INL DEVE FUNZIONARE! PRESIDIO AL MINISTERO DEL LAVORO

Nel documento finale approvato al termine della partecipata e riuscita assemblea
dello scorso 13 dicembre si chiedeva alla Ministra del Lavoro e delle Politiche
Sociali di assumere quelle scelte politiche volte a garantire il funzionamento
dell’INL. A tale scopo, si chiedeva, tra l’altro, di prevedere risorse adeguate all’interno
della Legge di stabilità.
Eppure, nonostante la promessa della Ministra di impegnarsi in favore
dell’INL, nulla è accaduto: niente è stato fatto sul fronte delle assunzioni di
personale amministrativo; niente è stato fatto per superare il gap salariale esistente;
niente è stato fatto per garantire la condivisione delle banche dati. In
sostanza, continua a mancare quella reale volontà politica di far uscire l’INL dal
perdurante stallo in cui si trova.
Nel frattempo, la situazione continua a peggiorare.
I lavoratori dell’INL non possono e non vogliono più aspettare, così come non
possono e non vogliono più aspettare tutti i lavoratori vittime di soprusi che ogni
giorno vanno nelle sedi territoriali per presentare denuncia.
Proprio per questo, esigiamo una risposta chiara.
Proprio per questo, abbiamo deciso di indire, per la giornata del 4 febbraio, un presidio nazionale dinanzi alla sede di via Veneto del Ministero del La-voro e delle Politiche Sociali. Contestualmente, faremo richiesta di incontro alla Ministra del Lavoro, per chieder conto del mancato rispetto degli impegni assunti.
Vi invitiamo ad aderire numerosi, per far sentire la nostra voce.

FP CGIL           CISL FP             UILPA               FLP             CONFINTESAFP          CONFSAL-UNSA
M. ARIANO    M. CAVO          B. DI CUIA      A. PICCOLI        N. MORGIA             V. DI BIASI

Pubblichiamo la circolare e gli allegati inviati dall’Ufficio Attività Sportive, in merito al XIX° Campionato Italiano VVF di mezza maratona, che si svolgerà a Rovigo il 22 marzo 2020, valevole come seconda tappa del circuito podistico 2020

Pubblichiamo il comunicato sulla proclamazione dello sciopero unitario delle strutture sindacali territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF e Confsal VVF a seguito della mancata conciliazione dello stato di agitazione

6 febbraio manifestazione a Roma per assunzioni, risorse e organizzazione

Blocco degli uffici dell’Agenzia delle Entrate e delle Dogane e dei Monopoli domani per due ore, dalle ore 10 alle ore 12, con assemblee che paralizzeranno la macchina fiscale in occasione del Fisco-day e a seguire il 6 febbraio manifestazione nazionale a Roma dei lavoratori delle Agenzie Fiscali sotto il Ministero dell’Economia e delle Finanze, insieme ad altre nelle maggiori città. È il crono programma della protesta messa in campo da Fp Cgil, Cisl Fp, Uilpa, Confsal Unsa e Flp “a difesa di un fisco giusto, del loro diritto a fornire servizi adeguati ai cittadini e recuperare davvero l’evasione fiscale”.

I lavoratori delle Agenzie, già in stato di agitazione, “stanno operando – fanno sapere i sindacati – con una carenza di personale che non permette ormai nemmeno più di coprire i servizi essenziali, figuriamoci fare la lotta all’evasione fiscale. Inoltre, non percepiscono da oltre due anni il salario di produttività, nonostante tutti gli obiettivi fissati dalle convenzioni con il Ministero dell’Economia siano stati puntualmente raggiunti. A tutto questo si aggiunge il taglio continuo dei fondi per i lavoratori, un’organizzazione obsoleta e la paralisi dovuta all’assenza di un interlocutore, in quanto la politica non è stata capace di nominare né i direttori dell’Agenzia, nomine di competenza governativa, né i comitati di gestione, la cui nomina spetta invece al solo Ministro dell’Economia”.

Sinora, proseguono i sindacati, “abbiamo atteso con molto senso di responsabilità perché il Governo aveva promesso soluzioni ai problemi da noi posti con il decreto Fiscale e la successiva legge di Bilancio. Dopo il 10 dicembre, data fissata per un incontro con il Viceministro Misiani e successivamente dallo stesso cancellata, il Governo è sparito dai nostri radar e le promesse fatte sono state disattese completamente. La stessa questione della dirigenza e delle figure di coordinamento intermedie sembra ormai un drammatico gioco dell’oca: sono state istituite per legge posizioni professionali che rischiano di essere bocciate dalla Corte Costituzionale, che dovrà pronunciarsi sulla loro legittimità il prossimo 25 febbraio. Qualora ciò dovesse accadere, le agenzie sarebbero riportate alla ‘casella di partenza’, senza direttore generale, senza comitato di gestione e senza dirigenti”.

Nel frattempo, però, aggiungono, “continuiamo ad assistere alle passerelle televisive dei nostri governanti che assicurano che nel 2020 dalla lotta all’evasione fiscale arriverà un tesoretto di oltre 3 miliardi. Nella situazione attuale questa è un’utopia e i lavoratori del fisco non vogliono rendersi complici di un buco nel bilancio dello Stato che è attribuibile esclusivamente a coloro che non si stanno occupando di investire nella macchina fiscale e nei suoi lavoratori. Per l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli la prima scadenza è ancor più ravvicinata: il 31 gennaio è prevista la Brexit, con un aumento esponenziale dei traffici merci sull’Italia, e l’Agenzia non ha il personale per fronteggiare una probabile emergenza né i soldi per il pagamento dei servizi istituzionali e delle indennità previste per legge. Stiamo difendendo i nostri salari ma soprattutto il nostro diritto/dovere di lavorare per lo Stato e i suoi cittadini in maniera concreta ed efficace, con un’organizzazione moderna e funzionale”, concludono Fp Cgil, Cisl Fp, Uilpa, Confsal Unsa e Flp.

Pubblichiamo l’accordo di contratto collettivo nazionale integrativo del personale non dirigente dell’Ente Strumentale ala Croce Rossa Italiana in LCA 2019

Pubblichiamo la convocazione per la discussione della nuova Circolare 1 /2011

Pubblichiamo la nota di chiarimento della Direzione Centrale per le Risorse Umane riguardo la mobilità Direttivi Operativi

Pubblichiamo la convocazione inviata dalla Direzione Centrale per la Formazione, riguardo la convocazione del Tavolo Tecnico per la Formazione per la discussione della Circolare SAPR

Pubblichiamo la richiesta unitaria delle Organizzazioni Sindacali Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF riguardo il rinvio dell’incontro sulla Circolare 1/2011, chiedendo ancora una volta, che l’informazione preventiva sia fornita dall’ Amministrazione con un congruo anticipo, per consentire un adeguato studio della stessa.

Pubblichiamo la bozza della Circolare  1/2011 inviata dalla Direzione Centrale per l’Emergenza, il Soccorso Tecnico e l’Antincendio Boschivo

Pubblichiamo l’informativa relativa agli accertamenti dell’idoneità e dei requisiti psico-fisici ed attitudinali, ed il calendario della prova di capacità operativa della procedura speciale di reclutamento

Al Segretario generale della Corte dei conti
Cons. Franco MASSI

Al Vice Segretario generale
Cons. Saverio GALASSO

Al Dirigente Generale delle Risorse Umane
Dott. Pasquale LE NOCI

All’Ufficio Relazioni Sindacali

e, p.c. A tutto il personale

Oggetto: Liquidazione trattamento accessorio e calendarizzazione urgente degli incontri di contrattazione e confronto (Fondo 2019 – PEO 2020 – Sussidi – Alte Professionalità).

Con la presente nota, le scriventi OO.SS. richiedono con urgenza l’inizio delle contrattazioni sul Fondo 2019 nonché l’avvio delle procedure negoziali per le progressioni economiche 2020 a tutela delle aspettative del restante personale risultato non vincitore al termine delle riqualificazioni 2019.
A tal fine, così come avvenuto con l’integrazione del Fondo 2019 di circa 1.800.000 euro, queste sigle chiedono che anche per il Fondo 2020 si possa arrivare a stanziare altre risorse utili a programmare la nuova sessione di riqualificazioni, tenendo in massima considerazione, nel corso delle trattative, i suggerimenti che stanno pervenendo dal personale.
In attesa della liquidazione degli istituti del Fondo 2018, per i quali era previsto entro il 31 dicembre 2019 l’inserimento ad opera delle segreterie degli uffici dei dati di propria competenza, si ritiene urgente un chiarimento, con eventuale modifica ed integrazione dell’accordo, in merito all’applicazione dell’art. 4, lett. f (Premi individuali) dell’accordo sul Fondo 2018 per evitare penalizzazioni a carico del personale in regime di part-time.
Inoltre, essendo trascorsi già due mesi dalla prova selettiva per le “Alte professionalità”, le scriventi, in attesa della graduatoria definitiva, sollecitano, a chiarimento delle modalità su cui sarà basata la fase applicativa, le linee guida attraverso la pubblicazione di una circolare esplicativa che metta la parola fine alle tante voci di corridoio che stanno accentuando la confusione e che possono generare false aspettative. Parallelamente, si chiede di portare a termine nel più breve tempo possibile il monitoraggio e la verifica dei “Progetti incentivanti” attuati per lo smaltimento dell’arretrato e l’efficientamento delle attività degli uffici (trimestre ottobre-dicembre 2019), al fine di garantire la sollecita liquidazione della relativa indennità incentivante.
In conclusione, queste OO.SS. ritengono necessaria ed urgente un’attenta riflessione ed opportune iniziative migliorative in materia di sussidi. A tale proposito, le scriventi si impegnano, ai sensi dell’art. 80 del CCNL 2016-2018, a trasmettere, nel corso di questa settimana, un documento contenente le proprie proposte di integrazione/modifica, nell’esclusivo interesse dei lavoratori dell’Istituto, ed in particolare di quelli più bisognosi.
Alla luce di quanto rappresentato, ed esprimendo il doveroso apprezzamento per le politiche incentivanti in corso di realizzazione, queste OO.SS. ribadiscono l’urgenza di portare a termine, nel più breve tempo possibile, le liquidazioni degli istituti spettanti al personale, nonché la calendarizzazione degli incontri necessari per definire al meglio la programmazione delle attività per l’anno 2020.
Cordiali saluti

S. Di Folco              F. Amidani                  U. Cafiero                      A. Benedetti

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto