CORONA VIRUS: NUOVO INCONTRO

Si è tenuto nella giornata di ieri un incontro straordinario, convocato dai vertici dell’Istituto
per illustrare le misure che l’Amministrazione sta mettendo in atto in relazione alla
situazionedeterminata dal COVID-19.L’Amministrazione ha esordito evidenziando che, ad
oggi, non vi sono i presupposti per chiudere gli sportelli nelle sedi essendo necessari, a tale
fine, degli specifici provvedimenti governativi (o prefettizi) che, allo stato attuale mancano,
per cui si valuterà, in relazione all’evoluzione degli eventi, successivamente. Nel frattempo,
ci è stato comunicato che nella maggioranza delle Regioni si stanno installando le barriere
in plexiglass. Ci sono stati poi anticipati i contenuti del messaggio Hermes 976, emanato
ieri sera, con cui si estende lo smart-working ai lavoratori che già lo avevano – al fine di un
ampliamento delle relative giornate di fruizione – e si dà la possibilità a chi non ne fruisce,
di farlo. Sarà data priorità alle categorie di lavoratori indicati nei DPCM e nella Circolare
1/2020 del Ministro della Pubblica Amministrazione (portatori di patologie che li rendono
maggiormente esposti al contagio; coloro che si avvalgono di servizi pubblici di trasporto
per raggiungere la sede lavorativa; coloro su cui grava la cura dei figli dell’eventuale
contrazione dei servizi dell’asilo nido e dei servizi dell’infanzia) e la fruizione dovrà essere
compatibile con le esigenze di servizio. Inoltre, chi è già in telelavoro domiciliare, potrà
essere momentaneamente esonerato dall’obbligo di rientro in sede per 1 giorno a
settimana. A tal proposito, Amministrazione ha altresì informato che ha provveduto
all’acquisto di 5,000 pc portatili. Nelle more dell’arrivo di questi pc, i lavoratori che saranno
ammessi allo smart-working e che dispongono di un proprio portatile, potranno farlo
configurare dall’Amministrazione per potervi accedere immediatamente.
L’Amministrazione ha anche detto di voler preparare un messaggio televisivo con cui si
comunica all’utenza le varie possibilità di rapportarsi con l’Istituto, evidenziando e
valorizzando le modalità alternative all’accesso fisico alle Sedi. Sarà inoltre inviata una
comunicazione all’utenza con la quale si farà presente che si procederà alla spedizione
delle C.U., garantendo così il servizio a domicilio dell’utente.Infine, alla luce della chiusura
delle scuole di ogni ordine e grado, siamo stati informati che si sta collaborando alla
redazione di norme urgenti che estendono il congedo parentale (previsto dall’art. 32 TU
maternità e paternità per i genitori di figli fino a 12 anni di età).Finalmente l’INPS apre alla
maggiore flessibilità del rapporto di lavoro, visto che finora era stata troppo timida, al
punto che in diverse Sedi lo smart-working non è ancora partito (la eccessiva
discrezionalità dell’Amministrazione sul punto è stato il principale motivo per cui siamo
stati gli unici a non firmare l’accordo sull’introduzione dello smart-working). Pertanto,
considerando che il prossimo 16 marzo è previsto un nuovo incontro del tavolo sindacale,
abbiamo chiesto di avere a quella data un quadro completo della situazione a livello
nazionale, relativamente all’attivazione dello smart-working nelle varie sedi. Finalmente
un primo timido segnale è arrivato anche in relazione alla spedizione delle CU, così da
poter rilanciare un nuovo approccio con l’utenza, iniziando a sfruttare realmente la
programmazione delle attività e a trasformare la tanto decantata “proattività” in qualcosa
di concreto e tangibile, con vantaggi sia per i colleghi che per la cittadinanza. A fronte di
questa situazione, ribadiamo la nostra richiesta all’Istituto di fare un salto di qualità
strutturale, nell’erogazione dei servizi e nel rapporto con la cittadinanza.Chiediamo, infine,
la massima attenzione sul sistema di misurazione e valutazione della performance per il
2020: alla luce dalla situazione in corso crediamo sia necessaria una riprogrammazione del
lavoro nelle sedi, con relativa rimodulazione degli obiettivi e dei relativi criteri di
misurazione.

FP CGIL                                         FP CGIL
Antonella Trevisani                 Matteo Ariano

Dott. Alessandro Leopizzi
Direttore Generale del personale della formazione

Dott. Massimo Parisi
Direttore Generale del personale e delle risorse

Dott. Vincenzo Starita
Direttore Generale del personale, delle risorse e
per l’attuazione dei provvedimenti del giudice minorile

Dott. Renato Romano
Direttore Generale degli Archivi Notarili

Le scriventi organizzazioni sindacali hanno riscontrato l’iniziativa dell’amministrazione di emanare una direttiva in tema di applicazione dello Smart-Working nella Giustizia nella fase di contenimento e gestione della emergenza Coronavirus. Tuttavia, pur prendendo atto dell’impostazione, ritengono necessario l’apertura di un confronto, mediante la utilizzazione dello strumento della videoconferenza, al fine di chiarire le modalità pratiche di applicazione della direttiva nelle articolazioni centrali e periferiche dell’organizzazione giudiziaria, dell’amministrazione penitenziaria, della giustizia minorile e di comunità e degli archivi notarili. In ogni caso le stesse, attraverso i propri rappresentanti di posto di lavoro, hanno invitato i lavoratori interessati, a partire da coloro che soffrono di gravi patologie, dai lavoratori con figli, anche disabili, in età scolare, dai lavoratori che raggiungono l’ufficio con mezzi pubblici di trasporto, a richiedere formalmente l’accesso allo Smart-Workig.
Considerata la delicatezza del momento, CGIL CISL e UIL auspicano un sollecito e positivo riscontro.
Distinti saluti

Roma, 5 marzo 2020

FP CGIL                                 CISL FP                     UIL PA
Russo / Prestini                     Marra                       Amoroso

MISURE DI EMERGENZA, SMART WORKING – LAVORI PRESSO LA SEDE DI VIA FLAVIA – NUOVA SEDE VIA SAN NICOLA DA TOLENTINO – BUONI PASTO –WELFARE INTEGRATIVO
L’ESITO DELLA RIUNIONE DEL 3 MARZO SCORSO

Si è svolto il 3 marzo 2020 il programmato incontro con la Direzione Generale per le politiche del
personale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali alla presenza del neo Segretario
Generale Raffaele Tangorra.
Il Segretario generale ha avviato l’incontro illustrando i contenuti del decreto adottato d’urgenza in
attuazione del punto 3 della Direttiva n. 1 del Ministro della Pubblica Amministrazione il quale, com’è
noto, prevede modalità semplificate e temporanee di accesso al lavoro agile per tutti i lavoratori
della pubblica amministrazione. In particolare ha chiarito che il provvedimento emanato consentirà
di estendere il più possibile il ricorso alla modalità di lavoro a distanza. Consentirà di andare oltre il
contingente previsto con le precedenti direttive e potrà essere svolto anche utilizzando dispositivi
informatici propri (Computer Desktop o Laptop).
Lo stesso Segretario ha poi comunicato che in ambito di Conferenza dei Direttori Generali del
dicastero è stato deciso di ridurre al minimo le riunioni, i consessi, gli incontri tranne quelli meramente
indispensabili e non differibili. Ha annunciato l’intensificazione degli interventi di pulizia e igiene degli
ambienti di lavoro nonché la predisposizione di interventi di sanificazione. Lo stesso ha poi dichiarato
che sono in corso di acquisto gli igienizzanti per mani ed altri dispositivi di contenimento del rischio
contagio.
In merito alla direttiva adottata d’urgenza CGIL CISL e UIL hanno manifestato apprezzamento per
la rapidità e per i contenuti della stessa ma al contempo hanno invitato l’amministrazione a darne
piena attuazione in tempi rapidi. CGIL CISL e UIL hanno chiesto di dare maggiore flessibilità al
contenuto dell’articolo 2 della direttiva emanata (destinatari) chiedendo in particolare che fra i
destinatari siano riconosciuti anche i lavoratori che hanno familiari conviventi in precarie condizioni
di salute. Sempre in tema di smart working CGIL CISL e UIL hanno chiesto l’immediata operatività
del decreto del direttore generale del 12 febbraio scoro con il quale venivano ammessi a lavoro agile
anche i dipendenti che si sono collocati in posizione non utile nella precedente graduatoria. Su questi
punti l’amministrazione ha manifestato interesse e condivisione. Il nostro ruolo, anche in
considerazione dell’emergenza in corso, sarà evidentemente quello di verificare che tali impegni si
trasformino in atti concreti ed esigibili dai lavoratori.
Relativamente ai lavori di ristrutturazione dello stabile di Via Flavia l’amministrazione ha
comunicato che nelle ultime settimane vi sono state diverse interlocuzioni con la società Polis sia
per la messa in sicurezza del cantiere, sia per la ripresa dei lavori per i quali sarà data priorità
assoluta alla messa in funzione degli impianti di climatizzazione. Nei prossimi giorni, salvo ritardi
dovuti all’emergenza in corso, la società provvederà ad inviare all’amministrazione un
cronoprogramma dei lavori da eseguire fino a completamento dell’opera.
In ordine alla nuova sede di Via San Nicola da Tolentino l’amministrazione ha comunicato che i
ritardi che si sono registrati nelle ultime settimane sono dovuti alla effettuazione di una bonifica di
alcune parti dello stabile che presentavano manufatti in amianto. La stessa amministrazione ha
comunque assicurato che i lavori di bonifica sono finalizzati alla rimozione totale di queste parti e
che la ristrutturazione dovrebbe concludersi entro la seconda metà dell’anno in corso.
Relativamente alla problematica dei Buoni Pasto ossia alla urgente necessità di passare al ticket
elettronico l’amministrazione ha comunicato che i buoni pasto non utilizzati nel precedente contratto
di fornitura saranno stornati e, attraverso un subentro nel medesimo contratto, trasformati in buoni
pasto elettronici da utilizzarsi mediante comuni smartcard.
Sul punto val la pena ricordare a tutti i colleghi che l’art. 1 comma 677 della legge 27 dicembre 2019,
n. 160 denominata “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020” andando a
modificare l’articolo 51, comma 2, del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del
Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, ha stabilito una rimodulazione dei limiti di
esenzione fiscale per le prestazioni sostitutive delle somministrazioni di vitto e quindi per i buoni
pasto che vengono erogati negli ambienti di lavoro dove non è prevista una mensa aziendale. In
forza della predetta norma, già a decorrere dal 01/01/2020, le soglie di esenzione fiscale dei buoni
pasto, sono state così rideterminate:
 da 5,29 euro a 4 euro, per quanto concerne quelli cartacei;
 da 7 euro a 8 euro, per quanto riguarda quelli elettronici.
In sintesi la scelta del legislatore, che tende in maniera inequivocabile a favorire l’utilizzo dei buoni
pasto elettronici, va a penalizzare, attraverso un aumento della pressione fiscale piuttosto
significativo, quei lavoratori ai quali vengono corrisposti buoni di tipo cartaceo. Per tale motivo, fin
dall’inizio dell’anno, CGIL CISL e UIL hanno chiesto l’adozione del ticket elettronico.
L’amministrazione ha comunque rappresentato che nella fase di transizione potranno esserci dei
ritardi nell’erogazione del servizio.
Relativamente al Welfare aziendale (Provvidenze) l’amministrazione ha comunicato che l’accordo
sottoscritto lo scorso 14 ottobre 2019 è stato oggetto di numerose osservazioni e richieste di
chiarimento avanzate dall’Ufficio centrale di bilancio alle quali è stato dato puntuale riscontro e che
a giorni dovrebbe essere definitivamente certificato dal predetto organo di controllo.
Restiamo a disposizione dei colleghi per ogni ulteriore chiarimento, cordiali saluti a tutti.
Roma 5 marzo 2020

FP CGIL
Giuseppe Palumbo
Francesca Valentini

CISL FP
Michele Cavo
Marco Sozzi

UIL PA
Bruno Di Cuia
Orlando Grimaldi

Al MIBACT
Sig. Direttore D.G. Archivi
Dr.ssa Annamaria Buzzi

Sig. Segretario Generale dr. Salvo Nastasi

Sig. Direttore Generale Organizzazione dr.ssa Marina Giuseppone

Sig. Dirigente Servizio II DG OR dr. Alessandro Benzia

Oggetto: Diffusione Coronavirus. Misure atte a fronteggiare l’emergenza e misure preventive.
Circolare n. 12 del 5 marzo 2020 a firma del D.G. Archivi

Si fa riferimento alla Circolare in oggetto per specificare, in riferimento a quanto esplicitato in
materia di smart working, che la competenza sull’autorizzazione allo svolgimento di lavoro agile è
esclusivamente del Datore di lavoro individuato ai sensi della vigente normativa in materia di tutela
e sicurezza dei lavoratori. Di conseguenza il richiamo alle determinazioni della D.G.
Organizzazione in materia di smart working è errato e può aumentare il disorientamento tra i
lavoratori ed i preposti chiamati all’applicazione delle Direttive dettate dalla Presidenza del
Consiglio. Appare di tutta evidenza che il ricorso al lavoro agile in forme semplificate è previsto
come misura indirizzata alla prevenzione da contagio da Coronavirus per i lavoratori nelle
modalità definite all’art.1, lettera n) del DPCM 4 marzo 2020 e non riguarda la normale
applicazione delle norme contenute nel D. Lgs 81/2017. Così come appare di tutta evidenza che
l’inottemperanza o la dilatazione dei tempi di applicazione di quanto sopra esposto comporta
responsabilità evidenti a fronte dell’esigenza di tutela della salute pubblica.
Pertanto si invita codesta Direzione a voler modificare urgentemente quanto contenuto nella
Circolare in oggetto adeguando la stessa alle prescrizioni ordinate dalle Autorità competenti ed a
quanto previsto dalla Circolare n.10/2020 del Segretariato Generale.
Si fa presente infine che le scriventi verificheranno puntualmente tutti gli atti che codesta
Amministrazione produrrà in tutti gli Uffici in relazione allo stato di emergenza nazionale,
segnalando ogni disapplicazione e/o violazione delle disposizioni in oggetto all’Ufficio di Gabinetto
del sig. Ministro, al Segretariato Generale ed alle Autorità competenti.
Distinti saluti

FP CGIL                                                CISL FP                                                        UIL PA
Claudio Meloni               Valentina Di Stefano Giuseppe Nolè              Federico Trastulli

Roma, 5/3/2020

Al Capo di Gabinetto
Ministero Infrastrutture e Trasporti

Al Direttore Generale del Personale
Ministero Infrastrutture e Trasporti

All’Ufficio Relazioni Sindacali
Ministero Infrastrutture e Trasporti

Oggetto: Emergenza Covid-19

In relazione a quanto disposto dalla Direttiva Dadone n.1/2020 e dal DPCM 4/3/2020, si chiede di voler sensibilizzare i dirigenti delle sedi periferiche affinché convochino con urgenza incontri, ai sensi dell’art.7 lettera K) CCNL 2016/18, con le RSU e le organizzazioni Sindacali aventi titolo, alla presenza del Medico Competente, al fine di condividere l’individuazione delle misure igienico-sanitarie previste dal DPCM e qualunque altra azione ritenuta necessaria per tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori delle sedi periferiche del Ministero.

FP CGIL                       CISL FP                          UIL PA
Camardella                  De Vivo                           Lichinchi
Sabbatella                   Casamassima                     Carino

Al Ministro della Difesa
On.le Lorenzo Guerini

Al Sottosegretario delegato
On.le Angelo Tofalo

E,p.c.
Stato Maggiore Della Difesa
Segretariato Generale della Difesa
Direzione Generale per il Personale Civile

Oggetto: Emergenza sanitaria COVID 19. Provvedimenti a tutela della salute dei lavoratori del
Ministero della Difesa.

In riferimento all’emergenza sanitaria COVID 19, le recenti direttive della PDCM hanno, come è
noto, introdotto provvedimenti atti a prevenire la diffusione del contagio.
Tra questi si segnalano la sospensione, fino al 15 marzo 2020, dei servizi educativi dell’infanzia
e delle attività didattiche delle scuole di ogni ordine e grado, nonché il ricorso a modalità flessibili di
svolgimento a distanza della prestazione lavorativa, oltre gli ulteriori accorgimenti specifici che hanno
riflessi sulla vita di relazione, anche nei luoghi di lavoro, finalizzati ad evitare ogni possibile forma di
aggregazione.
Tanto premesso si rappresenta:
– La necessità di sospendere temporaneamente, ma con urgenza, l’apertura delle mense
aziendali, che rappresentano momenti di pericolosa concentrazione di personale e veicolo di
possibile trasmissione dell’infezione, non potendo garantire l’osservanza delle misure di
prevenzione imposte dai decreti (distanza di almeno 1 metro tra i dipendenti, alternanza nella
somministrazione, ecc.);
– La contestuale attribuzione del buono pasto ai lavoratori;
– L’attivazione senza indugio del ricorso al lavoro flessibile così come raccomandato nella nota
odierna a cura del Gabinetto del Ministro;
In riferimento alla chiusura delle attività didattiche e delle scuole di infanzia, laddove non fosse
possibile, per i genitori di figli minori, il ricorso a modalità flessibili di svolgimento della loro
prestazione lavorativa, si invita a considerare la loro assenza come “servizio prestato a tutti gli effetti
di legge” ai sensi dell’art 19 comma 3 del Dl 9/2020, potendo considerare le assenze in argomento
“imposte dai provvedimenti di contenimento del fenomeno epidemiologico COVID-19”.
Rileviamo, peraltro, che le misure in argomento hanno nella tempestività di esecuzione la loro
ragione di essere e non consentono le attese che hanno caratterizzato la risposta dell’A.D. alla prima
richiesta di FP CGIL CISL FP e UIL PA.
Si resta in attesa di cortese urgente riscontro

FP CGIL                        CISL FP                          UIL PA
Francesco Quinti     Massimo Ferri               Sandro Colombi
Roberto De Cesaris   Franco Volpi

Pubblichiamo la nota della direzione Centrale per l’Emergenza, il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo in merito alle comunicazioni afferenti capacità operative e criticità sanitarie del personale

Pubblichiamo la nota delle OO.SS. territoriali Fp Cgil VVF e Uil Pa VVF in merito al mancato pagamento delle competenze del Fondo

‘Scongiurare sovraccarico sistema, rafforazare rete assistenziale’


Per salvare il Sistema sanitario nazionale bisogna lavorare ad una serie di misure che in breve rispondano ad un’emergenza che denunciamo da anni: investire nel personale e aumentare l’occupazione, attraverso procedure straordinarie e veloci per il reclutamento, contemporaneamente sbloccare i fondi per la contrattazione decentrata e prevedere l’arrivo di risorse aggiuntive per premiare il personale coinvolto nel contrasto all’emergenza Covid-19”. Ad affermarlo è la Funzione Pubblica Cgil, nel giudicare “positivamente l’arrivo del personale medico militare in strutture ospedaliere della Lombardia, sotto pressione per l’emergenza Coronavirus”.

Per la categoria dei servizi pubblici della Cgil, inoltre, “c’è bisogno anche di lavorare a convenzioni con i settori privati che prevedano il distacco di lavoratori per rafforzare il sistema pubblico, allo stesso tempo è urgente sopperire alla carenza di dispostivi di sicurezza che stanno generando grande disagio e prendersi cura delle lavoratrici e dei lavoratori con misure di sostegno alla cura dei figli, evitando così ogni tipo di difficoltà”.

Secondo la Fp Cgil, “dobbiamo in tutti i modi scongiurare il sovraccarico del sistema sanitario agendo sul contenimento della diffusione del virus e dobbiamo contemporaneamente supportare e rafforzare la rete assistenziale. Preoccupa infatti la situazione delle Rsa e delle attività domiciliari, anello debole della catena che avranno bisogno di nuovo personale. Sono questioni che hanno bisogno di risposte, auspichiamo che siano immediate”, conclude.

Corona virus

Pubblichiamo la Circolare emanata dalla Direzione Centrale per le Risorse Umane in merito alle assenze del personale del CNVVF nei confronti del personale in sorveglianza sanitaria e l’isolamento fiduciario a causa del COVID 19, così come previsto dal decreto legge del 3 marzo 2020, n° 9.

Pubblichiamo lo schema di circolare emanato dalla Direzione Centrale per le Risorse Umane riguardante l’inquadramento del personale SAF 2B nel ruolo di Elisoccorrotore

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto