Bisogna ristabilire puntualità nei pagamenti e contrattazione

“Da circa un anno è in corso la trattativa per il rinnovo della convenzione tra Inps e medici di medicina fiscale. Nonostante abbiamo denunciato un difetto di procedura dell’individuazione della rappresentatività delle organizzazioni sindacali che si occupano di contrattazione, Inps non ha voluto risolvere il problema nei tavoli di trattativa e ad oggi la questione è in carico ai tribunali” spiega la Funzione Pubblica Cgil.

“Ora la trattativa è paralizzata a danno dei lavoratori che da anni aspettano una convenzione che tuteli i medici fiscali e garantisca l’efficienza del servizio. Medici che prestano un servizio fondamentale per lo Stato, senza diritti e senza tutele, mettendo anche a rischio la propria incolumità. Infatti sono ormai quotidiani i casi di aggressioni ai medici fiscali. E al danno si aggiunge anche la beffa in quanto questi lavoratori stanno subendo gravi ritardi nei pagamenti delle prestazioni e dei rimborsi delle spese sostenute per le visite”.

Conclude la Fp Cgil: “Sono queste le ragioni per cui abbiamo dovuto procedere alla messa in mora di Inps per mezzo di diffida ad adempiere gli obblighi retributivi. Dopo un lungo travaglio ci aspettiamo da parte di Inps una dimostrazione di buon senso, che ristabilisca la puntualità nei pagamenti e che riattivi quel percorso di contrattazione allo scopo di dare ai medici fiscali una convenzione di lavoro che sia rispettosa della dignità della persona e che tuteli i diritti fondamentali dei lavoratori”.

Qual è il quadro attuale delle pensioni dei dipendenti pubblici in Italia? A fornirlo è l’Osservatorio sulle pensioni della Gestione Dipendenti Pubblici, pubblicato da Inps lo scorso 30 maggio 2018, che tiene conto delle prestazioni vigenti al 1° gennaio 2018 e di quelle liquidate nel 2017.

 

Una fotografia.

Numero di pensioni – Si riscontra un aumento dello 0,7%, passando da 2.843.256 pensioni nel 2017 a 2.864.050 pensioni vigenti al 1° gennaio 2018.

Ripartizione per cassa – Il 59% delle pensioni è destinato agli Statali (le pensioni sono erogate dalla Cassa Trattamenti Pensionistici Statali), il 37,8% agli Enti Locali (attraverso la Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali). Le altre casse rappresentano appena il 3% circa del totale.

Genere – Il 58,6% dei trattamenti pensionistici è erogato alle donne.

Categoria – La fetta più consistente di pensioni, pari al 56,8%, sono quelle per anzianità o pensionamento anticipato, il 13,4% sono invece le pensioni di vecchiaia, il 7,9% quelle di inabilità e il 21,8% è invece costituito dalle pensioni erogate ai ‘superstiti’.

Le categorie ci dicono molto sull’andamento delle pensioni in Italia nel corso di questi ultimi anni. Infatti, confrontando i dati del 2018 con le pensioni liquidate nel 2017, si evidenzia che il numero di pensioni per anzianità o anticipate è in aumento (nel 2017 rappresentavano il 51,6% del totale, a fronte del 56,8% del 2018). Ma, nel contempo, sono nettamente diminuite le pensioni ai superstiti (passando dal 30,5% del 2017 al 21,8% del 2018) e invece aumentate quelle per vecchiaia o inabilità (dal 12% al 21,3%).

Area geografica – Il maggior numero di prestazioni pensionistiche è concentrato al Nord (40,9%), a seguire il Sud e le Isole (con il 36%), per finire con il Centro Italia (con il 23% delle prestazioni).

Le quattro regioni italiane che hanno il maggior numero di pensioni pubbliche sono la Lombardia (con l’11,8% del totale), il Lazio (con l’11,6%), la Campania (9,2%) e la Sicilia (8,3%). Le regioni, al contrario, con il minor numero di pensioni sono, per prima, la Valle d’Aosta (con il solo 0,2% del totale di prestazioni pensionistiche in Italia), a seguire il Molise (con lo 0,6%), infine la Basilicata (con l’1% del totale).

Pubblico vs Privato, lo stato delle cose.

A fronte di questa fotografia scattata dall’Inps sullo stato delle prestazioni pensionistiche in Italia, ancora in molti lamentano che i dipendenti pubblici, prima dei privati e con molta più facilità, accedono alla pensione, innescando il solito refrain del posto fisso, delle baby pensioni e così via. Per questo è doveroso fare delle precisazioni.

È importante partire da una considerazione, ovvero che le baby pensioni furono introdotte in un contesto sociale completamente diverso da quello attuale: negli anni ‘70 si viveva un momento di forte espansione economica e lo strumento delle baby pensioni fu introdotto a tutela della famiglia e per la riduzione degli organici.
Inoltre va tenuto in considerazione il fatto che allora la spesa non incideva sostanzialmente sul Pil, in quanto era ‘spesa corrente’ a carico del Tesoro, non esistendo un’apposita cassa pensione per gli statali (che fu istituita soltanto nel 1996). Per non parlare delle casse dei dipendenti degli enti locali, della sanità e la Cassa pensione dei medici ospedalieri, che avevano addirittura dei surplus di bilancio.

Fatte queste doverose premesse, torniamo ad analizzare il fenomeno oggi e possiamo affermare, senza alcun dubbio, che le baby pensioni sono ormai in via di estinzione. Infatti, la categoria di lavoratori che vi rientra è costituita ormai di pochi superstiti. Basti pensare si è passati dal 30,5% di superstiti del 2017, al 21,8% del 2018 (- 8,7% in un solo anno).

Per rispondere alle lamentele, del tutto infondate, di divario nel trattamento pensionistico tra pubblico e privato, è bene ricordare che con l’introduzione del precariato nella pubblica amministrazione i due settori si sono molto avvicinati.

Inoltre, in attuazione della sentenza della Corte di Giustizia delle comunità europee del 2008 sulla disparità di trattamento fra uomini e donne del settore pubblico sull’età pensionabile, dal 2012 le donne sono passate da un età di servizio fissata a 60 anni ai 65 anni.
Per concludere, con la legge Fornero il requisito anagrafico di età è stato fissati a 66 anni, poi a 66,7 e, dal 2019, si arriverà ai 67 anni.

Un divario quindi che sembra essersi colmato negli anni, portando le due categorie di dipendenti (pubblici e privati) ad avvicinarsi sempre di più, rendendo ancor più infondate accuse e lamentele.

Conclusioni.

Non solo il quadro del pensionamento nel pubblico non si discosta poi tanto da quello privato, ma, ad oggi, come Funzione Pubblica Cgil, non possiamo neanche ritenerci soddisfatti dello stato delle cose. Sono infatti scarsi i risultati ottenuti per la flessibilità in uscita (che ha trovato un punto focale nell’ape sociale).
La disparità previdenziale di genere è ancora molto accentuata.
Infine sono problematici i tempi di pagamento della pensione: i dipendenti pubblici, nei casi ordinari, vedono il primo assegno dopo 3 o 4 mesi. E in questo lasso temporale non possono in alcun modo fare affidamento a liquidazione, tfs o tfr che sia. Questi infatti, ai sensi di legge, saranno pagati solo dopo 15 mesi e, in caso di ape sociale, da 2 a persino 4 anni dopo.

X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto