Pubblichiamo la nota di invito per l’ipotesi di accordo Dirigenti e Dirigenti superiori
Pubblichiamo la nota di invito del dipartimento riguardo la mobilità volontaria del personale del ruolo delle specialità
13.03.2024 Intervento Mobilità 1^ parte
13.03.2024 Intervento Mobilità 2^ parte
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Provinciale Fp Cgil VVF riguardo le problematiche sulla mensa di servizio
Pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil, Conapo riguardo la mancata assegnazione delle sacche SAF
Pubblichiamo la nota unitaria delle Strutture territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF e Conapo in merito la mancata assegnazione dei buoni pasto elrttronici
Lavoro a distanza
Su richiesta delle OO.SS. si è tenuta ieri la riunione sulle questioni rappresentate circa le modalità di fruizione del lavoro agile. Come Fp Cgil, abbiamo ribadito che l’accordo del 28 agosto scorso (allegato 1) necessita di un’ulteriore previsione, vista l’emanazione della recente direttiva Zangrillo. A tal proposito abbiamo proposto che vengano autorizzati almeno due giorni in tutte le situazioni individuate nella sintesi del confronto sul lavoro agile del 16/6/2022 (allegato 2).
Da ultimo abbiamo posto la questione del co-working che, a nostro parere, risulta già regolamentato a seguito dell’accordo del 2022.
Sul lavoro agile l’amministrazione ha convenuto ribadendo che, per la soluzione della questione, necessita la riapertura del confronto da attuarsi non appena gli atti autorizzativi, che riguardano il nuovo Direttore Generale del Personale, saranno diventati esigibili. Per quanto attiene il co-working, invece, ha espresso la necessità di comprendere su quale punto di direzione è allocata la responsabilità del datore di lavoro. Al termine si è stabilito che, entro la metà di aprile, la questione dovrà essere ripresa formalmente e, auspicabilmente, chiusa. Nel frattempo rimangono in vigore tutte le disposizioni del 2022 (allegato 3).
FRD 2022
L’accordo per il Fondo risorse decentrate 2022 è stato firmato definitivamente e quindi la produttività e tutti gli altri istituti previsti saranno erogati a breve.
Decreto di 2° livello
L’amministrazione ha illustrato la bozza del Decreto di organizzazione di secondo livello, mettendo in evidenza la motivazioni alla base delle modifiche introdotte. Come Fp Cgil ci siamo soffermati sull’articolazione territoriale del Ministero e sui cambiamenti apportati in particolare nelle sedi delle motorizzazioni civili. Abbiamo rappresentato, ancora una volta, la situazione del personale civile delle Capitanerie di Porto che, pur essendo dipendenti MIT, non risultano in uffici territoriali del Ministero.
Il Capo Dipartimento ha confermato quanto previsto all’art.14 della bozza: decadranno tutti gli incarichi di II livello e sarà emanato un maxi interpello per la copertura di tutti i posti individuati nel decreto in modo da consentire a tutti i dirigenti del MIT di scegliere anche le nuove sedi disponibili.
Concorso dirigenti MIT
Abbiamo ribadito come sia necessario porre in essere un concorso interno per dirigenti MIT che si ponga l’obiettivo di valorizzare le esperienze, le competenze, le professionalità e le intelligenze dei nostri funzionari, che, nel Ministero, da troppo tempo, non vengono valorizzate.
Progressioni verticali in deroga
La piattaforma sulla quale i candidati dovranno compilare la domanda di partecipazione è in fase di ultimazione; si è in attesa del DPCM che autorizza le assunzioni e quindi le stesse progressioni verticali che, si conferma, saranno 430 per il passaggio dalla II alla III area. Durante la riunione l’amministrazione ha confermato che gli anni utili relativi alla valutazione saranno 2020, 2021 e 2022.
Comitato sussidi
Il gruppo di lavoro ha terminato le istruttorie di tutte le pratiche del Comitato Sussidi, si sta procedendo quindi al pagamento.
Buoni Pasto
L’amministrazione, in merito ai ritardi nell’erogazione dei buoni pasto, si è impegnata ad effettuare una verifica sugli approvigionamenti, ribadendo che l’erogazione deve avvenire su base bimestrale.
La coordinatrice nazionale FP CGIL MIT
Carmen Sabbatella
per la Segreteria Nazionale
Paolo Camardella
Molto c’è a fare nel rispetto delle donne del Corpo
Pubblichiamo la nota della Segreteria territoriale Fp Cgil Vvf e del Coordinamento Provinciale Fp Cgil Vvf
“Nella giornata di ieri, la Polizia Penitenziaria del carcere di Foggia, sotto la guida del Comandante Ronci, ha individuato e sequestrato oltre 300 grammi di hashish, distribuita in varie dosi e abilmente nascosta da un detenuto. Quest’ultimo aveva appena concluso un colloquio con un familiare all’interno della struttura carceraria”.
Lo comunica il Coordinatore regionale della Fp Cgil Gennaro Ricci: “L’attività di spaccio è stata prontamente sventata grazie alla prontezza di un agente penitenziario. Quest’ultimo, avendo notato il repentino comportamento del detenuto che si dirigeva velocemente verso la propria cella con chiari intenti di eludere i controlli, lo ha richiamato e ha ordinato una perquisizione regolare, come previsto dalla normativa penitenziaria. Durante la perquisizione, sono stati trovati diversi involucri di carta stagnola, abilmente nascosti all’interno delle scarpe del detenuto, presumibilmente scambiate durante il colloquio. All’interno di tali involucri è stata rinvenuta la sostanza stupefacente, che è stata successivamente sequestrata. Il detenuto, già in carcere per scontare altra pena, è stato immediatamente arrestato in flagranza di reato. Questo ennesimo risultato si inserisce nell’ambito delle attività investigative condotte da diversi mesi nel carcere di Foggia, che hanno portato a numerosi sequestri di droga e telefoni cellulari all’interno della struttura penitenziaria”.
Mirko Manna, coordinatore nazionale della Fp Cgil Polizia Penitenziaria aggiunge: “Il traffico di sostanze stupefacenti in carcere, va ben al di là della pericolosità delle sostanze sui singoli individui, ma è uno strumento di controllo e sopraffazione dei detenuti più pericolosi nei confronti dei più deboli. Chiediamo il potenziamento dei cinofili della Polizia Penitenziaria. Da quando sono state introdotte, le Unità cinofile del Corpo di Polizia Penitenziaria hanno sempre dato prova di efficienza ed efficacia”.
Foggia, 8 marzo 2024
Pubblichiamo il Decreto con la nomina delle lavoratrici e dei lavoratori facenti parte del CUG
L’OTTO MARZO, LOTTO TUTTO L’ANNO
C’è una violenza sulle donne esplicita, evidente: è quella che si traduce in una contabilità oscena, l’elenco di femminicidi che giorno dopo giorno, mese dopo mese, alimenta le statistiche nazionali. Uccise a colpi di pistola, accoltellate, date alle fiamme: nel solo 2023 sono stati quasi 120 i casi, la media di 10 al mese.
C’è una violenza dirompente, eccezionale e convenzionale al tempo stesso: è quella della guerra, spietata, perpetrata sugli inermi. Dalla Palestina all’Ucraina, per restare al presente. Si muore per linee immaginarie, per confini incerti, per identità usate come un machete. Si colpiscono gli inermi, primi tra tutti donne e bambini.
C’è una violenza incravattata, meno evidente ma più subdola, quotidiana, fatta di frasi a metà, di luoghi comuni, ammiccamenti, barriere non dichiarate. Una violenza fatta di domande inopportune, percorsi di carriera troncati, disparità salariale, comportamenti o atteggiamenti inappropriati. Una violenza strisciante e disgustosa.
La violenza assume colori differenti, ma sono varie tonalità di grigio che inquinano il presente come una cappa di smog. Ed è proprio per questo che abbiamo voluto inondare di luce questo otto marzo, prediligendo i colori della bandiera arcobaleno: i colori della pace. Declinata in forma attiva, militante, come un impegno costante.
Una lotta quotidiana (lotto marzo) che portiamo avanti, con forza e con serietà, nella dimensione pubblica come in quella privata.
Perché il silenzio complice si sgretoli, perché la violenza non abbia mai cittadinanza, perché uguaglianza e pari opportunità siano una bussola che ci orienti, non frasi fatte per abbellire una mimosa.
COORDINAMENTO NAZIONALE FP CGIL INPS
Pubblichiamo la nota di convocazione della Direzione Centrale per l ‘Emergenza il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo riguardo la bozza sull’organizzazione del settore della specialità nautiche
Pubblichiamo la nota del Direzione Centrale per l ‘Emergenza il Soccorso Tecnico e l’Antincendio riguardo i 70 anni della componente aerea del Corpo