L’Amministrazione chiarisca sul tavolo nazionale quali sono le sue intenzioni riguardo ai corsi in ingresso e ai passaggi di qualifica a C.S. ripristinando le corrette relazioni sindacali e attenendosi al contratto.
Il Corpo ha bisogno di nuovi Vigili del Fuoco e nuovi Capo Squadra. Il personale aspetta la mobilità e le legittime progressioni in carriera. E’ del tutto evidente che il D.Lgs. 127/18 è stato scritto male e necessita di una urgente modifica.
ESITO INCONTRO DI CONTRATTAZIONE
Il 12 aprile u.s. è ripresa la contrattazione sul Fondo Risorse decentrate 2019, grazie all’azione terminata di CGIL CISL UIL e al sostegno espresso dalle Lavoratrici e dai Lavoratori della Corte dei conti, in occasione dell’Assemblea unitaria di tutto il personale, svoltasi il 16 marzo u.s., indetta dalle scriventi
Organizzazioni Sindacali.
Finalmente, dopo oltre quattro mesi di interruzione del tavolo negoziale, che ha indotto CGIL, CISL e UIL a minacciare la proclamazione dello Stato di Agitazione del Personale della Corte dei conti, nel caso in cui l’Amministrazione non avesse riavviato al più presto la contrattazione, le parti si sono riunite in videoconferenza per tentare di trovare un’intesa sulla ripartizione del Fondo risorse decentrate dell’anno
2019.
A tal riguardo, queste OO.SS. hanno sottolineato l’importanza di dare risposte concrete ai lavoratori per le prestazioni svolte nel 2019, attraverso una equa distribuzione del Fondo (1milione e 600mila euro in più rispetto al FRD 2018), al fine di garantire un aumento graduale di tutti gli istituti contrattuali, a cominciare dalla Performance Organizzativa.
Per tali ragioni, rispetto alla proposta dell’Amministrazione, si è sottolineata la necessità di prevedere:
• la riduzione dell’indennità di direzione di unità organizzativa e l’abrogazione dell’indennità di sostituzione del preposto;
• la conferma della ripartizione in due sole tipologie delle indennità su base territoriale, rispetto alle tre previste dall’Amministrazione;
• l’incremento di tutte le Indennità di disagio, sia per le Sedi centrali, che quelle territoriali;
• la tutela di tipologie di assenze che debbono essere considerate presenza per la fruizione della Performance (organizzativa e individuale), quali: congedo per maternità e per paternità, congedi per le donne vittime di violenza, assenze per malattia, assenze per malattia in caso di gravi patologie richiedenti terapie salvavita, permessi per donatori di sangue, permessi per donatori di midollo osseo, permessi per donazione organi, permessi per causa servizio/infortunio lavoro e legge 104/1992, etc..
La riunione si è conclusa con l’impegno di un aggiornamento in tempi brevi per l’eventuale sottoscrizione dell’Ipotesi di Accordo FRD 2019.
Sarete prontamente informati sugli sviluppi
Roma, 14 aprile 2021
Susanna Di Folco Alessandro Guarente Fernanda Amidani
Pubblichiamo lo stato di agitazione unitario proclamato dalle strutture territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF, Confsal VVF e Conapo in merito l’organizzazione del Comando
Al Direttore dell’Agenzia
delle Dogane e dei Monopoli
Dott. Marcello Minenna
Al Direttore del Personale
Dott. Rocco Flore
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Oggetto: Richiesta di Convocazione.
Le scriventi OO.SS., facendo seguito alla nota unitaria del 23 febbraio u.s. con la presente tornano a richiedere di essere convocate per definire le procedure di mobilità volontaria del personale e di stabilizzazione dei distacchi, nonchè per concordare procedure di acquisizioni di personale tramite mobilità intercompartimentale e/o in comando.
Le scriventi colgono l’occasione per richiedere di poter discutere e definire il processo di ripartizione delle somme del Fondo 2018, sulla base degli auspicati esiti del richiesto parere all’Avvocature dello Stato.
In attesa di riscontro porgono distinti saluti
Roma 15 aprile 2021
FPCGIL CISLFP UILPA
Iervolino De Caro Procopio
Fanfani
Pubblichiamo la nota di risposta della Direzione Centrale per le Risorse Umane, a seguito della nota unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF riguardo i Comandi di Potenza e Matera
Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per le Risorse Umane in merito gli organici organici per i Comandi di nuova istituzione
AGENZIA INDUSTRIA DIFESA: Approvato il Fondo Risorse Decentrate 2020
– FP CGIL CISL UIL PA pongono il tema delle assunzioni –
Si è tenuto stamane l’incontro convocato dal Direttore di A.I.D. – Dott. Nicola Latorre – per discutere dell’Ipotesi di Accordo per la distribuzione del Fondo Risorse Decentrate anno 2020 e delle altre criticità dell’Agenzia.
Nell’occasione, oltre a definire l’ipotesi di accordo F.R.D. 2020, che sarà ora trasmessa agli organi di controllo, abbiamo rappresentato il problema delle prospettive occupazionali dell’Agenzia e dei suoi
insediamenti.
L’attività produttiva di ogni singolo stabilimento, infatti, è fortemente compromessa dalla mancanza di ricambio generazionale, dalle incertezze di un precariato diffuso che, insieme al deficit infrastrutturale in diversi siti, non consente una programmazione di lungo periodo.
FP CGIL CISL FP e UIL PA hanno rappresentato la necessità di valorizzare l’AID presso il vertice politico del Ministero e più in generale del parlamento, spesso inconsapevole della sua potenzialità produttiva e di caratteristiche che la renderebbero naturale destinataria di parte delle imponenti risorse del Piano di Rilancio Europeo.
In tema di relazioni sindacali è stato rappresentato che queste appaiono compromesse in diverse realtà produttive, il che non consente di discutere e ragionare serenamente nel rispetto del sistema di relazioni sindacali vigente.
Il Direttore, nel convenire sulla necessità di valorizzare entrambe le problematiche, compresa l’opportunità di investire in corrette relazioni sindacali, ha accolto la richiesta di istituire due distinti tavoli di confronto, uno sulle prospettive produttive ed occupazionali e l’altro sulle relazioni sindacali in ogni stabilimento.
Vi terremo puntualmente informati sugli sviluppi.
FP CGIL CISL FP UIL PA
Francesco Quinti Massimo Ferri Carmela Cilento
Roberto De Cesaris Franco Volpi Riccardo Colafrancesco
Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per l’Emergenza, il Soccorso tecnico e l’Antincendio Boschivo, in merito l’attribuzione delle ore straordinarie per l’emergenza sanitari in atto
Pubblichiamo la nota unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl Confsal di chiarimenti relativa al corso NBCR di III° livello.
“Abbiamo chiesto alla Ministra di lavorare ad una riforma complessiva che possa valorizzare tutte le professionalità che operano nel sistema dell’esecuzione penale e dare loro come riferimento un vertice con funzioni manageriali, che possa avere stessi diritti e retribuzioni del resto della dirigenza del pubblico impiego. Questo ovviamente non può avvenire senza un quadro normativo di riferimento dato dal contratto di lavoro”. Questo il commento della Fp Cgil al termine dell’incontro che si è tenuto oggi con la Ministra della Giustizia, Marta Cartabia.
“Bisogna uscire – osserva il sindacato – dall’umiliante logica degli effetti indotti, in cui si continuano a subire decisioni assunte da altri, ed aprire al più presto le procedure negoziali per definire finalmente il primo contratto di lavoro per la Dirigenza Penitenziaria. Per fare questo ovviamente bisogna reperire le risorse necessarie e, a nostro parere, anche il Piano nazionale di ripresa e resilienza può costituire un’opportunità per un progetto di riforma di questo tipo”.
Contemporaneamente, prosegue la Fp Cgil, “si deve perseguire l’obiettivo di saturare le insopportabili carenze di organico che costringono i dirigenti penitenziari a carichi di lavoro e livelli di stress insostenibili. Al termine del nostro intervento abbiamo annunciato alla Ministra Cartabia l’invio di una proposta dettagliata per un progetto di riforma dell’intero sistema dell’esecuzione penale. Auspichiamo adesso che il confronto possa affrontare anche le criticità del personale delle funzioni centrali”, conclude.
Si è svolta oggi una riunione tra Amministrazione e OO.SS sui seguenti temi.
ACCORDO SULLA REVISIONE DELLE TARIFFE SULLE TURNAZIONI
È stato definito il testo definitivo dell’accordo e del protocollo per l’incremento delle tariffe delle turnazioni. Ricorderete che nel dicembre 2019 avevamo sottoscritto in ipotesi il nuovo Contratto Collettivo Integrativo di Ministero, che prevedeva l’incremento di queste tariffe.
Purtroppo il CCIM è ostaggio degli organi di controllo che hanno fatto tanti rilievi, mai formalizzati. Per questo motivo avevamo richiesto nella scorsa estate di fare un “accordo stralcio” solo per la parte delle turnazioni. Tale richiesta era stata accolta e ci era stato presentato un testo, che non ci aveva convinto completamente perché modificava nella sostanza quanto previsto nell’ipotesi di CCIM.
Il testo dell’accordo con le modifiche apportate in queste ultime riunioni entrerà a far parte dell’accordo complessivo sul Fondo Risorse Decentrate 2021, pertanto la firma vera e propria avverrà solo quando avremo definito le altre parti dell’accordo in parola ovvero la parte economica del Fondo, i progetti nazionali ed i progetti locali. Entro la fine del mese comunque saranno definiti anche tutti questi accordi.
REVISIONE DELL’ACCORDO SULLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE
È stato definito il testo definitivo dell’accordo e del protocollo per l’incremento per le Posizioni Organizzative, in particolare specificando la validità triennale delle stesse e la necessità di assegnarle in seguito ad interpello. È stato previsto che ogni Direzione Generale provveda a definire le linee guida per l’interpello per il conferimento degli incarichi di posizione organizzativa: le linee guida devono contenere la scheda con i criteri di valutazione degli aspiranti candidati, oltre a prevedere la dovuta trasparenza della procedura e l’informativa alle OO.SS. Anche questo accordo entrerà a far parte dell’accordo
complessivo sul Fondo Risorse Decentrate 2021, pertanto la firma vera e propria avverrà solo quando avremo definito le altre parti dell’accordo che saranno concordate entro fine mese.
BANDO PER COLLABORATORI ESTERNI DELLA DG ABAP
In merito alla selezione della DG ABAP per incarichi di collaborazione esterni presso le Soprintendenze ABAP, esprimiamo profondi dubbi sulle modalità di gestione della selezione, per la quale non è stato richiesto ai candidati il CV e della quale non è stata neanche pubblicata la commissione, né tantomeno esiste una graduatoria coi punteggi.
Risultata del tutto incomprensibile come la DG ABAP non abbia reso partecipi gli istituti territoriali, presso cui questi collaboratori opereranno, riguardo le specifiche esigenze e rispetto alle differenti tipologie di professionalità a disposizione. Dobbiamo segnalare che la DG ABAP ha agito in modo autoreferenziale senza ascoltare e rispondere alle necessità dei territori.
Avevamo espresso a monte le nostre perplessità sulla scelta di gestire la drammatica mancanza di personale attraverso queste procedure che sono soltanto misure che aumentano il precariato e non danno stabilità all’azione amministrativa: serve, come diciamo da anni ormai, un programma serio di assunzioni di personale a tempo indeterminato nel MiC di tutti i profili, sia di III che di II area. Di questo però avremo modo di parlarne con il Ministro nella riunione prevista per il 16 aprile e rimandata al 23 per impegni personali dell’On. Ministro.
FIRMATO L’ACCORDO FONDO DIRIGENTI DI SECONDA FASCIA A.F. 2019
È stato firmato l’accordo per il Fondo Dirigenti Anno 2019, per la quota del Fondo relativa alla retribuzione di risultato pari ad € 2.479.159,37. L’accordo ricalca quanto definito per il 2018, anche per la retribuzione aggiuntiva per incarichi ad interim. Un parere dell’ARAN ha chiarito che, rispetto al recepimento del nuovo contratto delle Dirigenza 2016-2018 in particolare per le previsioni dell’art 28 del CCNL, tale norma contrattuale si applica a decorrere dall’erogazione del Fondo 2020, anno di sottoscrizione del contratto. Per questo motivo l’accordo è stato sottoscritto in continuità con il precedente. Il pagamento dovrebbe avvenire prima dell’estate.
È necessario però aprire un confronto sul da farsi per l’anno 2020: sul punto l’Amministrazione ha data ampia disponibilità a rivedere in tempi brevi l’impianto sulla valutazione a decorrere dall’erogazione del Fondo 2020.
LAVORI DEL TAVOLO TECNICO
I ritardi nei lavori del tavolo tecnico su stabilizzazione, passaggi orizzontali e mobilità sono dovuti ai ritardi nella ricognizione del personale, operazione propedeutica all’avvio della procedura. L’Amministrazione ha comunque confermato che nelle prossime settimane la ricognizione sarà completata e sarà avviata la procedura sulla stabilizzazione dei distaccati entro i prossimi 15 giorni. È necessario comunque accelerare i tempi perché i colleghi attendono risposte concrete da troppo tempo.
FP CGIL CISL FP UIL PA
Claudio Meloni Giuseppe Nolè-Valentina Di Stefano Federico Trastulli