Agenzie Dogane/Monopoli: Comunicato: solidarietà al compagno aggredito a Roma

Roma, 20 maggio 2016

Nei
giorni scorsi a Roma, nel quartiere Prenestino, un gruppo di fascisti di Casapound
ha aggredito un gruppo di cittadini  che transitavano
in  quella zona, colpendoli selvaggiamente
e dandosi poi alla fuga.

Tra le
persone colpite vi è anche un compagno della CGIL delle Dogane.

Come FP
CGIL nazionale condanniamo con forza tale deplorevole atto  che sempre più evidenzia la poca attenzione e
a volte il troppo “permissivismo” nei
confronti  di gruppi politicizzati di
estrema destra che vogliono solo instaurare un clima di terrore.

Tutta la
FP CGIL nazionale esprime la massima solidarietà al compagno  e agli altri cittadini che hanno subito questo
attacco rifiutando e condannando qualsiasi atto di violenza.

 
Coordinatore naz.le FP CGIL Ag. Fiscali               
Luciano Boldorini                                                                                            
Coordinatore naz.le FP CGIL Ag. Dogane e Monopoli 
Florindo Iervolino  

 

Agenzie Dogane/Monopoli: richiesta incontro urgente

Le scriventi OO.SS. rappresentano seria preoccupazione per la mancata
definizione di questioni importanti che coinvolgono direttamente il personale
dell’Agenzia.

Le scriventi ritengono, in
particolare, non più procrastinabile l’apertura di un confronto volto alla
immediata soluzione delle seguenti problematiche:


Superamento delle attuali Sezioni previa equiparazione dell’indennità di
Amministrazione;


Attuazione, dopo oltre sei mesi dalla sottoscrizione delle preintese relative
alle annualità 2015 e 2016, delle progressioni economiche all’interno delle
aree;


Completamento dello scorrimento graduatorie degli idonei al concorso per
l’accesso alla III Area;

 Mobilità volontaria nazionale
del personale.

 

Premesso quanto sopra, le scriventi
ribadiscono la inderogabile necessità di una apposita convocazione urgente,
volta a definire gli argomenti sopra esposti.

Le scriventi restano in attesa
di urgente riscontro, importante anche per mantenere l’attuale quadro delle
relazioni sindacali con l’Agenzia.

Roma 30.06.2016

 FPCGIL      CISLFP           UILPA    CONFSAL/SALFI      FLP-Ecofin

Iervolino    Silveri/Fanfani   Procopio           Fici                Cefalo/Patricelli 

 

Comunicato unitario

Lo scorso 8 luglio si è tenuto 
– di seguito alla nota unitaria inviata in data 30 giugno 2016 anche al
Dott. Peleggi – un incontro con il Direttore del Personale dell’Agenzia.
Diciamo subito che l’incontro ha affrontato 
ed approfondito tutte le questioni, urgenti ed improcrastinabili,  oggetto della citata nota  unitaria. 

In proposito possiamo informare tutti i colleghi che la nostra
ferma determinazione nel ribadire la assoluta urgenza di risolvere le questioni
che i lavoratori dell’Agenzia ritengono fondamentali, determinazione che ha
trovato la concreta disponibilità del Direttore, ci ha consentito  – fin da subito – di ottenere i seguenti due
importantissimi risultati.

 

SCORRIMENTO GRADUATORIE IDONEI 3° AREA

 
Impegno del Direttore a
concludere, entro settembre prossimo, lo scorrimento delle graduatorie degli
idonei al concorso per l’accesso alla III Area. A tal fine l’Agenzia garantirà,
appunto entro il prossimo settembre, la approvazione delle nuove dotazioni
organiche – utili come noto per consentire l’inquadramento degli interessati –
e, successivamente, adotterà le relative determinazioni attuative.

 

PASSAGGIO DI SEZIONE DEL PERSONALE MONOPOLI 

Definizione, in un quadro di relazione con gli organi
competenti, del provvedimento che equiparerà 
– nel termine di due/tre mesi – la indennità di amministrazione del
personale dei Monopoli a quella percepita dal personale dell’Area dogane,
consentendo in tal modo il superamento concreto della Sezione Monopoli. Tale
importante risultato, che equipara le retribuzioni di tutti i dipendenti della
Agenzia, renderà sicuramente più celere 
– con la imminente attuazione della riorganizzazione

amministrativa – il processo di integrazione ed
omogeneizzazione delle attività lavorative. 

 

PASSAGGIO DI FASCIA ECONOMICA

Per quanto riguarda la richiesta di attuazione  delle produrre di passaggio di fascia
economica, oggetto anch’essa della citata nota unitaria, l’Agenzia ha
comunicato le motivazioni che, ad oggi, non hanno consentito la certificazione
degli accordi sottoscritti a dicembre scorso. Su punto si è concordato di
riprendere immediatamente le trattative, con un apposito incontro fissato per giovedì 14 luglio. Confermiamo in proposito che l’attivazione programmata di
percorsi di crescita professionale del personale, dopo cinque anni di blocco, è
un obbiettivo indilazionabile e fondamentale a cui noi non rinunceremo in alcun
modo;  impegneremo pertanto l’Agenzia,
fin dal prossimo incontro,  a concordare
da subito criteri e procedure per il passaggio di fascia economica, in grado di
rispondere alle aspettative dei lavoratori.

 

MOBILITA’

Anche l’ultima richiesta unitaria, la attivazione di procedure
per la mobilità volontaria nazionale, è stata oggetto di discussione e di
approfondimento. Sul punto abbiamo convenuto di definire i nuovi criteri  di mobilità in un apposito incontro, per poi
provvedere, con la pubblicazione a settembre delle nuove dotazioni organiche,
ad individuare i posti in uscita ed entrata nelle diverse realtà territoriali. 

 

*  *  * 
*  *  *  *

 

Nel corso dell’incontro, tra l’altro, l’Agenzia  – di seguito al decreto ministeriale che ha
provveduto ad assegnare, anche alle agenzie fiscali, le risorse del cosiddetto
“comma  165” riferite all’anno
2014  – ha presentato una ipotesi di
accordo relativa alla costituzione e ripartizione  del Fondo per l’Agenzia delle dogane e dei
Monopoli, nonché la conseguente ipotesi di utilizzazione delle somme
disponibili.

Sul punto, come per gli anni scorsi, le risorse economiche che
compongono il Fondo risultano eccedenti (visto quanto stabilito dal DL n.
78/2010) rispetto al tetto riferito all’anno 2010. Le agenzie fiscali sono
dunque ancora una volta costrette a

restituire parte delle somme stanziate, peraltro dopo che il
citato decreto ministeriale ha già provveduto ad analoga decurtazione.

Siamo convinti che si tratta di una inaccettabile doppia
penalizzazione e, anche se  la norma
suindicata limita i suoi effetti  al
2014, abbiamo assunto unitariamente la decisione di porre, in tutte le prossime
sedi di confronto , la  richiesta che si
arrivi al pieno recupero dei tagli al salario accessorio del personale del
fisco. 

Pertanto, dopo una ampia e franca discussione, abbiamo deciso
di sottoscrivere gli accordi proposti per la considerazione oggettiva di
rispondere alla innegabile attesa dei lavoratori di vedersi riconosciuti dopo,
due anni, impegno e prestazioni, i relativi compensi che riguardano : sede
disagiata (stanziati ulteriori 2.600.000 euro circa) produttività di ufficio (stanziati
ulteriori 7.300.000 euro circa) budget di sede (stanziati 3.250.000 euro)
compenso area Monopoli (stanziati ulteriori 3.270.000 euro circa).

Abbiamo firmato, inoltre, anche per un ulteriore elemento
determinante, in quanto, dopo un serrato confronto, rispetto alla  proposta iniziale dell’amministrazione,
abbiamo   ottenuto di far stralciare
dall’accordo sul fondo 2014 la valutazione individuale del personale.  

In conclusione, riteniamo di dover ribadire a tutti i
lavoratori che, anche dopo i risultati innegabili ottenuti nel corso
dell’incontro dello scorso 8 luglio, manterremo   in piedi la nostra iniziativa, ciò sulla
base di quanto deciso dopo la nota unitaria del 30 giugno 2016, affinché
l’amministrazione proceda con la necessaria urgenza alla attuazione degli
impegni assunti, in un quadro di chiarezza e continuità di politiche
gestionali. 

Roma, 8  luglio 2016

 

  

    FP
CGIL     CISL FP     UIL PA       CONFSAL-SALFI                       
  Iervolino        Silveri     Procopio    Fici/Veltri/Fiorentino                
                      Fanfani      Diodati  

 

 

Dogane/Monopoli: firmato il decreto relativo al "comma 165" per l'anno 2014

Venerdì 10 giugno è stato
firmato il decreto relativo al “comma 165” per l’anno 2014.
Questo
permetterà , una volta che sarà inviato dalle singole
Agenzie, di attivare le procedure per la distribuzione del
saldo del salario accessorio dovuto per l’anno 2014.

  Il Coordinatore Nazionale FPCGIL

Agenzia delle Dogane e dei
Monopoli
              Florindo Iervolino

 
 

Comunicato

 

 
AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI

E’ INIZIATA   LA FASE ORGANIZZATIVA
L’UNICA VIA PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI E’ QUELLA CONTRATTUALE
 
Si è tenuto il 21 dicembre  scorso il previsto incontro tra il Direttore del Personale e le OO.SS.   in merito alla organizzazione della nuova Agenzia, che vede l’AAMS, azienda autonoma del MEF,   incorporata nell’Agenzia delle dogane, dotata di piena autonomia gestionale e organizzativa. Le inevitabili  difficoltà derivano  proprio  dalla necessità  di far dialogare due  strutture  diverse tra loro, di imporre nel più breve tempo possibile alle strutture dei Monopoli  cambiamenti nella propria  organizzazione del lavoro che dovrà  essere  funzionale agli obiettivi strategici assegnati: termini come ” missione”,processi lavorativi“, “risorse assegnate ed utilizzate  in funzione dell’obiettivo“, “consuntivazione dei risultati” dovranno diventare  di uso comune anche per il personale dei Monopoli.
Proprio in considerazione di ciò è importante quanto comunicato dall’Amministrazione nel corso della riunione,  sia per quanto riguarda gli organici, sia per  i tempi previsti  per completare  l’incorporazione.
La nuova Agenzia delle Dogane e dei Monopoli,  che prevede il ruolo unico del personale, viene istituita con una dotazione organica definitiva di 12.519 unità di personale ed una conseguente carenza organica di 748, dissipando paure sugli eventuali esuberi e messa in mobilità del personale.
  Il vertice della nuova agenzia  sarà  costituito da:
–   un  Direttore Generale,
–   un Direttore del Personale,
–   due Vicedirettori. Nella prima fase  queste   due figure non saranno simmetriche assumendo una l’incarico di Vice Direttore dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che avrà la delega  di uno studio sulle accise, e l’altra di Vice Direttore dei Monopoli.
Nel corso del 2013   si avvieranno le operazioni necessarie per   il superamento delle duplicazioni, con precedenza alle attività di supporto. Nella fase iniziale le strutture AAMS e Dogane saranno  tenute separate, a regime si libereranno risorse da integrare nelle  attività di provenienza ( viene esclusa nell’immediato una   forma di osmosi). L’operazione dovrà terminare entro tre anni.
Per quanto attiene la questione delle due sezioni, i legali da noi interpellati  hanno manifestato “forte criticità” in merito alla utilità di presentare ricorsi, definendo ” neutra”  l’eventuale sentenza favorevole  all’abolizione delle due sezioni  poiché non porterà nessun vantaggio ai lavoratori, considerato che  le Agenzie Fiscali hanno per legge  la facoltà di  organizzarsi autonomamente in funzione degli obiettivi strategici  loro assegnati dalla convenzione stipulata con il MEF.
Pensiamo invece che, paradossalmente, le  due sezioni previste dal decreto attuativo possano essere utili per evitare  al personale aams  perdita di professionalità  e per garantire loro adeguati sviluppi professionali evitando  il rischio di una incorporazione “selvaggia”, con tutte le conseguenze ovvie: per esempio,  considerato che  sarà necessario nell’immediato  istituire anche per i Monopoli le posizioni organizzative e di responsabilità, così come previsto dal CCNL, è evidente che gli interpelli per il conferimento degli incarichi nella sezione AAMS,  dovranno riguardare esclusivamente il personale dei Monopoli. Idem per quanto riguarda le progressioni economiche: le dogane stanno completando le loro per il 75% del personale, c’è la possibilità di completare il percorso per  il restante personale.  È necessario avviare esclusivamente  per il personale dei monopoli una progressione economica, che potrebbe risultare facilitata con l’esistenza delle due sezioni.
 
Diverso il problema dell’equiparazione dell’indennità di Agenzia. Premesso che per la CGIL la soluzione  è di natura  contrattuale essendo l’indennità di Agenzia  finanziata con le   risorse fisse e ricorrenti del Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività , è possibile, in prospettiva,  qualora persistesse una   discriminazione economica tra il personale, presentare ricorsi al giudice del lavoro. Riteniamo i ricorsi al giudice “estrema ratio”, in quanto deve essere ben chiaro che  eventuali sentenze negative rischiano di mettere  in difficoltà  la soluzione del problema  anche  per via contrattuale. 
 
Roma, 27 dicembre 2012 
 
                                                                   CGIL FP Nazionale
                                                              Comparto Agenzie Fiscali
                                                                    Luciano Boldorini
 

Dogane / monopoli:Permessi Studio. Applicazione art. 48 CCNL Agenzie Fiscali

Roma, 4 aprile 2016

In
data 13.11.2015 con circolare prot. 123066 l’Ufficio gestione giuridico
amministrativa del

personale
della Direzione Centrale del personale dell’Agenzia nel regolamentare la
fruizione delle

150
ore per permessi studio, seguendo un parere dell’ARAN , ha stabilito, tra l’altro,
che i

dipendenti
che frequentano università telematiche al fine di fruire dei permessi loro
concessi

dovranno
produrre un “certificato dell’Università che, con conseguente assunzione
di

responsabilità
da parte della stessa Università, attesti che quel determinato dipendente ha
seguito

personalmente,
effettivamente e direttamente le lezioni trasmesse in via telematica. In tale
caso

gli
elementi da considerare sono due:
1) il fatto che sia le giornate che gli orari
devono essere

necessariamente
coincidenti con le ordinarie prestazioni lavorative;
2) la certificazione che
solo

in
quel determinato orario il dipendente poteva seguire le lezioni.”

A
parere di questa O.S. tale interpretazione risulta non in linea con quanto
definito con la Circolare

12/2011
di Funzione Pubblica a cui tra l’altro rinvia lo stesso parere.

In
detta Circolare Funzione Pubblica richiama il principio secondo il quale non esistono
in astratto

preclusioni
alla concessione di tali permessi a chi frequenta le università telematiche, ai
fini della

fruizione
di detti permessi, oltre alla presentazione dell’iscrizione ai corsi
universitari e agli esami

sostenuti
( per i quali ai fini della concessione non è richiesto il superamento) e
precisamente riporta

che
ai fini della fruizione è necessario presentare “L’ATTESTAZIONE DELLA

PARTECIPAZIONE
PERSONALE ALLE LEZIONI. IN QUEST’ULTIMO CASO I

DIPENDENTI
ISCRITTI ALLE UNIVERSITA’ TELEMATICHE DOVRANNO

CERTIFICARE L’AVVENUTO COLLEGAMENTO ALL’UNIVERSITA’
TELEMATICA”-
  Ora,
appare chiaro:

 1) Che il
parere dell’ARAN a cui si fa riferimento rimane un parere proveniente da

una sola delle
parti negoziali.

 2) Che le
condizioni applicative e le giustificazioni che in esso richiamate non possono

essere
desunte, in quanto non concordate espressamente da un’interpretazione

unilaterale e
implicita ma semmai da un’interpretazione autentica con le OO.SS.

 3) La Funzione
Pubblica ha stabilito che la certificazione per attestare la

partecipazione
del dipendente alle lezioni è il certificato di avvenuto collegamento e

non già quei 2
criteri da essa individuati.

Pertanto,
ritenendo tale interpretazione in controtendenza rispetto allo spirito della
norma

limitando
di fatto la capacità e il diritto di Formazione dei singoli dipendenti nonché
della propria

crescita
professionale, si chiede la modifica della circolare emessa riconoscendo di
fatto la

possibilità
di usufruire delle lezioni in via telematica anche durante le ore di lavoro
come avviene

per
le lezioni ordinarie, previo il solo attestato di avvenuto collegamento all’Università
telematica.

Certi
di una Sua sensibilità al riguardo, in attesa di riscontro, cordialmente si
saluta.

                    Il
Coordinatore Nazionale

    Agenzia
delle Dogane e dei Monopoli FP CGIL

                          Florindo Iervolino

 

Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Riunione del 18.03.2014

In data 18.03.2014 si è tenuta la riunione tra Amministrazione e OO.SS. nazionali con all’o. del g. le questioni riguardanti l’Area Monopoli.
 
La nostra O.S. ha rielencato all’Amministrazione tutte le materie che ad oggi non hanno trovato ancora risposta a seguito dell’accorpamento di fine 2012, e che riscontrano motivo di preoccupazione e attesa da parte dei colleghi e delle colleghe dei Monopoli.
 
Tra le materie trattate, abbiamo chiesto con forza l’attivazione immediata sui tavoli locali della contrattazione territoriale che discuta la ricadute sugli Uffici del nuovo assetto organizzativo oltre che le regole concernenti l’orario di lavoro che a nostro avviso non possono continuare ad essere trattate a livello centrale con valenza su tutto il territorio nazionale.
 
Abbiamo inoltre soffermato l’attenzione sulle problematiche connesse alla Formazione, ai fondi di straordinario assegnato agli Uffici per il 2014, alle questioni riguardanti il nuovo assetto organizzativo.
 
Inoltre sono state nuovamente richieste informazioni in merito alle “Provvidenze” da erogare al personale che, ad oggi,  risultano ancora bloccate.
 
L’Amministrazione, condividendo le preoccupazioni rappresentate e disponibile a cercare una soluzione alle stesse, ha previsto di calendarizzare gli argomenti in appositi incontri che si terranno entro il 30 aprile 2014 a cominciare già dalla prossima settimana per trattare il Piano della Formazione.
 
A seguire gli incontri tratteranno il nuovo assetto organizzativo periferico, la dotazione organica e il fabbisogno del personale degli Uffici, gli Incarichi di Responsabilità, la questione della Commissioni e le Provvidenze.
 
L’Amministrazione si è inoltre impegnata, alla fine degli incontri di cui sopra e avendo quindi assestato un quadro più completo, di attivare i tavoli di trattativa locale, che a nostro avviso non possono essere attivati oltre la data del 30 aprile p.v..
 
Per quanto riguarda l’assegnazione dei fondi di straordinario agli Uffici per il 2014, l’Amministrazione ha precisato che non risultano tagli sul fondo totale e che la distribuzione definitiva agli Uffici sarà comunque effettuata in funzione dell’assegnazione degli obbiettivi agli singoli Uffici 
 
Sulla questione dell’adeguamento dell’indennità di amministrazione l’evolversi del quadro normativo di riferimento non risulta ancora definito e ad oggi non risulta ancora ben chiara la scelta politica futura sull’intero assetto riorganizzativo delle Agenzie Fiscali e specificatamente dei Monopoli.
 
Come FP CGIL seguiremo con attenzione tutti i passaggi riguardanti la delicata materia.
 
18.03.2014
 
Il Coordinatore nazionale FP CGIL    Il Coordinatore nazionale           
        Agenzie Fiscali                         Agenzia delle Dogane e Monopoli
     Luciano Boldorini                                     Florindo Iervolino


 

Riunione del 5 novembre

In data 05.11.2013 presso la Direzione Centrale del Personale si è tenuta la riunione con le OO.SS. nazionali avente per oggetto il “Piano di attuazione della riorganizzazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli”
 
L’Amministrazione prima di illustrare quanto sopra, ha dato informazioni su diverse questioni come di seguito indicato:
 
Incarichi dirigenziali
E’ stata presentata una proposta dell’Amministrazione che sarà portata al prossimo Comitato di Gestione che determina i criteri di attribuzione degli incarichi dirigenziali in attesa delle  direttive correlate all’applicazione della legge anticorruzione.
Al momento l’ipotesi di rotazione applicato sarà quello di attribuzioni triennali con al massimo, di norma, un sola conferma dell’incarico per un totale di 6 anni.
Inoltre è stato preannunciato l’ingresso dalla SSPA di 17 Dirigenti entro l’inizio del nuovo anno oltre a confermare la pubblicazione entro il 2014 del nuovo bando per 40 Dirigenti e la conclusione della procedura in corso a 69 dirigenti entro l’anno prossimo. AREA DOGANE
 

AREA DOGANE
 
Mobilità Nazionale Volontaria
In applicazione di quanto stabilito un anno fa, l’Amministrazione ha comunicato che entro fine anno sarà pubblicato il bando dando quindi la possibilità anche agli ultimi colleghi e colleghe che devono maturare i 5 anni di permanenza obbligatoria di poter partecipare. Nel frattempo saranno stabilizzati i distacchi in essere alla data del 30.06.2013.
Come FP CGIL abbiamo fatto presente che a nostro avviso i numeri già decisi a suo tempo dovranno essere oggetto di aumento considerato l’ulteriore anno passato e quindi l’aumento delle aspettative dei lavoratori.
Al riguardo l’Amministrazione si è impegnata a fare le verifiche del caso e a ragionare sull’argomento in una prossima riunione prima dell’emanazione del bando.
 
Fondo Produttività anno 2012
A seguito di esplicita richiesta delle OO.SS., l’Amministrazione ha annunciato di essere disponibile ad un accordo stralcio per la distribuzione di parte del Fondo di Produttività anno 2012 con particolare riferimento alle indennità di legge e agli incarichi di responsabilità. Pertanto la materia sarà oggetto nel prossimo incontro entro fine mese.
 
Passaggi dentro le Aree
Sull’argomento l’Agenzia ha comunicato che è intenzionata a bandire entro al massimo l’inizio del 2014 il bando per le progressioni economiche decorrenza anno 2010.
Nel frattempo saranno inquadrati nelle nuove fasce economiche i colleghi vincitori della procedura del 2008 e di conseguenza saranno erogati tutti gli arretrati compresi gli ultimi residui del 2007.
La nostra O.S. ha chiesto all’Amministrazione di dedicare un apposito incontro orima della pubblicazione del bando al fine di verificare  e correggere situazioni, specie collegate alla valutazione dei titoli, che nelle precedenti procedure hanno creato difficoltà applicative nell’attribuzione dei punteggi.
 
Passaggi dalla 2^ alla 3^ Area
Sulla questione dei passaggi dalla 2^ alla 3^ Area il Direttore del Personale ha anticipato la possibile risposta negativa della Funzione Pubblica alla possibilità di applicazione del DL 101 alle graduatorie vigenti.
Contestualmente ha inoltre comunicato che si è però immediatamente attivato a mettere in campo una richiesta di modifica normativa che porti alla reale possibilità di assunzione attraverso la graduatoria in essere.
Insieme  alle altre sigle sindacali CISL UIL e SALFI abbiamo ribadito l’assoluta importanza di questa questione sollecitando l’Amministrazione a mettere in campo ogni utile azione che possa aiutarci a dare adeguata risposta ai colleghi interessati.

Turni
Sulla questione turni ci è stato comunicato che sembrerebbe superata la questione collegata alla possibilità di effettuare turni di 8 ore lavorando alternativamente 4 gg e 5 gg in due settimane.
Sentita l’ARAN sembra invece non possibile la turnazione di 8 ore utilizzando le 7,12 + straordinario.
Per quanto riguarda invece il turno festivo infrasettimanale l’Agenzia si è presa ulteriore tempo per verificare con l’ARAN la possibilità di tale riconoscimento.
Abbiamo chiesto all’Amministrazione di poterci dare una risposta definitiva in materia già nella prossima riunione di fine mese.

AREA MONOPOLI
Come chiesto nei giorni scorsi dalla nostra O.S. nel corso della riunione sono stati trattati, seppur in maniera iniziale, alcuni problemi del personale della Sezione Monopoli a seguito dell’accorpamento ad un anno di distanza.
Sulla questione della parificazione dell’indennità di amministrazione l’Agenzia ha confermato le difficoltà ad avere una immediata soluzione in quanto il problema non risulta valicabile se non con un intervento di carattere normativo.
Nel contempo ha però fatto presente di essere intenzionata a mettere in campo ogni tipo di “contributo tecnico contabile” che possa agevolare questo percorso.
 
Per le Provvidenze si è presa ulteriore tempo per verificare la possibilità di non perdere tali somme ed eventualmente poterle inserire nel Fondo di Produttività. Al riguardo sono in corso continui confronti con la Ragioneria per definire l’ argomento.
L’Amministrazione ha inoltre informato che è allo studio la possibile rivisitazione della Convenzione con la SIAE.
Come FP CGIL abbiamo marcatamente fatto notare al Direttore del Personale che le questioni collegate al personale dei Monopoli di cui si attende risposta da tempo sono svariate (commissioni, indennità varie, ecc..) per cui riteniamo improcrastinabile un apposito incontro a breve che tratti specificatamente tali argomenti.
Inoltre abbiamo segnalato che non esistono reali relazioni sindacali a livello locale che regolamentino gli istituti contrattuali a cominciare dall’orario di lavoro e pertanto abbiamo chiesto una attivazione immediata dei tavoli di confronto. 
 
Infine abbiamo fatto presente che dal momento dell’incorporazione il CUG Monopoli è stato congelato e pertanto ne è stato richiesto l’immediata riattivazione o la dovuta modifica per un unico CUG dell’ Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
 
L’Amministrazione accogliendo la nostra richiesta ha quindi annunciato la convocazione di una riunione specifica entro i primi giorni della prossima settimana.
 

RIORGANIZZAZIONE DELL’AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI
In data odierna sarà portato al Comitato di Gestione l’applicazione della prima parte del Piano Triennale di riorganizzazione.
Tale piano prevede una riorganizzazione sia centrale che periferica con anche una modifica di alcune posizioni dirigenziali e di competenze.
Lo specifico di tale riassetto è meglio specificato nell’allegato.
 Come FP CGIL abbiamo chiesto che immediatamente vengano convocati tavoli di confronto locale sia in Direzione Centrale che nella Direzioni periferiche interessate che affronti l’argomento per verificare la ricaduta diretta sui lavoratori.
Su tutti i punti sopraesposti l’amministrazione si è già impegnata a convocare, oltre alla riunione sui Monopoli, un apposito incontro nella settimana tra il 20 e il 25 novembre p.v.
 
                                     Il Coord.re Naz.le CGIL/FP
                                         Agenzia delle Dogane
                                               Florindo Iervolino


Atto stragiudiziale nei confronti di alcuni lavoratrici e lavoratori dei Monopoli – Lettera al Dir. Personale Aronica

Roma, 28 Gennaio 2014 
 
Al Direttore Centrale del Personale
dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
Dott. A. Aronica

 

Oggetto: Atto stragiudiziale nei confronti di alcuni lavoratrici e lavoratori dei Monopoli.
 
Egregio Direttore,
questa O.S. è venuta a conoscenza che nei giorni scorsi alcune colleghe e colleghi dei Monopoli hanno ricevuto in notifica un atto stragiudiziale da parte degli avvocati della “Staleybet Malta Limited” che cita i singoli dipendenti, per la loro attività di controllo effettuata in anni precedenti, per responsabilità dovuta a colpa grave con conseguente richiesta di risarcimento di danni.
 
Tale citazione è il seguito di un atto di diffida  del 13.03.2012 notificato a molti funzionari dei Monopoli.
 
La cosa che ci lascia perplessi è che in data 23.03.2012 l’Amministrazione dei Monopoli inviava una comunicazione via e-mail a firma del dott. Fanelli Roberto (allora Responsabile per le attività normative, legali e contenziose) con la quale si confermava la piena e assoluta legittimità delle attività poste in essere sottolineando l’infondatezza dei rilievi mossi dalla Stanley, rassicurando gli appartenenti all’Amministrazione che tale iniziativa era priva di qualunque fondamento ed esortando quindi a continuare le operazioni di controllo e di verifica a tutela delle entrate erariali.
 
Inoltre, nella stessa comunicazione, si informava che la Direzione Generale stava esaminando il contenuto dell’atto di diffida, al fine di valutare ogni azione a difesa dell’operato dell’Amministrazione e dei suoi dipendenti.
 
Premesso quanto sopra, alla luce della citazione notificata in questi giorni, si chiede di conoscere quali atti in questi due anni ha posto in essere l’Amministrazione dei Monopoli a difesa dell’operato dei propri dipendenti.
 
Si chiede inoltre un Suo urgente e autorevole intervento finalizzato alla tutela e difesa di fronte agli organismi giurisdizionali e a supporto (anche economico) dei lavoratori interessati che oggi si vedono coinvolti in una controversia civilistica col rischio di dover sopportare le relative spese solo per difendere la propria attività operata nel rispetto delle indicazioni fornite dall’Amministrazione.
 
Certi di una Sua sensibilità al riguardo, in attesa di riscontro, si porgono cordiali saluti.
      
Il Coordinatore nazionale FP CGIL  Il Coordinatore nazionale FP CGIL
              Agenzie Fiscali                                   Agenzia delle Dogane
           Luciano Boldorini                                        Florindo Iervolino


 

Giornata di mobilitazione nazionale – Assemblee del 19 settembre

Ha avuto un grandissimo successo la giornata di mobilitazione indetta da tutte le RSU in difesa dei diritti e della dignità dei lavoratori dei Monopoli.
 
Pubblichiamo di seguito i 50 ordini del giorno approvati nelle assemblee indette dalle RSU che si sono svolte il 19 settembre nelle sedi centrali e periferiche dell’area monopoli.


 

Agenzia delle Dogane dei Monopoli: Riunione del 19/04/2016 – comunicato unitario

Roma, 20 aprile 2016

Nella giornata di ieri si è svolto
l’incontro tra l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e le OO.SS. nazionali
avente ad oggetto l’informativa sui passaggi di area e i criteri per le
procedure selettive per gli sviluppi economici all’interno delle aree.

Riguardo al primo punto il Direttore  del Personale Dr. Aronica  ha comunicato che hanno avuto termine i
contatti con l’Avvocatura per definire i punti ancora controversi della
vicenda.

Il Dr. Aronica  ha comunicato, quindi, che i colleghi inclusi
nella Direttoriale dello scorso dicembre verranno inquadrati nella terza Area  entro
il 20 maggio 2016.

I pareri giunti
dall’Avvocatura permettono, finalmente,
a tanti colleghi di vedersi riconosciuta la  crescita professionale rivendicata da anni. Tuttavia, in considerazione del fatto che
alcuni ricorsi pendenti potrebbero avere un esito incerto, l’Agenzia procederà,
in via cautelare, ad inquadrare 380 unità rispetto alle 390 previste. Le
restanti 10 posizioni verranno ricoperte a conclusione del contenzioso in
essere.

L’Agenzia ha inoltre fornito concrete assicurazioni
circa la volontà che i restanti 190 colleghi idonei possano trovare il giusto
riconoscimento entro la fine dell’anno. Su questo fronte, preso atto dell’impegno
dell’Agenzia a procedere alla necessaria rideterminazione delle dotazioni
organiche e, in tempi brevi, alla ricognizione delle risorse economiche utili
al completo scorrimento delle graduatorie,  le scriventi garantiscono, fin da oggi, il
massimo impegno sino alla conclusione delle procedure di inquadramento degli idonei.

Per quanto concerne l’Area Monopoli ci è
stato comunicato che appena verrà costituito il nuovo Comitato di Gestione
dell’Agenzia (tra pochi giorni)  verrà
presentata la nuova organizzazione dell’Area. Tale circostanza è peraltro necessaria per la successiva e ormai
imprescindibile equiparazione economica dei colleghi dei Monopoli che l’Agenzia
riconferma sarà definita entro l’anno in corso.

Con riferimento ai passaggi economici
all’interno delle aree l’Agenzia ha comunicato che al momento esisterebbe un
problema relativo alla certificazione del Fondo riguardante proprio la
retroattività delle progressioni  2015. Su tale aspetto che riguarda una materia
contrattuale e che merita una seria riflessione anche da parte delle OO.SS.  si è convenuto di aggiornare la trattativa.

 
  
       
FP CGIL       CISL FP       UIL PA      CONFSAL-SALFI       FLP 
    
     

    
Iervolino          Silveri         Procopio              Fici                 Cefalo
                     Fanfani        Diodati               Veltri               Patricelli                                                                                              

 

Riunione del 13 maggio 2014

 

COMMISSIONI MONOPOLI
RIUNIONE DEL 13.05.2014
 
Finalmente un po’ di trasparenza

 
 

Si è tenuta ieri nella sede di piazza Mastai la riunione tra Amministrazione e OO.SS. nazionali sulle Commissioni di controllo dei giochi dei Monopoli.
L’Amministrazione ha illustrato nel dettaglio il piano di riordino del settore, finalizzato a promuovere un cambiamento nel breve periodo, gettando nel contempo le basi per modifiche di medio termine.
Tale piano si articolerà seguendo 5 direttrici:
1-   Tendenziale esclusione dei dirigenti di 1° fascia, che saranno esclusi già dal 1° giugno dalla commissione superenalotto; l’agenzia ha inoltre predisposto uno schema di DPR per escludere anche dalla commissione lotto (dove è prevista per legge la loro presenza) i dirigenti in questione;
2-   Tendenziale presenza di un solo dirigente per commissione, i dirigenti in esubero saranno sostituiti da personale delle aree;
3-   Esclusione del pagamento diretto dal concessionario al dipendente; i concessionari pagheranno direttamente all’amministrazione che provvederà ad inserire nel Fondo gli importi incassati;
4-   Inquadramento delle attività dei dirigenti di 2° fascia come incarichi aggiuntivi, con riduzione del 50% del previsto gettone di presenza;
5-   Inquadramento delle attività svolte dal personale delle aree negli ambiti contrattuali, mediante il ricorso sia agli istituti di rito come straordinario e missioni sia a specifiche indennità da individuare.
 
 L’amministrazione ha inoltre informato che verranno soppresse le seguenti commissioni:
–   Vincite  superenalotto on line;
–   Generazione chiave crittografica 10 e lotto;
–   Vincite fascia alta on line;
–   Esame approvazione bandi di gara acquisto beni e servizi……;
–   Collaudo punti vendita lotto a distanza;
–   Collaudo punti di vendita lotteria a distanza;
–   Gratta e vinci.
 Le attività relative verranno svolte dagli uffici con conseguente incremento dello straordinario assegnato ed il riconoscimento dell’indennità di missione, ove prevista.
 
Nel nostro intervento abbiamo espresso un convinto apprezzamento su quanto illustrato, ricordando come la questione della poca chiarezza sul funzionamento delle commissioni sia stata oggetto di numerosi interventi della FPCGIL sul tavolo nazionale, spesso effettuati in splendida solitudine.
In particolare ci convince l’esclusione dei Dirigenti di 1° fascia ed il dimezzamento dei compensi dei dirigenti di 2°, nonché la fine di una pratica ai limiti della decenza quale quella del pagamento diretto dei concessionari. Inoltre appare quanto mai opportuno aver già chiarito con il MEF che le ulteriori somme destinate al Fondo, derivanti dai pagamenti dei concessionari, saranno escluse dai calcoli relativi ai “tetti” dei Fondi, in quanto si tratta di somme aggiuntive.
Nel contempo abbiamo inoltre richiesto all’Agenzia di quantificare gli importi in discussione e, soprattutto, abbiamo richiesto l’apertura di un tavolo negoziale in tempi strettissimi per definire le indennità da corrispondere ai lavoratori che svolgono le attività all’interno delle commissioni. Abbiamo infine evidenziato il problema di quegli uffici in cui un solo dirigente è coinvolto in un numero eccessivo di commissioni, con inevitabile lievitazione dei compensi.
 
Nella sua replica il Direttore Aronica, rispondendo alle nostre richieste, ha affermato che:
–    Riguardo gli importi si sta procedendo ad effettuare gli opportuni conteggi;
–    Sarà avviato il richiesto tavolo sindacale per definire le indennità da corrispondere ai lavoratori delle aree; tale tavolo dovrà improrogabilmente chiudere i propri lavori entro giugno/luglio, contestualmente con la realizzazione concreta del piano di riordino;
–    E’ inaccettabile che un singolo dirigente accentri troppi incarichi in commissioni,;
–    L’obiettivo a cui occorre tendere è quello della esclusione di tutto il personale di qualifica dirigenziale dalle attività delle commissioni, utilizzando magari le possibilità che il contratto delle agenzie fiscali prevede (gli incarichi di responsabilità, ad esempio).
–    Occorre assicurare, attraverso la rotazione, la massima partecipazione possibile del personale alle Commissioni.
 
L’amministrazione ha infine anticipato che al più presto si terrà un ulteriore incontro per affrontare lo stato del processo di riorganizzazione dell’Area Monopoli.
 
14.05.2014
 
          FP CGIL                                    FP CGIL
Delegazione Trattante      Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
  Roberto Lollobrigida                    Florindo Iervolino


 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto