Apprendiamo dal comunicato di CISL, FLP, CONFSAL, sottoscrittrici dell’ultimo accordo (ricordiamo che in Corte sono attive ben SETTE sigle), le ultime nuove dalla contrattazione, che dovevano decidere sia i criteri di ripartizione del FRD 2025, sia le regole ed i numeri riguardanti le PEO 2025. E siamo rimasti senza parole! Infatti,
l’Amministrazione e le tre OO.SS. firmatarie hanno concordato di istituire 12 “super posizioni organizzative” di 3.800 euro ciascuna, da assegnare a 12 funzionari. Non sono note le motivazioni e i criteri per l’istituzione delle stesse.
Siamo consapevoli delle responsabilità che si assumono i Preposti, ma non comprendiamo il senso dell’aumento di 300 euro della loro quota, ed inoltre ribadiamo che non è corretto finanziare con il Fondo del Personale qualsiasi singolarità dell’Amministrazione legata all’organizzazione del lavoro.
Hanno deciso di reiterare gli stessi identici errori commessi nelle progressioni precedenti, con la giustificazione dei tempi ristretti:
espletare esclusivamente a Roma le prove, a discapito di tutti i colleghi delle sedi decentrate, quando sarebbe stato possibile organizzarle presso le sedi di appartenenza senza ulteriore sperpero di denaro pubblico e grave disagio per il Personale, già verificatosi nelle precedenti progressioni;
fornire come unica formazione, probabilmente, i video già oggetto di contestazione nella scorsa stagione PEO 2024;
nessuna banca dati e un punteggio negativo per ogni risposta errata.
Oltretutto, nonostante le promesse e le Commissioni costituite ad hoc, l’Amministrazione non ha fatto nulla per modificare il nostro sistema di valutazione, così disomogeneo e poco trasparente da non poter essere utilizzato come parametro valido per le selezioni delle PEO.
Inoltre, sottolineiamo ancora una volta, che le valutazioni avvengono senza il dovuto confronto e senza la dovuta informazione a tutto il Personale dell’ufficio.
Noi continuiamo a ritenere che nel nostro FRD sono disponibili somme annuali che potrebbero far progredire fino al 50% del Personale. Oltretutto, se non fossero state destinate risorse ulteriori alla creazione di nuove super P.O. e agli aumenti delle posizioni di preposizione, la percentuale di riqualificazione sarebbe stata sicuramente più elevata.
Susanna Di Folco Fernanda Amidani Stefania Vassura