Roma,  16 febbraio 2012

 
                                                                                     Al Ministro della Giustizia
                                                                                     Avv. Prof. Paola Severino
 
                                                                                     Al Capo di Gabinetto
                                                                                     Pres. Filippo Grisolia
 

Siamo venuti a conoscenza del fatto che si trova all’esame della Commissione Giustizia della Camera dei Deputati lo schema Regolamento di Organizzazione del Ministero della Giustizia; come sapete i contenuti del regolamento, già contestati dalla maggioranza delle Organizzazioni Sindacali, erano stati oggetto di rilievo da parte del Consiglio di Stato a seguito di alcune osservazioni inviate dalla scrivente Organizzazione Sindacale, che vi inviamo in allegato ad ogni buon fine.
Ad oggi lo schema di Regolamento risulta sostanzialmente invariato, non risponde a nostro avviso ad alcun risparmio e definisce il pericoloso smantellamento di un servizio importantissimo come quello della Giustizia Minorile.
Vi abbiamo più volte manifestato le nostre preoccupazioni per i temi della giustizia minorile, da tempo abbandonata a se stessa,  e dunque il comportamento dell’Amministrazione in relazione al Regolamento non può che lasciarci sorpresi. 
Auspichiamo e sollecitiamo un confronto su queste tematiche e confidiamo che il provvedimento venga ritirato al più presto.
 

                                                               Il Segretario Nazionale FPCGIL
                                                                     Salvatore Chiaramonte
         
 

 
 
 

Incarico del Dott. Giovanni Tamburino al vertice dell'amministrazione penitenziaria. Comunicato di Rossana Dettori Segretaria Generale Fp Cgil Nazionale

 
La recente nomina del Dott. Giovanni Tamburino al vertice dell’amministrazione penitenziaria è un decisione che apprezziamo: l’aver individuato una esperienza ricca e professionalmente sensibile ai temi dei diritti e delle garanzie, come il Dr. Tamburino, conferma un criterio di scelta per la guida del DAP che va al di là degli schieramenti politici e che guarda ai problemi carcerari in maniera oggettiva.

La sua conoscenza dell’amministrazione penitenziaria e del carcere, frutto di esperienze diverse ma coincidenti, non possono che configurarsi come un arricchimento per l’amministrazione penitenziaria e, per ciò che ci riguarda, rappresentiamo sin da subito la nostra disponibilità  ad un confronto che definisca urgentemente un vero e proprio “piano marshall” per la soluzione dei problemi più gravi ed urgenti.

Il tema della condizione di vita detentiva, la crisi strutturale del sistema penal-penitenziario, causa dell’insostenibile sovraffollamento carcerario, la carenza di fondi per gli investimenti in qualità e per la garanzia di esigibilità dei diritti di cittadinanza, la immediata chiusura degli ultimi residui manicomiali, gli OPG, sono solo alcune delle priorità che poniamo al nuovo vertice dell’amministrazione e alla Ministra Severino.

Così come urgenti sono le risposte che rivendichiamo sul tema del lavoro.

Dalla Polizia penitenziaria alle professionalità tecniche, dalla dirigenza penitenziaria alle professionalità socio-educative,  ciò che ci aspettiamo e che rivendichiamo è che la ricerca di una soluzione di uscita dalla crisi penitenziaria sia accompagnata dalla costante consapevolezza che il vero patrimonio dell’amministrazione da valorizzare e sul quale investire sono le tante lavoratrici e lavoratori che da anni provano, con tenacia, a mantenere viva la speranza di un cambiamento democratico sul tema delle detenzione, della marginalità, dei processi di presa in carico dei problemi carcerari da parte della società.

Al Presidente uscente Ionta va il riconoscimento della Fp Cgil per il lavoro svolto: misurarsi alla guida del DAP in un contesto politico insensibile al tema dei diritti e dell’inclusione sociale e con una idea dell’amministrazione della giustizia molto “personalizzata” è condizione oggettivamente difficile.
 
Roma 16 febbraio 2012

 

Passaggi di posizione economica dentro le aree – Nota al DC del personale

 

Strada in salita per il nuovo profilo orario

 

Roma e Lazio: Formazione – Nota al Direttore Centrale sui richiami dei Vigili Discontinui.

 

16.02.2012  Roma e Lazio – Formazione – Nota al Direttore Centrale sui richiami dei Vigili Discontinui.


 

Palermo – Verbale conciliazione in Direzione Regionale.

 

16.02.2012  Palermo – Pubblichiamo il Verbale di conciliazione in Direzione Regionale.


 

Circolare per convocazione riunione informativa venerdi 17 febbraio 2012.

15.02.2012 – In allegato, la convocazione per una riunione informativa prevista per venerdi 17 ore 10.00. 

TOSCANA: Vigile del Fuoco muore dopo malore, il cordoglio della FP CGIL.

 

15.02.2012  (ANSA) – FIRENZE, 15 FEB – Il Coordinamento Regionale Fp Cgil esprime “profondo cordoglio” per la morte del Maurizio Cheli, il vigile del fuoco in servizio presso il Comando Provinciale di Firenze, morto per un infarto mentre era intervenuto per spegnere un incendio. Il pompiere, ricorda una nota, è “deceduto durante le operazioni per la risoluzione di un intervento di soccorso”. Le nostre più sentite condoglianze vanno alla famiglia di Maurizio ed ai colleghi fiorentini – prosegue la nota – in particolare a coloro che hanno vissuto di persona questa esperienza drammatica, ma anche a tutti gli altri Vigili del Fuoco d’Italia, che in questo momento di continue emergenze continuano con estrema dedizione e sacrificio a svolgere il loro compito al di là delle oggettive difficoltà in cui ci troviamo ad operare”. (ANSA).


 

 
 

RICHIESTA DI AUDIZIONE – COMMISSIONE GIUSTIZIA – CAMERA DEI DEPUTATI

 

Roma, 15 febbraio  2012
 
Al Presidente della Commissione Giustizia
della Camera dei deputati
On. Giulia Bongiorno
 
e per conoscenza
Ai membri della Commissione Giustizia della Camera
 


OGGETTO: Richiesta di audizione

In relazione  alla richiesta di parere parlamentare sullo “Schema di Decreto del Presidente della Repubblica recante regolamento di organizzazione del Ministero della Giustizia (438)”, considerata  l’importanza del provvedimento per l’efficienza dei Servizi della Giustizia, la vita dei lavoratori che in essa operano e per il diritto dei cittadini ad avere garantito  un efficace sistema di giustizia,  poiché abbiamo, inascoltati, espresso al Ministro la forte contrarietà  ad un provvedimento che riteniamo dannoso per l’organizzazione della giustizia,  chiediamo di essere convocati per dare il nostro contributo alla discussione in qualità di rappresentanti dei lavoratori e nell’interesse dei diritti di cittadinanza che sono al primo punto del nostro mandato come Funzione Pubblica CGIL.
 
                                                       Il Segretario Nazionale FPCGIL
                                                               Salvatore Chiaramonte
                                                                                                            

 
 
 

 
 

Assenze dal lavoro per maltempo

 

Roma, 14 febbraio 2012
 

Al Vice Capo di Gabinetto
D.ssa Antonietta FAVA
 

Oggetto:  assenze dal lavoro per maltempo.
 
Giungono a questa Organizzazione dai delegati della FPCGIL DIFESA presenti sul territorio, richieste relative alle assenze dal lavoro dovute ad ordinanze di Prefetti di varie Province italiane per l’emergenza maltempo.
Si rammenta che nei giorni di tale emergenza, nelle varie ordinanze è stato previsto che i dipendenti pubblici vengano “normalmente retribuiti” in quanto i giorni di assenze sono da considerarsi “assenze giustificate”, pertanto risulta improprio da parte dell’Amministrazione considerare tali assenze come ferie o altro tipo di assenza prevista per i pubblici dipendenti.
Si chiede a codesto Gabinetto del Ministro di voler diramare per quanto di sua competenza, direttive in merito.
Si ringrazia e in attesa di un cortese riscontro,  si porgono Distinti Saluti.
 
                                                         FP CGIL DIFESA
                                                             Noemi Manca

 
 
 

 
 

COMUNICATO AI LAVORATORI CIVILI DELLA DIFESA

 



IL MINISTRO DELLA DIFESA CONVOCA LE OO.SS. PER ILLUSTRARE GLI “ELEMENTI DELLA REVISIONE DELLO STRUMENTO MILITARE”.
QUESTA O.S. PUR APPREZZANDO LA TEMPESTIVITA’ DA PARTE DEL MINISTRO TESA AD INFORMARE LE OO.SS., RIBADISCE LA PROPRIA RISERVA RISPETTO ALL’EVENTUALE TRANSITO DEL PERSONALE MILITARE VERSO LE ALTRE AMMINISTRAZIONI E IN PARTICOLARE VERSO L’AMMINISTRAZIONE DELLA DIFESA, VISTA LA RIDUZIONE PERCENTUALE DELLE DOTAZIONI ORGANICHE NAZIONALI.
FINALMENTE SAPREMO UFFICIALMENTE QUALE MODELLO DI DIFESA QUESTO GOVERNO INTENDE ATTUARE.
CI RISERVIAMO PERTANTO DI FORMULARE LE NOSTRE OSSERVAZIONI E LE EVENTUALI INIZIATIVE A SEGUITO DELL’INCONTRO DI DOMANI POMERIGGIO.
ROMA, 15 FEBBRAIO 2012 


FPCGIL DIFESA
Noemi Manca
 

 
 
 

Mini Cam Terni: Lettera alla Direzione Regionale delle Entrate dell'Umbria

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto