Pubblichiamo le linee guida emanate dal Dipartimento in merito alla verifica, il controllo, il collaudo e la revisione dei mezzi e delle attrezzature, inoltre è stata inserita la presentazione del portale unico della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro dei Vigili del Fuoco
Il governo e l’amministrazione proseguono con il loro percorso. Il Viceministro Crimi annunciava l’intenzione di procedere nella distribuzione delle risorse destinate al Corpo attraverso una norma, il decreto semplificazione è la norma.
Questo è il nostro sistema contrattuale, antidemocratico (diritto pubblico). Le lavoratrici e i lavoratori depauperati del diritto di esprimere attraverso le Organizzazioni Sindacali il proprio voto o sostegno ad una proposta che riguarda la retribuzione e la loro vita lavorativa.
L’amministrazione e il governo dispongono autonomamente delle risorse destinate al personale del Corpo avvalendosi di un articolo, il 20 contenuto nel DL, lasciano indietro i problemi del personale.
Serve cambiare rotta e restituire ai Vigili del Fuoco la propria dignità contrattuale. Le iniziative di lotta devono basarsi su piattaforme politiche rivendicative serie, non su singoli punti e tenere conto di ciò che avviene. In un momento così drammatico per il Paese, in cui si sta aprendo una crisi sociale ed economica senza precedenti, che coinvolge tutto il mondo del lavoro, bisogna stare vicini ai cittadini evitando di cadere nel becero populismo.
Bisogna pensare agli uomini e le donne del Corpo, basta guardare gli interessi di bottega. L’impianto contrattuale che limita gli spazi di contrattazione è devastante, meno diritti e meno tutele.
A pagarne le conseguenze come al solito personale.
#UniciNellaTutela
Pubblichiamo la nota con la quale ancora una volta si ribadisce la necessità di un incontro per il settore Cinofilo a fronte anche della nota dell’Amministrazione in merito ai mantenimenti per l’operatività del personale.
Pubblichiamo la nota inviata all’Amministrazione relativa a disposizione sull’emergenza epidemiologica COVID-19 che riguardano il settore Cinofilo emanate dalla Direzione Centrale per la Formazione e dall’Ufficio di Coordinamento delle Attività Sanitarie e di Medicina Legale.
Le lezioni online si svolgeranno nelle mattinate del 27, 28 e 30 luglio. Per chi parteciperà a tutti e tre i moduli è previsto, a fine corso, un attestato di partecipazione.
Per partecipare al primo video-corso è sufficiente collegarsi al nostro canale youtube dove, dalle ore 11.00 del 27 luglio sarà disponibile il primo modulo.
Per partecipare al secondo e terzo modulo, che si svolgeranno in diretta, è necessaria una breveiscrizione gratuita.
Gianni Dominici (Presidente di Fpa) dialoga con Mirta Michilli (direttore generale della Fondazione Mondo Digitale)
(Intervista della durata di 30 min. disponibile sul nostro canale youtube a partire dalle ore 11.00 del 27 luglio)
Cura dei bambini ed educazione sono sfere che si compenetrano sempre di più. In questo nuovo modello, quale spazio trova l’educazione digitale? La recente emergenza sanitaria e l’impatto del lockdown sull’infanzia sollecitano a rivedere la relazione, l’educazione e la cura dei piccoli. Pratiche didattiche innovative integrano aree di apprendimento e sviluppo, proprio a partire dalla prima infanzia.
La prima infanzia nell’era post Covid: esperienze, riflessioni e strumenti per bambini da 0 a 3 anni
28 luglio, dalle 11.00 alle 12.15
Prima parte: Per la prima infanzia il lockdown ha significato stare molto tempo in famiglia. Come affronteremo la riapertura delle scuole? In che modo operatori ed educatori potranno gestire la cura e l’accudimento di neonati e bambini molto piccoli nel rispetto delle indicazioni sul distanziamento fisico?
Seconda parte: I device sono strumenti che permettono la relazione, sviluppano la mente e la creatività, inducono i bambini a sperimentare linguaggi diversi. Ma tutto ciò è possibile solo se l’adulto li accompagna ad un uso intelligente e non passivo.
Relazioni “su misura”: pratiche ed esperienze per l’era post Covid dei bambini da 3 a 6 anni
30 luglio, dalle 11.00 alle 12.15
I bambini devono relazionarsi e apprendere attraverso il contatto fisico, la manualità, la conoscenza diretta del mondo. Sarà possibile convivere con il limite della relazione “a un metro”? Quali strumenti e indicazioni avranno a disposizione operatori ed educatori dell’infanzia per affrontare, a misura di bambino, la delicata fase della riapertura? Pratiche ed esperienze ci indirizzano all’uso di strumenti digitali per curare la relazione da remoto con bambini così piccoli.
Introduce Antonio Leandro, Fp Cgil
Interviene Roberto Maffeo, pedagogista
Pubblichiamo la nota unitaria delle Organizzazioni Sindacali, nella quale viene chiesto l’annullamento dell’O.del G. in merito all’organizzazione e alla gestione del retraining patente nautica 1° e 2° livello per il personale
Pubblichiamo la nota del Coordinamento Regionale e Territoriale di Fp Cgil VVF con la quale richiama l’attenzione per la carenza di personale presso le Isole Minori Lipari
“Raggiunta l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale dei dirigenti delle Regioni ed Autonomie Locali, della Dirigenza PTA del Servizio Sanitario Nazionale e dei Segretari comunali e provinciali. L’intesa, relativa al triennio 2016-2018, è stata sottoscritta oggi all’Aran, l’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni, dopo una complessa trattativa svoltasi in video conferenza. Si tratta, infatti, del primo contratto del pubblico impiego definito in via telematica e che riguarda una platea di oltre 15 mila lavoratrici e lavoratori, tra personale dirigenziale degli enti locali, nonché le professioni tecnico amministrative della sanità e i segretari comunali”. A darne notizia sono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl nel sottolineare come l’intesa preveda, sulla parte economica, un incremento pari al 3,48%.
L’intesa, sostengono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl, “afferma e valorizza la funzione e il ruolo della dirigenza pubblica, riconoscendone, proprio con lo strumento contrattuale, la necessaria autonomia e responsabilità nei confronti del decisore politico, rimarcando il valore della dirigenza pubblica, utile all’ammodernamento delle amministrazioni pubbliche e il diritto all’incarico per tutti i dirigenti. Tra i punti del contratto da sottolineare, la ridefinizione di un sistema di relazioni sindacali in grado di far ripartire la contrattazione e improntato alla massima partecipazione delle organizzazioni sindacali”.
Previste poi norme, proseguono, “che introducono maggiori tutele delle condizioni di salute come per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro; l’istituzione di un organismo paritetico, nel campo delle relazioni sindacali, per l’innovazione anche per le lavoratrici e i lavoratori di questo contratto con l’obiettivo di migliorare il funzionamento delle amministrazioni e la qualità dei servizi offerti; misure sui congedi per le donne vittime di violenza, unioni civili, tutele per assenze in caso di gravi patologie e ferie solidali”.
L’intesa raggiunta verrà ora sottoposta alla consultazione delle lavoratrici e dei lavoratori in vista della stipula definitiva del contratto, con l’impegno di lavorare da subito al rinnovo per la vigenza 2019-2021. Rimane così da chiudere un ultimo contratto, per quanto riguarda la vigenza contrattuale 2016/2018, ovvero il contratto di comparto e dirigenza della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Mai complici, sempre coerenti al fianco delle lavoratrici e dei lavoratori del Corpo.
Pubblichiamo la Circolare n.3/A emanata dall’ Opera Nazionale di Assistenza in merito ai rimborsi dei soggiorni non usufruiti per l’emergenza epidemiologica COVID 19
A seguito dell’esame finale del Corso XI° Vice Direttore in Prova pubblichiamo la nota della Direzione Centrale per le Risorse Umane relativa alle assegnazioni ai servizi d’istituto presso i Comandi
“Bene il Disegno di legge per l’istituzione dello psicologo di cure primarie, ma che sia realmente integrato con il Servizio sanitario nazionale”. È questo il commento della Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn. “Come sindacato da sempre siamo attenti al rilancio della psicologia di comunità. Per questo oggi abbiamo voluto essere presenti alla presentazione del Ddl, con prima firmataria Paola Boldrini, capogruppo del Pd nella Commissione Igiene e Sanità del Senato, per dare forte testimonianza di condivisione e collaborazione”, affermano Norma Sardella e Patrizia Fistesmaire della Fp Cgil Medici e Dirigenti del Servizio sanitario nazionale.
“Il potenziamento dell’assistenza territoriale – proseguono – è fondamentale nel rilancio delle politiche socio-sanitarie. Anche a seguito dell’emergenza Covid 19, dove i bisogni di salute della popolazione reclamano il presidio di azioni di prevenzione e di promozione della salute, di interventi precoci e di cure tempestive e appropriate. Il Ddl si pone l’obiettivo di garantire alla popolazione l’assistenza psicologica di base, fornendo un primo livello di servizi di cure psicologiche di qualità, accessibile, efficace, integrato e di rapida presa in carico”.
“Ma da ora – incalzano le sindacaliste – è indispensabile assumere psicologi per colmare le grandi carenze che affliggono il Ssn nelle sue articolazioni, dalla salute mentale alle dipendenze, passando per i consultori e fino alla psicologia ospedaliera. La psicologia delle cure primarie si pone come interfaccia tra la medicina territoriale e i servizi specialistici, per favorire l’integrazione in un ottica di percorso, dove la persona è al centro nelle diverse fasi della vita, dall’età evolutiva alla gestione della cronicità. Essa si rivolge a tutti, comprese le equipe dei professionisti sanitari. Oggi più che mai c’è bisogno di sostenere gli operatori sanitari, troppo spesso vittime di aggressioni ed esaltati dalla retorica dell’eroe, per occuparsi seriamente del loro benessere organizzativo”, concludono.