Continuano le trattative per il rinnovo contrattuale 2019-2021 per il personale NON direttivo NON dirigente e  Direttivo e Dirigente. Pubblichiamo le convocazioni del tavolo tecnico

Al Pres. Bernardo PETRALIA
Capo Dip. Amm. Penitenziaria
ROMA

Al Dott. Massimo PARISI
D. G. Personale e Risorse
Dip. Amm. Penitenziaria
ROMA

E, per conoscenza;
All’Ufficio Relazioni Sindacali
con il Pubblico del Dipartimento
Amministrazione Penitenziaria
Alla Dott.ssa Ida DEL GROSSO
ROMA

Alle Segreterie FP CGIL

Oggetto: Procedura straordinaria di revoca, anche parziale, dell’istanza di
partecipazione all’interpello Nazionale per i trasferimenti a domanda per l’anno 2019

Preg.me Autorità,
non possiamo esimerci dal segnalarvi le numerose doglianze pervenuteci dai nostri
associati, in merito alla vostra arbitraria decisione di dare seguito alla mobilità a
domanda interpello 2019 ( Vostra nota n. 0027649 del 25 gennaio c.m.), dove in
modo candido il vostro Ufficio ci ha portato a conoscenza del procedimento
straordinario di revoca dell’istanza di partecipazione all’interpello riferito al su citato
2019, specificando che, nel mese di maggio sarà generato un nuovo piano di mobilità
connesso all’assegnazione del 179° corso.
Comprenderete che, tale modalità rischia di generare una sequela di
contenziosi nei vostri confronti, nonché un danno erariale alla Pubblica
Amministrazione, da parte di quel personale che, legittimamente auspica di essere
trasferito sulla base nel nuovo interpello 2021, ancora oggi in itinere in quanto non
avete pubblicato la graduatoria provvisoria.
Per quanto sopra, vi invitiamo ad accelerare le procedure per la pubblicazione
della graduatoria interpello nazionale 2021 evitando di “nascondervi” da quanto
stabilito dall’articolo 6 comma 2 del PCD 6 agosto 2021 e ricordandovi che, per una
vostra omissione intenzionale/occasionale non avete dato seguito alla procedura di
interpello 2020.

Sperando, di avervi fatto comprendere che, anche voi siete tenuti alla
trasparenza della procedura logica ed amministrativa che, nel caso di specie, viene
evulsa in modo alquanto grossolano, ci corre l’obbligo di preavvisarvi che, se
continuerete con tale modalità ci vedremo costretti a ricorrere nelle opportune sedi
nel legittimo interesse dei nostri associati.

Distinti Saluti

Il Coordinamento Nazionale
Branchi/Manna

Sottoscritto l’accordo sulle turnazioni 2022 Europaweb e l’applicazione degli accordi

Arrivano le assunzioni dei tempi determinati

Concorso AFAV: ennesimo rinvio

abbiamo sottoscritto oggi l’accordo che consente l’anticipo del budget sulle turnazioni 2022. Un accordo molto importante che consente, una volta perfezionato, l’anticipo sulle risorse del Fondo Risorse Decentrate e, di conseguenza il pagamento delle quote che man mano maturano i lavoratori senza attendere i tempi biblici necessari per la cponcreta disponibilità delle risorse.

Non abbiamo invece sottoscritto l’accordo sull’elevazione della percentuale dei festivi lavorati perché abbiamo la necessità di rinnovare un patto programmatico con la controparte. Ovvero abbiamo chiesto di definire un piano di lavoro per un anno particolarmente intenso dal punto di vista delle problematiche rimaste in sospeso e per quelle relative all’applicazione del nuovo CCNL, una volta entrato in vigore. Ci riferiamo all’accordo di mobilità volontaria, a quello sui passaggi di area finanziati con budget ordinario, all’accordo su Fondo 2022, agli adempimenti connessi alla prima applicazione del nuovo CCNL, con particolare riferimento ai passaggi di area finanziati dallo 0,55% da accantonare a valere sul costo del lavoro complessivamente inteso maturato nel 2018, alla revisione dei profili professionali, condizione primaria per l’applicazione del nuovo ordinamento professionale, alle progressioni economiche interne alle aree. Tutti passaggi molto complessi, considerate le specificità presenti nel MIC. Per questo per noi è necessario rinnovare un patto programmatico con l’Amministrazione che ci ponga in condizione di porre obiettivi concreti e tempistiche definite. L’amministrazione al momento ha proposto un primo incontro sulla mobilità volontaria, che ci consenta quantomeno di affrontare la controversa questione dei criteri da modificare rispetto all’accordo precedente (percentuali da garantire in uscita e posizioni uniche) e definirne i tempi di applicazione. Per noi va bene come inizio ma deve essere chiaro che non è sufficiente, considerato l’elenco delle cose da fare. Vedremo.

Europaweb non deve disapplicare gli accordi.

Sempre nella riunione è emersa chiaramente una difficoltà relativa all’applicazione dei nuovi accordi sulle turnazioni, sia per quel che riguarda i conteggi e le interpretazioni fantasiose che troppo spesso registriamo in periferia che per una applicazione del sistema Europaweb che risulta essere difforme dagli accordi stessi. Ci riferiamo alla introduzione della parametrazione oraria delle tariffe sulle turnazioni, peraltro richiesta formalmente dagli organi di controllo nei loro rilievi, che non viene recepita da Europaweb, ad esempio sui turni di durata superiore alle sei ore, alla questione del mancato riposo festivo attribuibile ai turnisti nei festivi infrasettimanali nelle giornate in cui non è prevista la presenza, alla consecutività delle turnazioni notturne nel rispetto della normativa vigente. Non è possibile e non è accettabile questa situazione: Europaweb è un sistema di rilevazione delle presenze che deve essere adattato agli accordi vigenti, che sono stati sottoscritti e certificati dagli organi di controllo, e non certamente il contrario. Per questo per noi è urgente e necessaria una riunione di verifica con chi materialmente gestisce il sistema, il Servizio I della DG Organizzazione che non ci risulta essere una repubblica indipendente. Per noi la questione è dirimente anche rispetto alla valutazione della correttezza nei rapporti con la controparte ed ai fini di conseguenti valutazioni sui comportamenti di questo genere.

Assunzioni e rinvii

La buona notizia è che è giunto a conclusione l’iter di assunzione dei 29 lavoratori a tempo determinato ed è imminente la pubblicazione del Decreto che ne dispone l’inquadramento. Una vicenda che si chiude dopo 5 lunghi anni di precariato e a questi lavoratori facciamo i nostri migliori auguri per il loro futuro lavorativo.

Non trova pace invece il concorso AFAV che subisce l’ennesimo rinvio al 7 febbraio e questa volta la pandemia non c’entra nulla, mentre invece molto ha inciso un comportamento irresponsabile di molti dirigenti componenti designati alle sub commissioni che si sono inopinatamente sottratti con dimissioni dell’ultima ora, salvo poi lamentarsi per la carenza di personale.

Dirigenti che nel 2020 sono stati tutti valutati al massimo e quindi tutti sono destinatari degli importi massimi previsti per il raggiungimento degli obiettivi. Ci chiediamo ancora una volta se questo può essere un modo normale di gestire la produttività degli Uffici e quale senso hanno le brunettiane prediche sulla meritocrazia dei dipendenti, visto che esattamente è la sua normativa a consentire la distribuzione a pioggia di queste indennità. Domande che purtroppo al MIC non hanno trovato risposte.

Infine l’otto di febbraio prossimo siamo convocati dalla Direzione politica ad un confronto che ancora non ha visto l’ordine del giorno. Lo declariamo noi: PNRR, assunzioni, rispetto degli accordi sottoscritti, programmazione negoziale e conseguenti impegni concreti.

Noi di questo parleremo.

Claudio Meloni

FP CGIL Nazionale MIC

Roma, 27 gennaio 2022
Al Ministero dell’Economia e delle Finanze
Capo Dipartimento DAG
D.ssa Valeria VACCARO
capodipartimento.dag@mef.gov.it

E, p.c.

Al Ministero dell’Economia e delle Finanze
DAG – Ufficio Relazioni Sindacali
Dott. Ernesto PERNA
relazionisindacali.dag@mef.gov.it

Oggetto: ritiro della emanazione direttoriale cd “faq n. 12”

La circolare del 12 gennaio, emanata in attuazione della circolare Brunetta-Orlando,prevede esplicitamente di poter superare i limiti mensili previsti nella circolare del 29 novembre.
A breve distanza temporale, sollecitata da una organizzazione sindacale, codesto Ministero ha provveduto ad emanare le c.d. “FAQ” e, attraverso una di queste, vincola la distribuzione semestrale dei giorni ai limiti mensili di cui alla circolare del 29 novembre, penalizzando così i propri dipendenti e non tutelandoli dal contagio sui mezzi di trasporto e negli uffici.
Come FP CGIL chiediamo l’immediato ritiro della emanazione direttoriale c.d. “FAQ n. 12” e la diffusione a lavoratori e dirigenti della più coerente interpretazione del “criterio della prevalenza semestrale” come semplice prevalenza del lavoro in presenza su quello agile su un orizzonte temporale di sei mesi, per il contenimento della pandemia.
Rileviamo come nelle relazioni sindacali si stiano consolidando prassi finalizzate a far prevalere le rigidità ministeriali – anche di matrice culturale – attraverso atti “non formali”, come le “FAQ”, che influenzano copiosamento il comportamento delle Strutture, talvolta contraddicendo esplicitamente gli indirizzi e le sensibilità esplicitate dall’amministrazione al Tavolo sindacale.
Queste prassi sono, per questa Organizzazione, da rigettare e da non alimentare.
Invitiamo, pertanto, l’Amministrazione a desistere dal proseguire nel consolidamento di prassi che compromettono gli l’obiettivi di qualità e produttività delle relazioni sindacali.
Si porgono distinti saluti.

FP CGIL Nazionale
Daniele Gamberini

Pubblichiamo la nota circolare di mobilità emanata dalla Direzione Centrale per le Risorse Umane riguardo la mobilità del personale ruolo ispettore Informatico

Roma, 27 gennaio 2022

Al Capo del Dap

Pres. Bernardo Petralia

Al Capo del DGMC

Pres. Gemma Tuccillo

Oggetto: fondo per le misure di perequazione previdenziale in relazione alla specificità del Comparto Sicurezza e Difesa.

Egregi Presidenti,

come noto la legge di bilancio n. 234 del 30 dicembre 2021, all’art. 1, comma 95, ha disposto che “In relazione alla specificità del personale delle Forze armate, delle Forze di polizia e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, riconosciuta ai sensi dell’articolo 19 della legge 4 novembre 2010, n. 183, nello stato di previsione del Ministero dell’economia e delle finanze é istituito un fondo con una dotazione di 20 milioni di euro per l’anno 2022, 40 milioni di euro per l’anno 2023 e 60 milioni di euro a decorrere dall’anno 2024.”.

Tale previsione necessita ora di ulteriori interventi legislativi al fine di assicurare forme di previdenza complementare anche al personale della Polizia Penitenziaria.

Al fine di avanzare proposte al Legislatore, che consentano di utilizzare al meglio il suddetto fondo e favorire l’avvio dell’iter legislativo, vi chiediamo la disponibilità ad un incontro per confrontarci sul tema.

Il Segretario Nazionale FP CGIL

Florindo Oliverio

Pubblchiamo la nota del coordianamento provinciale in merito l’applicazione del dispositivo di soccorso e delle gravi carenze sulla operatività dei mezzi di supporto

Pubblichiamo la nota di convocazione del tavolo tecnico per la formazione e il materiale predisposto dal gruppo di lavoro riguardo la formazione a distanza (FAD)

Pubblichiamo la nota della Struttura provinciale Fp Cgil VVF in merito i report del personale interessato dall’emergenza sanitaria in atto

Roma 26 gennaio 2022

In data odierna (con prot.33952/RU del 26.01.2022) l’Amministrazione ha comunicato che attuerà la “stabilizzazione dei distacchi” avviando una specifica procedura nazionale.
Vogliamo mettere in evidenza come questo sia un ulteriore punto di arrivo di CGIL CISL e UIL che nell’ambito del “confronto” sulla mobilità volontaria nazionale avevano chiesto con forza ed ottenuto di stabilizzare tutti i distacchi, prima che siano assunti i nuovi colleghi partecipanti al Concorso esterno e, ovviamente, prima della attivazione dei trasferimenti.
Pertanto verrà data la possibilità al personale distaccato prima del 01.01.2021 di essere stabilizzato presso la sede dove attualmente presta servizio. Il trasferimento avrà decorrenza dal 01 aprile 2022, salvo che il dipendente non voglia tornare presso la sede di organica appartenenza dove, anche in assenza di istanza, sarà comunque disposto il rientro entro il 16 maggio 2022.

 

FPCGIL                     CISLFP                     UILPA
Iervolino                       De Caro                   Procopio

pubblichiamo il comunicato della struttura regionale Fp Cgil VVF con il quale evidenzia come sia stati ottenuti gli obbiettivi prefissati dalla scrivente

Pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl uil Pa VVF e Conapo con la quale chiedono chiarimenti in merito l’utilizzo delle autovetture di servizio

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto