22.06.2006 – ORISTANO – Il Coordinatore della FPCGILVVF di Oristano Antonio Ippolito ha inviato una nota al dirigente del Comando di Oristano e p.c. al Direttore Regionale della Sardegna per stimolare un intervento urgente per la stipula della convenzione AIB 2006 e per l’apertura di sedi operative stagionali dei VVF. Infatti, nonostante le esperienze positive maturate negli anni passati, la Regione Sardegna non si è ancora attivata, malgrado la stessa abbia già deliberato stanziamenti a riguardo di circa 80 milioni di Euro e la convenzione con i VVF ne costa circa 600 mila. Da questo ne deriva che gli incendi boschivi vanno a gravare su un’attività ordinaria di soccorso tecnico urgente, già sovraccarica di lavoro, in una situazione territoriale di forte concentrazione abitativa e di alta densità di traffico, resa ancora più problematica, nel periodo estivo, per l’aumento della popolazione dovuta al turismo. Un aggravio di competenze che va ad incidere negativamente sia sull’usura dei mezzi che nella disponibilità di organici appena sufficienti per i compiti di istituto. (FM)
12.06.2006 – BERGAMO – FP–CGIL VVF, UIL ed RDB hanno incontrato i neo eletti bergamaschi del centro sinistra per porre alla loro attenzione alcuni dei temi più urgenti che riguardano la situazione dei Vigili del Fuoco di Bergamo. In particolare si è parlato del Distaccamento di Dal mine, che rischia la chiusura per mancanza di organici, di dotazione organica del Comando e delle pesanti carenze, della possibilità, infine, di realizzare una nuova sede provinciale. La parte politica, in particolare, l’On.le Misiani (DS), si è impegnato ad approfondire gli argomenti ed a discuterne direttamente con il Sottosegretario all’Interno, On.le Ettore Rosato. (Adriano Forgione)
BASILICATA COORDINAMENTO REGIONALE VIGILI DEL FUOCO
COMUNICATO STAMPA – ALLARME SOCCORSO
I VIGILI DEL FUOCO LUCANI IN ROSSO SUL CAPITOLO CARBURANTI E MANUTENZIONE AUTOMEZZI ED I COMANDI DELLA REGIONE (POTENZA E MATERA) SONO INDEBITATI CON I FORNITORI.
PER EFFETTO DI RIPETUTI TAGLI, NEGLI ULTIMI DUE O TRE ANNI, IL CAPITOLO DI SPESA, ACQUISTO CARBURANTI E MANUTENZIONE AUTOMEZZI, HA AVUTO COMPLESSIVAMENTE UNA DECURTAZIONE DEL 50%.
CON I FINANZIAMENTI DEL 2007 NON SI RIUSCIRA’ NEPPURE A COPRIRE I DEBITI CONTRATTI.
TUTTO QUESTO POTREBBE SIGNIFICARE SOCCORSO A RISCHIO, PER MANCANZA DI CARBURANTE, ED ABBASSAMENTO DEI LIVELLI DI SICUREZZA PER GLI OPERATORI DAL MOMENTO CHE NON SI PUO’ PIU’ ASSICURARE LA DOVUTA MANUTENZIONE AGLI AUTOMEZZI.
LA CGIL SENTE IL DOVERE DI DENUNCIARE LA GRAVE SITUAZIONE ED E’ PREOCCUPATA PER LA SICUREZZA DEI VIGILI, PER L’MMAGINE DEL CORPO E PER I CITTADINI AI QUALI I VIGILI DEL FUOCO VORREBBERO SEMPRE GARANTIRE UN SERVIZIO ECCELLENTE.
LA CGIL OLTRE A DENUNCIARE L’NCREDIBILE TAGLIO, AD UN CAPITOLO CHE TUTTI PENSAVANO ANDASSE INCREMENTATO, SI PROPONE DI ATTIVARE OGNI FORMA DI PROTESTA NONCHE’ IL RICORSO ALLO SCIOPERO DELLA CATEGORIA LUCANA NEL CASO IL MINISTERO NON PROVVEDESSE A RIVEDERE IL FINANZIAMENTO DI TALE CAPITOLO DI SPESA.
POTENZA 24/02/2007
IL COORDINATORE REGIONALE VIGILI-DEL-FUOCO-CGIL–FP
ATTILIO MELE
18.07.2007 – Di seguito allegata la nota del Coordinatore Regionale FP–CGIL VVF Roma e Lazio, relativamente agli effetti della recente mobilità sul Distaccamento portuale di Gaeta.
16.01.2008 – COMUNICATO IMPORTANTE A TUTTO IL PERSONALE:
IL PRESENTE DOCUMENTO SERVE A RINGRAZIARE TUTTE QUELLE SIGLE SINDACALI CHE HANNO VOLUTO FORTEMENTE LA LEGGE DI RIFORMA DEL CORPO NAZIONALE N°. 252 ED IL RELATIVO DECRETO N° 217.
I MOTIVI DI QUESTO RINGRAZIAMENTO SONO:
* GRAZIE PER I 300 EURO IN PIU’ AL MESE PROMESSI;
* GRAZIE PER AVER INGESSATO TUTTO IL SISTEMA DEI PASSAGGI DI QUALIFICA
(GRAZIE AL 217 L’AMMINISTRAZIONE VVF PUO’ FARE I CONCORSI INTERNI CS E CR SOLO DOPO L’EMANAZIONE DI UN APPOSITO DECRETO LEGGE; GRAZIE AL FATTO CHE AL CONCORSO CS POTRANNO PARTECIPARE TUTTI I VIGILI PERMANENTI D’ITALIA CON SOLO 6 ANNI DI SERVIZIO L’AMMINISTRAZIONE NON SA COME FARE PER FAR PARTECIPARE TUTTI NELLO STESSO GIORNO);
* GRAZIE PER LA CONFUSIONE CREATA IN MERITO ALLE MANSIONI DEI VIGILI COORDINATORI AI QUALI SI CHIEDE (QUALCUNO FA COSI’) DI FARE DA CAPO PARTENZA CON LO STIPENDIO DA VIGILE;
* GRAZIE PER AVER TRIPLICATO LE POLTRONE DIRIGENZIALI A ROMA E PER AVER RIDOTTO GLI ORGANICI OPERATIVI;
* INFINE UN RINGRAZIAMENTO SPECIALE VA A TUTTE LE SIGLE SINDACALI CHE HANNO FIRMATO UN BELLISSIMO RINNOVO DI CONTRATTO, IN PARTE AUTOFINANZIATO, E SOPRATTUTTO GRAZIE PER I COSPIQUI ARRETRATI CHE PARTIRANNO DAL 1 SETTEMBRE 2007 MENTRE PER TUTTO IL RESTO DEL PUBBLICO IMPIEGO PARTIRANNO DAL 1 FEBBRAIO 2007;
CERTO SE FOSSI ISCRITTO A QUESTE SIGLE SINDACALI CHIEDEREI IMMEDIATAMENTE LE LORO DIMISSIONI: NON E’ POSSIBILE ESSERE RAPPRESENTATI IN QUESTO MODO.
MANDIAMO A CASA TUTTI QUELLI CHE NON FANNO I NOSTRI INTERESSI, MA ASPIRANO SEMPLICEMENTE AD UN INCARICO POLITICO: E’ ORA DI DIRE BASTA, SVEGLIAMOCI E SMETTIAMOLA DI FARCI PRENDERE IN GIRO.
INVECE DI ASCOLTARE E BASTA INFORMATEVI, LEGGETE LA LEGGE N°252 ED IL DECRETO N°217, FATEVI LA VOSTRA IDEA PERSONALE E POI RIFLETTETE.
Per il Coordinamento Provinciale FP–CGIL VVF
Giovanni MOLINAROLI
19.03.2008 – In data odierna si è tenuta, alla presenza del segretario provinciale FP CGIL Massimo Fusini, presso la sede aeroportuale di Rimini l’assemblea degli iscritti FP CGIL VVF Rimini per rinnovare il nuovo comitato degli iscritti.
Di seguito vi riporto l’elenco del nuovo Coordinamento Provinciale:
Franca Roberto (coordinatore provinciale), Rinaldi Emanuele, Francalanci Francesco, Lotti Daverio, Pirani Primo, Girometti Davide, Meluzzi Piermarco, Castellani Loris.
A nome del Coordinamento Nazionale FP–CGIL VVF ringrazio i compagni di Rimini per la loro preziosa disponibilità ed auguro a tutti loro ed al neo coordinatore provinciale, Roberto FRANCA, buon lavoro, ricco di risultati e soddisfazioni.
Adriano FORGIONE
24.04.2008 – Il dirigente del comando di Foggia ha deciso di istituire – in concomitanza della riesumazione ed esposizione della salma di Padre PIO – un presidio temporaneo nel comune di S. Giovanni Rotondo con orario H 24 anzichè H 12, come previsto da una specifica direttiva ministeriale sull’argomento.
Ciò determinerà un insopportabile aggravio dei carichi di lavoro per il personale, già ridotto allo stremo dalle pesanti e conclamate carenze di organico, pertanto, le OO.SS. provinciali hanno dichiarano lo stato di agitazione.
21.08.2008 – Continua l’impegno della FP–CGIL VVF affinchè ci sia il massimo rispetto del sistema di relazioni sindacali – sia a livello centrale, che periferico – ovvero, affinché ci sia una corretta applicazione degli accordi nazionali in relazione all’utilizzo delle risorse destinate, attraverso il patto per il soccorso, al finanziamento di taluni istituti, con particolare riguardo alla reperibilità, per la quale, nei giorni scorsi, abbiamo già richiesto specifici chiarimenti.
Alleghaimo di seguito, sull’argomento in parola, la nota del Coordinatore provinciale CGIL VVF di Verona, Andrea Residori.
04.12.2008 – Riceviamo, dal Coordinatore FP–CGIL VVF Toscana, Andrea MILANI, un commento relativo allo sciopero del 12 – inviato alle strutture territoriali FP–CGIL VVF -che condividiamo e di seguito pubblichiamo.
Cari compagni e compagne,
il 12 dicembre anche i Vigili del Fuoco sono chiamati alla mobilitazione e allo sciopero generale per i motivi che oramai sono sotto gli occhi di tutti, anche dei più miopi; non possiamo che rispondere con la mobilitazione generale ad un attacco del servizio pubblico, all’attacco dei diritti dei lavoratori conquistati con anni di lotta e cancellati con una legge, ad una erosione del salario che ci sta portando ad un impoverimento generale e collettivo, ad un rinnovo dei contratti firmato da chi dice di rappresentare i lavoratori ed invece non si sa che interessi rappresenta……anzi proprio perché noi lo sappiamo chi certi personaggi rappresentano dobbiamo in questi giorni, prima della giornata di sciopero, andare tra la gente e spiegare i motivi per cui la CGIL ha deciso il giorno 12 dicembre di fare uno sciopero generale, anche da sola con tutto quello che questa scelta comporta.
Nei giorni che mancano all’appuntamento del 12 dicembre si decide il successo che la mobilitazione avrà.
L’invito che rivolgo a tutti voi è di fare un ulteriore sforzo, come sempre avete fatto, ed in questi giorni che mancano all’appuntamento parlate con i lavoratori, con il contributo delle FP provinciali, fate capire le ragioni dello sciopero a iscritti e non iscritti. Le motivazioni sono molteplici, non mancano certo argomenti che ci hanno costretto a mobilitarci.
Io credo che se si va in mezzo alla gente a spiegare le nostre ragioni il ritorno del nostro lavoro sicuramente arriverà con una grande manifestazione di consenso che una organizzazione come la nostra non può che raccogliere, avendo sempre lavorato per gli interessi dei più deboli per il rispetto delle regole, contro i poteri forti e gli interessi di pochi.
Inoltre come categoria non stiamo passando momenti migliori rispetto ad altre realtà lavorative.
Sono sotto gli occhi di tutti gli effetti di una riforma sbagliata, le difficoltà che per mancanza di fondi e di personale ogni giorno si hanno per garantire un soccorso degno di un paese moderno, le restrizioni normative che come categoria si subiscono e la mancanza di uno stipendio adeguato a non fare la fame e che ricompensi anche le professionalità che a vario livello la categoria esprime e che gli vengono richieste spesso a costo zero.
A chi ha voluto tanto il comparto sicurezza o pubblicistico dicendo che arrivavano i soldi e che l’unico sistema che poteva portare soldi alla categoria era questo passaggio ed ai loro iscritti che li sostenevano, basta ricordare cosa sta girando sulla stampa in questi giorni per il rinnovo del contratto di lavoro dei dipendenti della Presidenza del Consiglio dei Ministri, tra cui anche chi dipende dal Dipartimento della Protezione Civile, aumenti che oscillano tra i 600 e i 900 euro al mese per due ore di lavoro in più alla settimana, ovviamente su base volontaria.
Ci sarebbero anche tante cose da dire e ridire ma ormai siamo anche stanchi di sentire la stessa musica, oggi è comunque la nostra festa buona Santa Barbara a tutti e buon lavoro per i prossimi giorni a tutti voi e che il 12 dicembre sia un grande giorno di cambiamento.
06.02.2009 – Abbiamo ricevuto da Mauro MASSIMI, Coordinatore Provincale FP–CGIL VVF, alcune riflessioni sulla situazione dei Pompieri e su come si intreccia con la mobilitazione generale: le alleghiamo di seguito.