Le proposte dei discontinui di Ancona sulla carenza di organico

 
28.06.2006 – ANCONA – Abbiamo ricevuto dal Comitato Discontinui di Ancona a firma del coordinatore, Matteo Zoppi, alcune proposte operative mirate a dare un minimo di prospettiva a questi colleghi. Un contributo apprezzabile da valorizzare in un quadro più ampio e che non mancheremo di tenere nella dovuta considerazione. Sul SITO FPCGIL VVF abbiamo già pubblicato il testo integrale della nota.
(Adriano Forgione)

Teramo -Le riflessioni della FP CGIL VVF territoriale dopo la visita dell'On.le Rosato

Piacenza – Nota della Fp Cgil VVF al Ministro Bersani

Coordinamento provinciale Cgil Vigili del Fuovo Piacenza

Egregio Ministro Bersani,
colgo l’occasione da Lei gentilmente offertami per presentarLe alcune problematiche che affliggono i Vigili del Fuoco di Piacenza e di conseguenza tutta la popolazione piacentina.
In primo luogo Le chiedo ove possibile un Suo interessamento per l’aumento della pianta organica del Comando VVF di Piacenza in quanto sono circa 25 anni che non viene rivista se non per l’incremento di 10 unità dopo l’apertura del distaccamento misto di Bobbio.
Attualmente per la città di Piacenza e per tutta la provincia l’organico è di 131 unità suddivise in 4 turni che riescono a garantire una presenza media di sole 20 persone sulle 24 ore.
Il problema della carenza del personale è molto vecchio, ma attualmente stiamo incontrando grandissime difficoltà poiché oltre alla cronica mancanza di vigili permanenti dobbiamo fari i conti con un esodo di massa a causa dei pensionamenti.
Negli ultimi anni, con grande sforzo del personale operativo VVF e degli enti locali siamo riusciti ad aprire il distaccamento misto di Bobbio che, dal punto di vista strategico, è molto importante per poter intervenire, in caso di necessità, in tempo utile. L’esperienza insegna che un soccorso portato dopo 20 minuti può diventare inutile per il cittadino e molto più pericoloso per gli stessi operatori.
Purtroppo le promesse del precedente Governo non sono state onorate e così ci troviamo costretti molto spesso a sospendere il servizio del distaccamento oppure ci troviamo nelle condizioni di avere una sola squadra d’emergenza in centrale a Piacenza.
Il Comando ha un carico di lavoro pari a circa 3.500 interventi all’anno.
Oggi occorrerebbe un organico di almeno 170 persone contro l’attuale di 131.
È una situazione non più sostenibile e senza via d’uscita a meno che ci sia un interessamento del Governo volto a sanare questa situazione, che vede anche l’impossibilità di far ricorso ad ore di lavoro straordinario per sopperire a questa carenza ovviamente per mancanza di fondi economici.
Riassumendo a Piacenza occorrerebbero circa 40 unità in più.
I guai per il nostro Comando non finiscono qui, infatti sono già 6 anni che è partita la costruzione della nuova sede dei VVF che ha già visto fallire due ditte costruttrici e che fin dall’origine del progetto vede grossi problemi strutturali ancora da definire. Ad esempio, le dimensioni dell’autorimessa risultano essere esattamente la metà (in superficie) di quella attuale, che già oggi non è sufficiente; manca il castello di manovra (che è quel finto palazzo indispensabile per tutte le esercitazioni del personale); manca l’allaccio fognario; l’allacciamento all’acquedotto comunale è sottodimensionato; non è prevista l’asfaltatura del piazzale circostante; manca la piazzola per l’atterraggio dell’elicottero; manca la palestra dove anche d’inverno è possibile esercitarsi sulle manovre di soccorso e per l’attività fisica del personale. Senza una palestra o un capannone chiuso ad esempio non è possibile far asciugare le tende gonfiabili o il telo da salto e tutte le attrezzature molto ingombranti. Per le modifiche alla nuova sede servono fondi economici abbastanza cospicui. Non è possibile che in una sede nuova manchi quello che è già presente in quella vecchia e soprattutto se è indispensabile per lo svolgimento delle attività istituzionali dei VVF.
I soli enti locali non sono in grado di reperire i fondi ed a tutt’oggi il Ministero dell’Interno (proprietario del futuro immobile) non da risposta alle nostre sollecitazioni.
Certi del Suo impegno, delle Sue possibilità e speranzosi di risultati positivi, i pompieri della Sua città La ringraziano per il tempo accordato e per aver ascoltato alcuni dei loro problemi.

Per il Coordinamento provinciale Cgil
Vigili del Fuoco Piacenza
Molinari Giovanni

Piacenza lì 12/05/2007
 


Logo dei Vigili del Fuoco

Liguria – Comunicato Stampa. Siamo alle solite: elicotteri che passione…

 

COMUNICATO STAMPA

 

25.05.2007 – Siamo abituati, ormai da anni, agli attacchi irrituali in merito alla gestione dell’elisoccorso sanitario, peraltro convenzionato attraverso regolari protocolli d’intesa tra la Regione Liguria e i Vigili del fuoco.

E’ una data, questa, che sistematicamente crea a noi attesa frenetica, ma comunque serena, come il Natale crea attesa per tutti.
 
L’anno scorso ci hanno addirittura definiti “Asini con le ali” sulle colonne di un prestigioso settimanale a tiratura nazionale.

Ora è la volta del comitato sanitario del Santa Corona che, su ” La Stampa” del 25 Luglio 2007, anziché occuparsi dei problemi della sanità ligure, che pensiamo siano numerosi e molto seri, si occupa di “affari”.

Infatti, non è un affare di qualche milione di Euro quello di cercare di dirottare il servizio di elisoccorso gestito dai Vigili del fuoco, e che mai ha subito una critica in merito alla bontà del servizio reso da quelli che “contano”, ovvero dai cittadini, verso il settore privato che, come è noto, bada solamente al profitto, come avviene in numerose regioni del nostro Paese ove la ditte di elicotteri private incassano lauti guadagni?

La FP CGIL VVF della Liguria invita tutti a meditare in proposito!!!

 

Coordinatore Regionale FPCGIL VVF Liguria
Josè Sannino


Logo dei Vigili del Fuoco

Reggio Calabria: RSU, CGIL, UIL dichiarano lo stato di agitazione.

09.08.2007 – Di seguito pubblichiamo la nota di indizione dello stato di agitazione di RSU, CGIL, CISL contro le movimentazioni di personale effettuate dal Dirigente e non concordate con le OO.SS.

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Chieti – Ricomposto l'esecutivo provinciale FPCGIL VVF

24.10.2007 – Definitivamente risolti i problemi che avevano determinato il congelamento di alcune posizioni dell’esecutivo provinciale FPCGIL VVF che, pertanto risulta così composto:
 
Davide Messina – Coordinatore
Maurizio Cacciavillani – Vice Coordinatore
Beniamino Di Bucchianico –       “
Corrado Pescara – Consigliere
Alessandro Buzzelli –      “
 
Al compagno Stefano Cantalini, componente del precedente esecutivo, ora trasferito presso il Comando di Pescara, il sincero ringraziamento per la collaborazione fornita all’insegna della competenza, serietà e professionalità.
 
– A nome del Coordinamento Nazionale FPCGIL VVF il ringraziamento per la preziosa disponibilità ed il sincero augurio di buon lavoro, pieno di risultati e soddisfazioni.
 
Adriano Forgione


Logo dei Vigili del Fuoco

Emilia Romagna: visite mediche, polo didattico regionale: resoconto della riunione in direzione

12.02.2009 – All’ordine del giorno due i temi di discussione, ferma restando la seguente premessa: l’incontro di oggi si è svolto con l’ing. Ercoli che è il dirigente di supporto della Direzione Regionale VV.F. dell’Emilia Romagna. Come tutti sanno è da mesi che il posto di Direttore regionale è vacante, ma il fatto ancor più grave è che da Roma non vi è stata ancora una nomina almeno di reggenza per tale figura. Questo significa che la Direzione Regionale di Bologna è ufficialmente senza poteri e senza comando. Questa è una situazione insostenibile che denota la disastrosa situazione in cui versa la nostra Amministrazione di Roma che ha una totale incapacità gestionale.

* Visite mediche per patenti e libretto sanitario.

A tal proposito l’ing. Ercoli ha spiegato la oramai nota situazione delle visite mediche informando i presenti che, alla presenza del dott. Sbardella è stata concordata una convenzione con l’ospedale Sant’Orsola di Bologna per l’effettuazione delle prestazioni sanitarie in oggetto. Subito si è aperta la discussione e tutti i presenti (CGIL, RdB, CISL, CONFSAL) hanno obbiettato sul fatto che le visite mediche si facciano ancora tutte a Bologna. In particolare la CGIL ha chiesto espressamente che la convenzione sia estesa ai territori provinciali o meglio che gli stessi Comandi Provinciali possano autonomamente prendere accordi con le proprie ASL locali. Questa richiesta è stata motivata da una più celere risoluzione, da un minor costo e da una minor sottrazione di tempo lavorativo. Si pensi che a parità di costo della visita l’amministrazione, facendo fare le analisi sui territori provinciali, risparmierebbe il costo della trasferta, il costo del vitto e soprattutto il personale sottrarrebbe alla propria giornata lavorativa pochissime ore invece dell’intera giornata.
Tutti i presenti sono concordi, ma si va in contrasto con le decisioni prese arbitrariamente e senza la benché minima contrattazione con le OO.SS. dall’Amministrazione centrale di Roma. A suffragio di quanto sopra esposto la convenzione non sarà operativa se non fra un paio di mesi, nel frattempo verranno inviati a Bologna presso l’ambulatorio medico del Comando, dei medici dello dell’ufficio sanitario di Roma che provvederanno ad effettuare i rinnovi delle patenti di prossima scadenza nel numero di 20 -25 al giorno per 5 giorni a partire dal 23/02/2009. Ovviamente anche in questo caso abbiamo contestato i numeri poiché se gli stessi medici dovranno girare tutta Italia quindi non potranno fisicamente espletare tutte le pratiche che sono troppo numerose e soprattutto quanto costerà questa operazione all’Amministrazione. Da tutto questo abbiamo convenuto con tutti i presenti la necessità urgente di fare un comunicato unitario indirizzato a tutti i vertici nel quale denunciare tale situazione e l’assurda presa di posizione del dott. Sbardella e del dott. Gambardella di non voler accettare convenzioni provinciali ovvero accordi regionali estesi ai territori provinciali.

* Polo didattico di Bologna.

Per quanto riguarda questo argomento l’ing. Ercoli ha garantito, documentandola, che è stata inoltrata la richiesta a Roma per poter svolgere il prossimo corso da capo squadra che dovrebbe partire entro la fine di febbraio. Questo nonostante la totale mancanza di personale assegnato al polo. Per questo la Direzione E.R. ha provveduto ad inoltrare sempre a Roma la richiesta di n° 20 vigili discontinui e di n° 1000 ore di straordinario per poter garantire il personale a supporto del polo.
Come CGIL ci siamo dichiarati abbastanza soddisfatti, ma abbiamo fatto notare che c’è una carenza logistica in quanto ci sono disponibili solo 8 posti letto. Per effettuare il corso in programma abbiamo chiesto che ci siano almeno 20 posti letto perché il personale dei comandi più lontani, oltre i 90 km, abbiano la possibilità di pernottare. L’impegno della Direzione è stato quello di inoltrare la richiesta per i fondi necessari quanto prima. Sempre con le OO.SS. intervenute avremmo pensato di fare un’altra nota unitaria dove si chiede a Roma l’accreditamento dei soldi richiesti e soprattutto di personale che possa stabilmente essere impiegato nella nuova struttura.

A margine della riunione è stato chiesto, se fosse possibile, di prendere accordi con la Regione E.R. per la campagna antincendi 2009 per vedere di anticipare il pagamento della campagna al fine di accelerare l’iter burocratico del pagamento del personale.

Bologna lì 10/02/2009

La delegazione FPCGIL VVF
Molinaroli Giovanni, Antonio Panza


Logo dei Vigili del Fuoco

Bari – CGIL CISL UIL chiedono un incontro al Direttore Regionale per il libretto sanitario

6.03.2009 – Di seguito pubblichiamo la nota unitaria di CGIL CISL UIL di richiesta di incontro ai vertici territoriali su visite mediche e libretto sanitario.

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Gorizia – sollecito pagamento ore straordinarie emergenza di Grado 2008

Segue la lettera inviata al Prefetto di Gorizia dal Coord. Prov.le FP CGIL VVF Renato Chittaro


 

A S. E.
Dott.ssa Maria Augusta Marrosu
Prefetto di Gorizia

e p.c. Al Direttore regionale
VV.F. Trieste
Dott. ing. Amedeo Monaco

e p.c. Al Comandante Provinciale
VV.F. Gorizia
Dott. Ing. Doriano MINISINI

 

OGGETTO: Pagamento ore straordinarie emergenza di Grado 2008.

Egregio Signor Prefetto,
nell’agosto 2008 nelle località di Grado, Fossalon, e del Monfalconese vi fu una calamità naturale che impiegò per molti giorni con professionalità e spirito di abnegazione, rimanendo sui luoghi anche dopo l’orario di lavoro ordinario, i Vigili del fuoco di Gorizia, dei Comandi della Regione F.V.G., Veneto ed Emilia Romagna.
A distanza di circa 10 mesi il personale suddetto non ha ancora percepito lo stipendio straordinario.
Visto il perdurare di questa situazione la scrivente O. S. si rivolge a Lei affinché quanto dovuto possa venir liquidato con cortese sollecitudine.
Nel rimanere in attesa per ogni eventuale ed ulteriore chiarimento, si inviano i
Distinti saluti.

Gorizia 11 maggio 2009
Il coordinatore Provinciale
Chittaro Renato


Logo dei Vigili del Fuoco

Ancona: Maggiorazione indennità di turno

Al Comando Provinciale
Vigili del Fuoco
Ancona

 

Oggetto: riconoscimento maggiorazione indennità di turno in caso di partecipazione agli eventi calamitosi di cui all’art.34 del CCI del 30/07/2002.

Come è noto l’art 22 del CCNL 2002/2005 ha introdotto a decorrere dal 31/12/2003 per tutto il personale inserito nei turni continuativi 12/24 – 12/48 il riconoscimento di una indennità di turno quantificata in € 3 per ogni turno continuativo di 12 ore di servizio.

Successivamente l’accordo stralcio del 7 luglio 2004 al punto 3 lettera C ha previsto; nel caso di partecipazione agli eventi calamitosi di cui all’art. 34 del Contratto collettivo integrativo del 30 luglio 2002 del Corpo nazionale dei vigili del fuoco la misura dell’indennità prevista, dall’art. 22 comma 1 del C.C.N.L. 26 maggio 2004, viene commisurata a 12 € durante la prima fase operativa di cui all’art. 35 del richiamato contratto integrativo; a 9 € per la seconda fase, mentre nella terza fase viene corrisposta la misura di 6 €.

Nel precedente anno l’accordo stralcio, sottoscritto il 08 Maggio 2008, relativo alla distribuzione di quota parte delle risorse del fondo unico di amministrazione per l’anno 2008, ha incrementato la sopraccitata indennità di turno di 2 € portandola di fatto agli attuali 5 € per ogni turno di 12 ore di servizio.

Alla luce di quanto esposto chiediamo pertanto che le maggiorazioni di cui sopra vengano calcolate non più sulla base degli originari 3 € ma bensì sui 5 € determinando conseguentemente delle quote che saranno rispettivamente di 20 € durante la prima fase 15 € nella seconda e 10 € nella terza, riconoscendo così al personale quanto dovuto in termini di maggiorazione di indennità di turno e questo in attesa che gli straordinari, fermi a quote orarie non più reali alle professionalità espresse dai Vigili del Fuoco, vengano aggiornati adeguatamente.
 
In attesa di un cenno di riscontro rimaniamo a disposizione per ogni ulteriore chiarimento in merito.

Distinti saluti

Ancona 29/05/09                          Coordinamenti e Segreterie Prov.li 
                                                              CGIL CISL UIL 
                                                        Vigili del Fuoco Ancona


Logo dei Vigili del Fuoco

Bari: protesta con una raccolta firme presso Piazza Prefettura.

Bari, lì 22/12/2009

Al Presidente del Consiglio dei Ministri
Silvio Berlusconi
Al Ministro dell’Interno
Roberto Maroni
Al Sottosegretario al Ministero dell’Interno
On.le Nitto Francesco Palma
Al Capo Dipartimento
Prefetto Francesco Paolo Tronca
Al Capo del C.N.VV.F. – Vice Capo Dipartimento
Ing. Antonio Gambardella
Al Presidente Della Regione Puglia
Dr. Nichi Vendola
Alla Direzione Regionale VVF Puglia
Ing. Davide Meta
Al Presidente Provincia di Bari
Dott. Francesco Schittulli
Al Sindaco di Bari
Dr. Michele Emiliano
Al Prefetto di Bari
Dr. Carlo Schilardi
Al Comando Pro.Le VVF Bari
Ing. Giovanni Micunco

 
 

 
 
Oggetto: Continua la mobilitazione dopo lo sciopero del 11 u.s: I vigili del fuoco di Bari protestano con una raccolta firme presso Piazza Prefettura a Bari, 28,29,30 Dicembre dalle ore 09,00 alle ore 21,00.

Egregi,
Inizialmente la Scrivente vuole condannare il vile atto di violenza che ha colpito il Presidente del Consiglio augurando allo stesso una pronta guarigione e sottolineando la contrarietà ad ogni tipo d’aggressione che taluni mettono in campo.
Entrando nel merito, considerando i molteplici problemi che investono il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e che di conseguenza mettono a rischio l’incolumità dei cittadini, è viste le risposte che l’attuale compagine governativa ha dato, che si sono tradotte solo con “pacche sulle spalle”, i Vigili del Fuoco di Bari tornano in piazza per rivendicare:

1. Che i lavoratori con il loro esiguo salario ormai non arrivano neanche alla seconda settimana del mese;
2. Non meno importante è la questione previdenziale: i VV.F. pretendono un sistema assistenziale che tenga conto dell’usura psico-fisica e, di conseguenza, un accesso al trattamento pensionistico con condizioni maggiormente rispettose, sia rispetto al montante contributivo necessario, che all’età anagrafica. Inoltre, pare necessario istituire la previdenza integrativa per consentire alle prossime generazioni di Vigili del Fuoco di avere una pensione che assicuri condizioni di vita accettabili;
3. Altre problematiche che vanno affrontate sono: la necessità di un serio riordino delle carriere, che preveda anche passaggi di qualifica all’interno del proprio territorio (ovviando ad un pendolarismo che non apporta benefici all’Amministrazione nel servizio stesso e agli stessi lavoratori), ottemperando anche alle mobilità nazionali, che per gli impiegati del settore SATI, tardano ad arrivare;
4. Va sottolineato che nel Comando di Bari non si assicura un soccorso adeguato ai cittadini. Non sono rispettati i parametri di sicurezza, a grave rischio dei lavoratori, mantenendo ostinatamente dotazioni organiche ben al di sotto di quelle previste negli stati europei;
5. È necessario istituire urgentemente altri distaccamenti, in quanto nei loro confini sono presenti territori raggiungibili in tempi che sono molto al di sopra di quelli richiesti dalle norme di sicurezza: Monopoli, Acquaviva, Grumo. Prevedendo risorse umane nuove ad integrazione di quelle esistenti; non come si vuole fare per Corato-distaccamento misto-, che lo si vuole istituire con la pianta organica attuale del Comando di Bari, che già non garantisce il soccorso ordinariamente e che vede sistematicamente la riduzione di partenze -la prima in sede centrale- per carenza di organico caricando di lavoro i distaccamenti cittadini di Carrassi e Fiera;
6. Altra questione importante, peraltro, sempre legata alla carenza di organico, è l’utilizzo sempre più frequente di lavoratori Discontinui/Precari, ormai contenuti in una graduatoria di circa 3.000 unità. Malgrado ciò, solo pochi tra questi sono stati stabilizzati e, intanto si continuano ad utilizzare gli stessi (Discontinui/Precari) i cui costi, oltretutto, consentirebbero la copertura immediata di 2.000 posti di lavoro stabili;
7. Il parco automezzi di soccorso non è più idoneo all’attività del Comando per carenza di risorse. Sicuramente un parco automezzi rinnovato e ampliato ridurrebbe notevolmente le gravose spese di manutenzione, dimezzerebbe i consumi di carburante, garantirebbe un adeguato servizio di Soccorso e soprattutto assicurerebbe la sicurezza per i lavoratori.
Per tutto questo La FPCGILVVF sarà in piazza, con una protesta forte, partecipata e convinta, con l’obbiettivo di portare risposte hai cittadini nonché hai lavoratori VV.F. che meritano più riconoscimenti non solo promesse che poi non si mantengono.

Distinti saluti

 
 

                       p. FP CGIL VVF                                           p. FP CGIL 
                  Coordinatore Prov.Le                                      il Segretario 
                    Carmelo Pesola                                   Antonio Ventrella


Logo dei Vigili del Fuoco

Reggio Calabria – Assemblea dei lavoratori

AVVISO AI LAVORATORI

 
 

Si informano tutti i lavoratori che lunedì 28 giugno alle ore 11.00 si terrà un’assemblea presso la sede centrale (Palazzina Simonetta).

 

Vigili del Fuoco di Reggio Calabria, quale futuro?

Parteciperà

Adriano Sgrò Segretario Nazionale FP CGIL 
Michele D’Ambrogio Coordin. Nazionale FP CGIL VVF
Alessandra Baldari Comp. Direttivo Nazionale CGIL

Tutti i colleghi sono invitati a partecipare all’assemblea, che tratterà con particolare riguardo le problematiche del nostro comando ed in generale le questioni nazionali.

                                                                                 Il coordinatore Provinciale FPCGIL
                                                                                              Giuseppe Cilione


 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto