Milano: Orario di lavoro

30-11-2010 – Di seguito, in allegato, pubblichiamo la nota del Coordinamento Provinciale VVF Milano inviata al Comandante Ing. Silvano Barberi, in merito al rispetto del contratto integrativo 2006-09 per l’orario di lavoro del personale Sati e personale operativo a orario differenziato.


Milano: i vigili del fuoco avranno poco da festeggiare.

 
CGIL CISL UIL USB
COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO MILANO

COMUNICATO STAMPA

4 dicembre 2010 – SANTA BARBARA:
QUEST’ANNO I VIGILI DEL FUOCO DI MILANO AVRANNO POCO DA FESTEGGIARE!


 

Il 4 dicembre è il giorno tradizionalmente più importante per i vigili del fuoco, infatti in questo giorno è consuetudine festeggiare la loro protettrice: Santa Barbara.
Quest’anno però un susseguirsi di eventi costringerà i pompieri milanesi a non sentirsi partecipi di questo evento, a causa delle determinazioni del nuovo dirigente che, insediatosi dal mese di giugno 2010 nel nostro comando, attraverso una serie di iniziative discutibili e mancando un confronto serio e reale con le rappresentanze dei lavoratori, sta cercando di stravolgere la delicata organizzazione del sistema di soccorso, che invece ha sempre dimostrato di reggere alle quotidiane richieste della cittadinanza, così come all’impegno delle numerose calamità a livello nazionale.

Infatti dopo alcuni incontri “farsa” a senso unico, spacciati per informative sindacali, dove il dirigente ha cercato di imporre il proprio volere nel determinare nuovi assetti delle squadre operative su tutto il territorio di milano e provincia, ora lo stesso vorrebbe applicare dal 1° gennaio 2011, un nuova organizzazione che avrà gravi ripercussioni su un sistema invece collaudato da anni.

Stante una situazione deficitaria degli organici (turn/over ovvero equilibrio residenti/non residenti e carenza generale di personale, in particolare di qualificati Capi Reparto e Capi Squadra) di cui, con coscienza, i precedenti dirigenti avevano preso atto, segnalando tali problemi ai vertici del Dipartimento, ed anche all’attuale Ministro degli Interni On. Maroni. Lo stesso Ministro che nel 2008, durante una visita presso il comando di Milano, aveva dichiarato di voler assegnare 300 (trecento) unità a livello provinciale.

Da aggiungere che il nuovo dirigente, a due anni da quella data, con una situazione organica peggiore (pensionamenti, trasferimenti, ecc.) in alcune dichiarazioni ai media, aveva relegato le criticità dei VVF Milanesi ai soli problemi relativi alle esondazioni dei fiumi Seveso e Lambro!… come se organici, passaggi di qualifica, sedi di servizio, qualità e quantità dei mezzi, per lui fossero problemi di secondo ordine.

Lo stesso dirigente che dal 1° gennaio 2011, vorrebbe distogliere personale operativo qualificato e vigile, per utilizzarlo in orari e situazioni diverse o collaterali al servizio di soccorso.
La ricaduta inevitabile sarebbe un decadimento della qualità del soccorso con ripercussioni sul servizio offerto al cittadino, nonché sulla sicurezza delle squadre operative, per altro già spremute da carichi di lavoro impressionanti.
In questa operazione non si intravede alcuno scopo tecnico/organizzativo, ma un preciso mandato politico e complicità dei vertici del Ministero degli Interni e del Dipartimento dei VVF (sponsor del nuovo dirigente), che attraverso l’elusione di corrette relazioni sindacali, rimescolando il poco personale rimasto e mettendo in piedi operazioni di facciata, comprometterà il delicato equilibrio del soccorso milanese.

Sarebbe utile invece che il dirigente pensi piuttosto a ricordare al Ministro Maroni le sue promesse, ed al Prefetto Tronca (capo del CNVVF) ed all’Ing. Pini (vice capo del CNVVF), che servono uomini, passaggi di qualifica e mezzi subito, il pagamento degli straordinari in tempi decenti e un intervento decisivo per il futuro comando di Monza/Brianza e non dirigenti che giocano col soccorso facendo finta che tutto va bene, per magari fare ulteriore carriera a costo zero!

Per questi motivi le ooss cgil cisl uil usb organizzeranno un primo presidio informativo rivolto alla cittadinanza ed ai media, davanti alla sede centrale VVF di via Messina 37

Milano, 3 dicembre 2010

PRESIDIO INFORMATIVO DEI VIGILI DEL FUOCO MILANO:
4 DICEMBRE 2010 – dalle ore 9.30 alle ore 12.30
presso entrata sede VVF via MESSINA 37

DURANTE IL PRESIDIO VERRANNO DISTRIBUITI
COMUNICATI INFORMATIVI ALLA CITTADINANZA
ED ALLESTITE ALTRE SIMPATICHE INIZIATIVE


Catanzaro: Assemblea generale 15 dicembre 2010.

13-12-10 – Di seguito, in allegato pubblichiamo la locandina dell’assemblea generale  di tutto il personale che si terrà a Catanzaro, presso la sala didattica del Comando Provinciale,  il 15 dicembre p.v..


VVF – Lombardia: Il direttore regionale interviene sulla carenza del personale di Milano

05.03.2011 – Pubblichiamo la lettera con cui il Direttore Regionale della Lombardia risponde al sollecito del Coordinatore regionale CGIL VVF ed  interviene in merito alle carenze del personale qualificato e non del Comando di Milano, tema posto al centro della vertenza unitaria ancora non risolta:

 

Lucca – Lettera aperta al Presidente del Consiglio Romano Prodi

Il compagno Roberto Bernardini, Coordinatore Provinciale FPCGIL, ha inviato una nota ai Mass_Media locali, chiedendone la pubblicazione, in occasione del vertice Italia – Francia a cui parteciperà anche il Presidente Prodi. Eccola di seguito.
Adriano Forgione

LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ON. ROMANO PRODI

Egr. Presidente del Consiglio,

Benvenuto a Lucca, città accogliente e bella, e come in tutte le città del nostro Paese anche qui i Vigili del Fuoco operano e lavorano per garantire ai cittadini un servizio di soccorso all’altezza della situazione.
Purtroppo anche da noi come del resto in tutte le province italiane, non sono poche le difficoltà dovute alla ormai cronica inadeguatezza degli organici che ancor più sarà aggravata nei prossimi mesi da un considerevole numero di pensionamenti.
Questa situazione, determinerà pesanti ripercussioni in primo luogo sull’espletamento del servizio di soccorso , sull’organizzazione del lavoro e sui carichi di lavoro degli operatori. La carenza di organico, causerà grosse difficoltà per la formazione, l’aggiornamento, e l’addestramento del personale, poiché diventerà sempre più difficile, se non impossibile, sottrarre personale dal quotidiano dispositivo di soccorso. Esponendo in questo modo gli operatori a maggiori infortuni sul lavoro e privando i cittadini della garanzia di un soccorso efficiente ed efficace.
In tale condizione infatti ci sarà il rischio molto concreto, che il servizio di soccorso in tutte le sedi VV.F. presenti sul territorio della provincia sia pesantemente penalizzato e ridotto.
Non ci pare di chiedere l’impossibile, se chiediamo un piano di assunzioni adeguato che consenta di tenere aperte le sedi esistenti, ed eventualmente programmarne di nuove e nell’immediato ottenere almeno la copertura totale del turn-over, per garantire un’ottimale copertura del soccorso sul territorio, mantenendo almeno le attuali condizioni di lavoro, in modo da tutelare al meglio i cittadini. Riteniamo che la situazione che si verrà a determinare nei prossimi mesi, sia di una gravità assoluta, come è grave che il Suo Governo non se ne faccia carico.
Il maxi emendamento alla finanziaria votato, appunto, dalla Camera, non concretizza alcun impegno nemmeno rispetto a quanto pochi giorni fa, aveva comunicato alle OO.SS. di categoria e già da prima anticipato a noi durante la visita al nostro Comando il Sottosegretario On.le Rosato. Ebbene, a questo punto non possiamo che affermare, per quanto riguarda i Vigili del Fuoco, un giudizio decisamente negativo sugli orientamenti assunti dal Suo Governo e dalla Sua Maggioranza.
Benvenuto a Lucca Presidente, lavori tranquillo, anche noi concorreremo a garantire la sicurezza Sua e dei Suoi Ospiti al vertice Italia-Francia per farlo abbiamo tre squadre operative rigorosamente composte da personale libero dal servizio in prestazione straordinaria pagati con la “cospicua” cifra di circa 8,00 euro per ogni ora di lavoro, che nella migliore delle ipotesi riscuoteranno tra due o tre mesi almeno. Questo perché non ci è possibile farlo con il personale di turno che deve pensare a garantire il soccorso tecnico urgente alla popolazione anche se costantemente costretto ad operare con gli organici al minimo ed a volte anche al di sotto dei minimi.
Un cordiale saluto e un augurio di buona permanenza nella nostra città dai Lavoratori VV.F.

Lucca, 23.11.2006

Milano – il Coordinatore FP CGIL VVF, con una lettera aperta, critica aspramente l'operato del Capo Dipartimento

FPCGIL Coordinamento Provinciale Vigili del Fuoco Milano
Via Messina 35 20154 Milano

Un’altra ragione per ………andarsene

Signor Capo-Dipartimento
Lo sa benissimo che oramai la quasi totalità del personale,tranne alcune eccezioni dei suoi fedelissimi
ha capito il bluff dei suoi DECRETI ATTUATIVI……
anzi ha ulteriormente capito che sono dannosi, non portando miglioramenti ma solo disagi e sventure……
Il concorso interno per il passaggio SATI dall’area A all’area B degli riservato agli OTP e OAC è l’ultima dimostrazione del fallimento di tali decreti,che penalizzano fortemente tutto questo personale impegnato dopo anni di mancanza di concorsi interni a poter partecipare della preselezione del 22 Giugno presso l’ISA a Roma, negando il diritto garantito dal Contratto Nazionale di Lavoro di poter usufruire delle spese di viaggio,di vitto ed alloggio, essendo un concorso interno all’amministrazione.
Signor Capo-Dipartimento deve ancora una volta ingoiare queste richieste legittime del personale che vanno contro al suo progetto di sottomissione ed alle sue ambizioni di poter decidere a suo piacimento il destino dei Vigili del Fuoco con questo suoi orribili decreti e regolamenti annessi.
Le rimane una cosa sola saggia da fare,
CHIEDERE DI ANDARSENE SENZA FARE RUMORE…… TANTO QUI NESSUNO LA RIMPIANGERA’
Milano 10.06.06

Il coordinatore prov.le FPCGIL VVF MILANO
Motta Renato

Lazio – Promossa un'assemblea per il personale SATI degli uffici centrali

 
18.01.2007 – LAZIO – La FP CGIL VVF, dopo aver preteso ed ottenuto per ben due volte la sospensione dei concorsi straordinari per il personale SATI – banditi ai sensi del d.lgs. 217/05 – e la convocazione di un tavolo di concertazione specifico per modificare i bandi di concorso, elaborati dall’ex vertice del Dipartimento e firmati dall’ex Ministro Pisanu, si è dichiarata assolutamente insoddisfatta della indisponibilità dell’Amministrazione a modificare regolamenti e bandi di concorso e l’ha espressamente evidenziato nella riunione stessa, così come, lo ha ribadito anche in una successiva nota inviata al Sottosegretario ed al Capo Dipartimento. Tutto questo non è stato sufficiente a modificare una volontà a dir poco discriminatoria, se non addirittura persecutoria, nei confronti del settore SATI, per cui, a fronte delle ripetute sollecitazioni da parte delle lavoratrici e dei lavoratori affinché le OO.SS. del CNVVF promuovessero iniziative di contrasto al d.lgs 217 ed in particolare ai concorsi straordinari, il coordinamento FP CGIL VVF regionale Lazio ha indetto un’assemblea del personale in servizio negli uffici centrali del Dipartimento – nel salone delle conferenze del Viminale, per il giorno 30 gennaio 2007 – alla quale parteciperanno, oltre al compagno Moretti del Centro Nazionale, anche il coordinatore nazionale Adriano Forgione.
(Michele D’Ambrogio)


Logo dei Vigili del Fuoco

Modena – Comunicato Stampa: fallito il tentativo di conciliazione

27.07.2007 – Si è svolto presso la sede del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Modena un incontro tra i rappresentanti sindacali C.G.I.L. C.I.S.L. U.I.L. e R.D.B. e la Direzione Regionale dell’Emilia Romagna in rappresentanza del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile a seguito della proclamazione dello stato di agitazione proclamato nei giorni scorsi considerata la grave carenza di personale nell’ambito della provincia di Modena.
 
Il Direttore Regionale Ing. Gabriele Golinelli ha preso atto delle denunce dei rappresentanti sindacali i quali hanno manifestato la loro preoccupazione rispetto ad una situazione che al momento non trova soluzione e che è destinata ad aggravarsi nel prossimo futuro in considerazione di ulteriori pensionamenti di personale che tra l’altro riveste incarichi di responsabilità nell’ambito della gestione del servizio di soccorso.

L”allarme incendi dei giorni scorsi, che ha interessato anche il territorio modenese e i numerosi interventi per incidenti stradali hanno messo in risalto ancora una volta la necessità di avere un organico adeguato alle esigenze della provincia.
 
Non sembra però che le numerose grida di allarme dei sindacati Modenesi abbiano scaturito l’interesse del Dipartimento dei Vigili del Fuoco considerato, che si continua a registrare un assordante silenzio rispetto alle richieste di adeguamento organico sia del settore operativo che di quello amministrativo ma anche di risorse economiche necessarie a garantire un servizio di soccorso sufficiente.

Infatti, nei giorni scorsi è bastato l’invio di poche unità – a supporto dei colleghi impegnati nel Gargano in occasione dei gravi incendi che si sono verificati – per aumentare la già grave situazione di crisi anche a Modena.
 
Gli impegni che erano stati assunti dai massimi vertici politici del Ministero dell’Interno del precedente Governo in occasione dell’inaugurazione della sede di Vignola, di aumentare l’organico di vigili del fuoco in maniera adeguata, si sono dimostrati privi di ogni fondamento ma solo annunci di tipo populistico al punto che, non è stato dato seguito al completamento dell’organico proprio per la sede di Vignola nonostante l’importanza strategica di quel presidio.
 
Alle affermazioni dei rappresentanti sindacali il Direttore Regionale, pur rappresentando che le scelte strategiche in materia di distribuzione organico sono di esclusiva competenza degli uffici centrali del Ministero ha assicurato ogni sforzo per sensibilizzare i vertici del Dipartimento dei Vigili del Fuoco affinchè possano essere fornite risposte esaustive alle legittime richieste dei lavoratori che sono anche quelle dei cittadini.
 
Per questi motivi, considerata l’insostenibilità della situazione e la disattenzione fino ad oggi registrata da parte del Dipartimento dei Vigili del Fuoco, non è stato espresso un giudizio positivo sull’incontro da parte dei rappresentanti sindacali che non escludono la necessità di intraprendere – appena sarà conclusa l’emergenza incendi – più incisive iniziative di lotta.
 
Firmato: FPCGIL VVF – Federazione CISL VVFUIL PA VVF – RDB PI VVF

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Bologna: contributo al dibattito politico-sindacale, a sfondo satirico.

09.08.2007 – Di seguito pubblichiamo il testo pervenuto dal Coordinamento FPCGIL VVF di Bologna: una satira politico sindacale sulle condizioni del Corpo, secondo noi, molto efficace.

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Taranto – Il Segretario Generale FPCGIL contesta la nomina a Vice Consegnatario dell'A.C Rosanna Resta.

09.08.2007 – Alla lavoratrice Rosanna Resta, oltre alla solidarietà delle colleghe e dei colleghi del Comando di Taranto, va anche quella del coordinamento Nazionale FPCGIL Vigili del Fuoco e l’impegno, nelle sedi competenti, a ridare alla collega diritti e dignità calpestati.
Alla compagna Rosanna Resta – quadro dirigente della FPCGIL Vigili del Fuoco territoriale – il ringraziamento per avere svolto il proprio lavoro all’interno del Comando di Taranto con senso di responsabilità ed equità tali da fungere da esempio e da baluardo di un’azione amministrativa trasparente e assolutamente non di parte nell’ufficio del personale – che per sua natura è, da sempre, il più delicato, poichè esposto a clientele e favoritismi molto deleteri, soprattutto, per l’organizzazione del soccorso e quindi direttamente connessi con l’efficienza del servizio alla cittadinanza -, a maggior ragione, poichè svolta sempre a prezzo di enorme sacrificio personale, per cui, pur da Assistente Contabile, di fatto è stata sempre considerata il vero elemento cardine dell’ufficio personale dai colleghi di tutti i settori, operativo, tecnico e amministrativo.
Pertanto, l’allontanamento di questa lavoratrice da quell’ufficio evidenzia, se ce ne fosse ancora bisogno, non solo il trattamento discriminatorio subito dal SATI – peggiorato notevolmente dopo la riforma – ma anche modalità di gestione dei Comandi Provinciali, da parte di taluni Dirigenti tecnici del Corpo, che non sembrano assolutamente improntati a favorire l’efficienza del servizio, ma a determinare un’organizzazione tarata su necessità avulse da queste, come ad esempio, la permeabilità delle regole, a seconda dei soggetti con cui si ha a che fare, ricalcando, quindi, il peggior burocratese ministeriale.
 
Franco Moretti.

Di seguito pubblichiamo la nota del segretario della FP CGIL di Taranto, compagna Filomena Principale.

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Genova – Delibera regionale su contratto con "Trenitalia Liguria": nota della FPCGIL VVF

 
Genova 29 Agosto 2007
 
Al Direttore Regionale dei Vigili del fuoco della Liguria
    Dott. Ing. Fabrizio CECCHERINI

Oggetto: Delibera Regionale su contratto con Trenitalia Liguria.

Egregio Direttore,

questa O.S. è venuta a conoscenza, a mezzo stampa, che nei giorni scorsi la Regione Liguria ha stipulato un contratto con la società Trenitalia della possibilità dei lavoratori appartenenti alle Forze dell’ordine e di altri Enti con compiti di protezione attiva, di usufruire in maniera gratuita dei treni su tutto il territorio regionale, previa comunicazione al Capotreno al momento di avvalersi del mezzo di trasporto.

Da informazioni da noi acquisite direttamente presso l’ufficio del Sig. Luigi MERLO, Assessore regionale dei Trasporti, ci risulta che nel mese di Giugno u.s., a mezzo lettera inviata alla nostra Direzione Regionale, l’Assessore ai trasporti chiedeva al Suo ufficio il numero potenziale dei VVf liguri che avrebbero potuto usufruire del mezzo ferroviario per poter, in altri termini, inserire di fatto anche i Vigili del fuoco della Liguria, alle stesse condizioni, nel contratto allora in via di definizione con la società Trenitalia. Questa comunicazione fu confermata al tavolo durante l’ultima riunione tra le OO.SS. e la S.V., direttamente dall’O.S. CISL alla quale Lei stesso diede ampie rassicurazioni in merito.

Ci risulta da fonti della Regione, invece, che nulla fu fatto, con l’evidente risultato dell’esclusione dei VVf liguri dal presente contratto.
La riteniamo, pertanto, responsabile di questa, se vera, grave leggerezza che penalizza non poco i VVf pendolari della nostra regione.
La FP CGIL si attiverà, come al solito (vedi la vicenda dei Defibrillatori), a rimediare alla grave mancanza tant’è che già ai primi di Settembre p.v. è in programma un primo appuntamento con l’assessorato ai trasporti ove chiederemo l’inserimento anche dei Vigili del fuoco nel contratto in parola.

Distinti saluti.

Il Coordinatore Regionale FPCGIL VVF
Josè SANNINO


Logo dei Vigili del Fuoco

Napoli – Emergenza rifiuti: comunicato stampa e richiesta audizione parlamentare

09.07.08 – Napoli – Dopo la dichiarazione dello stato di agitazione del 4 u.s., CGIL, CISLUIL VVF hanno lanciato un comunicato stampa ed hanno chiesto un’audizione ai Presidenti delle Commissioni Affari Costituzionali di Camera e Senato.
 
Alleghiamo di seguito la relativa documentazione. 

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto