Alcuni chiarimenti:
Come tutti ricorderete già a novembre 2011, quando ancora non erano state ancora pubblicate le graduatorie dei vincitori del concorso interno per 550 posti in 3^ Area, la nostra O.S. scriveva al Direttore del Personale dell’Agenzia delle Dogane affinché venisse presa da subito in considerazione l’ipotesi di ampliamento dei posti disponibili considerate le effettive carenze di organico presenti proprio in 3^ Area.
Successivamente abbiamo poi intrapreso, unitamente alle altre sigle sindacali CISL – UIL e SALFI, un percorso unitario di battaglia per dare adeguate risposte ai colleghi ed alle colleghe interessate.
Sin dall’inizio come FP CGIL abbiamo sempre affermato che il contesto normativo vigente non rendeva facile questo percorso, né tantomeno che le tempistiche di possibile realizzazione sarebbero state pertanto molto brevi.
Affermavamo questo anche quando altre sigle sindacali ne hanno fatto una bandiera propagandistica promettendo con troppa faciloneria soluzioni raggiungibili con semplici azioni amministrative.
In tale contesto ci siamo quindi impegnati su tutti i livelli di interlocuzione (Amministrazione, Funzione Pubblica, rappresentanze di Governo) per ricercare qualsiasi soluzione utile che rispondesse alle esigenze e alle aspettative di tutti quei colleghi di 2^ Area che da tempo attendono una riqualificazione che riconosca la loro professionalità e le mansioni superiori spesso svolte in questi anni.
Seguendo con insistenza tale percorso con le altre sigle sindacali e con i nostri interlocutori siamo riusciti a porre al centro dell’attenzione un problema che rischiava di essere trattato in maniera marginale.
Prima di tutto, alla presentazione del Piano Aziendale Triennale, come FP CGIL abbiamo ribadito senza nessuna riserva che prima di effettuare la mobilità intercompartimentale (da altre amministrazioni) di personale di 3^ Area era necessario procedere allo scorrimento della graduatoria dell’ultima procedura di selezione interna.
Successivamente, avendo ottenuto al riguardo la modifica del Piano Aziendale Triennale e la conferma dell’Agenzia a non assumere da altre amministrazioni personale di 3^ Area nel 2013, abbiamo messo in campo tutte le iniziative volte a rendere il contesto normativo più agevole affinché la procedura di utilizzo della graduatoria vigente fosse possibile senza ulteriori ostacoli burocratici.
In tale contesto il DL 101/2013 ha dato qualche risposta, anche se con alcuni limiti in fase di conversione in Legge.
Parallelamente abbiamo appreso nell’ultima riunione, come ribadito tra l’altro nell’ultimo comunicato dell’Agenzia delle Dogane, della “formalizzazione di una proposta normativa ad hoc per consentire il progressivo passaggio degli idonei alla procedura del 2010 prevedendone anche il finanziamento con risorse già disponibili. Iniziativa che avrebbe già trovato conforto anche in autorevoli interventi parlamentari”.
Preso atto di quanto sopra, proprio nell’ultimo incontro con l’Agenzia, la FP CGIL ha ribadito l’importanza dello scorrimento della graduatoria prioritariamente all’assunzione mediante mobilità da altre Amministrazioni riaffermando la necessità di trovare qualsiasi strada per dare adeguate risposte ai colleghi e alle colleghe interessate senza nessuna preclusione e, in particolar modo, anche seguendo più percorsi contemporaneamente.
Qualsiasi altra voce che viene fatta circolare sull’argomento ha il solo scopo di raccontare posizioni inesatte col fine di destabilizzare un percorso reale che ha il solo fine di dare risposte concrete, e non propagandistiche, alle aspettative dei colleghi.
Sarà nostra cura tenervi informati sullo sviluppo della vicenda che stiamo seguendo molto attentamente.
19.11.2013
Il Coordinatore Nazionale FP CGIL
Agenzia delle Dogane
Florindo Iervolino
In data 04.06.2013 si è tenuto l’incontro tra Amministrazione e OO.SS. nazionali nel quale, continuando l’informativa sul Piano dell’Agenzia anno 2013 – 2015, è stato illustrato il Piano della Formazione e del Personale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Per quanto riguarda la Formazione, l’Amministrazione ha ribadito la sua sensibilità all’argomento specificando, in questa ottica, un miglioramento nella materia offerta che tenga sempre più in considerazione le esigenze degli Uffici periferici e garantendo una media pro-capite di 20/24 ore di Formazione nell’anno.
Sul Piano del Personale, l’Amministrazione ha messo in evidenza il forte calo del personale in servizio che si attesta nel 2013 a 9265 unità contro le 9834 presenti nel 2008.
Ha inoltre comunicato di voler procedere alle seguenti entrate di personale a partire dal 2013:
· n. 126 unità di Dirigenti di II fascia (17 tramite concorso SSPA, 69 unità dalla procedura in corso e 40 unità dalla procedura da bandire ma già autorizzate dalla Corte dei Conti)
· n. 50 unità di Ingegneri mediante nuovo concorso da bandire
· n. 50 unità assunte nell’ambito delle procedure previste per le “categorie protette”
· n. 300 unità dalla mobilità intercompartimentale.
Come FP/CGIL riteniamo dover approfondire tale piano di assunzioni in quanto riteniamo necessario comprendere, in questo ambito, come riusciamo contestualmente a dare adeguate risposte alle colleghe ed ai colleghi risultati idonei nell’ultima procedura dei passaggi dalla 2^ alla 3^ Area e come in questo contesto di mobilità intercompartimentale sono presi in considerazione i colleghi della Sezione Monopoli.
Purtroppo non è stato possibile continuare la riunione per un’ ennesima pregiudiziale messa in campo da FLP che ha contestato la separazione dei tavoli invitando l’Amministrazione a porre in essere tutte le procedure per il superamento dei tavoli separati.
Come FP CGIL abbiamo sempre ritenuto che la dialettica sindacale, anche aspra, dovesse essere salvaguardata e rispettata. Ma quando questa si trasforma in atteggiamenti pretestuosi basati sull’insulto e sull’offesa, riteniamo di non dover continuare a confrontarci con chi intraprende questa strada, che identifica nelle altre organizzazioni sindacali i nemici da abbattere. Consideriamo fondamentale impedire che l’imbarbarimento della politica, perseguita ad arte da alcune forze politiche, travolga anche il sindacato, condannando i lavoratori ad una sconfitta totale. Ci riesce difficile, se non impossibile dialogare con un sindacato che lancia i propri comunicati come se fossero pietre, che fa della cattiva informazione l’arma per insultare e denigrare chi con pazienza e tenacia, tra mille difficoltà, data l’attuale situazione politica ed economica, svolge il proprio lavoro in difesa dei diritti dei lavoratori.
Pertanto l’ulteriore atto di FLP, a nostro avviso nuovamente pretestuoso, ha portato ad una ulteriore sospensione della riunione rimandando ulteriormente qualsiasi commento sull’informativa data e rinviando di fatto anche la possibilità di trattare già nella prossima riunione degli altri argomenti di cui i dipendenti attendono risposte da tempo.
La riunione è stata quindi aggiornata a data da destinarsi in attesa anche di un chiarimento dell’ARAN sulle modalità di svolgimento dei tavoli separati
Roma 07.06.2013
Il Coordinatore nazionale FP CGIL Il Coordinatore nazionale FP CGIL
Agenzie Fiscali Agenzia delle Dogane
Luciano Boldorini Florindo Iervolino
AGENZIA DELLE DOGANE E DEI MONOPOLI
COSTITUZIONE DEL FONDO/ 2011 E CRITERI DI RIPARTIZIONE EX AAMS
Il 29 maggio è stato firmato l’accordo riguardante la costituzione e la ripartizione del FPS/2011. L’importo complessivo ammonta a € 12.972.172,98 ed è stato così suddiviso:
– € 163.982 per il sistema delle indennità;
– € 4.138.297 per le progressioni economiche già in essere;
– € 2.400.000 per l’ anticipo della quota incentivante (già riscossa);
– € 6.269.893,98 per il saldo quota incentivante (di cui circa € 5.389.029,92 ex comma 165 e circa € 880.000 per il residuo dell’incentivante).
Lo riteniamo un risultato importante e non scontato.
Infatti l’Amministrazione aveva fornito cifre inferiori e solo grazie all’iniziativa della FP CGIL e alla sua tenacia è stato possibile il riconoscimento da parte dell’Amministrazione dell’errore commesso.
In tal modo è stato possibile superare i cosiddetti “tetti” previsti dalla normativa vigente ( d.l.78/ 2010) e permettere ai lavoratori dei Monopoli di ottenere un incremento economico consistente rispetto agli anni passati.
Un risultato importante per l’oggi e ancora di più per il domani perché l’attuale fondo sarà la base per le future determinazioni.
1. Siamo riusciti ad ottenere la ripartizione dell’importo dell’ex comma 165( € 5.577.618,68) tra il personale delle aree professionali e i dirigenti portando tutto l’incremento a favore dei primi.
La percentuale dell’intero stanziamento per i lavoratori è passata dal 92% a circa il 96,6%, corrispondente a € 5.389.020,92, ottenendo un importo medio per ciascun lavoratore di circa € 2700 lordi per un incremento (comprendendo l’intero incentivante e i fondi dell’ex 165) rispetto allo scorso anno di circa 1000 euro.
2. Abbiamo inoltre ottenuto la soppressione della scheda di valutazione individuale del personale, che tante critiche e problematicità aveva creato, avendo comunque la consapevolezza che le novità legislative intervenute renderanno necessario per le OO.SS affrontare i problemi riguardanti la valutazione e valorizzazione dell’apporto individuale dei lavoratori al miglioramento dei servizi pubblici. Su questo si dovrà aprire un confronto tra le parti.
Nell’immediato la scheda non sarà utilizzata per la ripartizione delle risorse
La trattativa per il futuro potrà, pertanto, aprirsi senza un elemento di condizionamento così stringente.
Le importanti questioni relative alle provvidenze al personale e alle commissioni saranno affrontate nel successivo incontro, già fissato per martedì della settimana prossima.
Possiamo affermare che la mobilitazione dei lavoratori, l’attivazione delle RSU e l’iniziativa più generale del sindacato hanno ottenuto un risultato politico significativo e tangibile.
Illustrare nei posti di lavoro i contenuti dell’accordo, valorizzare il risultato ottenuto dal sindacato può rappresentare un momento importante di consolidamento della nostra presenza nei posti di lavoro e di spinta per i futuri impegni.
Roma, 31 maggio 2013
CGIL FP CGIL FP
Agenzia delle Dogane e dei Monopoli Comparto Agenzie Fiscali
per la delegazione trattante Luciano Boldorini
Roberto Lollobrigida
All’interno del Decreto Legge n. 4 del 28.01.2014, l’art. 1 prevederebbe la possibilità di passaggio di personale dalla Sezione Monopoli alla Sezione Dogane oltre che il passaggio del personale dell’ASSI alla Sezione Monopoli.
Allo stato attuale non sono misurabili i reali effetti di tale norma visto che, da una prima lettura della stessa, non viene abolita la Sezione Monopoli, ma anzi vi vengono inseriti anche i dipendenti ex ASSI, e visto che i criteri che definiranno il passaggio del personale da una Sezione all’altra rimane una prerogativa esclusiva dell’Agenzia.
Il tutto va inquadrato anche all’interno delle possibili ulteriori modifiche organizzative sulla struttura dei Monopoli che sarebbero inserite nel Disegno di legge sulla Delega Fiscale.
Per cui, in attesa di ulteriori chiarimenti in merito, che saranno richiesti già alla riunione prevista Lunedì prossimo 3 febbraio, manteniamo un atteggiamento di massima vigilanza e prudenza sulla questione.
Il Coordinatore nazionale FP CGIL Il Coordinatore nazionale FP CGIL
Agenzie Fiscali Agenzia delle Dogane-Monopoli
Luciano Boldorini Florindo Iervolino
Un importante risultato, frutto di iniziative e sollecitazioni della cgil fp. Continueremo la nostra azione per ottenere la definitiva stabilizzazione.
Si è tenuta giovedì 31 gennaio una riunione tra il Direttore del personale e le OO.SS.
All’ordine del giorno l’informativa sulle dotazione organiche e sul processo di riorganizzazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Sulle dotazioni organiche l’Amm.ne ha confermato quanto già comunicato nel precedente incontro dello scorso 21 dicembre: nessun esubero del personale delle aree (dotazione complessiva 12519 su 11771 effettivi) e dei dirigenti di II fascia (254 posizioni su 313 teoriche). Per i dirigenti di prima fascia è invece previsto un esubero di 7 posizioni (attualmente condotte ad interim o da dirigenti di II fascia), che saranno soppresse nell’arco del triennio 2013/2015.
Relativamente al processo di riorganizzazione l’Agenzia ha illustrato il piano triennale che intende sottoporre al prossimo Comitato di Gestione.
Innanzitutto è previsto per tutto il 2013 il mantenimento del tavolo negoziale dei Monopoli e della sua Direzione delle Risorse Umane, che solo a fine 2013, qualora il quadro normativo post-elettorale non abbia modificato l’attuale assetto, verrà soppressa. Nel corso sempre del 2013 verranno inoltre accorpate le Direzioni Regionali delle Dogane di Liguria e Piemonte e verrà soppressa la Direzione Relazioni Internazionali. Altre fusioni, accorpamenti e creazioni di nuove strutture riguarderanno le aree Gestione Tributi, Accertamenti e Controlli, Affari Giuridici e l’Ufficio Antifrode. A fine 2015 verranno infine soppresse la Direzione Sicurezza e l’Ufficio di Pianificazione Strategica. Nei Monopoli la Direzione Strategie diventerà Direzione di Coordinamento Territoriale con il compito di definire (entro il 2015 in cui verrà soppressa) un piano di riordino e razionalizzazione degli uffici periferici.
Tutte le ricadute sul personale saranno oggetto di appositi tavoli di contrattazione e l’intero processo di riorganizzazione sarà costantemente monitorato attraverso riunioni periodiche tra le parti.
Per quanto attiene alle operazioni già partite in ordine all’unificazione dei trattamenti stipendiali, si è previsto di tenere in tempi brevi una riunione specifica sul tema, stante la complessità ed importanza della questione. Analogamente sarà prevista in tempi brevi una riunione specifica inerente un piano di formazione interamente riservato al personale dei Monopoli.
Nel nostro intervento abbiamo valutato positivamente come il piano proposto preveda un continuo processo di confronto con le OO.SS. Inoltre il mantenimento dei due settori distinti per tutto il 2013, dimostra come sia difficile che le attività dei Monopoli e delle Dogane possano integrarsi, e consente di lasciare aperta la possibilità che un intervento legislativo dopo le elezioni possa modificare il progetto attuale di accorpamento, al quale non abbiamo mai creduto e che sta dimostrando tutta la sua complessità e la sua inefficacia in termini di risparmi di spesa.
Abbiamo inoltre fatto presenti alcune difficoltà verificatesi a seguito dell’unificazione degli stipendi, come una errata corresponsione degli assegni familiari. La questione sarà esaminata nella prossima specifica riunione.
Infine abbiamo rappresentato la delicatissima situazione dei lavoratori comandati dai Beni Culturali presso i Monopoli. Il loro comando, che in alcuni casi data dal1984, terminerà il prossimo 28 febbraio ed appare di tutta evidenza come non possano essere ritenuti responsabili della situazione coloro che ne sono le vittime, i lavoratori.
Abbiamo pertanto chiesto all’Agenzia di affrontare il problema con immediatezza per dare una risposta in tempi necessariamente stretti a questi colleghi. A tal proposito ci è stato comunicato che lunedì 4 febbraio si terrà un incontro presso il Ministero della Funzione Pubblica con all’ordine del giorno anche la questione dei comandati da noi sollevata. Le ipotesi di soluzione del problema sono la stabilizzazione dei colleghi entro il 28 febbraio o la proroga del loro distacco per un periodo di un ulteriore anno.
A latere della riunione abbiamo infine chiesto al Direttore del Personale dei Monopoli una convocazione per discutere della distribuzione della quota di produttività ancora mancante per il personale Monopoli. Ricordiamo che tale quota, circa 600.00 euro, è il residuo del nuovo calcolo che come FPCGIL abbiamo imposto all’Amministrazione dei Monopoli. Al riguardo siamo stati informati che non appena verrà rideterminato anche l’importo relativo al comma 165 (che in un primo momento era stato assegnato ai monopoli in quota ridotta) saremo convocati per costituire formalmente il Fondo e procedere finalmente alla sua distribuzione ai lavoratori.
Roma, 4 febbraio 2013
CGIL FP NAZIONALE
COMPARTO AGENZIE FISCALI
Roma, 9 gennaio 2013
Al Direttore Centrale del Personale
dell’Agenzia delle Dogane
Dott. A. Aronica
Oggetto: Richiesta incontro.
Egr. Direttore,
in attesa dell’incontro preannunciato nell’ultima riunione da tenersi entro i primi di febbraio sull’accorpamento dei Monopoli all’interno delle Dogane, come CGIL FP siamo a sollecitarle la ripresa del confronto sindacale sulle materie non ancora risolte e di particolare importanza per i lavoratori dell’Agenzia delle Dogane.
In primis riteniamo che quanto prima si debba dare avvio alla procedura di mobilità nazionale, già concordata il 01.08.2012 , per rispondere quanto prima alle aspettative dei colleghi interessati ad essere trasferiti presso altre sedi sul territorio nazionale.
Tra le altre materie rimaste da chiarire riteniamo indispensabile affrontare a breve termine sia la questione delle turnazioni e sia la questione dell’identificazione delle sedi destinatarie dell’indennità di confine, su cui avevamo sospeso la trattativa in attesa di ulteriori delucidazioni.
In ultimo, ma non di meno importanza, ribadiamo la nostra disponibilità a confrontarci sulla possibilità di uno scorrimento delle graduatorie degli ultimi passaggi dalla 2^ alla 3^ Area, anche in funzione delle vacanze organiche in essere a seguito dell’accorpamento con i Monopoli comunicateci nella riunione del 21.12.2012.
Certi di una Sua sensibilità al riguardo, in attesa di riscontro, cordialmente si saluta.
Il Coordinatore Nazionale
Agenzia delle Dogane CGIL/FP
Florindo Iervolino
Nella
giornata di ieri si è tenuta la programmata riunione tra le OO.SS. nazionali
e l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
Tra gli argomenti
trattati particolare importanza ha assunto l’informativa sulla questione dello
scorrimento delle graduatorie delle procedure concorsuali per i passaggi tra le
aree.
Come ricorderete
queste OO.SS hanno da tempo chiesto all’Amministrazione di addivenire ad una
decisione in ordine all’applicazione della specifica legge.
In proposito l’Agenzia
ha comunicato che provvederà entro i
primi giorni di dicembre all’inquadramento di circa 400 colleghi nella
terza area funzionale.
Tale numero
corrisponde orientativamente alla metà delle carenze della terza area nella
nuova consistenza che sarà presentata al comitato di gestione del prossimo 8
ottobre secondo le indicazioni fornite dal Dipartimento delle Finanze che non
aveva approvato l’ultimo aumento di dotazioni organiche.
Nella prossima
riunione l’amministrazione ci fornirà ulteriori dettagli sulle modalità di
assunzione nonché sui criteri per lo scorrimento delle graduatorie.
Nonostante l’importante
risultato raggiunto queste OO.SS hanno chiesto un ulteriore impegno da parte
dell’Amministrazione per cercare di soddisfare le aspettative della totalità
dei colleghi interessati allo scorrimento delle graduatorie delle procedure in essere. Rispetto a tali istanze sono state assicurate
ulteriori valutazioni di merito, compresa la richiesta di proroga dei termini
di scadenza della norma.
FP CGIL CISL FP UIL
PA CONFSAL-SALFI
Iervolino Silveri/Fanfani Procopio Fici
Entro il 2015 scorrimento di 400 idonei da 2^ a 3^ Area
Firmato l’Accordo per le sedi disagiate
Distribuite le somme dei budget di sede 2013 Dogane
Stabilizzazione dei distacchi e Mobilità nazionale
Reiterate le richieste sull’Area Monopoli
In data 30.09.2015 si è
tenuta la riunione tra Amministrazione e OO.SS. nazionali avente per oggetto la
dotazione organica, lo scorrimento delle graduatorie da 2^ a 3^ Area delle
Dogane, la stabilizzazione dei distacchi e la mobilità del personale Dogane e
Monopoli, le sedi riconosciute per l’indennità di disagio, la distribuzione del
budget di sede 2013.
In apertura di riunione il
Direttore del personale ha informato ufficialmente che la riorganizzazione
degli Uffici prevista nel Comitato di gestione del 30 luglio 2015 non avrà
seguito in considerazione del nuovo assetto organizzativo che vede interessate
le Agenzie Fiscali.
Sono state date anche alcune
informazioni sulle modalità di assegnazioni delle POT previste dalla norma per
sopperire alla mancanza di Dirigenti in attesa del nuovo concorso che sarà
bandito.
In proposito
l’Amministrazione ha comunicato che le posizioni saranno 117 che saranno messe
ad interpello nazionale in cui ogni candidato potrà scegliere una sola sede. La
nomina sarà effettuata dal relativo Direttore ad interim dell’Ufficio in cui è
istituita la POT che assegnerà anche le deleghe di funzione.
Continua a leggere il comunicato scaricando il Pdf
Si comunica che gli
Organi di controllo hanno dato il via libera sul Fondo 2013
Dogane/Monopoli (c. 165, 6 mesi di disagiata, fondi budget di sede).
Pertanto gli emolumenti relativi saranno erogati al personale
entro l’anno.
E’ stato inoltre
comunicato che le indennità relative alle Commissioni per l’anno 2015
saranno erogate entro la fine del corrente l’anno.
(in allegato il comunicato)
15 ottobre 2014
Al Direttore Centrale del Personale
dell’Agenzia delle
Dogane e dei Monopoli
Dott. A. Aronica
Oggetto: Sezione Monopoli – “Provvidenze” e
“riorganizzazione territoriale e strutturale degli Uffici”. – Richiesta
Incontro.
Egr. Direttore,
come già richiesto anche nell’ultimo incontro del 30.09.2015, siamo a
sollecitare una soluzione che definisca la questione delle “Provvidenze” della Sezione Monopoli,
considerato che trattasi di erogazione di “somme” che prima dell’accorpamento
con le Dogane era parte importante delle entrate dei dipendenti dei Monopoli.
Non si comprendono infatti le ragioni che a tutt’oggi non permettono
l’erogazione di tali spettanze anche alla luce del fatto che in altre
Amministrazioni, vedi lo stesso MEF, sono ancora vigenti tipologie di
erogazioni similari.
Si chiede inoltre, alla luce di movimenti già annunciati a livello
locale, di avere una informativa completa relativa alla riorganizzazione
territoriale e strutturale degli Uffici dei Monopoli sull’intero territorio
nazionale.
Pertanto si ritiene necessario un apposito incontro per trattare gli
argomenti sopracitati.
Certi di una Sua sensibilità al riguardo, in attesa di riscontro,
cordialmente si saluta.
Il Coordinatore Nazionale FP CGIL
Agenzia delle
Dogane e dei Monopoli
Florindo Iervolino
Il Coordinatore Nazionale FP CGIL
Agenzie Fiscali
Luciano Boldorini