Pubblichiamo la nota unitaria dello stato di agitazione indetto dalle Organizzazioni Sindacali territoriali Fp Cgil VVF, Uil Pa VVF, Federdistat e Usb in merito alle mancate relazioni sindacali dell’Amministrazione

Pubblichiamo la nota unitaria inviata al Sottosegretario Sibilia e ai Vertici del Dipartimento dove si richiede una modifica dell’art. 260 del D.Lgs. 217/05 che auspichiamo arrivi in tempi celeri.

L’impegno profuso dai Dirigenti del Corpo, durante l’emergenza sanitaria in corso, può trovare adeguate risposte solo attraverso un ulteriore impegno del Governo.

Alla pari di quanto stanziato nella Legge di Bilancio 2021 che ha destinato risorse aggiuntive per gli straordinari  COVID 19 al personale, abbiamo inviato la nota unitaria al Sottosegretario e ai vertici del Corpo per dar seguito alle legittime aspettative del personale Dirigente.

Al Presidente Goffredo Zaccardi
Capo di Gabinetto del Ministro
della Salute

Al Dr. Giuseppe Ruocco
Segretario Generale Ministero della Salute

Al Dr. Giovanni Rezza
Direttore generale della
Prevenzione sanitaria

Al Dr. Giuseppe Celotto
Direttore generale del Personale
dell’Organizzazione e del Bilancio

e, p.c. All’Ufficio Relazioni sindacali

 

Oggetto : Piano vaccinale anti covid Ministero della Salute

Nel prendere atto che alcuni lavoratori degli uffici periferici USMAF SASN del Ministero della Salute della Regione Lazio sono stati opportunamente inseriti sin da subito tra coloro aventi diritto all’esecuzione vaccinale anti covid regionale, si chiede con quali criteri sia stata stabilita tale procedura e sia stata data precedenza agli operatori sanitari operanti nelle strutture SASN .
Inoltre, si chiede di sapere se tale procedura sia stata programmata ed avviata con analoga tempestività anche per gli altri lavoratori in servizio presso gli uffici periferici dislocati nei porti ed aeroporti e nelle strutture sanitarie SASN delle altre Regioni d’Italia, della quale si chiede giusta informativa per tempi e modalità d’esecuzione .
Si chiede, infine, se sia stato disposto un analogo piano vaccinale per i lavoratori operanti presso le sedi centrali del Ministero. Si resta in attesa di una sollecita risposta nello spirito di reciproca collaborazione.

FP CGIL Ministero Salute                CISL FP Ministero Salute                    UILPA Ministero Salute
Fabio Lupi                                              Fabrizio Garroni                                  Massimo Ausanio

Pubblichiamo la nota unitaria delle Organizzazioni Sindacali Regionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF in merito ai pagamenti delle prestazioni lavorative del personale, a seguito alla convenzione tra CAS e Direzione Regionale VVF Sicilia, per l’attivazione dei servizio di sorveglianza antincendio nelle gallerie delle autostrade A 18 ed A 20.

Ambasciate: Cgil e Fp Cgil, firmate linee guida per Disciplina rapporto di lavoro dei dipendenti
Un grande passo avanti per i diritti di questi lavoratori

“Abbiamo firmato, insieme al Ministero del Lavoro e a quello degli Affari Esteri, le linee guida per la Disciplina del rapporto di Lavoro dei dipendenti di Ambasciate, Consolati, Legazioni, Istituti Culturali ed Organismi Internazionali in Italia. Un grande passo avanti per i diritti di questi lavoratori”, fanno sapere Cgil e Fp Cgil, aggiungendo che “la Disciplina è frutto del lavoro unitario di Cgil, Cisl e Uil che ha prodotto una piattaforma molto avanzata rispetto alla precedente e che è stata condivisa dalle controparti”.

Cgil e Fp spiegano che “la Disciplina viene così adeguata alle nuove norme, introducendo istituti importanti come le ferie solidali, il congedo per le vittime di violenza, l’adeguamento dell’istituto della malattia e del congedo parentale per favorire una maggiore condivisione dei tempi di vita e di lavoro dei genitori”. Inoltre vi è anche “un capitolo sul lavoro agile/smart working e si prevede la possibilità di protocolli sperimentali (da definire in sede di contrattazione di secondo livello) così come un sistema di relazioni sindacali con l’introduzione del diritto all’informazione e alla consultazione”.

“Vengono definite in maniera chiara le retribuzioni lorde tabellari e aggiornate con degli incrementi economici. Importante – aggiungono – la norma che stabilisce l’obbligatorietà per i datori di lavoro di emettere in tempistiche stringenti certificazioni per gli obblighi fiscali: infatti, a causa di comunicazioni errate dei datori di lavoro, i lavoratori di questo settore si trovano oggi a dover pagare cifre elevatissime all’erario, non per loro responsabilità, in tempi ristretti. A tal proposito attendiamo che, una volta per tutte, il Governo nei prossimi provvedimenti legislativi metta fine a questa ingiustizia istituendo una rateizzazione straordinaria che possa finalmente dare respiro a questi lavoratori”.

“Siamo molto soddisfatti del risultato e fiduciosi che questa nuova Disciplina possa risolvere molte problematiche che questi lavoratori si trovano a fronteggiare quotidianamente in condizioni spesso di grande difficoltà dovute alla extraterritorialità. Nei prossimi mesi, usando tutti i mezzi a nostra disposizione – concludono Cgil e Fp – presenteremo la nuova disciplina a tutti i lavoratori coinvolti”.

Pubblichiamo l’informativa della Direzione Centrale per le Risorse Umane con la quale indica il giorno 11 gennaio 2021, la data di convocazione per le restanti 256 unità a completamento del corso 90° per AA.VV.F.

Un risultato che la Fp Cgil VVF ha ricercato e ottenuto.

Mascherine Ffp2 e anticipo percorso vaccinale

“Bisogna alzare il livello di protezione per il personale scolastico tutto. In particolare per il segmento 0-6 dove, come dimostrano studi fatti, la percentuale dei contagi da Coronavirus tra il personale scolastico è la più elevata di tutte”. A chiederlo è la Fp Cgil, aggiungendo che: “Come rivendichiamo nella nostra mobilitazione ‘Rinnoviamo la Pa’, servono misure urgenti per garantire la salute e la sicurezza dei lavoratori pubblici”.

In particolare, specifica la categoria della Cgil, “nel sistema integrato 0-6 chiediamo l’adozione generalizzata per il personale delle mascherine Ffp2, a totale carico dello Stato. Al momento il personale, in una situazione oggettivamente diversa dal restante personale scolastico nel rapporto con l’utenza, è dotato di sola mascherina chirurgica”.

Per la Fp Cgil, “alla luce dell’esplosione dei dati del contagio, e in linea con quanto rivendichiamo nella mobilitazione unitaria per rinnovare la pubblica amministrazione, abbiamo bisogno di intervenire urgentemente per garantire salute e sicurezza, garantendo al personale tutto dispositivi di protezione individuale adeguati al rischio corso. Così come rivendichiamo il diritto delle lavoratrici e dei lavoratori dei servizi educativi di essere inseriti, prima del previsto, nel programma vaccinale”, conclude.

Pubblichiamo la nota unitaria delle Organizzazioni Sindacali nazionali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Confsal VVF, in merito l’ autorizzazione all’assunzione a tempo indeterminato di unità di personale in favore del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco così come pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 1

Comunichiamo inoltre che nei prossimi giorni  in Gazzetta Ufficiale sarà pubblicato anche l’atteso DPCM 28.12.2020 che darà il via alla convocazione del secondo contingente a completamento del 90^ Corso AA. VV. F.

Pubblichiamo la convenzione tra il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ed il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e Guardia Costiera, relativa ai rapporti di collaborazione funzionale e di reciproco supporto tra le amministrazioni.

SOTTOSCRIZIONE ACCORDO SUSSIDI
2020 POLIZZA SANITARIA INTEGRATIVA
Si è svolto il giorno 28 dicembre l’incontro di contrattazione ai fini della sottoscrizione
dell’Accordo sui Sussidi 2020 per il contributo della spesa sostenuta per la copertura della
Polizza Sanitaria Integrativa ASDEP.
La FP CGIL ha sottoscritto l’accordo pur non condividendo le Fasce Economiche ISEE, che
a nostro avviso, vanno a prevedere il sussidio anche per i redditi elevati (fino a € 75.000)
e su questo abbiamo inviato all’Amministrazione, una nostra nota a verbale (in allegato).
Abbiamo, invece, apprezzato l’accoglimento della nostra richiesta di riaprire i termini per
l’adesione e, di conseguenza, la possibilità di aderire all’integrazione della polizza sanitaria
già nel prossimo mese di Gennaio 2021, ma con l’imputazione contabile della spesa
all’anno 2020.
Ciò permetterà a chi aderirà, di poter richiedere il sussidio, secondo le fasce ISEE, in tempi
ragionevolmente rapidi.
Abbiamo, altresì, chiesto una capillare e completa informazione al Personale tramite i
canali ordinari, quali Intranet ed e-mail.
L’incontro si è concluso con l’auspicio di incontri a breve su PEO 2020 e FRD 2019.
Cogliamo l’occasione per augurare a tutto il Personale un 2021 sereno ed in buona salute.
Roma, 30 dicembre 2020
La Coordinatrice FP CGIL Corte dei conti
Susanna Di Folco

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto