclusi dall’adeguamento dell’indennità di Amministrazione. Tale esclusione appare totalmente incomprensibile, riguardando due Amministrazioni che fanno capo al Ministero del Lavoro, che ne ricevono la medesima indennità di Amministrazione e a cui si applica il CCNL Ministeri.
Sollecitano, pertanto, il Ministro del Lavoro a trovare con la massima urgenza tutte le soluzioni necessarie a rimediare a questa vera e propria ingiustizia.

Roma, 16 marzo 2022

FP CGIL                    CISL FP                     UILPA                   FLP                     CONFINTESAFP             CONFSAL-UNSA                    USB P.I.
M. ARIANO           M. CAVO                    B.DI CUIA      A. PICCOLI                N. MORGIA                   V. DI BIASI                              C. SABANI
F.VALENTINI     M.SOZZI                    I.CASALI             C.MIONI                                                     G.M.GIOVANNETTI

Pubblichiamo la nota del Coordinamento regionale, con la quale chiede chiarezza in merito i criteri e l’organizzazione per la partecipazione del personale

Pubblichiamo la nota della struttura Fp Cgil VVF in merito la richiesta di mobilità straordinaria per il personale  specialista nautico ante D.Lgs 127/18

Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per le Risorse Umane con la quale da vita all’interpello per l’assegnazione temporanea, ai sensi dell’art. 42 del DPR 64/2012, di personale appartenente alla qualifica del ruolo dei VVF per l’istituzione del presidio temporaneo isola di Procida

Sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì scorso è stato finalmente pubblicato il DPCM che dispone l’armonizzazione dell’indennità di Amministrazione per il personale di una serie di Amministrazioni, tra cui il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Il provvedimento è consultabile a questo indirizzo:
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2022/03/11/22A01551/sg

Per effetto di questo provvedimento, le lavoratrici e i lavoratori del Ministero potranno ricevere – in aggiunta agli aumenti previsti dal nuovo CCNL delle Funzioni Centrali, che dovrebbero arrivare in busta paga ad aprile – anche un ulteriore aumento compreso fra i 1.500 € e i 2.500 € lordi annui, in base all’area e alla fascia economica di appartenenza.
Si tratta di un importantissimo riconoscimento per il personale di questa Amministrazione, frutto anzitutto del lavoro di queste OO.SS., che hanno posto anche la questione al tavolo di contrattazione nazionale, con l’ARAN e che ha visto l’inserimento di un’apposita dichiarazione congiunta in calce al CCNL.
Ci fa piacere che anche altre OO.SS. che non avevano inizialmente firmato il precedente CCNL e che hanno firmato solo da poco anche la nuova ipotesi di CCNL riconoscano, ora, questo risultato:
è la prova della bontà del nostro lavoro, al di là delle tante strumentalizzazioni da campagna elettorale.
Per quanto ci riguarda, si tratta solo di un primo passo, che dovrà vedere anche l’aumento delle risorse del FRD, anche alla luce delle nuove previsioni del CCNL, che danno nuove possibilità per ampliare il Fondo.
La riunione di ieri si è aperta anzitutto discutendo della nostra richiesta relativa agli Ordini di Servizio di trasferimento del personale, sospesi a seguito della nostra nota. Sul punto, l’Amministrazione ha comunicato che proprio a seguito della nostra segnalazione, hanno previsto che gli ODS rimarranno validi solo per le divisioni che passano interamente alle Direzioni Generali.
Per tutto il resto del personale sarà invece aperto interpello, che dovrebbe essere pubblicato a breve. Su questo sarà redatto un apposito verbale di confronto nel quale verrà messo nero su bianco quest’impegno, così da evitare nuove fughe in avanti che danneggiano tutti.
Si è poi avviata la discussione sul lavoro agile dal prossimo 1° aprile, data dal momento in cui cesserà lo stato di emergenza sanitaria. Sul punto ci è stato anticipato che ci sarà apposita convocazione per la settimana prossima e nel frattempo dovremmo ricevere una bozza su cui poterci confrontare, nella quale si dovrebbe continuare a prevedere la prevalenza della presenza in sede su base plurimensile, ossia fino al 30 giugno prossimo. L’ottemperanza al Decreto Brunetta sulla maggior presenza fisica in servizio non dovrebbe riguardare quei colleghi che, non avendo finora una sede fisica, erano obbligatoriamente in lavoro agile.

Roma, 15 marzo 2022

FP CGIL
Matteo Ariano
Francesca Valentini

CISL FP
Michele Cavo
Marco Sozzi

UIL PA
Bruno Di Cuia
Ilaria Casali

Pubblichiamo la nota di riferimento in merito l’avvio dei presidi rurali AIB, emanata dalla Direzione centrale per l’Emergenza, il Soccorso tecnico e l’Antincendio Boschivo

Dal 21 marzo, su Zoom e su Facebook, dalle ore 18.00

‘I più vicini ai cittadini”. Dal 21 marzo parte una dieci giorni di dirette Facebook che coinvolgerà le lavoratrici e i lavoratori delle Funzioni Locali. Assemblee, video-pillole e altri eventi dedicati al settore e a cui si potrà partecipare online, su Zoom o su Facebook @fpcgil, dalle18.00 alle 19.30.

Ecco il calendario di appuntamenti. Si inizia lunedì 21 marzo con i settori culturali. Il giorno successivo, martedì 22 marzo, sarà la volta dei settori amministrativi. A seguire mercoledì 23 marzo gli assistenti socialiGiovedì 24 marzo si prosegue con i centri per l’impiego e venerdì 25 marzo si conclude la settimana con psicologhe e psicologi.

La settimana successiva si parte con un doppio appuntamento lunedì 28 marzo con le camere di commercio su @fpcgil e uno Speciale Funzioni Locali + Sanità dedicato agli assistenti sociali sulla pagina facebook @fpcgilsanita. A seguire, martedì 29 marzo si parlerà del contratto delle funzioni locali mercoledì 30 marzo sarà la volta dei settori educativi scolastici. Giovedì 31 marzo con i settori demografici e infine venerdì 1 aprile si chiude con la polizia locale.

Dieci appuntamenti con le lavoratrici e i lavoratori delle Funzioni Locali, in diretta online su Zoom e sulla pagina Facebook della Fp Cgil, dalle ore 18.00 alle ore 19.30.

Pubblichiamo l’informativa della Direzione Centrale per gli Affari Generali riguardo il calendario visite mediche del  concorso pubblico, per esami, a 314 posti di ispettore antincendi

Pubblichiamo la nota della struttura regionale Fp Cgil VVF con la quale chiede chiarimenti riguardo il divieto di partecipazione ai percorsi formativi per il personale specialista

Pubblichiamo la nota di ricognizione di mobilità per il personale del ruolo Capo Squadra e Capo Reparto, emanata dalla Direzione Centrale per le Risorse Umane

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto