Pubblichiamo la nota unitaria delle OO.SS. territoriali di Napoli  Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF sul ritardo nei pagamenti delle ore straordinarie prestate dal personale e il ritardi nell’assegnazione dei ticket mensa

…E QUESTO SAREBBE IL CAMBIAMENTO…

Il giorno 21 novembre 2019 si è tenuta l’assemblea unitaria del personale Mi.S.E. ampiamente partecipata, nel corso della quale tutte le OO.SS. promotrici hanno denunciato il grave stato di disagio e di incertezza posto in essere dal vertice politico del Ministero. Il Ministro Sen. Patuanelli ed il Segretario Generale Salvatore Barca, in ordine alla organizzazione del Ministero, a tutt’oggi non ancora compiuta, hanno assecondato la volontà politica dell’ex Ministro On. Di Maio ed hanno di fatto indebolito le competenze del Ministero, posto in mobilità parte del personale, contro la volontà di detto personale, in una manovra dal futuro e dagli esiti incerti.
Il riferimento è al personale della internazionalizzazione, “deportato” di fatto al MAECI, la cui partita non è ancora finita.
Altra iniziativa, conosciuta solo in via ufficiosa, che ha visto letteralmente sparire da tempo il Segretario Generale e che, forse, il Ministro nemmeno conosce, riguarda il personale periferico della direzione degli incentivi alle imprese, che da mesi sta vivendo in un angosciante isolamento, favorito anche dalla azione, non ostativa, del direttore generale competente, in attesa di un ventilato trasferimento alla DGAT ma “con le stesse competenze” (indicazione verbale del Segretario Generale). L’assemblea ha evidenziato la necessità di procedere all’immediato potenziamento delle strutture periferiche attraverso assunzioni di nuove unità e di adeguate risorse economiche allo scopo di garantire la più ampia operatività sul territorio e salvaguardare l’integrità del Dicastero dello Sviluppo Economico.
Gli interventi sindacali sono proseguiti denunciando la totale mancanza di relazioni sindacali, rimarcando, ancor più, le contraddizioni di un vertice politico che ha ricevuto, lo scorso anno, la fiducia dell’elettorato, in nome della trasparenza e della legalità, al grido di “onestà, onestà”!! Il tutto, in mancanza di un chiaro progetto politico che penalizza il personale del Ministero ed in mancanza di chiare volontà che sostengano iniziative che possano contribuire alla crescita dell’Amministrazione, ivi compresa, ma non ultima, la richiesta di copertura finanziaria necessaria a supportare una adeguata politica assunzionale. Le OO.SS., a riguardo, hanno denunciato il grande problema che vede relazionarsi strettamente la diminuzione progressiva del personale con il dilagare dell’utilizzo delle costosissime Società in house, per il quale né il Ministro né il Segretario Generale hanno speso, ad oggi, una sola parola. Le OO.SS. hanno quindi evidenziato il fatto gravissimo che nessun emendamento alla legge finanziaria, presentato dall’Amministrazione, sia stato adeguatamente supportato dalla parte politica.
Riguardo alla dirigenza, le OO.SS. competenti hanno ribadito la necessità che vengano adottate procedure di interpello chiare e trasparenti, al fine di valorizzare le risorse presenti al MiSE. Si è tenuto di sottolineare tale aspetto anche alla luce degli ultimi eventi, oggetto di apposita istanza sindacale, come l’interpello per una figura strategica e delicata quale è quella del Vice Segretario Generale, sorprende rilevare alcuni criteri, come ad esempio quello di avere coordinato dirigenti generali, non posseduti dallo stesso Segretario Generale. Gli interpelli devono mirare ad individuare le figure professionalmente più idonee a svolgere alcuni ruoli, privilegiando in primis il personale interno, e non devono essere abiti di sartoria confezionati per amici degli amici, magari esterni al Ministero.
Abbiamo inoltre rappresentato il continuo furto sulle risorse del salario accessorio spettanti ai dipendenti, in base ad assurde e “insindacabili” decisioni degli organi certificatori. Da ultimo circa 2 milioni sottratti dal Fondo Risorse Decentrate, Denunciando la totale assenza di interesse da parte del vertici del Ministero di attivarsi per mettere fine a questo scempio e, anzi, come avvenuto per altri Dicasteri, avviare azioni propositive per incrementare tali risorse da tempo sempre più risicate.
In ultimo, le OO.SS., su mozione assembleare approvata all’unanimità dei presenti, hanno chiesto di salire per incontrare il Ministro o il Segretario Generale o il Capo di Gabinetto, ma è stato risposto che nessuno era presente e che il Capo di Gabinetto ha dichiarato di non essere competente in materia !!! Ci è stato inoltre riferito che il Capo della Segreteria del Ministro aveva dato in precedenza ordine di non far salire nessuno !!!
In ogni caso, seppure sia stata fissata una riunione col Segretario Generale, le OO.SS. hanno indetto lo stato di agitazione e denunceranno pubblicamente l’incredibile comportamento del vertice politico, che non ha uguali nel passato del Ministero !!!!

 

FP CGIL                                     CISL FP                          UILPA                              ConfintesaFP
Manuela Benevento             Carlo Filacchioni           Stefano Fricano             Di Nardo/Marzocchi

CONFSAL  UNSA                       DIRSTAT                                           UNADIS
Dr.Salvatore Miragliotta        Ing. E. Carlo Mingoia                     Dr. Franco Sottile

Pubblichiamo l’informativa inviata dalla Direzione Centrale per le Risorse Umane riguardo le nomine dei Dirigenti Generali

A Roma in corso d’Italia 25 alle ore 16.30, in diretta Fb su RadioArticolo1 e Funzione Pubblica Cgil

La violenza sulle donne ha molti volti e le parole possono essere una delle sue armi. Una violenza che sembra meno fisica ma che può fare ancor più male. I linguaggi possono e devono fare la differenza. Da qui parte la Funzione Pubblica Cgil, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, per promuovere una cultura antidiscriminatoria, perché i linguaggi fanno la differenza, riflettendo sul crescente utilizzo di forme di violenza verbale, che vengono esplicitate in diverse modalità. Violenze che si registrano nella vita privata come in quella pubblica, tanto sul lavoro quanto nei piccoli ambienti di vita personale.

Per farlo la Fp Cgil promuove per martedì 26 novembre a Roma in corso d’Italia 25 alle ore 16.30 un’iniziativa dal titolo “Respect! L’importanza dei linguaggi e dei comportamenti nel contrasto alla violenza di genere”. E per riflettere sulla natura della “parola”, il sindacato ha deciso di aprirsi, di coinvolgere e connettere nella discussione il più ampio numero di persone: l’iniziativa sarà trasmessa online in diretta sulle pagine Facebook (@radioarticolo1 e @funzionepubblicacgil) a partire dalle ore 16.30.

Alla discussione parteciperanno: Susanna Camusso, responsabile politiche di genere Cgil Nazionale; Monica Martinelli, fondatrice della casa editrice Settenove per la prevenzione della violenza di genere; Eleonora Pinzuti, consulente, formatrice, coaching e docente esperta in Pari Opportunità; Serena Sorrentino, segretario generale Fp Cgil Nazionale. A moderare la discussione Flavia Fratello, giornalista de La7. L’iniziativa, come anticipato, grazie a Radio Articolo 1, verrà trasmessa in diretta Facebook dalle 16.30 di martedì sulla pagina della Funzione Pubblica Cgil Nazionale e su quella della web radio della Cgil. Collegatevi e partecipate: #Respect!

Donne: Fp Cgil, 26 novembre a Roma iniziativa ‘Respect’ su violenza verbale

HCM Fusion non ci hanno ancora convinto

Il giorno 19/11/2019, si è tenuto l’incontro con il Direttore per le politiche del personale, l’innovazione organizzativa, il bilancio – U.P.D e con il Direttore dei Sistemi Informativi, dell’Innovazione Tecnologica, del monitoraggio dati e della comunicazione in merito alle problematiche ancora esistenti nell’utilizzo dell’applicativo HCM Fusion Oracle.
Preliminarmente FP CGIL, CISL FP e UIL PA e le RSU elette nelle loro liste hanno chiesto informazioni sui tempi per l’avvio dello smart working. Con l’occasione è stata chiesta all’Amministrazione l’estensione di questa opportunità lavorativa anche a coloro che non sono stati ammessi, trattandosi di sole 21 unità. Su questi argomenti l’Amministrazione ha dichiarato che la modalità in lavoro agile avrà inizio entro dicembre p.v. e ha dato ampia disponibilità all’apertura per i non ammessi in graduatoria nei tempi consentiti per l’acquisto dei materiali informatici.
Relativamente all’argomento all’ordine del giorno, ossia HCM Fusion, FP CGIL CISL FP E UIL PA hanno ribadito tutte le criticità riscontrate nell’utilizzo quotidiano di questo applicativo con le quali devono fare i conti giornalmente sia gli operatori che i fruitori del sistema.
In particolare è stato chiesto di spiegare l’utilità di legare un sistema, HCM Fusion, probabilmente più adatto a sostituire il fascicolo cartaceo del personale con il fascicolo digitale, con il sistema di rilevazione delle presenze, attualmente GLPers, considerato che a quanto ci risulta a tutt’oggi i due sistemi o non si parlano o comunicano male.
FP CGIL CISL FP E UIL PA nel corso del confronto hanno quindi invitato l’amministrazione a separare le due gestioni, quella della rilevazione delle presenze (ingressi/uscite, permessi, ferie, malattie, etc….) e quella della gestione dell’anagrafica del personale (fascicolo digitale), ciò nonostante l’Amministrazione ha ribadito la scelta di far interfacciare i due sistemi e la necessità, che a noi non ci ha ancora convinto, di utilizzare HCM Fusion, sostenendo al contrario che i due sistemi comunicano “ottimamente” e i problemi segnalati derivano dal non corretto utilizzo che ne fanno sia gli operatori che il personale. A questo punto queste rappresentanze sindacali hanno chiesto, se questo è il problema, di procedere con urgenza a sessioni di formazione per tutto il personale compreso quello dirigenziale.
In ultimo sono stati segnalati anche i continui disservizi sulla telefonia , sulla PEC e sul recente sistema Check&In, portando anche su questi punti svariati esempi. Anche su questo non ci hanno
convinto in quanto l’Amministrazione continua a sostenere che tutto funziona nel migliore dei modi.
Da gennaio dovrebbe entrare in funzione il tanto atteso ( da giugno scorso) nuovo sistema di rilevazione delle presenze della Ditta Zucchetti, continueremo a vigilare sperando che con questo nuovo applicativo informatico la nostra vita lavorativa possa essere finalmente semplificata dall’innovazione tecnologica.

FP CGIL
Giuseppe Palumbo/ Francesca Valentini

CISL FP
Michele Cavo/Marco Sozzi

UIL PA
Bruno Di Cuia/Orlando Grimaldi

Progetto per informare e formare candidati a concorsi, conferenza stampa in corso d’Italia 25 alle ore 11

Al via concorsipubblici.fpcgil.it: un progetto innovativo, unico nel suo genere, per accompagnare e prendersi cura di tutti coloro che vorranno entrare a far parte della Pubblica amministrazione. Una piattaforma costruita dalla Funzione Pubblica Cgil, in collaborazione Fpa, la società leader sulla formazione nella Pubblica amministrazione, per informare e formare chi aspira ad entrare, ora e nei prossimi anni, nelle amministrazioni pubbliche.

Per illustrare questo progetto, questa nuova missione del sindacato che sarà on line a partire da martedì, Cgil e Fp Cgil organizzano una conferenza stampa dal titolo ‘Generazione Pubblica’ martedì 26 novembre a Roma in corso d’Italia 25 dalle ore 11 alla presenza del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini.

Appuntamento in sala Santi di corso d’Italia per una conferenza stampa alla quale parteciperanno, oltre Maurizio Landini, il segretario generale Nidil Cgil, Andrea Borghesi; il coordinatore nazionale Udu, Enrico Gulluni; il presidente Fpa, Carlo Mochi Sismondi; la Oss all’Ospedale San Giovanni Addolorata di Roma, vincitrice di concorso dopo aver partecipato ad un percorso formativo promosso dalla Fp Cgil, Rosario Salazar; e il segretario generale Fp Cgil, Serena Sorrentino.

Pa: Cgil lancia concorsipubblici.fpcgil.it, 26 novembre presentazione a Roma con Landini

NUOVO REGOLAMENTO DISCIPLINARE

È appena terminata la riunione sul nuovo Regolamento di disciplina per le aree A B e C.

Preso atto del lavoro di aggiornamento compiuto, abbiamo chiesto lumi circa i limiti e le condotte punibili a seguito di commenti relativi all’Istituto sui social, ovvero come questo si concili con la libertà di pensiero: fino a dove ci si può spingere senza lederla?

Sulla malattia e, in particolare, sulle comunicazioni che i dipendenti devono fare all’Amministrazione, pensiamo sia utile proseguire l’opera di sensibilizzazione al personale circa le sanzioni in caso di omissioni delle comunicazioni di malattia, etc., per prevenire le sanzioni.

Abbiamo chiesto una convocazione a breve sul regolamento di incompatibilità, perché il tema è evidentemente connesso alle sanzioni disciplinari e anche perché lo si sta chiedendo da diverso tempo.

Abbiamo poi chiesto chiarimenti sulla destinazione delle multe irrogate ai lavoratori: quali sono i loro importi? Una volta iscritte a bilancio, sono devolute alle attività sociali per i dipendenti: quali sono queste attività? Sono rese pubbliche sull’intranet?

Nel corso dell’incontro siamo anche stati informati che dal prossimo anno avranno inizio corsi di formazione per gestire i rapporti con l’utenza e prevenire i conflitti. In prima battuta saranno rivolti agli addetti al front-end.
Ricordiamo che questa era una delle richieste che come Cgil avevamo proposto già qualche anno fa. Possiamo quindi dire, con soddisfazione, che è una nostra vittoria.

A conclusione dell’incontro sono stati richiesti chiarimenti in merito alla maggiorazione per il personale addetto al Front-end. Sul punto, l’Amministrazione ha confermato che è partita l’implementazione informatica per la rilevazione delle presenze allo sportello. Tuttavia, facendo l’analisi amministrativa si è rilevata la necessità di estendere, per via interpretativa, la platea dei lavoratori destinatari, ricomprendendovi possibili profili che rischierebbero di esserne esclusi, come infermieri, consulenti della protezione sociale e analisti di processo. Per questo, al fine di non restringere il campo di applicazione della norma, abbiamo concordato con l’Amministrazione di sottoscrivere al più presto un’interpretazione autentica dell’articolo del CCNI 2018, come previsto dal protocollo delle relazioni sindacali sottoscritto lo scorso aprile.

Infine, abbiamo fatto presente di essere in attesa di convocazione su vari argomenti, tra cui: assegnazioni temporanee ai sensi della L. 104 o per le mamme di figli di età inferiore ai 3 anni; spostamento dei colleghi ex B vincitori del concorso; circolare 103; Inps per tutti.

Siamo pertanto disponibili a un calendario di incontri che affronti gli svariati argomenti sul tappeto, incluso il CCNI 2019 per il quale chiediamo l’immediata apertura del confronto.

Roma, 21 novembre 2019

 

                                                                       FP CGIL                                            FP CGIL
Antonella Trevisani                                 Matteo Ariano

Pubblichiamo condividendole le note della Segreteria territoriale  Fp Cgil Gallura e la nota unitaria delle OO.SS. territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF e Confsal  sul mancato potenziamento degli organici

Pubblichiamo la nota del Coordinamento territoriale Fp Cgil VVF Nuoro riguardo l’odg n.756 del 20/11/2019 sulla mobilità Vigili Permanenti.

Pubblichiamo la lettera unitaria delle OO.SS. regionali della Sicilia, Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF consegnata al Presidente della Repubblica Mattarella Sergio, in occasione della Cerimonia conclusiva dell’80simo della fondazione del CNVVF e del conferimento della Medaglia d’Oro al Merito Civile, nella quale vengono evidenziate le criticità delle lavoratrici e dei lavoratori del Corpo e le rivendicazioni che unitariamente si stanno sollecitando alla politica

Pubblichiamo la nota unitaria delle OO.SS. territoriali di Napoli Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF in cui chiedono un incontro per discutere l’organizzazione funzionale del Comando, a seguito dell’ O.di G. n.1181 del 15 Novembre 2019

Pubblichiamo la nota unitaria delle OO.SS. territoriali di Napoli Fp Cgil VVF, Fns Cisl e Uil Pa VVF in cui chiedono un incontro per definire l’organizzazione e la gestione delle ore prestate in eccedenza

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto