Roma, 20 aprile 2021

Al Direttore Centrale Risorse Umane, Finanziarie e Logistica
Dott. Giuseppe Diana

Al Direttore Centrale pianificazione, organizzazione, controllo e ICT
Dott. Aniello Pisanti

OGGETTO: FRUIZIONE PERMESSI 104 A ORE DURANTE IL LAVORO AGILE

Con la presente, la scrivente O.S. comunica di aver saputo che in diversi Uffici territoriali le lavoratrici e i lavoratori titolari dei permessi di cui all’art. 33, co. 3, L. 104/1992 non possono più fruire di tali permessi in modalità oraria nelle giornate di lavoro agile, in quanto sarebbe stata loro evidenziata una presunta incompatibilità di tali permessi con il lavoro agile. Sarebbe, pertanto, possibile fruirne solo nella modalità giornaliera.

Nel rammentare che la modalità oraria è, tra l’altro stabilita nell’art. 33 del vigente CCNL delle Funzioni Centrali, con la presente si chiede di sapere se vi sia stata una indicazione in tal senso agli Uffici territoriali. Se nessuna indicazione è stata data, si chiede allora di chiarire con una nota agli uffici territoriali che, allo stato attuale, il lavoro agile non è incompatibile né con i permessi orari di cui alla L. 104/92 né con altri permessi orari, come quelli di cui agli artt. 32 e 35 CCNL, ovvero con i permessi per allattamento.

Nel caso in cui il problema nascesse dalla nuova piattaforma informatica di gestione del personale, si chiede di intervenire con priorità e urgenza rispetto a questo. E’ appena il caso
di ricordare che l’esercizio di diritti normativamente e/o contrattualmente riconosciuti non può certo dipendere da una piattaforma informatica, ma da fonti di pari grado. A meno di non voler violare disposizioni di legge e/o contrattuali ed esporsi alle conseguenti azioni.
Cordiali saluti.

 

    Il Coordinatore nazionale FP CGIL INL
Matteo Ariano

Pubblichiamo la nota unitaria delle strutture Regionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF e Confsal VVF, nella si chiede l’immediata sospensione dell’attività formativa per volontari VF, presso la sede di Camerino, vista la pericolosità in merito l’emergenza epidemiologica in atto

Pubblichiamo l’ulteriore richiesta di chiarimenti a seguito della risposta dell’Amministrazione alla nota delle strutture regionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF e Confsal VVF in merito la formazione sperimentale del percorso didattico neve e ghiaccio

Ancora una volta assistiamo a scelte arbitrarie di una Amministrazione  irrispettosa e superficiale nelle scelte  formative per il personale  del Corpo.

Pubblichiamo la convocazione delle Organizzazioni Sindacali da parte del Dipartimento, in merito la mobilità per il personale inquadrato nel ruolo sapo Squadra e Capo Reparto settore Specialista

Pubblichiamo la bozza dell’accordo integrativo Art 42  e la relativa convocazione, che si terrà in videconferenza con il Dipartimento, riguardo l’accordo sull’assegnazione temporanea del personale del CNVVF per esigenze di servizio

Pubblichiamo la nota della struttura regionale Fp Cgil VVF, in merito l’organizzazione e l’attività della Campagna Boschiva 2021

TUTTO VA BENE MADAMA LA MARCHESA!

Tutto procede per il meglio e la rivisitazione del modello di servizio, oggetto di sperimentazione nelle sedi di Livorno, Caserta e Cosenza, rappresenta un’innovazione necessaria che incontra il consenso del personale delle strutture coinvolte (sic!). Se si può riassumere in sintesi quanto affermato dall’Amministrazione, nel corso della riunione dell’Organismo paritetico per l’innovazione lo scorso 13 aprile in tema di reassessment del modello di servizio (l’ordine del giorno recitava “Andamento sperimentazione reassessment organizzativo e riflessi sul sistema indennitario” ), non esiste formula migliore del titolo di questo comunicato espressivo di una pervicace volontà dei Vertici dell’Istituto e della sua Tecnostruttura di portare avanti l’ennesima “riorganizzazione” dell’INPS (siamo alla sesta in tredici anni: neppure i Governi del Paese hanno una vita così breve!) in barba alle evidenti distonie che tale modello sta creando nelle sedi sperimentali coinvolte.
Andiamo per gradi.
Un’ora prima dell’inizio della riunione, a dispetto di un corretto sistema di relazioni sindacali che avrebbe imposto una tempistica tale da consentirci una lettura approfondita ed un confronto con i colleghi delle sedi coinvolte, viene trasmesso alle organizzazioni sindacali un documento dal titolo “Sperimentazione reassessment organizzativo” nel quale l’Amministrazione opera una sorta di descrizione sull’andamento della sperimentazione del nuovo modello di servizio avviata lo scorso 1° dicembre. Dalla lettura del testo emergono solo valutazioni positive, del tipo ”il periodo di sperimentazione è stato caratterizzato da numerose iniziative di coinvolgimento del personale …” oppure “l’applicazione del modello nell’ambito delle prestazioni e dei servizi individuali non ha presentato particolari problemi, evidenziando, invece, con immediatezza alcuni punti di forza legati al presidio unitario dei servizi di base per i segmenti di utenza più deboli”, che dipingono un quadro completamente differente da come ci viene descritto, al contrario dai colleghi delle sedi coinvolte che vivono quotidianamente sulla loro pelle gli effetti della sperimentazione in atto.
E qui veniamo alle dolenti note, di cui, naturalmente, non troviamo alcuna traccia nella descrizione dell’Amministrazione, che abbiamo raccolto confrontandoci con il personale delle strutture coinvolte e che andiamo rapidamente a rappresentare nonostante qualcuno, evidentemente distratto dalle citazioni musicali, scriva di “un clima di generale acquiescenza e plauso”:
• Il Nucleo base di servizi standard (NBSS) al quale è affidata, tra i diversi compiti, la gestione dell’informazione di primo livello non riesce a far fronte alla mole di richieste provenienti dall’utenza ed è costretto ad utilizzare personale incardinato in altri moduli organizzativi che conseguentemente viene distolto dall’attività della propria linea prodotto-servizio in barba a quel principio di “riduzione della dispersione operativa” indicato nel messaggio Hermes n.4124/2020 che ha avviato la sperimentazione;
• Le Linee prodotto-servizio collocate fuori dal contenitore del NBSS, con la dissociazione tra gestione della sportelleria in capo al NBSS e parte operativa per le materie di loro competenza, si trovano a dover gestire, attraverso le LineeInps attivate dallo sportello, problematiche non gestite in prima battuta dal loro personale;
• Il servizio Scrivi alla Sede, non è operativo in tutte le sedi e non prevede una canalizzazione con campi obbligati per uno smistamento automatico delle comunicazioni, inoltre con la sostituzione di tutte le caselle istituzionali non si è previsto nulla per la comunicazione interna tra uffici (ancora una volta “cliente interno” questo sconosciuto), ma anche per l’area aziende;
• Conseguenza dei precedenti punti è la proliferazione delle LineeInps attivate allo sportello con conseguente ingolfamento dell’attività delle Linee prodotto-servizio collocate fuori dal contenitore del NBSS;
• La dissociazione tra gestione della prima liquidazione, in capo al NBSS, e le anomalie, in capo alla Linea prodotto-servizio “Attività successive al primo pagamento” collocata fuori dal contenitore del NBSS, ha fatto venir meno quella gestione unitaria del processo frammentandolo e generando la dispersione di professionalità (come ci ha scritto un collega “le attività successive al primo pagamento sono diventate il refugium peccatorum di ogni servizio in quanto almeno il 90% delle informazioni attengono a situazioni successive ai primi pagamenti ossia riliquidazioni, ricostituzioni, naspi ricalcolo, indebiti, pignoramenti. Invalidità civile ed altro una sorta di mini-INPS dentro l’INPS”);
• L’assegnazione del personale con percentuale tra le linee prodotto-servizio e tra queste ed il NBSS ha determinato un aumento del carico di lavoro personale con connesso aumento dello stress lavorativo;
• È mancata, dalla rappresentazione che ci hanno fatto i colleghi, un’adeguata attività di formazione di tutto il personale coinvolto, una formazione che l’adozione, sia pure in via sperimentale, del nuovo modello di servizio, dagli effetti così “impattanti” sul lavoro quotidiano dei colleghi, avrebbe imposto. Ciò dimostra ancora una volta, se ce ne fosse bisogno, la bontà della critica metodologica che rivolgemmo all’Amministrazione, alla vigilia della pubblicazione del Messaggio Hermes n. 4124 del 5 novembre 2020, sulla inopportunità di sperimentare il reassessment del modello di servizio in un contesto nel quale, causa Covid-19, non vi è la disponibilità operativa a pieno regime di tutto il personale dell’Istituto;
• E’ mancato, così, il fondamentale coinvolgimento dei lavoratori che mortificati nella loro professionalità e senso di appartenenza alla missione dell’Istituto sono stati privati di qualsiasi motivazione fondamentale nei processi di cambiamento.
• Percezione di un modello di servizio frutto non di una condivisione e di una partecipazione dal basso, ma di una rivisitazione “calata dall’alto” come inconsapevolmente ammette la stessa relazione del 13 aprile quando afferma che “ … il modello teorico, definito nella determinazione presidenziale n.171/2018, è stato calato nella realtà operativa delle sedi …”.
Quanto alla figura del “collaboratore alla gestione operativa”, figura rappresentata dai colleghi che nel nuovo modello di servizio risultano essere perdenti LPS/UO, la relazione, sembrerebbe prefigurare la loro conservazione anche nella fase a regime.
Infine è stata preannunciata, ma questa è materia di contrattazione integrativa e non di mera interlocuzione in sede di Organismo paritetico per l’innovazione, la volontà di rivedere il sistema indennitario delle posizioni organizzative in ragione della complessità e dei livelli di responsabilità connessi ai moduli organizzativi presidiati.
Ecco per noi il documento descrittivo presentato dall’Amministrazione oltre ad essere in pieno contrasto con quanto vivono i lavoratori delle Sedi sperimentali non fornisce alcun dato oggettivo sull’andamento della sperimentazione.
Noi chiediamo dati e non parole, e vogliamo capire anche come questa nuova riorganizzazione risolva la criticità che viviamo da ormai quasi un decennio, l’Integrazione degli Enti soppressi INPDAP ed ENPALS.

Roma, 20 aprile 2021

FP CGIL
Matteo Ariano
Antonella Trevisani

CISL FP
Paolo Scilinguo

UIL PA
Sergio Cervo

CONFSAL/UNSA
Francesco Viola

Pubblichiamo la nota unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF in merito all’organizzazione dell’attività estiva che riguarderà sia quella AIB che quella dei presidi acquatici

Pubblichiamo la nota unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF, in merito l’organizzazione e l’inquadramento per il  personale del settore Aeronavigante ruolo Elisoccorritore

Pubblichiamo la nota unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF in merito l’ulteriore sollecito riguardo la procedura di gara per l’affidamento del servizio di ristorazione presso le sedi VV.F. della Regione Lazio per il periodo 01/05/2021 – 30/04/2024

Fp Cgil Vvf, Fns Cisl e Confsal Vvf chiedono “che si faccia chiarezza sul destino del Reparto Volo di Rieti, temendo che dietro l’inerzia del Dipartimento dei Vigili del Fuoco si nasconda la volontà di chiudere il reparto”. Quest’ultimo, denunciano i sindacati, “a distanza di 4 anni dall’istituzione ancora non ha una sede propria nonostante nel corso di questi anni il Dipartimento dei Vigili del Fuoco sia stato sollecitato a trovare una soluzione alla luce della temporanea ospitalità offerta dai Carabinieri, presso la base aeronautica del 16° Nucleo Elicotteri dell’Arma, e delle ripetute difficoltà emerse nell’ambito della gestione operativa del Reparto”.

“Né si è avuta risposta – precisano i sindacati – da parte dell’Enac, rispetto alla richiesta, effettuata nel corso del 2019 dalla Direzione Regionale Vigili del Fuoco del Lazio, per la concessione di un terreno per la costruzione della sede del Reparto Volo nel sedime aeroportuale di Rieti. Inoltre, sul piano organizzativo, ad oggi su 6 piloti presenti in base a Rieti solo 2 sono stati abilitati al volo operativo sull’elicottero di stanza a Rieti, mentre gli altri 4 sono con abilitazione scaduta, senza che ne siano note le motivazioni e le responsabilità dirigenziali”

Per queste ragioni, Fp Cgil Vvf, Fns Cisl e Confsal Vvf sollecitano “le istituzioni politiche nazionali e locali affinché intervengano sul Ministro dell’Interno per adottare urgenti iniziative solutorie delle problematiche che investono il Reparto Volo di Rieti”, temendo “che dietro l’inerzia del Dipartimento dei Vigili del Fuoco si nasconda la volontà di chiudere o trasferire il Reparto Volo di Rieti”. In assenza di urgenti risposte, concludono Fp Cgil Vvf, Fns Cisl e Confsal Vvf, “riterremo non più rinviabile la dichiarazione dello stato di agitazione del personale e l’adozione di tutte le altre iniziative ritenute opportune”.

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto