Pubblichiamo la nota delle strutture Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF  in merito il sollecito delle modifiche del regolamento del concorso Capo Squadra decorrenza 2021,  nel rispetto di tutto il personale vista la deblacle organizzativa e gestionale del corso con decorenza 2020

Pubblichiamo la nota unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF e Conapo, riguardo l’organizzazione del lavoro agile previsto dalle direttive governative e ministeriali visto il perdurare dell’emergenza sanitaria

Pubblichiamoil comunicato unitario delle strutture Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF riguardo l’incontro tenutosi in data 10 gennaio 2022 sull’ art 42, l’ attività di studio e sperimentazione 2022 durante l’incontro altri temi sono stati affrontati: assunzioni e visite mediche 93° corso, mobilità personale Direttivo logistico gestionale informatico, concorso Capo Squadra specialisti decorrenza 2020 e modifica Dlg.127. Ancora una volta l’unitarietà Cgil Cisl e Confsal ha fatto la differenza

Pubblichiamo una ricerca (versione in italiano) commissionata da Epsu sulla sindacalizzazione dei giovani lavoratori.

Potrete vedere che abbiamo collaborato alla stesura e siamo stati introdotti tra i 6 casi studio in particolare con l’illustrazione della nostra piattaforma ‘Concorsi pubblici Fpcgil’.

La ricerca è molto interessante e disegna un quadro della situazione europea sul sindacato ed i giovani, con le esperienze di varie Organizzazioni Sindacali Europee.

Nicoletta Grieco

 

Corona virus

Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per le Risorse Umane in merito la proroga per la richiesta  benemerena emergenza epidemiologica COVID 19

Ancora una volta si denota la mancanza di linee guida e di un vera organizzazione della Formazione

Pubblichiamo la risposta inviata dalla Direzione Centrale per la Formazione in merito al quesito della Fp Cgil VVF sulle modalità di avvio del XVIII° corso per Formatori Autoprotezione Ambiente Acquatico

 

Pubblichiamo l’informativa della Direzione Centrale per la Formazione riguardo la formazione dgli AA.VV.F. del 92° corso

Al Dr. Riccardo MELONI
Direttore Risorse Umane Sport e Salute S.p.A.

Al Dr. Giuseppe TROIANI
Responsabile Relazioni Sindacali
Sport e Salute S.p.A.

OGGETTO: Lavoro agile.

Come è noto, a fronte della recrudescenza del Covid-19 determinatasi nel corso della pausa
natalizia, in data 5/1 u.s. il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha diramato,
unitamente a quello della Pubblica Amministrazione, una circolare rivolta a sensibilizzare i
datori di lavoro in ordine al pieno utilizzo del lavoro agile quale strumento di contenimento della
diffusione del contagio.
In particolare, con riferimento allo smart-working nel lavoro privato, la citata circolare
raccomanda “il massimo utilizzo di modalità di lavoro agile per le attività che possono essere
svolte al proprio domicilio o a modalità a distanza”.
Ciò premesso, le scriventi chiedono che sia con urgenza convocato un incontro nell’ambito
del quale valutare l’opportunità/utilità di procedere, tenuto conto delle indicazioni fornite con la
citata circolare, ad una modifica/integrazione del vigente accordo sindacale del 28/10/2021.
Rimanendo in attesa di cortese sollecito riscontro, porgono cordiali saluti.
Roma, 7 gennaio 2022

FP CGIL                                 CISL FP                       UIL PA                CISAL FIALP
Francesco QUINTI      Alessandro BRUNI     Paolo LIBERATI      Dino CAROLA

EMERGENZA SANITARIA:

OCCORRE INTERVENIRE SUBITO

Con l’aumento dei contagi derivanti dal diffondersi della nuova variante del virus, si rende necessario un immediato intervento su più livelli da parte dell’Istituto.

Partendo dal lavoro agile, il messaggio Hermes 4700 del 29 dicembre scorso, va superato in fretta, anche alla luce della ribadita flessibilità organizzativa riconosciuta dalla Circolare congiunta dei Ministri della Funzione Pubblica e del Lavoro e delle Politiche Sociali, che permette di superare la rigidità dei due/tre giorni settimanali di lavoro agile decisa dall’Istituto, consentendo una programmazione delle attività anche su base mensile o plurimensile. In particolare, considerando una programmazione su base plurimensile, si può ridurre al minimo la presenza in ufficio in questo difficile momento, prevedendo che nei mesi successivi si possa recuperare, così bilanciando ed avendo una prevalenza della presenza in ufficio in un arco temporale più ampio, esattamente come prevede la suddetta Circolare.

Anche riguardo agli sportelli e alla gestione dei servizi all’utenza, ribadiamo la necessità di pubblicizzare la possibilità per i cittadini di utilizzare tutti i canali alternativi a quello fisico, così da incentivarli. Non ci pare uno scandalo, visto che altre Amministrazioni ugualmente importanti, pur avendo introdotto la possibilità di appuntamenti da remoto solo molti mesi dopo l’Istituto, stanno adeguatamente pubblicizzando tale possibilità.

Abbiamo molto apprezzato la campagna di comunicazione istituzionale “L’Italia del noi”, per il messaggio solidaristico e partecipativo presente, ma ricordiamo che in quel “noi” ci sono anche le lavoratrici e i lavoratori dell’Istituto e che in questa fase è bene garantire che essi possano svolgere il loro servizio con serenità e in sicurezza. Per questo, ribadiamo che le attività di sportello si possano svolgere anche da remoto o su appuntamento, ripensando gli accessi liberi.

L’Inps, a nostro parere, dovrebbe anche ripensare la propria posizione nei confronti dei cosiddetti caregivers, rispetto ai quali non sussiste un divieto di incremento del lavoro agile, tant’è vero che altre Amministrazioni già da tempo hanno ribadito che possono restare a svolgere la propria attività da remoto coloro che abbiano nel proprio nucleo familiare una persona con disabilità nelle condizioni di cui all’art. 3, co. 3, L. 104/92, ovvero che abbiano familiari conviventi immunodepressi.

Infine, chiediamo di sapere se si stia già provvedendo all’approvvigionamento di mascherine FFP2 e come si intende affrontare l’importante novità della verifica del possesso del certificato verde per tutti coloro che entrano nelle sedi.

Rispetto a tutto questo, vista l’urgenza delle tematiche, chiediamo di discuterne nel previsto incontro del 10 gennaio, integrando l’ordine del giorno previsto.

Roma, 7 gennaio 2022

FP CGIL
Antonella Trevisani
Matteo Ariano

INTERVENIAMO SUBITO

PER EVITARE PROBLEMI DOPO

I dati dell’aumento della diffusione del virus, che sta riportando di nuovo l’Italia in varie zone colorate, rendono necessario intervenire subito, a nostro parere, per contenere i contagi.

Anzitutto rispetto al lavoro agile, noi riteniamo che si debba mettere a frutto pienamente la flessibilità organizzativa riconosciuta dalla Circolare congiunta dei Ministri della Funzione Pubblica e del Lavoro e delle Politiche Sociali, che consente una programmazione delle attività anche su base mensile o plurimensile.

In particolare, se le attività fossero programmate su base plurimensile, si potrebbe ridurre al minimo la presenza in ufficio in questo difficile momento (ad esempio un giorno a settimana), prevedendo che nei mesi successivi si possa recuperare con più giorni in presenza, così bilanciando ed avendo una prevalenza della presenza in ufficio in un arco temporale più ampio, esattamente come prevede la suddetta Circolare.

Potrebbe essere anche l’occasione per superare l’impostazione precedente e precisare che l’accesso al lavoro agile non può essere considerato un premio o una punizione e quindi tutti i lavoratori possono fruirne.

Chiediamo inoltre di sapere se si stia già provvedendo all’approvvigionamento di mascherine FFP2 e come si intende affrontare l’importante novità della verifica del possesso del certificato verde per tutti coloro che entrano nelle sedi.

Rispetto a tutto questo, vista l’urgenza delle tematiche, chiediamo di discuterne nel previsto incontro del 10 gennaio sulla mappatura delle sedi RSU, integrando l’ordine del giorno previsto.

Roma, 7 gennaio 2022

FP CGIL
Matteo Ariano

Pubblichiamo la nota unitaria delle strutture Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF a sueguito della risposta della Direzione Centrale perle Risorse Finanziarie riguardo la gestione della banca ore per gli anni antecedenti il 2016

Pubblichiamo la risposta della Direzione Centrale per le Risorse Finanziarie in merito il quesito unitario Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF sulla cancellazione banca ore anni antecedenti 2016

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto