Pubblichiamo la convocazione per il tavolo tecnico per la formazione inviata dalla Direzione Centrale per la Formazione riguardo il Decreto Albo Formatori e la Circolare SAPR

Pubblichiamo la nota unitaria Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF e Confsal territoriale sulla proclamazione dello stato di agitazione riguardo le problematiche sull’istituzione delle sedi di Amendola e Comunanza

Pubblichiamo la nota inviata alla  Direzione Centrale per la Formazione nella quale si chiede un incontro per conoscere gli esiti della sperimentazione del percorso formativo SAF Basico, tale richiesta si rende necessaria poichè a tutt’oggi i risultati di tale sperimentazione non sono stati presentati

Pubblichiamo la nota inviata alla Direzione Centrale per la Formazione, nella quale si chiede un incontro per discutere i pacchetti formativi per la formazione di patenti terrestri VF e le loro estensioni, in modo di delineare le corrette circolari di riferimento

Pubblichiamo la nota della segreteria Fp Cgil e del Coordinamento Fp Cgil VVF territoriale nella quale  evidenziano i motivi per i quali la sede VVF di Bagno di Romagna deve mantenere la nomina di sede disagiata

Dott. Alessandro Leopizzi
Direttore Generale del personale e della formazione

p.c. Dott. Fulvio Baldi
Capo di Gabinetto

p.c. Dott.ssa Barbara Fabbrini
Capo Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria

Le scriventi organizzazioni sindacali, letta la comunicazione relativa alla sottoscrizione il 13 ottobre scorso del decreto interministeriale sull’adeguamento della indennità di trasferta corrisposta agli ufficiali giudiziari, ai sensi della normativa vigente in tema di informazione in favore delle rappresentanze sindacali ed in tema di trasparenza chiedono la trasmissione con urgenza di copia del menzionato decreto.
Distinti saluti

FP CGIL                          CISL FP                                 UIL PA
Russo                                  Marra                                   Amoroso

Resoconto incontro su Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale

Dopo numerose richieste di incontro di parte sindacale, si è svolto in data 23 ottobre un incontro
con il dipartimento per le politiche del personale e con il Prefetto Sarti, Presidente della Commissione
Nazionale.
Il prefetto Sarti ci ha dato una informativa sullo stato dell’arte del processo di riorganizzazione delle
commissioni e delle sezioni territoriali che, secondo quanto dalla stessa asserito, risente della natura
molto variabile del fenomeno migratorio che non consentirebbe una previsione certa per il futuro.
Per questo motivo, sempre secondo il Prefetto Sarti, la riorganizzazione del servizio, comprese le
eventuali ricostituzioni delle Commissioni Territoriali e ogni altra ipotesi, che comunque dovrà essere
oggetto di confronto con il Gabinetto del Ministro, è caratterizzata da estrema incertezza.
L’amministrazione ci ha comunque dato informazioni sulle prossime chiusure programmate per il 4
novembre, data in cui saranno chiuse le sezioni temporanee di Milano 3, Bologna 2, Genova 2, Firenze
1, Roma 4, a cui si aggiungeranno quelle di Bergamo, Campobasso, Latina e forse Monte
Brianza. Queste chiusure vanno ad aggiungersi a quelle recenti di Ancona, Napoli 2 e Roma 2 e a
quelle di giugno di Reggio Calabria, Catania e Caserta. Ha poi ipotizzato la possibilità di un potenziamento delle Commissioni sulle 5 zone di frontiera recentemente istituite in corrispondenza delle nuove rotte di arrivo dei migranti.
Ha confermato che il personale proveniente dalla sezioni chiuse continuerà ad essere assegnato
provvisoriamente alle locali Prefetture e commissioni territoriali ancora attive, rispettando l’ordine
di ruolo, in attesa di procedere al successivo ricollocamento definitivo una volta completata la riorganizzazione delle Commissioni sul territorio nazionale che dovrebbe concludersi nel prossimo
mese di dicembre.
Tuttavia non è escluso che il processo di “snellimento” del sistema delle Commissioni Territoriali
si concluda con le chiusure del 4 novembre in conseguenza dell’incremento degli afflussi di richiedenti
asilo dalle zone di guerra, e del modificato approccio al tema del nuovo Governo, che ha dichiarato
di considerare l’Italia porta di Europa e quindi naturalmente terra di approdo. Su tale ipotesi
è comunque in corso una verifica interna da parte dell’amministrazione.
Per la Fp Cgil è intervenuto il Segretario Nazionale Florindo Oliverio, che ha esposto la posizione
della categoria rispetto a tale complessa vicenda, sulla quale si ritiene indispensabile l’apertura di
una interlocuzione con il decisore politico Con l’occasione ha comunque rappresentato al vertice
amministrativo presente al tavolo alcuni obiettivi sui quali intendiamo lavorare:
– ragionare su un’ipotesi di previsione legislativa che possa dare stabilità alla gestione del fenomeno
migratorio nella sua interezza e conseguentemente ad una funzione come quella svolta dalle Commissioni Territoriali che ha dimostrato di essere in grado di garantire un
servizio continuativo e di eccellenza;
– intervenire sulla norma prevista dal decreto sicurezza bis, che, prevedendo il ricollocamento del personale nel rispettivo ambito regionale, (previo esperimento di una procedura di mobilità su base volontaria), presso le sedi centrali e periferiche dell’amministrazione civile del Ministero dell’Interno, di fatto deroga alla norma contenuta nel CCNL che prevede il limite dei 50 km. Per la mobilità d’ufficio.
– riconoscere nel profilo dei funzionari istruttori delle commissioni una figura di alta professionalità
nell’ambito del nuovo CCNL.
Al termine dell’incontro la parte sindacale ha chiesto di avere tutte le informazioni sulle decisione
che verranno assunte, concordando con l’amministrazione di rivedere a breve l’intero progetto di
riorganizzazione al fine di dare garanzie concrete e tempi certi al personale coinvolto nella riorganizzazione anche e soprattutto in relazione a questa fase transitoria che certamente sta provocando malessere lavorativo nei lavoratori coinvolti.
L’amministrazione ha condiviso con noi sulla necessità di un approfondimento sull’intera materia, e
sulla convocazione di un prossimo incontro specifico sul personale interessato ai processi di riorganizzazione.

Roma, 25 ottobre 2019

 

La Coordinatrice Nazionale                                                               Esecutivo Nazionale
FP CGIL Ministero dell’Interno                                                    FP CGIL Funzioni Centrali
Adelaide Benvenuto                                                                               Anna Andreoli

Resoconto incontro su FRD 2018
Si è svolto oggi l’incontro sul FRD 2018.

L’amministrazione ha fornito, come da impegni presi in chiusura dell’incontro precedente, una bozza
di ipotesi di accordo che recepisce i vari punti sui quali nel periodo della trattativa si è trovato
una convergenza di massima.
Nello specifico la bozza contiene la previsione di un incremento della misura dell’indennità di turnazionefestiva/notturna e festiva/notturna infrasettimanale e quella dell’inclusione del personale proveniente dalla Croce Rossa Italiana, dall’ex Corpo Forestale dello Stato e dagli Enti di Area Vasta (EAV), (nello specifico provenienti dall’ex ENIT e dalle ex Amministrazioni provinciali), transitato per mobilità nei ruoli del MIUR.
Per quanto riguarda la retribuzione correlata alla performance organizzativa ed individuale vengono confermate le modalità utilizzate per il FRD 2017.
Il punto sul quale non è stato ancora possibile trovare un accordo definitivo è quello relativo alla maggiorazione del premio individuale previsto dall’art.78 del CCNL. La proposta dell’amministrazione,
nell’accogliere la nostra posizione di destinare alla contrattazione di sede la titolarità della decisione della quota di destinatari del premio nell’ambito di un range definito in sede di contrattazione integrativa, individua una forbice tra un minimo del 10% e un massimo del 30% di destinatari della maggiorazione.
Come FP CGIL riteniamo debba essere individuata una percentuale più bassa soprattutto per quanto riguarda la quota massima di possibili destinatari della maggiorazione, al fine di evitare di sottrarre una quota troppo consistente di risorse alla generalità dei lavoratori (quelli che non saranno destinatari della maggiorazione).
Sebbene le posizioni di partenza non siano omogenee siamo fiduciosi sulla possibilità di trovare una convergenza con CISL e UIL da proporre all’amministrazione per la chiusura definitiva nell’incontro che si terrà nella prima settimana di novembre.
Successivamente intendiamo procedere celermente sul FUA 2019 e sul CCNI triennale.

Roma, 25 ottobre 2019

La Coordinatrice Nazionale                                         Esecutivo Nazionale
FP CGIL MIUR                                                     FP CGIL Funzioni Centrali
Roberta Sorace                                                                  Anna Andreoli

Servono assunzioni, risorse e valorizzazione, presto mobilitazione nazionale



L’Ispettorato nazionale del lavoro, nato operativamente tre anni fa, si è arenato. È ora che funzioni, servono risposte chiare e immediate su: nuove assunzioni, maggiori risorse e giusta valorizzazione di chi ci lavora. Per questo è proclamato lo stato di agitazione del personale, con l’avvio nei prossimi giorni di una mobilitazione nazionale”. Ad annunciarlo sono Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa, nel sottolineare: “Si chiede all’Inl di contrastare il triste fenomeno delle morti sul lavoro, il caporalato e il lavoro nero. Tutto giusto, ma con quali risorse, con quale organizzazione e con quale e quanto personale?”.

Per i sindacati, “ l’Agenzia unica delle ispezioni va fatta funzionare ora, senza più rinvii, senza se, senza ma e senza più alibi da parte di nessuno. L’Inl deve uscire fuori dalle ambiguità e dirci in modo chiaro se e come intende presidiare questo settore strategico”. In estrema sintesi, elencano i sindacati, “noi crediamo serva: un piano di assunzioni straordinario, programmare nell’immediato l’attivazione di percorsi di riqualificazione per attuare le progressioni verticali, sfruttando la massima percentuale consentita dal decreto ‘Madia’ e riservando nei concorsi la massima percentuale per il personale interno”.

Per Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Pa, “in questi tre lunghi anni abbiamo fatto tutto il possibile per far decollare davvero il modello di Agenzia e scongiurare il fallimento dell’Inl, presentando proposte su tutte le questioni sopra elencate, ma continuando a ricevere risposte insoddisfacenti”. Ed è per rivendicare “risposte chiare e immediate alle troppe questioni che restano in sospeso” che i sindacati proclamano “lo stato di agitazione del personale e avvieremo, nei prossimi giorni, una immediata mobilitazione nazionale”.

Pubblichiamo la dichiarazione dello Stato di Agitazione, proclamato unitariamente dalle OO.SS. territoriali Fp Cgil VVF, Fns Cisl, Uil Pa VVF, Confsal e Conapo, sulla decisione discriminatoria adottata dall’Amministrazione riguardo gli incarichi al personale

Pubblichiamo la circolare inviata dall’Ufficio Sanitario riguardo le modalità di vaccinazione anno 2019-20

Pubblichiamo il verbale del Tavolo Tecnico Formazione, tenutosi il 24 Ottobre 2019 riguardante la definizione della Circolare NBCR e la Circolare Cinofili

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto