08.08.2011 – Allegata, di seguito, la nota del Coordinatore Provinciale FP–CGIL VVF con la quale esprime solidarietà ai colleghi di Crotone condividendo le ragioni della mancata adesione alla campagna AIB 2011.
SOLIDARIETA’ AI COLLEGHI DI CROTONE – GESTIONE CAMPAGNA AIB – GESTIONE PERSONALE – DIST. STAGIONALI
La scrivente O.S. esprime solidarietà ai colleghi dei Comandi della Regione Calabria che non hanno aderito alla campagna AIB 2011, colleghi che in un periodo di “vacche magre” potevano tranquillamente partecipare per arrotondare il misero stipendio, ma sono stati coerenti mettendo in atto una protesta che se seguita da tutti i Comandi avrebbe già sortito effetti diversi.
Non condividiamo che un Comando come Cosenza, che meriterebbe maggiori attenzioni in termini di potenziamento di personale, abbia aderito alla campagna AIB con aumento delle squadre sul territorio, prendendo le risorse che hanno lasciato i colleghi di Crotone.
La CGIL chiede:
1) l’Amministrazione deve evitare di far espletare al personale tutto, le 24 ore continuative di lavoro al fine di salvaguardare il recupero psico-fisico;
2) il servizio AIB non è obbligatorio, pertanto, il personale deve essere messo nelle condizioni di usufruire del congedo e di poter aderire senza ripercussioni negative sulla vita privata;
3) Le ferie debbono essere garantite per come prevede il contratto di lavoro;
4) Il personale non deve essere disturbato durante il periodo di ferie o libero dal lavoro anche perché le utenze telefoniche non possono essere certamente considerate alla stregua di un “cellulare aziendale” con i connessi obblighi di “reperibilità”;
5) Che a fine campagna AIB, i presidi di S.Giovanni in F. e Schiavonea, non possono più restare operativi, anche perché le indicazioni del Dipartimento sono chiare: NON CI SONO SOLDI!, pertanto, non è pensabile di tenere aperti sedi con uno o due unità aggravando il lavoro al restante personale.
6) garantire il contingente minimo di tutte le sedi.
Come CGIL insisteremo affinché vi sia il più ampio riconoscimento dell’art. 28, perché non si può continuare a chiedere ai lavoratori senza riconoscere quanto dovuto dal contratto di lavoro, ad oggi, impropriamente ed unilateralmente, non applicato correttamente dalla nostra Amministrazione centrale con ricadute negative sui Comandi Provinciali.
In considerazione del periodo estivo, si augura buone ferie a TUTTI.
Il Coordinatore Provinciale FP–CGIL VVF
Giuseppe PRINCIPE
COORDINAMENTI VVF E FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA SICUREZZA
Capo Dipartimento VVF SP DC Prefetto Francesco Paolo Tronca
Capo del CNVVF Ing. Alfio Pini
Direttore Centrale per la Formazione Ing. Gregorio Agresta
Egregi,
in data odierna abbiamo ricevuto in visione una bozza di circolare relativa alla “Formazione del personale istruttore del CNVVF nelle tecniche di soccorso acquatico di superficie”.
A tal proposito osserviamo che una valutazione congiunta Amministrazione OO.SS sul tema, non può prescindere dalla discussioni più generali sulle tematiche del soccorso e della formazione, ancora in itinere.
Del resto analoghe osservazioni sul tema del “soccorso acquatico di superficie” già erano state sollevate nell’ambito delle riunioni poc’anzi dette, questo al fine di dare un assetto organico ed equilibrato a tutta la materia.
In ragione di quanto espresso si ritiene opportuno sospendere ogni eventuale iniziativa collegata alla bozza in questione, assicurando il rispetto delle indicazioni operative fornite dalla circolare organizzativa del settore in vigore, al fine di consentire una valutazione della stessa all’interno delle discussioni generali citate.
Roma, 3 agosto 2011
Mozzetta-Forgione (F.P. CGIL VVF NAZIONALE) Mannone (FED. NAZ. CISL SICUREZZA) Lupo (UIL NAZ. VVF)
09.08.2011 – Allegati, di seguito, in materia di nuova disciplina assenze per malattia, la circolare dell’Amministrazione VVF, la circolare del Dipartimento della Funzione Pubblica e il DM 206 del 18 dicembre 2009
08.08.2011 – Il 4 agosto u.s. si è tenuta la riunione relativa al decreto di regolamentazione del 70° corso VVFP, richiesto da CGIL CISL e UIL con nota unitaria del 26 luglio u.s.; allegato di seguito il D.M. 95 DCF del 5 agosto 2011 che regolamenta la materia in parola.
COORDINAMENTI VVF E FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA SICUREZZA
Roma, 5 agosto 2011
Alle Strutture Regionali e Territoriali
CGIL – CISL– UIL VV.F.
Nella mattinata di ieri, presso la sala riunioni del Viminale, si è svolto l’incontro sul decreto di regolamentazione del 70° corso VVFP, richiesto da CGIL CISL e UIL con nota unitaria del 26 luglio u.s..
Il confronto è stato presieduto dal Direttore Centrale della Formazione, Ing. Gregorio AGRESTA, il quale ha ravvisato la necessità di definire il decreto in oggetto che disciplina lo svolgimento del 70° corso di formazione per Vigili del Fuoco in prova, sottoponendo al tavolo alcune proposte per il proseguimento dei lavori nel periodo estivo e durante l’ultimo mese di attività didattica.
CGIL CISL e UIL hanno proposto ed ottenuto di elevare a 30, dunque di ulteriori 10 giorni didattici, il periodo complessivo di assenze oltre il quale gli allievi non possono essere ammessi all’esame finale teorico – pratico previsto al termine del periodo di formazione.
Le proposte unitarie hanno interessato, altresì, precisazioni concernenti l’attività operativa degli staff didattici, l’individuazione del tutor per ciascuna sezione fra i funzionari in servizio presso tutti gli uffici del CNVVF, non solo quelli periferici, nonché determinati correttivi circa la valutazione relativa ai moduli teorici – pratici e più in generale alle prove di verifica periodiche, che concorrono alla determinazione del voto complessivo finale, ma che purtroppo non sono state recepite dall’Amministrazione.
Al riguardo, tuttavia, sarà opportuno approfondire l’argomento nella riunione unitariamente richiesta, che si terrà prima dell’inizio del prossimo corso, previsto presumibilmente entro la fine dell’anno al fine di migliorare qualitativamente la formazione degli allievi, nella quale si potranno superare anche talune difformità di giudizio relative alle modalità di recupero dei moduli di tecniche specifiche, in particolare SAF e TPSS.
Inoltre, su sollecitazioni pervenute da vari territori, CGIL CISL e UIL hanno manifestato la loro perplessità, in considerazione del gravoso impegno organizzativo dei Comandi nel periodo estivo, sollecitando il Direttore Centrale per la Formazione a diramare disposizioni uniformi affinché, nel momento di riflessione già previsto, gli allievi VVF non siano impiegati per coprire le gravi carenze di organici, ma che assistano esclusivamente in qualità di osservatori alle attività di soccorso e addestramento, delegando ai Comandanti Provinciali la gestione di tale fase formativa in base alle diverse esigenze organizzative territoriali e la ricerca di soluzioni adeguate di supporto all’attività formativa nelle realtà in cui l’impatto numerico dei corsisti è rilevante.
Per quanto concerne la proposta di effettuare l’ultimo mese del corso presso le strutture delle SCA, il tavolo ha condiviso la volontà di offrire ai nuovi Vigili del Fuoco la possibilità di ultimare il processo formativo grazie a fondamentali corsi quali patente terrestre, Aeroportuale e NBCR.
Infine, CGIL CISL e UIL hanno voluto evidenziare le difficoltà organizzative nelle quali gli istruttori professionali hanno svolto comunque l’egregio lavoro da tutti apprezzato, nonostante gli eccessivi carichi di responsabilità a cui sono stati sottoposti per le gravi carenze di risorse e di personale, richiedendo l’impegno dell’amministrazione ad adeguare i relativi incentivi economici ed a potenziare l’organico degli istruttori, sin dalla prossima mobilità, entro l’inizio del prossimo corso.
Mozzetta-Forgione (F.P. CGIL VVF NAZIONALE) Mannone (FED. NAZ. CISL SICUREZZA) Lupo (UIL NAZ. VVF)
COORDINAMENTI VVF E FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA SICUREZZA
Roma , 3 Agosto 2011
Capo Dipartimento VVF SP DC Prefetto Francesco Paolo Tronca
Ing. Alfio Pini Capo del CNVVF
Egregi,
in data odierna, per puro caso, abbiamo avuto conoscenza di una circolare emanata dall’Amministrazione avente come oggetto l’attribuzione dell’incarico di “Direttore del reparto volo”, con la quale sono stati conferiti i primi sette incarichi in questione.
A nostro parere è inopportuno aver provveduto all’individuazione di dette figure in assenza di un progetto globale relativo al settore aeronavigante e, oltretutto, con la discussione tra le parti ancora in itinere.
Rileviamo, pertanto, l’ennesimo mancato rispetto delle regole sindacali per ciò che concerne l’obbligo di concertazione cui l’Amministrazione deve conformarsi.
E’ assolutamente inopportuno, oltre che lesivo delle prerogative sindacali, che in un primo tempo si attivino tavoli tecnici e successivamente, senza alcuna ragione, si adottino decisioni in contrasto con la discussione ancora in itinere.
Entrando nel merito della questione ricordiamo che più volte le scriventi, nell’ambito delle diverse riunioni tenute sul tema del soccorso aereo, si erano espresse in modo contrario alla istituzione del “Direttore del reparto volo”.
Come è noto, infatti, già esistono specifiche figure nell’ambito dei reparti di volo in grado di gestire al meglio le problematiche che interessano il settore.
L’istituzione del direttore, oltre ad appesantire il sistema delle relazioni sul luogo di lavoro, rischia di inficiare lo standard di sicurezza al volo a causa della mancanza di esperienza nella materia aeronautica.
In ragione di quanto espresso si chiede di sospendere l’applicazione della circolare in questione e di rinviare la discussione sul tema ad un apposito incontro. corso.
Mozzetta-Forgione (F.P. CGIL VVF NAZIONALE) Mannone (FED. NAZ. CISL SICUREZZA) Lupo (UIL NAZ. VVF)
04.08.2011 – Di seguito, in allegato, pubblichiamo l’elenco del personale appartenente ai ruoli dei Funzionari AmministrativoContabile e dei Funzionari Tecnico Informatico che ha titolo al trasferimentoa seguito della circolare di mobilità diramata il 4 luglio u.s..
01.08.2011 – Il giorno 4 agosto 2011, alle ore 10.00, presso la Sala riunioni del Viminale si terrà l’incontro concernente decreto di regolamentazione 70° corso VVFP.
02.08.2011 – Di seguito, in allegato, pubblichiamo la bozza di circolare relativa alle modalità di svolgimento del corso di Soccorso Acquatico di superficie, predisposta dalla competente Direzione Centrale per la Formazione – Area Coordinamento e Sviluppo.
COORDINAMENTO VVF E FEDERAZIONE NAZIONALE DELLA SICUREZZA
Roma, 5 agosto 2011
Alle Strutture Regionali e Territoriali CGIL – CISL – VV.F.
Oggetto: Convenzione del 10 settembre 2010 stipulata tra Dipartimento VVF e Ass. Naz. VVF in congedo.
Cari Colleghi,
come saprete, nelle nostre comunicazioni ci siamo espressi in modo piuttosto critico relativamente alla convenzione stipulata con l’Ass. Naz. VVF in congedo e il Dipartimento dei VVF, in occasione del raduno di Cortina D’Ampezzo del 10 settembre 2010.
Più volte, con delle apposite note abbiamo richiesto ai vertici del Dipartimento che si aprisse un confronto tra le parti, finalizzato a discutere e analizzare compiutamente le ricadute sia di tipo organizzativo che economico, che la convenzione potrebbe avere sul servizio d’istituto e sul dispositivo di soccorso presente nei Comandi Provinciali VVF.
Pertanto, con lo scopo di verificare l’applicazione o meno della convenzione in questione sul territorio nazionale e acquisire gli elementi utili alle Scriventi, da esporre in occasione dell’avvio del confronto con l’Amministrazione, vi chiediamo di segnalarci con sollecitudine qualsiasi attività intrapresa dai Comandanti Provinciali o dai Direttori Regionali riferita alla convenzione in questione, anche alla luce della nota del Capo del Corpo del 20 luglio 2011, che ad ogni buon fine si allega.
Mozzetta-Forgione (F.P. CGIL VVF NAZIONALE) Mannone (FED. NAZ. CISL SICUREZZA)
15.07.2011- CGIL CISL UIL VVF avevano lanciato, nei giorni scorsi, un preoccupato grido di allarme poichè l’ennesima emergenza rifiutista mettendo sempre più a repentaglio le condizioni igienico-sanitarie degli operatori e dei cittadini:il Comunicato Stampa, la nota ai vertici del Corpo, la nota ai vertici istituzionali e politici del Paese, a partire dal Presidente Giorgio Napolitano, al momento, hanno stimolato una prima parziale risposta, quanto meno dal vertice tecnico del Corpo, in materia di “rischio sanitario e tutela del personale”: la alleghiamo di seguito.
15.07.2011 – Volendo dar seguito alla OPCM n. 3923 del 18.2.2011,relativa ad ulteriori interventi urgenti diretti a fronteggiare gli eventi sismici verificatisi nella Regione Abruzzo, le OO.SS. rappresentative del personale non direttivo e no dirigente sono state invitatea partecipare il giorno 21 luglio p.v., alle ore 10.00, presso la Sala riunioni di questo Dipartimento, ad un incontro informativo riguardante l’oggetto.