Al Capo del Dipartimento A.P.
Pres. Francecso BASENTINI
Roma

Al Direttore generale del Personale e delle Risorse
Dott. Pietro BUFFA
Roma

E, p.c. Al Direttore dell’Ufficio Relazioni Sindacali
Dott.ssa Pierina Conte
Roma

Oggetto: codice identificativo domanda di trasferimento mobilità nazionale istituti Livorno\Gorgona.

Egregio Direttore Generale del Personale,
abbiamo verificato che con l’accorpamento degli istituti in oggetto è stato istituito un unico codice identificativo da apporre sulla domanda di trasferimento, per questo motivo chi presenta istanza di mobilità per l’istituto livornese si trova poi ad essere impiegato anche nel carcere di Gorgona.
Detta situazione non può essere gestita dalla direzione dell’istituto toscano in quanto creerebbe discriminazioni tra il personale in servizio nelle su citate sedi.
Alla luce di quanto sopra esposto, si chiede di rimodulare il codice attribuito alla Casa Circondariale di Livorno aggiungendo la dicitura bis che andrebbe ad identificare il solo istituto di Gorgona, mettendo così il personale di fronte alla giusta scelta della struttura per la quale fare domanda di trasferimento.
In attesa di celere riscontro, si inviano cordiali saluti.

p.il coordinamento nazionale
Fp Cgil Polizia Penitenziaria
Stefano BRANCHI

 

La campagna Europea sul Diritto all’Acqua ci ha visto protagonisti con la raccolta di firme.

Fra meno di una settimana il Parlamento Europeo voterá il rapporto sulla Direttiva dell’Acqua Potabile (DWD). Questa è la prima volta che la Commissione Europea riconosce formalmente l’iniziativa dei cittadini europei Right2water.

Tuttavia alcuni membri del Parlamento Europeo stanno cercando di indebolire la proposta già timida della Commissione Europea. Ciò è inaccettabile. Il rapporto della commissione ENVI è stato adottato all’inizio di settembre da un esigua maggioranza. Possiamo però ancora invertire l’equilibrio di forze in vista della votazione durante la riunione plenaria e ottenere un rapporto più ambizioso!

Vi chiediamo  di partecipare attivamente in prima persona, copiando ed incollando il testo sottostante ed inviandola agli eurodeputati deputati italiani per chiedere di sostenere gli emendamenti alternativi agli articoli 1 e 13

Gentile Deputato/a

Come cittadino che ha appoggiato la Iniziativa dei Cittadini Europei Right2water del 212 le chiedo si votare a favore degli emendamenti alternativi agli articoli 1 e 13 che rendono la proposta del Parlamento Europeo più ambiziosa.

Abbiamo bisogno che il Parlamento sostenga una relazione chiara e decisa sull’accesso universale all’acqua e non una formulazione vaga che non riconosce l’acqua come Diritto Umano,
In fede,

f.to

La lista degli eurodeputati italiani è reperipibile  al link

http://www.europarl.europa.eu/meps/en/map.html

 

SOTTOSCRITTO DEFINITIVAMENTE IL FUA 2018
AVVIATE LE PROGRESSIONI ECONOMICHE 2018

Ieri abbiamo finalmente sottoscritto definitivamente il FUA 2018. Il quale ha visto incrementare le
sue risorse di 3,5 milioni di euro, un segno concreto che ha dato ragione allo sforzo che stiamo
producendo da tempo di trovare modalità che incrementino la disponibilità di somme a disposizione
dei lavoratori. La firma definitiva consente la retribuzione entro l’anno delle quote maturate sui
progetti nazionali: nei prossimi giorni saranno emanati i relativi decreti di riparto ed a quel punto
occorrerà vigilare sulle procedure legate al famigerato cedolino unico in modo da non produrre ritardi
che sposterebbero al 2019 la retribuzione ai lavoratori. L’accordo, come potrete notare incrementa
le somme destinate alle posizioni organizzative, nelle more della revisione dell’accordo nazionale,
e destina anche quest’anno una parte delle risorse ai progetti locali. Tutto questo in attesa
delle risorse ulteriori promesse dal Ministro e che dovremmo trovare nel disegno di legge stabilità
per il 2019 (20 milioni di euro aggiuntivi). La firma definitiva sul FUA inoltre consente di portare a
termine quello sulle nuove progressioni economiche.
Progressioni economiche 2018
sempre ieri abbiamo siglato l’accordo sulle nuove progressioni economiche ed al riguardo vi trasmettiamo il testo dell’accordo con le relative tabelle riferite alla distribuzione dei posti e alla definizione dei criteri.
L’accordo conclude il percorso triennale iniziato nel 2016 e amplia di circa 200 posti la previsione
iniziale. Di conseguenza i 200 posti aggiuntivi sono stati distribuiti su tutte le posizioni economiche
che non avevano disponibilità in quanto interamente coperte nel 2010. Rispetto ai criteri l’accordo
ne modifica leggermente alcuni tenendo conto delle caratteristiche del personale che dovrà essere
interessato dalla progressione, sia per quel che riguarda la valutazione dei titoli che per l’anzianità
maturata nella fascia.
Adesso inizia la solita corsa contro il tempo per ottenere la certificazione in tempi brevi e poi procedere
con il bando, considerando il solito termine ultimativo del 31 dicembre prossimo.
Resta in piedi la questione della necessari rettifica delle progressioni 2017 di alcuni palesi errori
verificati nell’attribuzione dei punteggi Riteniamo assolutamente necessario che queste correzioni
vengano fatte prima dell’emanazione del nuovo bando, in modo da evitare ulteriori complicazioni rispetto al diritto di partecipazione alle nuove procedure che, in caso di esclusione tardiva, non consentirebbero la partecipazione del personale eventualmente escluso dalle graduatorie 2017.
In allegato gli accordi sottoscritti.

FP CGIL Nazionale
Claudio Meloni

Comunicato

Si è svolto stamattina un incontro con il Presidente della Corte dei conti, Angelo Buscema, insieme al Segretario Generale, Cons. Franco Massi, ed al Vice Segretario Generale, Cons. Saverio Galasso.
Il Presidente ha invitato le Organizzazioni Sindacali per rappresentare la sua vicinanza al personale e la sua disponibilità ad acquisire elementi utili per affrontare le problematiche dei lavoratori con un’azione sinergica, che porti a condizioni di lavoro migliorative.
Abbiamo molto apprezzato e condiviso le sue parole e riscontrato particolare attenzione e sensibilità nei confronti del personale tutto, soprattutto quello delle sedi regionali.
Come FP CGIL della Corte dei conti abbiamo rappresentato il malcontento, il disagio, l’inappagamento e l’insoddisfazione dei lavoratori, dovuto alla tuttora mancanza della realizzazione delle progressioni economiche, alla assenza di ricambio generazionale, passaggi tra le aree per pochissimi posti, il continuo ricorrere al personale comandato ma anche il recente decreto presidenziale che amplia il numero del personale destinatario dell’indennità di diretta collaborazione.
L’incontro si è concluso con l’auspicio reciproco di ulteriori e cadenzati incontri che possano portare al raggiungimento concreto di obiettivi significativi.
Questa stessa mattina, la FP CGIL ha inviato all’Amministrazione la nota con le modifiche ed integrazioni alla bozza di accordo sul Fondo Risorse Decentrate per l’anno 2018, che vi alleghiamo, in vista dell’incontro di contrattazione, previsto per domani.

La Coordinatrice FP Cgil Corte dei conti
Susanna Di Folco

Al Ministro dell’Economia e delle Finanze
Prof. Giovanni TRIA SEDE

Capo di Gabinetto
Cons. Roberto GAROFOLI
SEDE

Ragioniere Generale dello Stato
Dott. Daniele FRANCO
SEDE

Capo Dipartimento DAG
Direttore Generale
Cons. Renato CATALANO
SEDE

e p.c. DAG – Ufficio Relazioni Sindacali
Dott. Michele NARDONE
SEDE

Ill.mi,
E’ ormai risaputo che da anni stiamo perorando l’iniziativa di giungere alla perequazione dell’indennità di amministrazione per il personale del Mef.
Pur avendo avuto garanzie sia dall’Autorità politica e Amministrativa ad oggi siamo ancora in attesa di notizie rassicuranti in merito.
Abbiamo appreso che sembrerebbe che l’emendamento predisposto sulla questione sia al vaglio dei Sottosegretari di questo Dicastero.
Pertanto, chiediamo un incontro urgente al fine di poter dirimere eventuali problematiche.

 

FP CGIL                                CISL FP                                 UILPA
Americo FIMIANI             Walter DE CARO             Andrea G. BORDINI

Dopo l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri della legge di bilancio, il Ministro della P.a., Giulia Bongiorno, appena ieri faceva sapere in un tweet che ci saranno nuove assunzioni e il conseguente sblocco del turn over. Nel tweet il Ministro assicurava anche il massimo impegno per il rinnovo dei contratti pubblici 2019/2021.

La Funzione Pubblica Cgil ha risposto al tweet rivendicando una convocazione a breve. Soltanto il giorno prima, in una nota unitaria, Fp Cgil insieme a Cisl Fp e Uil Pa premevano per accelerare i tempi, vista la promessa del Ministro Bongiorno di ‘massima attenzione’ e di ‘spingere tantissimo’ sui contratti. “Ci aspettiamo risposte certe e non più parole di semplice propaganda e sulle quali siamo pronti al confronto così come alla mobilitazione”. Questa la promessa dei sindacati.

Alla Direzione Generale del personale, delle risorse e
per l’attuazione dei provvedimenti del giudice minorile

Oggetto: FUA 2017

In riferimento al FUA 2017, si segnala che a livello locale i dirigenti degli UIEPE propongono di riconoscere l’indennità per responsabilità datoriale ai direttori degli ULEPE esclusivamente a far data dal provvedimento formale di nomina, intendendo ciò anche per quei funzionari di Servizio sociale che già dirigevano il servizio.
Tale proposta è a nostro parere piuttosto opinabile in quanto frutto di una interpretazione soggettiva dei Dirigenti degli UIEPE e poco attenta alle mansioni ed al ruolo che molti funzionari hanno svolto e svolgono da tempo per il quale hanno acquisito il diritto alla indennità datoriale in questione prevista nel FUA.
Al fine di dirimere la problematica evidenziata che sta comportando evidente disagio e malumore tra gli interessati, si chiede a codesta Direzione generale un autorevole intervento finalizzato al riconoscimento dell’indennità datoriale per tutto il 2017 ai lavoratori che già svolgevano la funzione di direzione.
In attesa di urgente riscontro si porgono cordiali saluti

Per la FPCGIL nazionale
F.to Lina Lamonica
F.to Gianfranco Macigno

Alla Direzione generale della formazione
Dott. Riccardo Turrini Vita
Roma

E, p.c. Al Direttore dell’Ufficio Relazioni Sindacali
Dott.ssa Pierina Conte
Roma

Oggetto: criteri di valutazione nelle scuole e istituti di formazione del Corpo di polizia penitenziaria.

Il coordinamento nazionale Fp CGIL, in seguito alle varie assemblee a cui ha preso parte nelle scuole/istituti di formazione, ha intuito che potrebbero esistere delle differenze nei criteri di valutazione adottati nelle su citate strutture.
Tale pensiero emerge in seguito alla constatazione che sempre più spesso, indipendentemente dal corso di formazione in atto, la stessa scuola/istituto ha ottenuto dai corsisti il medesimo risultato.
Per quanto sopra, questo Coordinamento chiede un incontro volto a definire e garantire uniformità dei criteri di valutazione attuati nei confronti di coloro che partecipano ai corsi in tutte le scuole/istituti di formazione del Corpo di Polizia Penitenziaria.
In attesa di un celere riscontro, porgiamo cordiali saluti.

Roma, 17 ottobre 2018

Per il coordinamento nazionale
Fp Cgil Polizia Penitenziaria
Stefano BRANCHI

“È intollerabile e vergognoso che il dirigente Responsabile della centrale operativa screening oncologico della Regione Basilicata si permetta di fare dichiarazioni pubbliche ben oltre i limiti della volgarità. In poche righe è stato in grado di lanciare un messaggio che si distingue per volgarità, violenza verbale, misoginia, razzismo e sessismo. Chiediamo che venga rimosso dall’incarico”. Con queste parole Serena Sorrentino, segretaria generale della Fp Cgil Nazionale, e Giuliana Scarano, segretaria generale della Fp Cgil Potenza, commentano la notizia del post pubblicato in mattinata dal dirigente sulla propria pagina Facebook, inveendo contro le sindacaliste della Fp Cgil che in precedenza avevano denunciato delle irregolarità e inefficienze nella gestione del servizio di screening oncologico.

Quelle del dirigente, aggiungo le due dirigenti sindacali, “sono invettive gravissime e non consentite a nessuno, tanto meno a chi ha una così grande responsabilità per il ruolo che riveste. È preoccupante che chi dovrebbe gestire un programma di screening prevalentemente rivolto alle donne, possa permettersi simili infamanti affermazioni nei confronti dell’intero genere femminile. La sanità ha bisogno di grande affidabilità e simili personaggi certamente non la qualificano. Per queste ragioni chiediamo che il dirigente venga rimosso immediatamente dal suo incarico”, concludono Sorrentino e Scarano.

“Mentre il Governo annuncia migliaia di nuove assunzioni e giusti riconoscimenti economici e previdenziali per i Vigili del Fuoco, il decreto Sicurezza non prevede alcun intervento per il Corpo Nazionale che quotidianamente è chiamato ad assicurare il soccorso pubblico. Tante promesse ma zero risorse economiche per il Corpo”. A denunciarlo è la Funzione Pubblica Cgil Vigili del Fuoco, specificando che “le poche risorse messe a disposizione riguardano i richiami dei volontari. Una misura che, oltre ad aumentare la precarietà, risulta insufficiente in considerazione della grave carenza di organico che affligge il Corpo”.

“È quindi auspicabile – prosegue – che nel biennio 2019/2020, le risorse impiegate per i richiami volontari vengano in gran parte utilizzate per creare posti di lavoro stabili, mettendo così fine ad inaccettabili forme di precarietà e garantendo al Corpo un organico stabile di 40 mila unità. Crediamo indispensabile anticipare a dicembre la copertura del turn over 2018, con l’avvio di un corso che potrebbe portare ad esaurimento la graduatoria 814”.

Quanto al riconoscimento economico, aggiunge la Fp Cgil Vvf, “ricordiamo la disponibilità economica derivante dal cosiddetto ‘decreto Fiano’ che garantirebbe una prima risposta in attesa del rinnovo contrattuale per il triennio 2019/2021, delle quali non si hanno più notizie. Chiediamo ancora una volta risorse per assunzioni, riconoscimento economico e professionale, insieme al rinnovo del contratto, previdenza complementare e Inail. Solo così, passando dalla propaganda elettorale ai fatti concreti, si può garantire un puntuale soccorso ai cittadini”, conclude la Fp Cgil Vigili del Fuoco.

COMUNICATO SULL’ INCONTRO DEL 16 OTTOBRE 2018 PER IL RINNOVO DELL’ACCORDO
COLLETTIVO NAZIONALE DEL PERSONALE NON MEDICO IN SERVIZIO PRESSO GLI AMBULATORI DEGLI USMAF-SASN DEL MINISTERO DELLA SALUTE

Ieri mattina si è svolto l’incontro – concordato lo scorso 12 settembre (qui il link al relativo
comunicato https://www.fpcgil.it/2018/09/13/ministero-salute-incontro-rinnovo-accordo-collettivo-nazionaleper-il-personale-sanitario-non-medico-sasn/ ) – per la prosecuzione della trattativa per il rinnovo dell’ACN del personale sanitario non medico (infermieri e tecnici) a rapporto convenzionale operante presso gli ambulatori degli USMAF-SASN del Ministero, avviata il 1°agosto u.s.
Premesso che l’obiettivo politico della scrivente O.S. era e resta quello di dare agli operatori gli stessi
diritti e tutele attribuiti ai dipendenti, in quest’ottica, con riferimento alla parte normativa, abbiamo
preliminarmente sottolineato che il divario esistente tra l’articolato -inviato dall’Amministrazione alle
Organizzazioni sindacali contestualmente alla convocazione- e i contenuti della nostra piattaforma,
trasmessa a inizio d’anno, non ci consente allo stato di addivenire alla sottoscrizione dell’ipotesi di accordo.
Eravamo del resto pienamente consapevoli dei limiti connessi alla necessità di lavorare in sede tecnica, nelle more della -più volte sollecitata- emanazione di un atto di indirizzo politico in grado di consentire di superare le criticità (prima fra tutte quella relativa all’applicabilità della L. 104/92) che connotano la regolamentazione del rapporto di lavoro del personale destinatario degli effetti dell’Accordo, che versa da decenni in una condizione di sostanziale privazione di diritti.
Abbiamo preso atto favorevolmente dell’implementazione di alcuni aspetti della disciplina vigente,
dichiarato la nostra disponibilità a proseguire il confronto e invitato l’Amministrazione a fornirci a breve un nuovo testo che risponda maggiormente alle legittime aspettative dei lavoratori coinvolti. Sarà nostra cura inviarvi il documento non appena in nostro possesso.
In conclusione dell’incontro, da valutare positivamente, abbiamo ritenuto doveroso evidenziare le
numerose difficoltà nelle quali operano i dipendenti degli uffici preposti, a causa delle improvvide scelte organizzative adottate, già diffusamente criticate dalla scrivente O.S., tra gli altri, con il comunicato del 16 febbraio 2018 (https://www.fpcgil.it/2018/02/16/ministero-salute-osservazioni-fp-cgil-allo-schema-dmrimodulazione- competenze-dg-prev/).
Il confronto proseguirà nelle prossime settimane, vi terremo al corrente sugli sviluppi dello stesso.

p.FPCGIL
Andrea Impronta – Fabio Lupi

“Lo dico con il rispetto istituzionale che si deve ma è francamente inaccettabile e vergognoso che il ministro della Salute Grillo non sappia che il contratto nazionale della dirigenza medica e sanitaria non sia stato rinnovato col passato governo”. Ad affermarlo sono la segretaria generale della Fp Cgil, Serena Sorrentino, e il segretario nazionale della Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Andrea Filippi, in merito alle dichiarazioni della titolare del dicastero della Salute “che ha sostenuto, ieri come oggi, che il mancato rinnovo ‘ è un problema creato dai nostri predecessori, chi ha siglato il contratto avrebbe dovuto esserne consapevole'”.

A questo punto, aggiungono, “visto che da giorni il ministro sostiene questa che è a tutti gli effetti una falsità, per altro detta da lei che è medico e che dovrebbe sapere per quale ragione i medici sono in mobilitazione, vorremmo chiederle quale contratto dei medici sarebbe stato firmato e soprattutto da chi e, nel caso, di mostrarcene una copia. Per quanto ci riguarda continueremo a rivendicare il rinnovo di un contratto che, a quanto ci risulta, è scaduto da oltre dieci anni e che, per il rispetto che si deve ai cittadini e ai lavoratori coinvolti, andrebbe rinnovato, per davvero, subito”, concludono Sorrentino e Filippi.

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto