News
 
C.G.I.L. INFORMA – 27 agosto 2014
 

 
 Si comunica che la Direzione Centrale del Personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha informato che il Fondo per le politiche e sviluppo delle Risorse Umane e per la Produttività anno 2012 ha avuto la certificazione degli Organismi di controllo e pertanto le relative competenze (indennità di performance, compenso incentivante,  indennità di legge, ecc..) dell’anno 2012 saranno erogati sulla busta paga di settembre.
 

  Il Coordinatore Nazionale FP CGIL
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

 

Agenzia delle Dogane/Monopoli: Firmata la Determinazione – 28 dicembre 2016

C.G.I.L. INFORMA  

Ieri, 28
dicembre 2016, come preannunciato è stata firmata la
Determinazione che supera di fatto le Sezioni separate
Dogane e Monopoli istituendo un unico ruolo del personale di
tutta l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
 
Come FP CGIL
abbiamo sempre creduto che fosse possibile arrivare alla
soluzione attraverso l’azione sindacale e la contrattazione
e non per vie legali come molti avevano suggerito come unico
modo possibile.
 
Un percorso
lungo e difficile, di continuo e pressante confronto con
l’Amministrazione, che dal punto di vista economico porta
finalmente alla parificazione dell’indennità di
Amministrazione per tutte le lavoratrici e  i lavoratori
dell’Agenzia.
 
Si allega
copia della Determinazione pubblicata sul sito intranet
dell’Agenzia
 
 

Il
Coordinatore nazionale FP
CGIL      Il Coordinatore
nazionale FP CGIL 
       Agenzie Fiscali                                 Agenzia delle
Dogane e Monopoli

      Luciano
Boldorini                                          Florindo Iervolino
 

 

Rimini – salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, richiesta incontro

 
 

09.01.2017 – Pubblichiamo la nota del coordinamento provinciale di Rimini che richiama l’attenzione sulla salute e sicurezza del personale VF nell’ambiente di lavoro

 

 

Stabilizzato salario in indennità di amministrazione

In data 02.12.2014, in sede di sottoscrizione dell’Accordo sul Fondo Politiche e sviluppo del Personale anno 2013, siamo riusciti a stabilizzare una quota consistente di salario per finanziare l’aumento dell’attuale Indennità di Amministrazione.
 
Come FP CGIL abbiamo ritenuto positivo tale risultato perché, non sfuggirà a nessuno, che tale operazione, già effettuata nel 2004 per le altre Agenzie Fiscali,  in un momento di mancati rinnovi contrattuali, porta ad aumentare di fatto le buste paga dei lavoratori dei Monopoli.
 
Se a questo si aggiunge che il Fondo viene aumentato di € 1.690.000 (quota incentivante) l’operazione effettuata risulta ancora più positiva.
 
Come FP CGIL sin dall’inizio dell’accorpamento con le Dogane abbiamo sempre sostenuto che il modo più certo per poter superare il differenziale dell’indennità di Amministrazione con le Dogane era appunto la contrattazione, senza farci appassionare da strumentali soluzioni, giurisdizionali o non, che hanno solo creato aspettative inutili tra i lavoratori e che spesso sono state oggetto di strumentalizzazioni.
 
Oggi che finalmente entrano nuove risorse e si definiscono esattamente le quote fisse e ricorrenti del Fondo, questa operazione è stata possibile, seppur in parte.
 
La nostra O.S. nello specifico ha inoltre chiesto certezze sulla rimanenza di ulteriori somme certe e ricorrenti affinché non venga preclusa la possibilità, nel momento in cui la normativa lo prevederà, di poter effettuare eventuali progressioni economiche.
 
Al riguardo l’Amministrazione ha confermato che risultano disponibili nel fondo oltre 1.500.000 euro di somme fisse e ricorrenti che si alimenteranno ulteriormente con il susseguirsi dei pensionamenti.
 
Per chiarezza e per dare alcune cifre, mediamente l’indennità di amministrazione aumenta di circa 1500 euro lordi annui, ovvero un importo mensile di oltre 100 euro lordi.

Tutta l’operazione è supportata dal Fondo con € 3 574.653,84. Se si calcola che il Fondo dal 2013 è aumentato di ulteriori 1.690.00 euro di quota incentivante, il costo di stabilizzazione rispetto al Fondo storico dei Monopoli ammonta a € 1.885.000 euro.
 
