Appuntamento a Montecitorio ore 9, da Aris e Aiop atteggiamento vergognoso

‘Padroni predoni coi soldi pubblici. Aris e Aiop vergogna’. Contro la mancata ratifica da parte dell’Associazione religiosa istituti socio-sanitari (Aris) e l’Associazione italiana ospedalità privata (Aiop) del rinnovo del contratto della Sanità Privata, Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl promuovono per mercoledì 5 agosto un presidio a Roma in piazza Montecitorio a partire dalle ore 9 alle ore 13.

La protesta riguarda la mancata firma definitiva sulla preintesa, sottoscritta il 10 giugno scorso, del contratto della Sanità Privata, atteso da 14 anni e dopo oltre 3 anni di trattativa. Una scelta, quella di Aris ed Aiop, affermano Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, “vergognosa, perpetrata sulla pelle di tutte le professioniste e i professionisti della sanità privata, definiti eroi quando si tratta di fare profitto e poi negati di ogni diritto. Mai ci era capitato di assistere ad un comportamento tanto irresponsabile. Adesso basta, è finito il tempo delle trattative. Con questi soggetti non è possibile contrattare. Ora non ci rimane che la lotta e questo di certo non ci spaventa: ora sciopero nazionale”.

Per protestare contro questa “vera e propria vergogna”, e per chiedere “una presa di posizione da parte di Governo e Regioni a sostegno delle lotte e dei diritti dei lavoratori e contro questi soggetti che non meritano di lavorare con soldi pubblici”, appuntamento mercoledì 5 agosto in piazza Montecitorio. “Basta ‘Padroni predoni coi soldi pubblici’, ora è tempo di giustizia”, concludono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl.

Dopo oltre un anno di trattative si è raggiunta in data 30 luglio 2020 la preintesa per il rinnovo del CCNL 2019-2021 del personale dipendente dell’ANCI e delle società collegate.

Leggi la nota unitaria.

Presidenza del Consiglio dei Ministri, incontro per il CCNL 2016-2018 del 3 agosto 2020.

È proseguita la trattativa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro 2016-2018 per il personale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Leggi il resoconto.

Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per le Risorse Logistiche Strumentali in merito agli aggiornamenti delle procedure SIPEC riguardo la liquidazione delle indennità per gli specialisti e l’aspettativa per avvio attività professionali ed imprenditoriali

Pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per la Formazione con la quale comunica l’inizio del XXXII° corso per Dirigenti del Corpo

Cgil: #TuttiAScuola a settembre. Il flash mob a Roma
Flc, Fp e Filcams chiedono un incontro al Ministero
A settembre tutti a scuola. Si è tenuto questa mattina il flash mob organizzato da Flc, Fp e Filcams Cgil davanti al Ministero dell’Istruzione a Roma alla presenza dei tre segretari generali Serena Sorrentino, Francesco Sinopoli e Maria Grazia Gabrielli. Bandiere e cappellini rossi, ma anche cartelli, pentole, coperchi e mestoli; le lavoratrici e i lavoratori del sistema scuola si sono ritrovati, nonostante il grande caldo, per chiedere che la ripresa della scuola a settembre sia in presenza, in sicurezza e per tutti lavoratori.
Le tre sigle della Cgil, Flc, Fp e Filcams al termine sono state poi ricevute dal Dirigente del Gabinetto del Ministro dell’Istruzione al quale hanno richiesto un incontro congiunto per affrontare alcune tematiche specifiche legate alla ripartenza della scuola: “Bambini, alunni, insegnanti, tutto il personale diretto e in appalto delle scuole e dei servizi educativi all’infanzia devono avere la possibilità di rientrare a scuola, a settembre. Occorre un grosso impegno per restituire, almeno in parte, a bambini e ragazzi il tempo e le opportunità formative perse nei lunghi mesi di sospensione delle attività in presenza. Bisogna individuare gli spazi e fornire, insieme alla mensa, tutti i servizi di supporto al diritto allo studio, all’ampliamento del tempo scuola, al mantenimento dei modelli organizzativi esistenti, necessari anche per la tutela dei livelli occupazionali.”
Sono infatti oltre 60 mila gli addetti delle mense e pulizie scolastiche in Italia, più di 200mila i lavoratori ATA, quasi 1 milione tra insegnanti ed educatori di asilo nido, impegnati per offrire un servizio agli 8 milioni di alunni e studenti. Tutti aspettano risposte certe per il futuro.

Un accordo frutto della contrattazione.

L’obiettivo della Fp Cgil VVF è chiudere anche il secondo, quello relativo a Sommozzatori, Nautici ed Elisoccorritori.

 

La Direzione Centrale per le Risorse Umane ha comunicato che sta procedendo alla convocazione del personale da avviare, con decorrenza 24 agosto p.v., all’89° Corso di formazione per Allievi Vigili del fuoco, attingendo sia dal concorso a 250 posti, sia dalla procedura speciale di reclutamento, riservata al personale volontario del C.N.VV.F., ai sensi della legge n. 205 del 27.12.2017.

Pubblichiamo l’accordo per l’impiego del personale navigante Pilota e Tecnico dell’Arma dei Carabinieri sugli elicotteri AB 412 del CNVVF nella lotta al contrasto agli incendi boschivi

A seguito dell’incontro in videoconferenza tenutosi con il Dipartimento, in merito ai decreti per i passaggi interni Capo Squadra e Ispettore per il personale specialista, pubblichiamo il resoconto e il relativo verbale finale

pubblichiamo la circolare 8A emanata dall’ ONA in merito al servizio di consulenza ed assistenza assicurativa

Pubblichiamo la nota unitaria delle Organizzazioni Sindacali territoriali con la quale evidenziano la necessità di assegnazione di personale per l’apertura della nuova sede di Priolo Gargallo

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto