01.09.2008 – Da oggi, 1 Settembre 2008, il compagno Attilio MELE, Coordinatore FP–CGIL VVF, è in pensione.
A nome del Coordinamento Nazionale FP–CGIL VVF un sincero ringraziamento ad Attilio per gli oltre trenta anni di militanza nella CGIL, per i vari livelli di responsabilità che nella stessa ha ricoperto con competenza e capacità e, infine, per la passione con la quale si è sempre speso a difesa e tutela delle lavoratrici e dei lavoratori del Corpo.
Ancora grazie caro Attilio, e un affettuoso augurio che il lungo futuro che ti attende ti riservi pace, serenità e soddisfazioni.
Adriano FORGIONE – Franco MORETTI – Michele D’AMBROGIO – Franca PERONI
11.08.2009 – Abbiamo ricevuto dalle OO.SS. FPCGIL, CISL, RdBCUB di Catania una nota relativa all’oggetto e di seguito la pubblichiamo.
19.11.2009 – Nei giorni scorsi, presso la sede CGIL di Cosenza, gli iscritti FP CGIL VVF, in presenza della Segretaria compagna Franca SCIOLINO, hanno rinnovato il Coordinamento Provinciale VVF Cosenza che risulta così composto: Coordinatore Provinciale Giuseppe PRINCIPE; Componenti del coordinamento: Donato Serafina, Natale De Luca, Forte Francesco.
– A nome del Coordinamento Nazionale FP–CGIL VVF le nostre affettuose congratulazioni al compagno Giuseppe Principe per la conferma del prestigioso incarico di Coordinatore Provinciale CGIL VVF; a lui, alla compagna Donato ed ai compagni De Luca e Forte, il sincero augurio di buon lavoro ricco di risultati e soddisfazioni.
Michele D’Ambrogio
COMUNICATO STAMPA
Il Ministro dell’Interno Maroni aveva garantito il suo impegno a risolvere le tre questioni importanti per il personale:
Ad oggi, nessuna risposta e ciò ha indotto CGIL CISL e UIL del settore dei vigili del fuoco a manifestare in tutta Italia.
I vigili del fuoco non possono essere trattati in questo modo, dopo che hanno dimostrato al mondo intero la loro grande professionalità e impareggiabile spirito di abnegazione in particolar modo durante il recente sisma che ha compito la nostra Regione.
Il governo ed in particolare Maroni non fanno che evidenziare il lavoro insostituibile dei vigili del fuoco in favore dei cittadini e poi quando è il momento di operare in favore del corpo con misure concrete non si passa dalle parole ai fatti.
I lavoratori sono stufi di sole promesse ed il silenzio del Ministro Maroni è preoccupante.
Le OO.SS. CGIL CISL UIL-Vigili del fuoco- ferme restando le critiche espresse sull’iniquità della manovra finanziaria in discussione al Parlamento – denunciano con forza gli effetti negativi e le pesanti ricadute che gli interventi previsti dal Governo produrranno sul servizio prestato al paese dai vigili del fuoco e sulle condizioni complessive del personale.
CGIL CISL UIL vigili del fuoco ribadiscono le forti preoccupazioni della categoria per la mancata esigibilità delle risorse economiche previste per legge-che consentirebbero la chiusura del contratto nazionale di lavoro scaduto ormai da 30 mesi.
CGIL CISL UIL vigili del fuoco chiedono al Governo di attivarsi per dare sostanza alla specificità professionale dei vigili del fuoco riconosciuta dal parlamento italiano e per aggiungere tale obiettivo metteranno in campo tutte le azioni di protesta necessarie.
CGIL CISL UIL
A. SALVATORI L. D’AGOSTINO D. D’ARCANGELO
08.10.2010 – Di seguito, pubblichiamo la nota del Coordinamento provinciale VVF Napoli sul serbatoio di quiz, distribuito on-line, che contiene nozioni tese a confondere più che consolidare la preparazione degli aspiranti capisquadra.
28.10.2010. – Di seguito, in allegato, pubblichiamo la nota del Coordinamento Regionale FP CGIL VVF Toscana sull’emanazione della bozza di riordino della componente aerea del Corpo.
30.12.2010 – Lucca – Pubblichiamo, in allegato nota unitaria mancato pagamento emergenze 2009.
19.07.2006 – LAZIO – Le scriventi 00.SS. CGIL–CISL VV.F. Regione Lazio in considerazione dell’impegno non assunto da parte del Dipartimento nella riunione sulla procedura di raffreddamento il giorno 1 Giugno u.s. ovvero, quello di non aver elargito ai Comandi Provinciali, attraverso gli accreditamenti ordinari del 2° semestre, i fondi necessari al pagamento degli emolumenti straordinari del personale relativi alla convenzione con la Regione Lazio dell’anno 2005, e nella considerazione che taluni Comandanti del Lazio per far fronte alla copertura del servizio in convenzione inviano personale in servizio ordinario – diminuendo di fatto una unità nella composizione dell’APS, abbassando il livello di sicurezza dei lavoratori – con la presente chiedono alle SS.VV. in indirizzo l’attivazione del tavolo di raffreddamento nei tempi previsti dalla norma onde evitare lo sciopero della categoria.
Per quanto sopra fanno presente altresì, che il personale del Lazio non darà più la disponibilità per la copertura di detto servizio fintanto la situazione economica dei pagamenti non si normalizzerà.
Si fa presente che tra le iniziative di lotta sono in programma dei sit-in dei lavoratori nella piazza antistante il Ministero dell’Interno e di fronte al Ministero dell’Economia.
Firmato: Michele D’Ambrogio (CGIL) – Nazzareno Leoni (CISL)
31.01.2007 – PALERMO – Ci è stato comunicato che il Direttivo CGIL VVF ha provveduto all’elezione del nuovo Coordinamento Provinciale ed alla composizione della nuova Segreteria, che risultano essere così composti: Coordinatore Provinciale Di Misa Domenico; componenti della Segreteria, Abbate Salvatore, Cusmano Gaetano, Galati Salvatore, Macaluso Salvatore, Visconti Paolo, Zito Giuseppe; Coordinatore della Segreteria, Pesca Nicola.
– A nome del Coordinamento Nazionale, oltre al ringraziamento per la conferma della preziosa disponibilità dei compagni palermitani, le congratulazioni ai compagni Di Misa e Pesca per il nuovo prestigioso incarico e l’affettuoso augurio di buon lavoro a tutta la “squadra”, ricco di soddisfazioni e di risultati.
(Adriano Forgione)
Palermo – Rinnovati il Coordinamento e la Segreteria provinciale FP CGIL VVF
06.06.2007 – Lazio – Il Coordinatore Regionale Lazio FP–CGIL VVF, Michele D’Ambrogio, a seguito del comunicato dell’Organizzazione Sindacale, Federazione CISL VVF Lazio,
riguardante la convocazione di un SIT-IN per il giorno 8 giugno alle ore 9,30 sotto il Ministero
dell’Economia, si è visto costretto a chiarire alcuni punti fondamentali riguardanti la mancata adesione della CGIL a tale iniziativa. Condividiamo e, si seguito, volentieri pubblichiamo la nota integrale.
05.11.2008 – Il 14 novembre p.v. ci sarà lo sciopero del Pubblico Impiego proclamato per le regioni del sud Italia: così come avvenuto a Roma il 3 e avverrà a Milano il 7, i Pompieri, pur non scioperando, parteciperanno alle manifestazioni di piazza, per testimoniare comunque tutta la loro contrarietà.
Di seguito il comunicato del compagno PESOLA, Coordinatore FP–CGIL VVF di Bari, quale testimonianza del malessere che attraversa anche i Vigili del Fuoco.
ANCHE I VIGILI DEL FUOCO
A SOSTEGNO DELLA VERTENZA SUL LAVORO PUBBLICO
Manifestazione 14/11/08, partenza corteo ore 10.00
nei pressi ufficio provinciale del lavoro di Bari, via Filzi
Lavoratrici, lavoratori,
la FP–CGIL VVF sta condividendo un percorso unitario di mobilitazione e di lotta con CISL e UIL sui temi del rinnovo contrattuale, delle dotazioni organiche e dei provvedimenti che hanno coinvolto l’insieme del lavoro pubblico.
Ciò non ci impedisce di manifestare la nostra contrarietà agli attacchi di chi, a parole, si fa promotore nel garantire più soccorso VVF, ma nei fatti affossa – per mancanza di risorse economiche e umane – il servizio tecnico urgente e tutto quanto si muove intorno ad esso, compresi tutti coloro, pompieri o amministrativi, che si prodigano ogni giorno con grande sacrificio per garantire risposte alla popolazione italiana.
Per questo i Vigili del Fuoco al fianco degli altri Lavoratori Pubblici parteciperanno alla manifestazione del 14 p.v., per dire no:
– al taglio che il Ministro Brunetta ha attuato indiscriminatamente anche ai Pompieri!;
– ad un accordo sul rinnovo dei contratti che, oltre a prevedere per l’anno 2008 la sola vacanza contrattuale, stanzia 40 miseri euro netti per il 2009;
– ad un attacco generico e strumentale nei confronti dei servizi pubblici, etichettando tutti i lavoratori come fannulloni!
– ad un progetto che, più che far risparmiare soldi ai cittadini, indebolisce il sistema Pubblico tagliando servizi e sopprimendo tutele e diritti.
10.12.2008 – La struttura sindacale FP–CGIL VVF di Taranto ha chiesto al Coordinamento Nazionale di inoltrare le note allegate, relative alla chiusura del Nucleo SMZT, delle quali condividiamo il merito.
Lo abbiamo fatto volentieri anche perchè, non avendo mai, né discusso, tanto meno condiviso l’operazione relativa all’oggetto, riteniamo l’accaduto uno strappo al metodo ed al merito che va urgentemente sanato, ripristinando la condizione sulla quale il tavolo tecnico aveva trovato una sintesi condivisa.