Logo dei Vigili del Fuoco

Catania – CGIL CISL RDB VVF proclamano giornata di sciopero

10.02.2008 – Il 18 marzo p.v. CGIL CISL e RDB del Comando di Catania faranno sciopero: nel volantino di seguito allegato tutte le ragioni della protesta.

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Roma -S.F.B.: un passo avanti per la formazione

31.07.09 – Prosegue la discussione sull’organizzazione della Scuola Formazione di Base con il conferimento di incarichi provvisori al personale di nuova assegnazione.

La natura transitoria attribuita alle suddette mansioni è giustificata dall’intenzione di estendere il dibattito a tutte le aree che compongono la Direzione Centrale della Formazione per l’ottimizzazione delle risorse umane e finanziarie, ribadendo in tal modo la necessità di ricondurre le problematiche della Formazione all’interno di un progetto di carattere generale.


 


Logo dei Vigili del Fuoco

Foggia: Assemblea del personale

Comunicato
di Carmelo Pesola

Coordinatore Regionale

Assemblea presso il Comando di Foggia:
Individuazione nuovo Coordinatore Prov.le VV.F. Foggia

 
 

Lavoratrici, lavoratori
Il giorno 22 u.s. si è svolta un’assemblea FP CGIL VVF alla presenza del Coordinatore Pro tempore Prov.le VV.F. Foggia -Giovanni Lezzi-, del Segretario responsabile VVF FPCGIL Foggia -Nicola Salvatore-, del Coordinatore Prov.le VV.F. uscente – Esposto Raffaele -, del Coordinatore Regionale VV.F. Puglia – Carmelo Pesola- e di un cospicuo numero di personale, operativo ed amministrativo.

Principalmente nell’incontro si mette in evidenza le condizioni di disastro in cui versa il Corpo Nazionale: carenza di organico; automezzi e attrezzature vetuste; esigue risorse economiche nel Bilancio che non permetteranno di amministrare adeguatamente il Corpo. Poi ancora si sono affrontate: le questioni salariali – contratto scaduto- che vede i lavoratori VV.F. – operativi ed amministrativi – ormai non arrivare neanche alla seconda settimana del mese; la questione previdenziale compresa quella integrativa; il riordino delle carriere; l’istituzione di nuovi distaccamenti; la questione dei precari.

Infine, il simposio ha riscontrato la necessità di vagliare attentamente l’individuazione del nuovo Coordinatore Prov.le VVF Foggia ed ha sottolineato la mancanza di pari condizioni nelle relazioni Sindacali presso il Comando di Foggia e per questo ultimo argomento affrontato la FPCGIL si è riservata, al più presto, di indire presso l’ingresso di detto Comando un presidio a sostegno di quanto su esposto.

Bari, lì 24 ottobre 2009


 


Logo dei Vigili del Fuoco

VVF – Bari: Istituzione Sede dei Vigili del Fuoco a Monopoli.

 

COORDINAMENTO PROVINCIALE
FP CGIL VIGILI DEL FUOCO 
BARI

 
 

Istituzione Sede dei Vigili del Fuoco a Monopoli:
Il Ministero dell’Interno ha Approvato definitivamente il progetto..
…ORA TOCCA ALL’AMMINISTRAZIONE LOCALE!!

 

 
Presso l’assessorato ai lavori pubblici del comune di Monopoli si è svolto un incontro a riguardo dell’istituzione della sede VV.F. presso detto comune, richiesto dalla camera del lavoro CGIL locale e dove sono intervenuti: L’assessore Comunale ai lavori pubblici dr. Pasqualone; Lino Pesola -coordinatore FPCGILVVF Bari-, Onofrio Pantaleo- coordinatore CGIL camera del lavoro Monopoli, Franco Locoselli -coordinamenteo camera del lavoro monopoli-.
Il dr. Pasqualone ha riferito appunto che il progetto di costruzione della sede è stato definitivamente accettato dal Ministero dell’Interno e che in relazione all’articolo apparso sulla gazzetta qualche giorno fa, l’amministrazione comunale come da progetto iniziale intende collocare nell’area interessata anche una sede della polizia municipale.
In ogni caso l’Assessore ha voluto presentare delle perplessità sull’argomento, in riferimento alle assicurazioni dell’invio del personale VV.F. nel futuro Distaccamento a costruzione avvenuta e, a tal proposito ha riferito che nella prima quindicina del mese di gennaio il Sindaco dovrebbe incontrare il Sottosegretario del Ministero dell’Interno con delega ai Vigili del Fuoco per avere certezze in merito.
La parte Sindacale, inizialmente, ha ribadito le motivazioni della necessità di un distaccamento VV.F. in questo territorio che sono state: 1° Il tempo d’intervento, definito come il tempo necessario ad una squadra di soccorso per portarsi dalla propria sede operativa al luogo d’intervento che per detto territorio supera i 40 minuti viabilità permettendo; 2° gli elementi caratterizzanti il territorio d’interesse: estensione, popolazione residente e turistica, densità demografica, rapporto numerico VVF/abitanti su base nazionale, provinciale e comunale, attività produttive industriali e commerciali. Infatti, solo nel territorio di Monopoli sono presenti : 3954 aziende agricole, 19241 abitazioni, 49846 abitanti che si raddoppiano nella stagione estiva, 3108 imprese commerciali e industriali. Per non parlare della presenza del porto con un notevole traffico marittimo prevalentemente con trasporto di merci, traffico ferroviario, statale e locale con trasporto passeggeri e merci , la presenza di un ospedale, oltre che la viabilità stradale extraurbana con l’attraversamento della ss 16 e varie provinciali anche quest’ultime con un traffico molto elevato ed in fine la presenza di ulivi secolari e macchie mediterranee. Elementi che si andrebbero ad incrementare se si considerano i comuni limitrofi che il futuro distaccamento andrebbe a coprire come territorio di competenza, uno su tutti la città di Polignano.
Poi ha sottolineato, in riferimento all’invio degli uomini VV.F. che il Ministero non può sottrarsi a impegni presi con appositi decreti, il primo nel lontano 1993 confermato con l’inserimento dell’Istituzione del Distaccamento di Monopoli nello studio “ITALIA SOCCORSO IN VENTI MINUTI” oltre che, attualmente, vede l’inserimento tra la nuova bozza della pianta organica del Comando di Bari, il personale per l’istituente distaccamento di MONOPOLI.

..ORA, APPUNTO, ANDIAMO AVANTI CON LA COSTRUZIONE NON CERCHIAMO SCUSE!
SIGNOR SINDACO!!!!!

Buon Lavoro a tutti
 
Monopoli, 30 dicembre 2009
 

p. Camera del Lavoro CGIL Monopoli                                    p. FPCGIL VVF
           Coordinatore Cittadino                                       Coordinatore Provinciale
                O. Pantaleo                                                         C. Pesola


Logo dei Vigili del Fuoco

Emilia Romagna-Marche – Vigili del Fuoco sul piede di guerra

Comunicato Stampa

Vigili del Fuoco in stato di agitazione: “Fumata nera dopo il tentativo di conciliazione con le direzioni regionali di Emilia Romagna e Marche, rischio collasso Centrale Rimini e Distaccamento di Macerata Feltria a rischio”

 
 

RIMINI/PESARO – Vigili del Fuoco sul piede di guerra a seguito del mancato accordo sulle risorse da destinare al Passaggio del distaccamento di Novafeltria dalla provincia di Pesaro a quella di Rimini che, a seguito della secessione della Valmarecchia, rischia di rimanere a corto di personale e di mezzi.

La situazione appare critica per il Comando di Rimini in quanto non sono state infatti ascoltati gli appelli in merito all’aumento di mole di lavoro che gli uffici tecnici ed amministrativi del comando dovranno sostenere una volta preso in carico i territori della Valmarecchia ed il personale VVF del distaccamento di Novafeltria. Ad oggi, infatti il Comando è in maniera rilevante sotto organico per i ruoli amministrativi e tecnici tanto è vero che gli ultimi 3 Comandanti che si sono avvicendati in più occasioni si sono attivati presso la Direzione Centrale per segnalare questa difficoltà.

Grosse preoccupazioni vengono denunciate anche da parte delle Organizzazioni Sindacali in merito al versante marchigiano dove: “Lasciare all’abbandono una zona così densa di popolazione e così lontana dai principali nuclei di gestione delle emergenza è una scelta a dir poco azzardata e che mette a repentaglio la sicurezza dei cittadini, nella zona di Macerata Feltria e, dell’Alto Montefeltro in genere, servirebbero almeno 16 unità permanenti e 12 discontinue e invece, attualmente, sono state destinate zero unità. E’ una scelta vergognosa sotto il profilo tecnico-organizzativo in quanto il distaccamento di Macerata Feltria sarebbe stato indispensabile a prescindere dalla circostanza della secessione. A maggior ragione, alla luce del recente provvedimento, l’emergenza si fa più acuta e trascurare un simile bisogno di sicurezza di quei territori rischia di creare, quanto prima, pesanti ricadute”.

Per tali motivi le segreterie sindacali, dopo la fumata nera dell’ultimo incontro, hanno già chiesto l’apertura di un tavolo di conciliazione a livello nazionale. I vigili del fuoco, quindi, promettono battaglia, mantengono lo stato di agitazione, faranno sentire la propria voce direttamente al Ministro.


Logo dei Vigili del Fuoco

Bari – Sciopero del 25 giugno

COMUNICATO
di Carmelo Pesola

Sciopero del 25 u.s. Manifestazione CGIL a Bari

 

Il 25 si è chiusa la mobilitazione che tutta la CGIL ha messo in campo per contrastare quanto previsto dalla manovra correttiva alla finanziaria che come tutti sanno, anche quelli che l’ Hanno redatta, colpisce fortemente i ceti più deboli del paese compresi i servizi che gli stessi devono ricevere fra cui quello dei Vigili del Fuoco. Quindi pompieri colpiti su due fronti come cittadini e lavoratori.

In questa manifestazione, come avviene quasi sempre o perlomeno negli ultimi anni spesso, in piazza vi erano solo le bandiere rosse della CGIL, mancavano, e i lavoratori non si spiegano perché, le altre bandiere, quelle dell’ altre OO.SS., nonostante la connotazione della manovra che spudoratamente chiede sacrifici esclusivamente solo ad una parte del paese ….NULLA CHIEDE AI RICCHI!!!!!!.

Mentre per quanto riguarda strettamente le problematiche VV.F., CISL e UIL insieme alla CGIL di settore hanno dichiarato lo sciopero per il giorno 20 luglio:
Grave carenza di organico, mancano 3100 operativi e 600 amministrativi; -Mancata stabilizzazione dei precari, ogni anno l’amministrazione spende 100 milioni di euro per sopperire a queste carenze di organico, basterebbe utilizzarne 75 per assumere 2500 lavoratori discontinui, di cui c’è anche una graduatoria nazionale; – Mancato rinnovo di contratto 2008/09, è atteso da ben 26 mesi; – Ritardi nei pagamenti degli straordinari; – Per la questione dell’indennità per fine servizio esterno: istituita con la finanziaria del 2007 mediante un fondo finanziato con 30 milioni di euro, l’erogazione doveva iniziare nel gennaio 2009; – Per la formazione professionale: mancano le risorse; – Per la rivisitazione del nuovo ordinamento.

A Bari per lo stesso giorno si terrà un presidio con una raccolta firme presso “pane e podoro” dove si chiederà la solidarietà ai cittadini, e alle istituzioni locali un loro interessamento affinchè qualcosa si muova in direzione del soccorso VVF indispensabile per tutto il paese.

Buon lavoro a tutti.

Bari, lì 27 giugno 2010


 

Toscana: La protesta dei Vigili del Fuoco.

 
10.09.2010 – Contiuna la protesta dei Vigili del Fuoco toscani per l’esclusione dei pompieri italiani dall’esercitazione internazionale di protezione civile “TEREX” che avrà luogo in questa regione nei prossimi mesi.
Di seguito, in allegato, pubblichiamo una raccolta di articoli apparsi sull’ansa e sui quotidiani locali che riportano le dichiarazioni dei rappresentanti sindacali regionali di categoria.

 

 

Napoli: Enormi difficoltà vissute dal Corpo Nazionale.

 
SEGRETERIA E COORDINAMENTI PROVINCIALI VIGILI DEL FUOCO NAPOLI

COMUNICATO STAMPA

 
I PROBLEMI CHE ATTANGLIANO I VIGILI DEL FUOCO DI NAPOLI NON RIGUARDANO SOLO LA NOTTE DI CAPODANNO; L’ECO MEDIATICO CONNESSO AL PROGETTO DI BAGNARE I CUMULI DI RIFIUTI (PERALTRO TECNICAMENTE DISCUTIBILE), DOVREBBE INDURRE I VERTICI DEL CORPO E LA POLITICA A PORRE MAGGIORE ATTENZIONE SULLE ENORMI DIFFICOLTA’ VISSUTE QUOTIDIANAMENTE DAL CORPO NAZIONALE E DAL COMANDO DI NAPOLI; ANCORA UNA VOLTA AL SERVIZIO DEI CITTADINI PER SVOLGERE UN SERVIZIO NON PRETTAMENTE DI COMPETENZA.

CGIL CISL E UIL VIGILI DEL FUOCO DENUNCIANO LA PREOCCUPANTE CARENZA DI PERSONALE CAPO SQUADRA I CUI EFFETTI DIVERRANNO DRAMMATICAMENTE EVIDENTI A PARTIRE DAL PROSSIMO ANNO, CAUSANDO UN DECREMENTO DELL’EFFICIENZA DELLA MACCHINA DEI SOCCORSI.

PER UNA DECISIONE CHE RITENIAMO SCONSIDERATA SONO STATE AZZERATE LE INTEGRAZIONI, CHE IL PERSONALE SVOLGE DI TURNO LIBERO PER COLMARE LA SPAVENTOSA CARENZA DI PERSONALE QUALIFICATO; SONO DUE ANNI CHE I PASSAGGI INTERNI DI QUALIFICA SONO BLOCCATI ANCHE PER RESPONSABILITA’ DELLA NOSTRA AMMINISTRAZIONE.

PERALTRO SI EVIDENZIA CHE GLI STRAORDINARI GRAZIE AI QUALI SI E’ SOPPERITO ALLA CARENZA DI PERSONALE NON SONO STATI ANCORA PAGATI; DAL 2009 I COLLEGHI ATTENDONO LA GIUSTA E LEGITTIMA RETRIBUZIONE.

AZZERANDO LO STRAORDINARIO, IN MOLTI DISTACCAMENTI NON SI POTRANNO COMPLETARE LE SQUADRE DI POMPIERI CHE OPERANO TRA NAPOLI E PROVINCIA, CAUSANDO SPAVENTOSI RITARDI PER RAGGIUNGERE I LUOGHI DEGLI INTERVENTI E METTENDO A REPENTAGLIO LA SICUREZZA DEI CITTADINI E DI CONSEGUENZA DEGLI OPERATORI VIGILI DEL FUOCO.

L’ATTEGGIAMENTO COLLABORATIVO E RESPONSABILE FINORA DIMOSTRATO DAI LAVORATORI E DA CGIL CISL E UIL VIGILI DEL FUOCO DIFFICILMENTE POTRA’ REGGERE SE IL MINISTERO DELL’INTERNO CONTINUERA’ AD INSISTERE SULLA MINIMIZZAZIONE DEI PROBLEMI EVIDENZIATI ADOTTANDO UNA POLITICA I CUI EFFETTI DEVASTANTI PROCURANO UN PALESE RISCHIO DI ABBASSAMENTO DEI LIVELLI MINIMI DI EFFICIENZA DEL SOCCORSO TECNICO URGENTE FORNITO DAI VIGILI DEL FUOCO.

Napoli, lì 29/12/2010

    FP CGIL VVF                               FNS CISL                                        UIL PA VVF
Giuseppe SCUOTTO              Patrizio RICHIELLO                       Carmine CRISTIANO


Milano: dichiarazione giornata di sciopero provinciale.

 
CGIL CISL UIL USB
COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO MILANO

 
Al Ministro dell’Interno
On. Roberto Maroni

Al Sottosegretario di Stato Ministero Interno
Sen. Nitto F. Palma

Al Capo Dipartimento VVF
Pref. P. Tronca

Al Capo CNVVF
Ing. A. Pini

Al Vice Prefetto Aggiunto
Uff. Garanzia Diritti Sindacali
Dott G. Cerrone

Alla Commissione di Garanzia
Attuazione Legge 146/90

Al Direttore regionale VVF lombardia
Ing. A. Monaco

Epc al Dirigente Prov. VVF Milano
Ing. S. Barberi

Epc Coord. Naz. OO.SS. CGIL/CISL/UIL/USB

 
Oggetto: dichiarazione giornata di sciopero provinciale.

In riferimento allo stato di agitazione del personale VVF del Comando di Milano, precedentemente proclamato in data 6 dicembre 2010. e all’esito negativo del tentativo di conciliazione esperito con il Direttore Regionale VVF Lombardia Ing. A. Monaco in data 17 dicembre 2010, non essendoci stato ad oggi alcun tentativo di soluzione alle problematiche organizzative poste in essere dal primo Dirigente di Milano, ma anzi all’applicazione delle stesse dal 1° gennaio 2011, si stanno purtroppo verificando le incongruenze denunciate dalle scriventi, circa il mantenimento dello standard qualitativo e numerico delle squadre operative, con la presente si comunica una prima giornata di sciopero provinciale per il giorno 27 gennaio 2011.

Durante l’iniziativa di protesta sarà garantita l’attività di soccorso tecnico urgente ed avverrà nel rispetto degli accordi previsti in materia di garanzia dei servizi minimi essenziali ai sensi della Legge. 146/90 e successive modiche ed integrazioni e si svolgerà con le seguenti modalità:

il personale operativo turnista si asterrà dal lavoro dalle ore 10.00 alle ore 14.00 in tutte le sedi del Comando provinciale, compresa quella aeroportuale di Linate.
Si comunica inoltre che durante la medesima giornata, le scriventi promuoveranno iniziative di informazione e protesta presso sedi ed istituzioni da definire.

MILANO, 12 GENNAIO 2011 

 

         CGIL                        CISL                          UIL                         USB
RENATO MOTTA        GIOVANNI PACE        CIRO BRIGNOLA      MASSIMO BERTO


Piacenza: rientro degli automezzi movimento terra.

 
COORDINAMENTO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO PIACENZA
 

 
Piacenza lì 28/03/2011
 

Al Comando Vigili del Fuoco Piacenza
Ing. Mariano Tusa

e.p.c. Al Direttore Regionale Vigili del Fuoco
Emilia Romagna Bologna
Ing. Giovanni Nanni

Al Coordinamento Regionale CGIL Bologna

 
Questa o.s. ha sollecitato più volte, a tutti i livelli, il rientro degli automezzi del movimento terra del Comando di Piacenza senza ottenere fatti concreti al riguardo.

In data 18 Gennaio 2011 in occasione della riunione con le OO.SS. regionali Le era stato esposto il problema e Lei aveva garantito il Suo massimo impegno, per far si che i mezzi tornassero al Comando d’appartenenza. In data 22 Febbraio 2011 in occasione della Sua visita al Comando di Piacenza, questa o.s. Le ribadiva l’importanza del rientro di detti automezzi.

Per tutta risposta oltre a sottolineare il Suo personale impegno, ci aveva rassicurato dicendoci che, non solo gli automezzi sarebbero tornati al Comando, sede di GOS regionale, ma che sarebbero stati integrati con un nuovo escavatore.

Alla luce delle tante parole spese, purtroppo, con profondo rammarico constatiamo che non esistono fatti concreti, infatti ad oggi i mezzi di movimento terra del Comando di Piacenza sono ancora presso il Comando dell’Aquila, dell’escavatore nuovo non se ne parla nemmeno più.

Pertanto questa o.s. chiede che i tanti discorsi fatti non siano solo di circostanza, ma che dopo le parole seguano i fatti.

 
Il Coordinatore Provinciale CGIL
Vigili del Fuoco Piacenza
Molinaroli Giovanni

 

 
 

Potenza – Comunicato stampa CGIL CISL UIL RDB RSU VVF – Carenza organici

 
18.07.2006 – POTENZA – In data odierna le OO.SS. CGIL, CISL, UIL e RdB Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Potenza hanno avuto un incontro con Sua Eccellenza il Prefetto di Potenza per discutere e risolvere le problematiche connesse alla cronica carenza di organico che ormai da tempo influenzano in modo negativo l’intera organizzazione del soccorso tecnico urgente. Difatti il blocco delle assunzioni di nuovo personale, il non giusto riequilibrio del turn over e l’indisponibilità da parte dell’Amministrazione Centrale a sopperire a dette carenze attingendo a risorse straordinarie fanno si che i Vigili del Fuoco non sono più in grado di assicurare gli standards minimi di sicurezza (Italia in 20 minuti) per la salvaguardia della popolazione pregiudicando nel contempo la sicurezza degli operatori stessi del soccorso. Segnale evidente di questa grave carenza è che i Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Potenza dopo più di 10 anni non possono far fronte alla richiesta dell’Amministrazione Comunale di Maratea per l’apertura del distaccamento stagionale a orario continuato. Il Prefetto, preso atto della situazione rappresentata, nell’evidenziare le difficoltà economiche del Governo a far fronte alle giuste richieste delle scriventi OO.SS. si è impegnato a perorare la causa presso il Capo Dipartimento dei Vigili del Fuoco Prefetto Morcone. Le OO.SS. CGIL, CISL, UIL e RdB Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Potenza si riservano di intraprendere opportune lotte in caso di mancato riscontro alle suddette richieste.

 

Pescara – Costituito il Coordinamento provinciale FP CGIL VVF Discontinui

 
21.02.2007 – PESCARA – In data 18 febbraio 2007, presso la Camera del Lavoro si è svolta l’assemblea dei Vigili del Fuoco volontari discontinui, alla quale hanno partecipato il Coordinatore Regionale FPCGIL VVF Sergio Scarpitti e, quale delegata della FPCGIL di Pescara, la compagna Rosa Paolini; all’assemblea hanno partecipato circa 60 vigili volontari ed è stato costituito il Coordinamento Provinciale degli stessi, così composto: Zaccaro Alessandro, Baldassare Stefano, D’Intino Roberto, Silverio Fabio, Spagnol Moreno, Di Zio Marco, Palma Antonio, Di Giuseppe Luca. Tra questi, in qualità di coordinatore è stato individuato Baldassare, di vice, D’Intino.

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto