“In questi ultimi due giorni siamo stati raggiunti da una serie di agenzie che riportano le dichiarazioni rilasciate dalla Ministra dei trasporti e delle infrastrutture Paola De Micheli, la quale annuncia l’intenzione di avviare a riforma il comparto aereo e l’Enac.”
“Ciò che la ministra tralascia di affermare pubblicamente o che non intende far conoscere, però, è che l’incomprensibile riforma che si vuole imporre all’Enac contro la volontà dei lavoratori, ovvero la sua sostanziale privatizzazione e trasformazione in Ente pubblico economico dal 1 gennaio 2021, condurrebbe fuori dal perimetro pubblico un ente che di fatto perderebbe la sua capacità di esercitare con le dovute garanzie di indipendenza, imparzialità e trasparenza i poteri pubblici autoritativi attribuitegli dalle norme vigenti in materia di regolazione, vigilanza, controllo del trasporto aereo e sicurezza del volo che garantiscono la sicurezza dell’intera collettività, piegandolo alle logiche proprie del libero mercato e del profitto che nulla hanno a che fare con i principi istitutivi dell’Enac.”
“Come abbiamo più volte inutilmente provato a spiegare al vertice dell’Ente e alla stessa Ministra, che non hanno mai voluto discutere delle proposte alternative avanzate dal Sindacato e dai lavoratori – sempre ostinatamente bollate come impraticabili e mai realmente esaminate – in nessun altro paese europeo come la Gran Bretagna, la Francia, la Germania e la Spagna è stata mai adottata una soluzione di tipo privatistico come quella che si vuole imporre oggi all’Enac, piuttosto sono state adottate scelte responsabili che hanno suggerito di propendere per l’autority nazionale, classificate come amministrazioni pubbliche e poste al servizio della collettività, proprio per adempiere a quei principi fondanti che che caratterizzano anche le funzioni dell’Enac nel nostro paese.”
“Per quanto ci riguarda, dopo aver ascoltato nell’ambito delle assemblee nazionali fin qui organizzate le ragioni e le preoccupazioni espresse dalle lavoratrici e dai lavoratori per il proprio futuro professionale e individuale e il destino dell’Ente, e considerato l’atteggiamento di assoluta chiusura imposto alla relazione con il sindacato dalla Ministro De Micheli, dopo aver espletato il tentativo obbligatorio di conciliazione al ministero del lavoro, abbiamo proclamato per il prossimo 16 settembre lo Sciopero dei lavoratori dell’Enac, organizzando in parallelo la mobilitazione di quest’ultimi e una iniziativa pubblica a Roma che faremo conoscere nei prossimi giorni”.
Pubblichiamo la nota inviata all’Amministrazione, in merito all’organizzazione dei corsi per AA.VV.F. Chiediamo un’organizzazione sul piano delle assunzioni e la proroga delle visite mediche in scadenza per gli idonei, che causa emergenza epidemiologica Covid 19 non sono stati convocati nei tempi prefissati.
Pubblichiamo l’accordo integrativo nazionale concernente la distribuzione al personale Direttivo non Direttivo e non Dirigente che espleta funzioni specialistiche settore Aeronavigante, delle risorse di cui art 15 comma 5 Decreto Legislativo 19 agosto 2016 n. 177 per gli anni 2017-18
Pubblichiamo la nota a tutela della didattica e del personale discente, relativa alle disparità di trattamento nell’inviare il personale formatore in missione presso la struttura didattica delle SCA
Pubblichiamo la nota unitaria delle strutture territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF relativa alla dichiarazione di Stato di agitazione, in merito alla problematica costante della mensa nel compendio SCA
Pubblichiamo l’informativa inviata dalla Direzione Centrale per l’Emergenza, il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo relativa all’esercitazione azionale per posti comando di Colonna Mobili Regionali , programma applicativo della Circolare 1/2020
A seguito della nota inviata dalla Fp Cgil VVF in merito alla richiesta di proroga delle visite mediche e sulla programmazione dei corsi in ingresso, pubblichiamo la risposta dell’Ufficio di Coordinamento delle Attività Sanitarie e di Medicina Legale
Pubblichiamo la nota nella quale si ribadisce la necessità di avere risposte sulla proroga delle visite mediche per i futuri Allievi in ingresso
Pubblichiamo la richiesta del Coordinamento Regionale Fp Cgil VVF in merito alla richiesta di sorveglianza sanitaria per il personale, una distribuzione di DPI e un’organizzazione del soccorso a tutela della salute e sicurezza
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Regionale Fp Cgil VVF con la quale ribadisce la richiesta per la sorveglianza sanitaria per tutto il personale
Pubblichiamo la risposta della Direzione Centrale per la Formazione in merito alla richiesta unitaria delle Organizzazioni Sindacali territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF riguardo la sorveglianza sanitaria per il personale presente nel compendio.
Pubblichiamo la dichiarazione dello stato di agitazione proclamato dalla struttura regionale Fp Cgil VVF in merito alle mancate relazioni sindacali, sulla gestione del personale e del soccorso.