22.04.2010 – Pubblichiamo in allegato la circolare riguardante la rilevazione e l’inserimento dei dati di permessi, distacchi e aspettative sindacali dei dipendenti CNVVF, nel periodo gennaio-dicembre 2009.
6.10.2010 – Di seguito, in allegato, pubblichiamo la circolare pervenuta dal Dipartimento in merito ai ritardi de pagamenti delle competenze accessorie ed il prospetto delle date di assegnazione dei fondi ai Comandi provinciali.
18.02.2011 – Di seguito, in allegato, pubblichiamo la circolare e l’elenco delle sedi disponibili per l’assegnazione definitiva dei Vigili del Fuoco appartenenti al 69° corso di formazione professionale.
MINISTERO DELLE ECONOMIE E DELLE FINANZE
DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE GENERALE, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI
DIREZIONE CENTRALE PER IL SISTEMA INFORMATIVO E DELL’INNOVAZIONE
OGGETTO: Applicazione dell’accordo sindacale per il personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco – biennio economico 2008/2009.
Si comunica che sulla rata di marzo 2011 questo Servizio ha provveduto all’applicazione del D.P.R. n. 250 del 19 novembre 2010 relativo all’accordo sindacale per il personale direttivo e dirigente del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (biennio economico 2008 – 2009) e del D.P.R. n. 251 del 19 novembre 2010 relativo all’accordo sindacale per il personale non direttivo e non dirigente del Corpo nazionale dei vigili del fuoco (biennio economico 2008 – 2009) pubblicati sulla G.U. n. 25 del 1 febbraio 2011.
Di seguito si descrivono gli interventi effettuati.
Contestualmente all’emissione della rata di marzo 2011, verranno liquidati gli arretrati relativi al personale che non sarà oggetto di emissione ordinaria di stipendio per cessazione dal servizio, part time verticale e congedo senza assegni.
IL DIRIGENTE
Roberta LOTTI
15.03.2011 – In allegato Circolare del Ministero dell’Interno Dipartimento Vigili del Fuoco avente per oggetto: Corsi di rilevanza nazionale
Ancora una volta il Governo non risponde alle urgenti esigenze messe in evidenza da CGIL, CISL e UIL Vigili del Fuoco e condivise dai vertici politici e tecnici dell’Amministrazione.
Per l’ennesima volta il Corpo Nazionale VVF deve subire lo smacco di non vedere concretizzate norme specifiche e urgenti, oltretutto a costo zero, volte a garantire l’operatività del servizio reso in favore della cittadini.
Dopo gli incontri con gli organi istituzionali, compreso quello con il Sottosegretario di Stato alla presidenza del consiglio, On. Gianni Letta, e gli impegni specifici assunti dal Ministro Maroni un ennesimo nulla di fatto. CGIL, CISL e UIL Vigili del Fuoco non sono più disposte ad accettare impegni continuamente disattesi dal Governo.
La prossima settimana, le segreterie nazionali di CGIL CISL UIL decideranno quali azioni di lotta mettere in campo, informando i cittadini sulla colpevole irresponsabilità che il Governo manifesta nel mettere in ginocchio il servizio per i continui tagli indiscriminati.
FP CGIL Nazionale VVF – FED. Nazionale SICUREZZA CISL – UIL Nazionale VVF
Roma 8 Aprile 2011
In data 18.07.2006 si è tenuto un incontro tra il Capo Dipartimento e le OO.SS rappresentative dell’area del personale e dell’area della dirigenza e dei direttivi, per l’individuazione dei nuovi posti di funzione dei dirigenti superiori e dei primi dirigenti, previsti dal DM 222 dell’8 maggio 2006.
Come é ampiamente noto la FP–CGIL VVF ha già espresso valutazioni molto critiche (nota al Sottosegretario del 12 u.s.), sia sulla nomina dei dirigenti, sia sui criteri adottati dall’Amministrazione per le promozioni; tuttavia, considerata la rilevanza della materia e nonostante permanga una condizione di forte conflittualità, abbiamo ritenuto opportuno partecipare all’incontro in parola, se non altro, per ribadire le nostre opzioni politiche e sindacali sulla legge 252 (abrogazione ed in subordine modifica strutturale) e sul decreto 217 (profonda rivisitazione e revisione).
Entrando nel merito della riunione, Il Capo Dipartimento ha manifestato l’intendimento di ripartire i posti tra centro e periferia (ad esempio: 5 Uffici Centrali e 6 Comandi), ma ha assicurato che, in ogni caso, i dirigenti degli Uffici Centrali promossi dirigenti superiori lasceranno Roma solo volontariamente.
CGIL ed RDB hanno rappresentato, invece, la necessità di privilegiare il territorio, poiché il Centro appare già oggi sovradimensionato, mentre le altre OO.SS. sono sembrate sostanzialmente d’accordo con l’impostazione del Capo Dipartimento.
In particolare, per quanto ci riguarda, abbiamo rilevato che l’aumento di soli 11 posti da dirigente superiore finisce per creare più problemi di quanti ne risolva e che, pertanto, si rende improcrastinabile una rivisitazione di tutti i posti funzione del Dipartimento e del territorio finalizzata ad un reale, quanto improcastinabile, decentramento di funzioni e competenze.
In tal senso, qualunque sia l’orientamento che si vorrà assumere, l’obbiettivo irrinunciabile è di elevare alla funzione di dirigenza superiore tutti i Comandi Provinciali, fermo restando che nelle more di tale risultato la definizione dei posti in incremento previsti dal DM 222 dell’8 maggio u.s. deve attenersi a criteri trasparenti ed oggettivi, ovvero individuando, prioritariamente, i Comandi con particolare rilevanza organizzativa ed operativa nell’ambito del Corpo (anche se ciò dovesse comportare il trasferimento di taluni dirigenti neo promossi, attualmente in servizio negli Uffici Centrali), mentre al centro, eventualmente, gli uffici da vice delle Direzioni Centrali oggi prive del dirigente VF con tale incarico (Direzioni Centrali RLS e AA.GG.); anche per i due nuovi posti da primo dirigente, previsti dal medesimo DM, abbiamo proposto una collocazione periferica, ovvero presso due delle Direzioni Regionali attualmente sprovviste del dirigente di supporto al Direttore, in particolare, Liguria ed Abruzzo, entrambe con 4 Comandi Provinciali.
L’ipotesi della dirigenza superiore per tutti Comandi – anche auspicando l’istituzione della dirigenza amministrativa – e per le Aree di maggior responsabilità del Dipartimento è stata condivisa anche da altre sigle sindacali e, come obbiettivo futuro, dallo stesso Capo Dipartimento.
Infine, l’Amministrazione si è riservata, in previsione di un nuovo incontro, di elaborare un documento con l’indicazione di dettaglio di tutti i nuovi posti dirigenziali, che avremo cura di rendere tempestivamente disponibile appena ne saremo in possesso. Cordiali saluti.
20 luglio 2006
Per il Coordinamento Nazionale FP–CGIL VVF
Il Coordinatore Nazionale Area Dirigenti e Direttivi
Ugo Bonessio
Coordinamento Nazionale Vigili del Fuoco – 04 marzo 2007
OPERA NAZIONALE DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE
(Guglielmo Prando e Sergio Primavera titolare e supplente C.d.A.)
Il 1° marzo si è riunita la commissione dell’ONA per valutare gli esiti della stagione invernale e più esplicitamente l’esperimento di gestione esterna del centro di Cei al Lago.
Ebbene, tale modalità gestionale, anche se migliorabile, sembrerebbe aver consentito un risparmio d’esercizio e quindi la sperimentazione dovrebbe proseguire anche negli altri centri (ancora da definire).
Si sarebbe dovuta emanare la circolare estiva 2007 che invece rimane al palo, in quanto, dopo l’illustrazione della situazione economica dell’Ente da parte del Segretario Generale – persistono dei ritardi negli accreditamenti dovuti all’ONA, derivanti dalle percentuali sui servizi a pagamento rese dai VV.F. – risulta che al momento non vi sarebbe liquidità di cassa per aprire i centri estivi.
I rappresentanti delle OO.SS., ritenendo il Dipartimento inadempient,e hanno richiesto la convocazione del C.d.A. con la presenza del Sottosegretario, al quale verrà chiesto l’impegno affinché il Ministero dell’Economia proceda con la massima urgenza a devolvere le spettanze dell’Opera, così da garantire la normale attività dell’Ente e l’emanazione della circolare sui centri estivi 2007.
Al termine la Commissione ha definito le pratiche per i contributi assistenziali non ancora evase, i cui mandati di pagamento sono già stati emessi.
31.08.2006 – Pubblicate le graduatorie finali dei concorsi per 73 piloti e 50 specialisti, posizione economica ex C1
04.06.2007 – Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha proceduto alla convocazione delle OO.SS. Vigili del Fuoco rappresentative delle aree del Personale e dei Dirigenti e Direttivi, per l’avvio del procedimento negoziale relativo al rinnovo CCNL, per il quadriennio normativo 2006 – 2009 e per il biennio economico 2006 – 2007.
La prima riunione, da ritenersi ovviamente interlocutoria, è fissata per il giorno 13 giugno 2007, alle ore 16.
Adriano Forgione