Pubblichiamo il comunicato a seguito dell’incontro tenutosi dalla Organizzazione Sindacale territoiale Fp Cgil VVF con l’Amministrazione, milti gli argomenti discusi a tutela della salute e sicurezza del personale
Pubblichiamo la nota unitaria delle Organizzazioni Sindacali teritoriali Fp Cgil VVF e Uil Pa VVF in merito alla richiesta sulla prevenzione sanitaria e all’organizzazione del lavoro , visto il perdurare dell’emergenza sanitaria in atto, che sta pregiudicando la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori del Comando
A seguito della cancellazione della sede operativa di Rosarno e all’indomani degli ennesimi episodi presso la tendopoli di San Ferdinando le Organizzazioni Sindacali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Confsal VVF e Conapo, unitariamente scrivono al Ministro dell’Interno per rivalutare la necessità di provvedere a rimodulare le sedi operative per la Area Metropolitana di Reggio Calabria
Pubblichiamo la nota n. 0385875.U del 30.10.2020 di cui all’oggetto.
Al Capo D.A.P.
pres. dott. Bernardo PETRALIA
Roma
Al Vice Capo D.A.P.
cons. Roberto TARTAGLIA
Roma
Al D.G.P.R. – D.A.P.
dott. Massimo PARISI
Roma
E, per conoscenza Al P.R.A.P. Lazio, Abruzzo e Molise
dott. Carmelo CANTONE
Roma
Oggetto: Istituti Penitenziari del Lazio. Stato di agitazione del personale di Polizia Penitenziaria.
Egregi,
in considerazione della decisione sull’apertura di nuove sezioni detentive, destinate ad accogliere detenuti arrestati dalla libertà e da sottoporre a regime di isolamento precauzionale, presso alcuni II.PP. della Regione Lazio, la FP CGIL non può che esprimere viva ed inevitabile preoccupazione per gli aggravati discutibili carichi di lavoro in capo al personale che, già da tempo e forse fin troppo , soffre di una carenza cronica.
Nell’evidenziare, inoltre, il mancato coinvolgimento preliminare delle Organizzazioni Sindacali, seppur non essendo materia negoziale ma sicuramente un momento di utile confronto, la FP CGIL rammenta la sua piena volontà di aderire ad una serie di iniziative che saranno poste in essere, a sostegno del cartello sindacale unitario datato 29/10/2020, ove è stato indetto lo stato indicato in oggetto.
Comprendiamo responsabilmente la situazione generale di tutte le carceri, anche interdistrettuali, nonché la pandemia che, giorno dopo giorno, evolve con i suoi effetti oggettivi, ma rammentiamo che quanto sopra merita una particolare e scrupolosa attenzione.
La Regione Lazio, nella sua articolata complessità penitenziaria, non può e non deve in nessun modo essere minimizzata rispetto alla questione. Pertanto, chiediamo a tutti gli attori istituzionali ogni ulteriore rivisitazione ed opportune attività al riguardo.
Distinti saluti.
f.to Maria CAMPANELLA f.to Stefano BRANCHI
Coord. Reg. FP CGIL Roma Lazio Coord. Naz. FP CGIL
Polizia Penitenziaria Polizia Penitenziaria
Pubblichiamo le presentazioni di sintesi delle principali informazioni sulle direttive del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco in merito all’emergenza epidemiologica in atto
Pubblichiamo le informative della Direzione Centrale per la Formazione in merito alla formazione e re-training interni per il personale in servizio, della didattica dei corsi in ingresso 89° per Allievi Vigili del Fuoco e XXXII Primi Dirigenti
Pubblichiamo la nota della struttura territoriale Fp Cgil VVF con la quale chiede chiarimenti in merito all’organizzazione e la ripartizione dell’attività di prevenzione incendi svolta dal personale
La Direzione Centrale per la Formazione sospende le attività che si sarebbero dovute svolgere presso la Scuola di Formazione Operativa riguardo i sistemi di spegnimento e il soccorso su incidenti stradali con l’utilizzo di tecniche innovative
Pubblichiamo lo schema di regolamento per le modalità di concorso pubblico per l’accesso alla qualifica di Vigile del Fuoco per i settori di specialità Aeronavigante, Nautico e Sommozzatore , così come previsto dal D.Lgs 217/2005
Si è svolta ieri la prevista riunione avente ad oggetto il FRD 2019, proseguimento dell’incontro avvenuto
in data 29 luglio scorso. L’Amministrazione ha riproposto al tavolo lo stesso accordo con
l’aggiunta di due clausole programmatiche che riguardano I criteri per le posizioni organizzative e
le progressioni economiche orizzontali. Riguardo la prima questione si trattava di un rinvio al 2021
per I criteri da adottare nel 2022, mentre per le PEO si rinviava al 2021 il semplice stanziamento di
somme, senza entrare nel dettaglio di partecipanti, criteri e soprattutto tempi certi di stipula.
In sostanza si è trattato di un uleriore rinvio delle cleusole programmatiche già insertite nell’accordo
dell’anno scorso. Pertanto, vista l’assenza di quanto richiesto nella precedente riunione, abbiamo
deciso di non firmare l’accordo.
Abbiamo ritenuto irricevibile una proposta che di fatto procrastinava l’impegno preso l’anno scorso
dall’Amministrazione, che non trovava applicazione nell’accordo in questione.
A margine della riunione abbiamo chiesto la tempistica della procedura di stabilizzazione del personale
comandato e ci è stato detto che, in terza area, ci sono meno domande dei posti disponibili,
mentre in seconda area, c’è un numero leggermente superiore ai posti disponibili. In ogni caso si
prevede di chiudere la procedura entro fine anno.
Per quanto riguarda il pagamento del CUT ci è stato solamente detto che sono in corso le lavorazioni
propedeutiche al pagamento.
Fp Cgil nazionale
Americo Fimiani – Daniele Gamberini