Pubblichiamo la nota del Dipartimento in merito le indicazioni sul trattamento di trasferta e riconoscimento buoni pasto. Applicazione dell’art 14 del D.P.R. 17 giugno 2022, n. 121
Pubblichiamo la nota della fp Cgil VVF riguardo la richiesta di chiarimenti per la scadenza dei termini del doppio brevetto specialità nautiche
Si è svolto, tra martedì e mercoledì, il confronto tra Organizzazioni sindacali e Amministrazione in relazione al nuovo sistema di misurazione e valutazione delle performance. Il progetto, anticipato da un’informativa trasmessa lo scorso 17 novembre, è stato illustrato alle rappresentanze nei suoi elementi innovativi.
L’Amministrazione, presentando il suo modello, ha illustrato la finalità di fondo: riuscire a rappresentare all’esterno il valore pubblico che INPS produce. Ventuno milioni di pezzi di omogeneizzato per i cittadini non hanno un significato d’impatto, sono numeri che generano confusione. Il fine, dunque, è tradurre in valori apprezzabili l’azione di tutto l’Istituto. Da qui la volontà di presentare non un indice, ma un sistema di valore pubblico, anche in coerenza con l’Agenda 2030 del Paese.
Come FP CGIL abbiamo sospeso per adesso il nostro giudizio. Il sistema proposto, infatti, presenta molti aspetti innovativi e alcune criticità che abbiamo segnalato, nella speranza che il confronto sia davvero foriero di interventi migliorativi, anche in relazione al passato recente e alle critiche che ponemmo l’anno scorso sull’ancoraggio della valutazione all’indice di giacenza.
Elementi positivi
Sicuramente tarare il sistema di valore pubblico sui benefici portati alla collettività rende l’intero impianto di monitoraggio della produzione meno autoreferenziale e rappresenta un’innovazione cui guardiamo favorevolmente.
Anche l’idea di parametrare l’attività automatizzata rappresenta, in questo quadro, un valore aggiunto: i processi di digitalizzazione sono frutto di uno sforzo realizzato dall’Istituto che ha una ricaduta sui servizi erogati all’utente finale. La loro mancata valorizzazione rappresentava un’anomalia cui era giusto porre finalmente rimedio.
Infine la decisione di rimettere la valutazione in materia di sussidiarietà alla Direzione generale, con l’obiettivo di garantire omogeneità di servizio agli utenti a prescindere dalla zona geografica nella quale si collocano, è un altro elemento che dà coerenza all’impianto.
Elementi critici
Registriamo, tuttavia, alcune difficoltà, su cui abbiamo esortato l’Amministrazione a fornire chiarimenti/intervenire. In particolare:
In merito alla revisione del sistema di clusterizzazione, abbiamo fatto presente la necessità di avviare una “operazione trasparenza”, ossia di specificare in maniera chiara gli elementi alla base della classificazione delle sedi. Se per le “dimensioni della struttura” e per i “volumi della domanda di servizio” l’interpretazione è intuitiva, lo stesso non possiamo dire per gli “elementi territoriali caratterizzanti”, le “peculiarità del territorio” (non sono la stessa cosa?) e il “benessere sociale”. Questi tre concetti devono essere spiegati perché, poi, l’appartenenza a un cluster ha delle ricadute evidenti per le Direzioni territoriali.
Con riferimento al cruscotto qualità e impatto va attuata un’analoga operazione chiarificatrice in merito all’introduzione dell’indice sintetico di valore pubblico nei parametri monitorati. Di quali elementi consta? Quanto incide?
Veniamo così all’incentivo ordinario: il pensionamento del parametro 124 non rende chiaro come verrà calcolato il nuovo indice di produttività obiettivo, che sarà diverso da regione a regione. Si fa riferimento ai prodotti STAR, quelli che avranno un impatto sull’utente esterno, ma non ci vengono indicati quali saranno. È chiaro che l’introduzione di elementi di manutenzione che consentano l’adozione di correttivi in corso d’opera è auspicabile, ma non vorremmo avere obiettivi che variano (troppo, magari creativamente) nel tempo.
Sempre in riferimento all’incentivo ordinario segnaliamo due anomalie: la prima concerne la soglia di scostamento tollerata, che a nostro avviso deve rimanere identica a quella attuale. Analogamente evidenziamo come sussista un cono d’ombra nel range di risultato tra 100 e 101: la Direzione territoriale che dovesse raggiungere quota 100,7 a quale parametro di liquidazione avrebbe diritto? 100 o 110?
Un ultimo appunto, infine, sulla sussidiarietà: affinché si possa ottenere il supporto di un’altra sede, vengono declinate alcune condizioni, tra esse c’è un generico riferimento all’obiettivo assegnato dell’indice di deflusso. Anche qui serve maggior chiarezza.
Per quanto riguarda professionisti e medici abbiamo ricordato la peculiarità delle attività demandate a tutte le famiglie professionali presenti in Istituto. Peculiarità che hanno fatto sì che già negli anni scorsi la stessa Amministrazione abbia ritenuto inapplicabile ai professionisti il parametro 124, per approdare ad un sistema di valutazione per progetti che, tuttavia, non ha impedito il fiorire di risultati di performance negativi sul territorio, nonostante l’eccezionale sforzo profuso in condizione di cronica insufficienza di organico. Abbiamo pertanto ribadito la necessità di impiantare, all’interno del nuovo sistema di valutazione, dei sottosistemi con regole proprie, che tengano conto delle specificità dei diversi prodotti delle attività professionali. Ed abbiamo altresì richiesto che i lavori dell’Amministrazione al riguardo siano accompagnati dal lavoro di appositi tavoli tecnici sindacali che aiutino l’Amministrazione a individuare criteri, metodologie e parametri idonei a rilevare l’effettiva produttività di tali figure professionali, così come ad individuare le situazioni di maggiore e particolare sofferenza lavorativa. L’Amministrazione ha riferito che l’orizzonte temporale di questa azione sarà tutto il 2024 e ha assicurato, al contempo, di voler svolgere tale attività attraverso il più ampio e costante confronto.
Infine, abbiamo annotato un’anomalia. Posto quanto abbiamo già detto sulla valutazione individuale del personale, chi crede in un sistema di valutazione deve codificare un modello anche per i Dirigenti. L’adozione non solo di un sistema verticale, top/down, ma anche di un sistema dal basso verso l’alto, bottom/up, è necessaria e rappresenta uno dei suggerimenti contenuti nelle Linee Guida 2019 del Dipartimento della Funzione Pubblica.
Coordinatore nazionale FP CGIL INPS
Giuseppe Lombardo
“Ma lui mostro non è, perché un mostro è l’eccezione della società, mostro è quello che esce dai canoni normali, ma lui è un figlio sano della società patriarcale che è pregna della cultura dello stupro”.
“Lui” è Filippo Turetta, e queste sono le parole di Elena, sorella di Giulia Cecchettin, che tutti abbiamo ascoltato e dalle quali siamo stati tutti colpiti. Colpiti in modo diverso: chi ne ha tratto spunto per una riflessione e chi ne è stato colpito come da uno schiaffo al quale rispondere con la violenza degli insulti.
In questi giorni si è parlato tanto di femminicidi e di patriarcato, ognuno ha potuto farsi una propria opinione. La violenza dei numeri (I dati del Viminale, relativamente al periodo 1° gennaio – 12 novembre 2023 riportano che sono 102 le donne uccise, di cui 82 in ambito familiare/affettivo; di queste, 53 hanno trovato la morte per mano del partner/ex) impone di fermarsi e di interrogarsi.
C’è un filo rosso sangue che lega la violenza contro le donne da parte degli uomini e tanti “piccoli”, ma gravi atteggiamenti dei quali spesso non ci si rende nemmeno conto, tanto è pervasiva la cultura patriarcale. Viviamo in una società che è tutta declinata al maschile, a partire dal linguaggio, e sappiamo quanto il linguaggio costruisca i mondi che abitiamo definendone le prospettive. Pensiamo a quanto è prepotente una cultura che trasforma in maschile un intero gruppo femminile se dentro esiste anche un solo elemento maschile. Cento bambine e un bambino diventa un gruppo di bambini.
È una prepotenza che tende allo stupro.
Non a caso, la prima donna nominata a guidare il Governo ci tiene a farsi chiamare “il Presidente del Consiglio”, perché quello è un ruolo “da uomini” che si può ricoprire soltanto se si pensa e si agisce da ‘maschi’. Infatti, non si è ancora visto un solo provvedimento del Governo che segni un reale cambio di rotta nei rapporti tra uomini e donne e nella cultura della prevaricazione (basti pensare ai provvedimenti sulle pensioni che hanno danneggiato principalmente le donne o i tagli ai centri antiviolenza, i massicci finanziamenti per le armi e la guerra). Del resto, è la politica del “celodurismo”, a cui il maggior partner di Governo si ispira.
La violenta cultura maschile attraversa in modo sistemico la vita delle donne e può assumere tanti diversi connotati: molestie sul posto di lavoro, violenza psicologica, discriminazione economica, sino all’epilogo più tragico del femminicidio. Siamo stati tutti testimoni almeno di battute sessiste tese a sminuire le donne: luoghi comuni sull’umore delle donne “condizionato dagli ormoni”; se una donna fa carriera è inevitabile fare riferimento alla sua “disponibilità sessuale”, e, al contrario, se una donna è “arrabbiata” lo è perché non ha un uomo che la completi, perché fa poco sesso, perché non ha figli e quindi è “incompiuta”, in un lungo rosario che relega la donna al solo ruolo di parte riproduttrice o sessuale.
È la cultura degli uomini che va cambiata, e non basterà un’ora di lezione nelle scuole o soltanto inasprire le pene. Servono investimenti sulla formazione per promuovere la cultura del rispetto e il valore delle differenze, ovunque: nelle scuole e nei luoghi di lavoro, nelle piazze e nei teatri, nelle serie televisive e nei film; è prioritario cancellare quelle forme di precarietà proprie del mondo del lavoro femminile (i part time involontari e i divari retributivi) per migliorare la qualità e la quantità dell’occupazione delle donne, per renderle libere di scegliere. È fondamentale finanziare adeguatamente e incrementare i centri antiviolenza; occorre la formazione dei magistrati e delle forze di polizia per evitare la violenza secondaria.
Occorre rovesciare il paradigma che porta a credere che tutto si risolva con la violenza e la legge del più forte.
Oggi come oggi, viviamo in un mondo dove è stato cancellato dal vocabolario della politica tutto ciò che fa riferimento alla condivisione e al senso di comunità per esasperare il concetto di privatizzazione (dalla scuola alla sanità, dai beni primari come l’acqua alla casa). A livello internazionale è stato sdoganato il concetto di guerra (addirittura di guerra atomica) fino al punto che oggi non si pronunciano nemmeno più parole come “negoziato” “pace” “disarmo”.
In questo clima, le donne diventano non più solo “oggetti” ma beni di consumo su cui esercitare il possesso.
Si dirà: “ma è sempre successo!”. È vero, ma è tempo di finirla. È tempo di dire basta alla violenza, a partire da subito e dai gesti quotidiani. E sono principalmente gli uomini che devono cambiare, iniziare a guardare alle donne come persone e non come prede da catturare o sottomettere.
Per questo, per combattere la cultura dello stupro e della violenza, invitiamo le donne e gli uomini a partecipare insieme alla Cgil alle tante manifestazioni organizzate in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, a partire da quella che si terrà sabato 25 novembre a Roma al Circo Massimo, come in tutte le altre piazze d’Italia.
IL COORDINAMENTO NAZIONALE FP CGIL ENAC
Pubblichiamo la Circolare della Direzione Centrale per le Risorse Umane riguardo la mobilità del ruolo Vigile del Fuoco non della specialità
Pubblichiamo la nota di chiarimenti in merito le modifiche ed integrazione all’organizzazione riguardo il servizio antincendio aeroportuale ai sensi del Reg. (UE) n.139/2014 e n.1139/2018.
Pubblichiamo due comunicati afferenti gli incontri del 21 e del 22 novembre.
FP CGIL INPS
Giuseppe Lombardo
Giuseppe Cipriani
Pubblichiamo a tutela dela salute e sicurezza dei lavoratori la nota del Coordinamento territoriale Fp Cgil VVF riguardo le criticità della sede aeroportuale
Al Segretario generale Pres. Franco Massi
Al Vice Segretario generale Cons. Francesco Targia
Alla Dirigente generale Gestione Risorse Umane Dott.ssa Daniela Greco
Al Dirigente Servizio Accessi, Mobilità e Dotazioni Organiche Dott. Enrico De Vito
e p.c.
All’Ufficio Relazioni Sindacali Al Personale della Corte dei conti
Oggetto: Richiesta confronto su criteri mobilità interna. Art. 5, comma 3, lettera b) – CCNL Funzioni Centrali 2019/2021 In relazione ai numerosi interpelli di richiesta di Personale da assegnare nelle varie sedi, pubblicati sulla Intranet, le scriventi Organizzazioni Sindacali fanno presente che i criteri sulla mobilità interna, sono oggetto di confronto ai sensi dell’art. 5, comma 3, lettera b) del CCNL Funzioni Centrali 2019/2021. Pertanto, si chiede una immediata convocazione delle Organizzazioni Sindacali sulla materia in oggetto.
S. Di Folco F. Amidani U. Cafiero C. Visca M. Centorbi
Pubblichiamo la nota inviata all’Amministrazione dove chiediamo di avviare, urgentemente, un tavolo nazionale per affrontare il tema delle Politiche di Genere nel Corpo nazionale.
Serve sensibilizzare il Dipartimento affinché si ascoltino i bisogni delle donne del Corpo, si risolvano le tante problematiche presenti nelle Sedi di servizio, inadeguate per ospitarle, e al contempo si provveda a predisporre gare di appalto per l’acquisto del vestiario e dei DPI tenendo conto delle necessità di genere.
Nella giornata di ieri si è svolto il sesto incontro di trattativa per il rinnovo del CCNL della Dirigenza Area Funzioni locali.
Leggi il resoconto dell’incontro.