Risulta inoltre evidente che l’operazione di stabilizzazione rende certi gli aumenti di indennità di amministrazione in quanto contabilizzati in busta paga e quindi garantiti anche ai fini pensionistici.
 
Si precisa inoltre che, grazie anche agli effetti di questo Accordo, come dichiarato dalla stessa Amministrazione, l’operazione di adeguamento dell’Indennità di Amministrazione si completerà con un intervento normativo che prevederebbe anche il reperimento di risorse aggiuntive.
 
03.12.2014
 
Il Coordinatore nazionale              Il Coordinatore nazionale          
       Agenzie Fiscali                  Agenzia delle Dogane e Monopoli
       Luciano Boldorini                                Florindo Iervolino
 


 

Sottoscrizione Fondo 2013 e mappatura RSU

In data 02.12.2014 si è tenuta la riunione tra Amministrazione e OO.SS. nazionali con all’odg la sottoscrizione del Fondo 2013 e la mappatura delle elezioni RSU.
 
Come ricorderete in data 17.07.2014 erano stati sottoscritti gli Accordi (provvisori) del Fondo 2013 che anticipavano di fatto l’erogazione di buona parte del salario accessorio rispetto alle tempistiche di assegnazione del comma 165.
 
I nuovi Accordi dei Fondi 2013 prevedono l’inserimento della “quota incentivante” aumentando di fatto l’importo del Fondo Dogane di € 4.900.000 e del Fondo Monopoli di € 1.690.000.
 
La quota inserita nel Fondo Monopoli, essendo per la prima volta parte integrante del Fondo, sono veri e propri soldi freschi nella disponibilità dei lavoratori dei Monopoli.
 
L’importante novità, che come FP CGIL riteniamo assolutamente positiva, è che nell’Accordo dell’Area Monopoli vengono stabilizzati €3.574.654,84 e quindi viene aumentata la quota attuale di indennità di amministrazione, diminuendo di circa il 50% il differenziale con l’indennità di Amministrazione delle Dogane.
 
Ulteriore novità positiva è che nello stesso accordo analoga operazione, con la stabilizzazione di € 16.777,80, viene effettuata per il personale dell’ex ASSI.
 
Pertanto i lavoratori dei Monopoli e dell’Assi prenderanno gli arretrati del differenziale dell’Indennità di Amministrazione dal 2013 sino ad oggi e, superati i tempi tecnici, vedranno adeguata anche la propria busta paga.
 
Si precisa che tale operazione non inficia la parallela operazione di adeguamento dell’Indennità di Amministrazione che si sta effettuando a livello normativo.
 
Per quanto concerne  l’Area Dogane il Fondo provvisorio del 2013 ammonta a € 77.766755,35.
 
La sottoscrizione di questi Accordi relativi al 2013, oltre all’aumento dell’indennità di Amministrazione per i Monopoli e l’ex ASSI,  porterà al pagamento nei primi mesi del 2015 del Sistema indennitario e parte del Compenso incentivante per i lavoratori dei monopoli e ex ASSI e delle indennità di legge (confine, metropolitana, Incarichi di responsabilità,  50%  disagiata, ecc.)  e di circa il 75% del Premio di Performance per i lavoratori delle Dogane.
 
Come FP CGIL riteniamo la sottoscrizione degli Accordi sul Fondo del 2013 un atto assolutamente positivo perché, in un periodo in cui i rinnovi contrattuali non vengono rinnovati, siamo riusciti ad aumentare quote fisse stipendiali con la stabilizzazione di salario accessorio e a far distribuire buona parte di salario accessorio spettante ai lavoratori.
 
La riunione è continuata poi per definire la mappatura degli Uffici sedi delle elezioni RSU, che si terranno a Marzo 2015, dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
 
Per quanto concerne gli uffici delle Dogane la mappatura è la stessa delle scorse elezioni con i relativi aggiustamenti riferiti ai nuovi assetti organizzativi che nel frattempo si sono susseguiti fino ad oggi. Al riguardo abbiamo rappresentato comunque la difficoltà riscontrata su alcuni importanti SOT (sia strategicamente che per numero di dipendenti) che a nostro avviso avrebbero dovuto essere sede indipendente di RSU.
 
Per quanto concerne gli uffici dei Monopoli l’Amministrazione ha presentato una mappatura che rispecchia l’assetto organizzativo che entrerà in vigore il 01 febbraio 2015 che vede aumentare le sedi da 14 a 16 modificando anche la denominazione da Direzioni Regionali a Uffici dei Monopoli.
 
In proposito abbiamo rappresentato all’Amministrazione  che come FP CGIL ritenevamo limitativa tale mappatura in quanto, nell’esperienza precedente, gli uffici individuati non avevano nessuna titolarità alla contrattazione e limitava di fatto l’attività sindacale dei membri RSU perché dislocati su vari uffici della Regione, mentre sarebbe stata più attinente una mappatura che riconoscesse come sedi RSU alcune realtà territoriali con un minimo di dipendenti in servizio.
 
L’Amministrazione al riguardo ha confermato di voler individuare come sedi RSU solo le sedi titolari di posizioni dirigenziali, anche se, su forte richiesta della nostra O.S., ha inserito il riconoscimento che le sedi riconosciute sono SEDI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA, togliendo ogni alibi ai direttori degli Uffici dei Monopoli per non intraprendere contrattazioni a  livello locale.
 
Nel corso della riunione è stata inoltre confermata l’informativa che rivede la dotazione organica della Sezione Dogane che di fatto aumenta di ulteriori 260 unità la prima fascia della 3^ Area.
 
02.12.2014
 

Il Coordinatore nazionale        Il Coordinatore nazionale FP CGIL          
          Agenzie Fiscali                Agenzia delle Dogane e Monopoli
          Luciano Boldorini                               Florindo Iervolino
 


 

 

News

Aumentati i Fondi del 2013 delle Dogane e dei Monopoli
 

 RIUNIONE DEL 02.12.2014
 UN PRIMO PASSO VERSO LA PARIFICAZIONE DELL’INDENNITA’ DI AMMINISTRAZIONE PER I MONOPOLI

 
 In data 02.12.2014 si è tenuta la riunione tra Amministrazione e OO.SS. nazionali con all’odg la sottoscrizione del Fondo 2013 e la mappatura delle elezioni RSU.
 Come ricorderete in data 17.07.2014 erano stati sottoscritti gli Accordi (provvisori) del Fondo 2013 che anticipavano di fatto l’erogazione di buona parte del salario accessorio rispetto alle tempistiche di assegnazione del comma 165.
 I nuovi Accordi dei Fondi 2013 prevedono l’inserimento della “quota incentivante” aumentando di fatto l’importo del Fondo Dogane di € 4.900.000 e del Fondo Monopoli di € 1.690.000.
 La quota inserita nel Fondo Monopoli, essendo per la prima volta parte integrante del Fondo, sono veri e propri soldi freschi nella disponibilità dei lavoratori dei Monopoli.
 L’importante novità, che come FP CGIL riteniamo assolutamente positiva, è che nell’Accordo dell’Area Monopoli vengono stabilizzati €3.574.654,84 e quindi viene aumentata la quota attuale di indennità di amministrazione, diminuendo di circa il 50% il differenziale con l’indennità di Amministrazione delle Dogane.
 Ulteriore novità positiva è che nello stesso accordo analoga operazione, con la stabilizzazione di € 16.777,80, viene effettuata per il personale dell’ex ASSI.
 Pertanto i lavoratori dei Monopoli e dell’Assi prenderanno gli arretrati del differenziale dell’Indennità di Amministrazione dal 2013 sino ad oggi e, superati i tempi tecnici, vedranno adeguata anche la propria busta paga.
 Si precisa che tale operazione non inficia la parallela operazione di adeguamento dell’Indennità di Amministrazione che si sta effettuando a livello normativo.
 Per quanto concerne  l’Area Dogane il Fondo provvisorio del 2013 ammonta a € 77.766755,35.
 La sottoscrizione di questi Accordi relativi al 2013, oltre all’aumento dell’indennità di Amministrazione per i Monopoli e l’ex ASSI,  porterà al pagamento nei primi mesi del 2015 del Sistema indennitario e parte del Compenso incentivante per i lavoratori dei monopoli e ex ASSI e delle indennità di legge (confine, metropolitana, Incarichi di responsabilità,  50%  disagiata, ecc.)  e di circa il 75% del Premio di Performance per i lavoratori delle Dogane.
 Come FP CGIL riteniamo la sottoscrizione degli Accordi sul Fondo del 2013 un atto assolutamente positivo perché, in un periodo in cui i rinnovi contrattuali non vengono rinnovati, siamo riusciti ad aumentare quote fisse stipendiali con la stabilizzazione di salario accessorio e a far distribuire buona parte di salario accessorio spettante ai lavoratori.
 La riunione è continuata poi per definire la mappatura degli Uffici sedi delle elezioni RSU, che si terranno a Marzo 2015, dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
 Per quanto concerne gli uffici delle Dogane la mappatura è la stessa delle scorse elezioni con i relativi aggiustamenti riferiti ai nuovi assetti organizzativi che nel frattempo si sono susseguiti fino ad oggi. Al riguardo abbiamo rappresentato comunque la difficoltà riscontrata su alcuni importanti SOT (sia strategicamente che per numero di dipendenti) che a nostro avviso avrebbero dovuto essere sede indipendente di RSU.
 Per quanto concerne gli uffici dei Monopoli l’Amministrazione ha presentato una mappatura che rispecchia l’assetto organizzativo che entrerà in vigore il 01 febbraio 2015 che vede aumentare le sedi da 14 a 16 modificando anche la denominazione da Direzioni Regionali a Uffici dei Monopoli.
 In proposito abbiamo rappresentato all’Amministrazione  che come FP CGIL ritenevamo limitativa tale mappatura in quanto, nell’esperienza precedente, gli uffici individuati non avevano nessuna titolarità alla contrattazione e limitava di fatto l’attività sindacale dei membri RSU perché dislocati su vari uffici della Regione, mentre sarebbe stata più attinente una mappatura che riconoscesse come sedi RSU alcune realtà territoriali con un minimo di dipendenti in servizio.
 L’Amministrazione al riguardo ha confermato di voler individuare come sedi RSU solo le sedi titolari di posizioni dirigenziali, anche se, su forte richiesta della nostra O.S., ha inserito il riconoscimento che le sedi riconosciute sono SEDI DI CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA, togliendo ogni alibi ai direttori degli Uffici dei Monopoli per non intraprendere contrattazioni a  livello locale.
 Nel corso della riunione è stata inoltre confermata l’informativa che rivede la dotazione organica della Sezione Dogane che di fatto aumenta di ulteriori 260 unità la prima fascia della 3^ Area.
 02.12.2014
 
    Il Coordinatore nazionale FP CGIL                                            
                Agenzie Fiscali                                                         
                 Luciano Boldorini         
 
   Il Coordinatore nazionale FP CGIL         
 Agenzia delle Dogane e Monopoli
               Florindo Iervolino

 

 
 

Agenzia Dogane e dei Monopoli – Comunicato stampa su ufficio decentrato dei Monopoli Forlì Cesena

Forlì, 09.03.2016

FP
CGIL e CISL FP ritengono inaccettabile la proposta di riorganizzazione messa in
atto dal Direttore Interregionale dell’Agenzia Dogane e dei Monopoli per quanto
attiene l’ufficio decentrato dei Monopoli di Forlì Cesena attualmente ubicato a
Forlì in zona centro.

Il
servizio reso dai Monopoli, rivolto prioritariamente ad utenze specializzate
(associazione tabaccai, ecc.) è stato recentemente decentrato sulle sedi
provinciali per rendere un servizio di prossimità migliore a tutta l’utenza,
formata in massima parte da piccoli gestori (tabaccai, rivendite gratta e
vinci, bar tabacchi, ecc.) che  era
fortemente penalizzata dal doversi recare a Bologna per le necessarie autorizzazioni
o per tutte le attività amministrative/gestionali. Oggi
il servizio, rischia di essere dislocato a Pievesestina in locale ora in auso
all’Agenzia delle Dogane, con gravi ricadute sia per i lavoratori che per
l’utenza stessa, che si troveranno costretti a peregrinare tra la sede dei
Monopoli di Cesena e gli uffici statali collocati tutti in centro a Forlì
(Prefettura, Questura, Uffici giudiziari, Ragioneria dello stato, Commissione
tributaria, ecc.).

 

Si
vuole risparmiare i costi di locazione facendo aumentare le spese agli utenti
ed ai lavoratori???

 

Riteniamo
che vi siano soluzioni alternative che possano venire incontro alle molteplici
esigenze: il trasferimento della sede dei Monopoli presso la sede provinciale
delle Dogane a Forlì in via Punta di Ferro, permetterebbe di risparmiare sui
costi di locazione e di mantenere nel capoluogo l’attività in una sede ben
servita dai mezzi pubblici, differentemente da quella di Pievesestina
raggiungibile solo con mezzo privato.  Perché
non si procede in tal senso???

Perché
come rappresentanti dei lavoratori non siamo stati coinvolti in questi processi
riorganizzativi??? Cosa ne pensano le associazioni di categoria interessate????

Le
Segretarie FP CGIL CISL FP
Daniela Avantaggiato – Martina Castagnoli

 

 

 

  

 

C.G.I.L. INFORMA     

Si comunica a tutti i colleghi che l’Accordo sulle progressioni economiche del 25/07/2016  è stato certificato dagli organismi di controllo (IGOP e Funzione Pubblica).   
Questo permetterà di procedere immediatamente alla pubblicazione del bando riguardante 2240 unità alle Sezione Dogane e 842 unità alla Sezione Monopoli.   
Come previsto dalla pre-intesa del 25/07/2016 chiederemo all’Amministrazione di attivare subito il confronto per gli ulteriori passaggi economici.
Roma, 7 settembre 2016

Convocazione riunione 3 febbraio

Orario di lavoro. Richiesta di attivazione della contrattazione locale

 Roma, 24 Gennaio 2014
 
Al Direttore Centrale del Personale
dell’Agenzia delle Dogane 

Dott. A. Aronica

 
 

Oggetto: Monopoli – orario di lavoro. Richiesta di attivazione della contrattazione locale.
 
In questi giorni l’Amministrazione ha diramato una circolare avente per oggetto l’inserimento dei dati da parte di ogni dipendente della Sezione Monopoli riguardanti il proprio profilo orario.
Tale nota è stata poi modificata dalla stessa Amministrazione in quanto non comprendeva i molteplici e differenziati profili orario attualmente in essere nelle singole realtà territoriali.
 
Non possiamo che constatare ulteriormente un elemento di disordine sulla materia e pertanto, come già richiesto dalla FP CGIL nelle riunioni precedenti, riteniamo improcrastinabile che l’Agenzia delle Dogane, in attuazione delle normative contrattuali vigenti, dia immediata delega alle strutture territoriali sede di RSU, a intraprendere immediate relazioni sindacali e tavoli contrattuali avente per oggetto in primis l’orario di lavoro oltre a tutte le altre materie che il dettato contrattuale prevede rispetto ai vari istituti delle relazioni sindacali (informazione, consultazione, concertazione ecc..).
 
Si coglie inoltre l’occasione per chiedere alla S.V. un incontro nazionale che, considerata la espressa volontà della parte politica al superamento della differenziazione di indennità di amministrazione tra lavoratori della Sezione Monopoli e lavoratori Sezione Dogane evidenziato con l’emendamento presentato e in prima battuta approvato nel Decreto cosiddetto “salva Roma“, chiarisca lo stato dei fatti rispetto ai possibili ulteriori interventi normativi finalizzati al superamento del problema oltre ad affrontare le altre questioni ancora in sospeso che riguardano il personale della Sezione Monopoli.
 
Certi di una sua sensibilità al riguardo, in attesa di riscontro, cordialmente si saluta.
 
      
Il Coordinatore nazionale FP CGIL    Il Coordinatore nazionale FP CGIL
              Agenzie Fiscali                               Agenzia delle Dogane
             Luciano Boldorini                                 Florindo Iervolino


 

 

News

 
Richiesta di incontro – Passaggio da Sezione Monopoli a Dogane – Scorrimento graduatoria idonei passaggi da 2^ a 3^ area
 

 
 Al Direttore Centrale del Personale
 dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
  
 Dott. A. Aronica
 

  OGGETTO: Richiesta incontro.
Passaggi tra Sezione Monopoli e Dogane.
Scorrimento delle graduatorie dei Passaggi dalla 2^ alla 3^ Area 
 
  L’ultima Legge di Stabilità per il 2015 e la Legge 186 pubblicata il 15.12.2014 riportano nei rispettivi testi disposizioni che hanno dirette e importantissime ricadute sul personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, ovvero la possibilità di passaggio dalla Sezione Monopoli alla Sezione Dogane del personale dei Monopoli e la possibilità di far scorrere le graduatorie vigenti di passaggio dalla 2^ alla 3^ Area del personale delle Dogane.
  Ritenendo come FP CGIL di assoluta delicatezza e rilevanza gli argomenti sopra citati, consci che ambedue gli interventi normativi mirano anche ad un miglior funzionamento dell’Agenzia in prospettiva degli obbietti che si prefigge per il 2015 (vedi ad es. EXPO 2015), riteniamo necessario un confronto con l’Amministrazione da tenersi quanto prima al fine di individuare un percorso condiviso che porti al superamento definitivo del differenziale dell’indennità di Amministrazione per tutti i dipendenti dei Monopoli e a all’immediato inquadramento del personale idoneo alla procedura di passaggio dalla 2^ alla 3^ Area del personale delle Dogane
  Si chiede pertanto alla S.V. la convocazione di una riunione a breve termine sull’argomento.
  Certi di una sua sensibilità al riguardo e in attesa di cortese riscontro, cordialmente si saluta.
30.12.2014

Il Coordinatore nazionale FP CGIL                                                
Agenzia delle Dogane e Monopoli
           Florindo Iervolino
 

 

 
 

Documento RSU Campania – Monopoli

Rappresentanza Sindacale Unitaria
 
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli – Campania

 

I diritti sono diritti. Non favori!

 

 Mai come oggi, il lavoro è stato umiliato e offeso. Mai è stato così ignorato, nelle sue esigenze materiali e nelle sue ragioni ideali, nella società e nelle istituzioni. Nel mercato del lavoro e sui posti di lavoro.
La crisi del nostro Paese è sempre più drammatica. La perdita del potere d’acquisto dei salari costringe sempre più famiglie di Lavoratori a rinunciare a diritti che si pensava conquistati per sempre: la salute, la scuola, la casa…
In tale situazione di criticità sociale connessa all’attuale grave congiuntura economica i lavoratori ex dei Monopoli di Stato, già allo stremo, come tutti i lavoratori pubblici, per  i motivi suddetti cui si aggiungono il blocco dei contratti, il taglio dell’indennità di vacanza contrattuale, la mancata trasformazione in Agenzia, sfociata in un inutile quanto penalizzante accorpamento con le Dogane, a distanza di un mese e mezzo dalla firma del decreto ministeriale di assegnazione delle risorse sono ancora in attesa dell’erogazione dei fondi di cui all’art. 3  comma 165 legge 350/2003.
 
La RSU della Campania ritiene:

VERGOGNOSO
Il ritardo accumulato per la corresponsione dei fondi ex 165

CHIEDE
 l’immediata apertura del tavolo di trattativa stigmatizzando l’assurdo ritardo nella convocazione della riunione con le OO.SS.
RIBADISCE

il proprio dissenso all’applicazione della scheda di valutazione delle prestazioni individuali per l’anno 2011, non solo perché impraticabile un giudizio nei confronti dei colleghi ex DTEF ma anche perché riferita a prestazioni rese ben due anni fa.
Pur tuttavia ritiene sbagliato un ulteriore ritardo che scaturisca da un irrigidimento su tale posizione che può essere bypassata a livello di contrattazione locale.
PROPONE

nella attribuzione delle somme, al fine di garantire una più equa ripartizione delle risorse (il numero del personale è raddoppiato mentre quello dei dirigenti è rimasto pressoché invariato), di diminuire la quota dei dirigenti in favore delle lavoratrici e dei lavoratori garantendo in tal modo l’invarianza delle quote rispetto agli anni precedenti.
SOLLECITA

a tutela di tutti i lavoratori che ognuno, a seconda delle proprie responsabilità, si faccia parte attiva nel difendere la prima risorsa dell’Agenzia: il proprio personale.
 
In particolare per i Lavoratori ex AAMS si richiede con forza il superamento delle disparità esistenti con i Lavoratori ex Dogane a partire da quanto è più ragionevolmente conseguibile (indennità di trasferta) sino all’equiparazione dell’indennità di amministrazione, passando per  le progressioni economiche, i passaggi del personale, lo svuotamento della prima area ecc.
 
Decenni di attesa non hanno scalfito la nostra volontà per  una continua mobilitazione sociale sui temi del salario, dei diritti, della nostra dignità di lavoratori pubblici. I Lavoratori continueranno a fare la loro parte. La RSU  vigilerà affinché tutti gli altri facciano altrettanto denunciando qualunque, ulteriore, inaccettabile ritardo.


 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto