Logo dei Vigili del Fuoco

DDL 1167 Senato: stabilizzazioni, lavori usuranti, congedi, aspettative e permessi…

31.10.2008 – Il DISEGNO DI LEGGE N. 1441 – Delega al Governo in materia di lavori usuranti, di riorganizzazione di enti, di congedi, aspettative e permessi, nonché misure contro il lavoro sommerso e norme in tema di lavoro pubblico, di controversie di lavoro e di ammortizzatori sociali – è stato approvato dalla Camera dei deputati il 28 ottobre 2008 ed è stato trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza del Senato il 29 ottobre 2008.

Sempre presso il Senato, il Disegno di legge succitato – collegato alla manovra di finanza pubblica, ai sensi dell’articolo 126-bis del Regolamento – è individuato al N. 1167, risultante dallo stralcio, deliberato dalla Camera dei deputati il 5 agosto 2008, degli articoli 23, 24, 32, da 37 a 39 e da 65 a 67 del DDL N.1441.

Allegati di seguito, in attesa di seguirne l’iter parlamentare, il DDL N.1167, nonchè gli articoli che riguardano direttamente anche il CNVVF, in materia di stabilizzazione, previdenza e assenze per malattia.

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Elenco Trasferimenti temporanei Napoli – Salerno

05.06.2009 – A seguito della vertenza promossa da CGILCISLUIL Vigili del Fuoco territoriali, relativa alla dichiarata carenza delle dotazioni organiche sofferte dal Comando di Napoli, abbiamo ricevuto una prima timida risposta a fronte delle richieste avanzate.

In allegato pubblichiamo l’elenco dei Vigili del Fuoco trasferiti temporaneamente presso i Comandi Provinciali di Napoli e Salerno per alleggerire i carichi di lavoro del personale impegnato nell’emergenza rifiuti.


 


Logo dei Vigili del Fuoco

Reiterazione prova scritta Concorso C.S. 40%: Nota Unitaria

08.07.2009 – Pubblichiamo di seguito, in allegato, la nota unitaria CGIL CISL UIL con cui si contesta la scelta della data per la reiterazione della prova scritta del concorso in oggetto.


 


Logo dei Vigili del Fuoco

Innalzamento del limite di età pensionabile delle donne

08.10.2009 – Abbiamo ricevuto la nota emanata dall’INPDAP in applicazione della legge n. 102 del 3 agosto 2009 che prevede l’innalzamento del limite di età pensionabile delle donne da 60 a 65 anni.

Contro questa iniqua normativa la CGIL ha espresso in tutte le sedi opportune la propria contrarietà.

Per ulteriori commenti siamo in attesa dell’emanazione di specifici provvedimenti riguardanti il settore del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco


 


Logo dei Vigili del Fuoco

Carlo Podda: No protezione civile Spa. Torniamo alla prevenzione ed abbandoniamo grandi eventi e deroghe

17.02.2010 – Si è tenuto oggi mercoledì 17 febbraio, alle ore 10.00 presso la sede CGIL nazionale, un dibattito pubblico sulla privatizzazione della Protezione Civile. Cliccando sul link riportato in basso è possibile ascoltare l’intervento di Guglielmo Epifani, Segretario Generale della CGIL, e consultare diversi materiali inerenti l’iniziativa. Inoltre, riportiamo di seguito il comunicato stampa di Carlo Podda, Segretario Generale della FP CGIL Nazionale.

 
 

 

Comunicato Stampa di Carlo Podda
Segretario Generale FP CGIL Nazionale

No protezione civile Spa
Torniamo alla prevenzione ed abbandoniamo grandi eventi e deroghe

 
 

“Travolgere l’intervento pubblico privatizzando lo stato è la priorità di questo Governo. In questi mesi è passata silenziosamente l’istituzione della Difesa Servizi Spa, e se lo scandalo non avesse messo in luce il disastro del sistema di Protezione Civile, sarebbe passata anche la Protezione Civile Spa. Vi annuncio, quindi, un nuovo scandalo in arrivo. La sovrapposizione tra politica e affari, l’ingresso a piè pari della politica negli apparati dello stato, è il vero scandalo del paese. Non possiamo però attendere sempre e solo le evoluzioni delle indagini per porre rimedi alla deriva in atto”. Con queste parole il Segretario Generale della Fp-Cgil Nazionale Carlo Podda apre il suo intervento alla conferenza “No Protezione Civile Spa” organizzata dalla Cgil confederale e dalla Funzione Pubblica Cgil, tenutasi stamane a Roma in Corso d’Italia 25..

“Bisogna scongiurare – aggiunge Podda – con tutta la forza che abbiamo il nuovo “codice di Protezione Civile”, che oltre agli appalti ed al business consegnerebbe nelle mani di pochi persino la gestione e la risoluzione dei conflitti “economico sociali e ambientali”. Inquietante come prospettiva, vista la gestione del sistema di protezione Civile dell’era Bertolaso: una gestione autoritaria e svincolata dalle leggi, sempre in deroga. Ma sui diritti delle persone non c’è deroga che tenga”.

“La cancellazione della Protezione Civile Spa – continua Podda – non basta. Su un bilancio di quasi un miliardo di euro la Protezione Civile spende meno di 80 milioni in prevenzione. Non è accettabile in un paese che giorno dopo giorno vede paesi, città intere, cadere a pezzi, che vive una situazione di dissesto che è davvero emergenziale”.

“Il sistema va abbattuto e ricostruito. Vanno rimesse in campo le proposte della Cgil, aggiornate in base ai nuovi assetti istituzionali ed ai nuovi poteri concessi a regioni ed autonomie locali. Tenere insieme in un sistema integrato la prevenzione e la pianificazione che spettano ad enti locali e regioni, il mondo del volontariato, integrare i Vigili del Fuoco dando il rilievo che spetta al loro ruolo, puntare alla prevenzione del rischio ed alla tutela del territorio per combattere il dissesto idrogeologico, e quindi gestire le emergenze. Ma soprattutto – conclude Podda – abbandonare la strada della gestione dei “grandi eventi”, che rappresenta l’elemento determinante della degenerazione. Questa vicenda non si può concludere senza mettere mano definitivamente ad un sistema che ha mutato le regole democratiche e modificato la costituzione materiale di questo paese”.

Roma, 17 Febbraio 2010

Novità decorrenza pensioni: nota dell'amministrazione VVF.

 
28.12.2010 – Di seguito, in allegato, pubblichiamo la circolare dell’amministrazione concernente le novità in materia di trattamento pensionistico introdotte dal D.L. 78/2010 convertito con modifiche nella L. 122/2010.
Tale informazione segue il chiarimento già inviato il 22 novembre u.s., richiesto dalla FP CGIL VVF con nota del 20 ottobre 2010.
 



Logo dei Vigili del Fuoco

Concorso a 191 posti di capo squadra del CNVVF – 40% – decorrenza 1.1.2008. Convocati alla prova scritta.

28.03.2011 – La competente Direzione Centrale per gli Affari Generali ha comunicato che, di seguito alla circolare n. 796 dell’1/3/2011, concernente le prove scritte del concorso in oggetto, si trasmettono gli elenchi dei candidati convocati alle prove, che si svolgeranno il 12, 13 e 14 aprile 2011, elaborati sulla base dei dati forniti dalle Direzioni Regionali interessate.
I candidati convocati per il turno delle ore 11.00 dovranno presentarsi presso le rispettive sedi di esame alle ore 9.30, mentre quelli convocati per il turno delle ore 15.00 dovranno presentarsi alle ore 13.30.
Eventuali richieste di spostamento di sede o di turno verranno accolte soltanto in caso di gravi e documentati motivi; dovranno comunque pervenire entro e non oltre il 31 marzo 2011, via fax al numero 06.46539983.
Nelle sessioni di esame ove si registrano presenze superiori a quelle previste nell’allegato A) alla circolare sopracitata, sarà necessario un aumento delle unità di sorveglianza adeguato alle esigenze locali, al fine di garantire un corretto svolgimento delle operazioni concorsuali.


 


Logo dei Vigili del Fuoco

VVF – Trasferimenti temporanei

29.03.2011 – Pubblichiamo di seguito, in allegato, la nota Lampedusa e Pantelleria – trasferimento temporaneo di personale residente.
 


 

Concorso a 25 posti di vice direttore del Corpo nazionale – Prova concorsuale pratica

Sindacale – Ma i pompieri fanno parte del pubblico impiego, oppure no? I motivi per cui la CGIL non aderisce allo stato di agitazione CISL UIL

 
COORDINAMENTO NAZIONALE FP CGIL VIGILI DEL FUOCO
 
Come certamente già saprete, ieri CISL e UIL Vigili del Fuoco hanno dichiarato lo stato di agitazione, malgrado su tale iniziativa la FPCGIL VVF avesse fatto pervenire alcune sommesse osservazioni.
Sia chiaro, non abbiamo alcuna intenzione di obiettare sulle legittime ed autonome iniziative di altre OO.SS., tuttavia, al fine di evitare malintesi e strumentalizzazioni, crediamo sia utile, per tutte le colleghe ed i colleghi, fare un minimo di chiarezza sull’intera vicenda.
Il giorno 4 aprile u.s., CGIL CISL UIL VVF avevano aderito allo sciopero generale del 16 aprile proclamato dalle Federazioni CGIL CISL e UIL del Pubblico Impiego e, in quel contesto, avevano anche rivendicato una maggiore attenzione del Governo sulle altre specifiche priorità del Corpo Nazionale;
il giorno 13 aprile u.s., CGIL CISL e UIL VVF, sempre in sintonia con le Federazioni, avevano sospeso lo sciopero in attesa di valutare i contenuti della direttiva generale sui contratti, ma avevano mantenuto attivo lo stato di agitazione, confermando tutti gli elementi di contrarietà rispetto alle specifiche problematiche della Categoria;
il giorno 17 aprile, il segretario generale della Federazione CISL chiedeva alla CGIL ed alla UIL VVF di aderire alla proclamazione di un ulteriore stato di agitazione, ma motivato da esclusive problematiche del Corpo;
il giorno 18 aprile, il coordinatore nazionale FPCGIL VVF esponeva ai colleghi di CISL e UIL, in via interlocutoria, alcune osservazioni sulle quali restava in attesa di riscontro ;
il giorno 18 aprile, senza ulteriori contatti con la FPCGIL VVF, CISL e UIL dichiaravano lo stato di agitazione.
il 19 aprile 2007, la notte ha portato consiglio e ci ha suggerito una riflessione: la confusione del quadro generale e le difficoltà che da essa si generano sono sotto gli occhi di tutti. Lo testimoniano i comportamenti irrazionali del Governo, sia sul fronte delle direttive contrattuali, sia sugli impegni assunti con l’intesa sul lavoro pubblico e sulla riorganizzazione delle Amministrazioni Pubbliche. Non crediamo che svincolare i Vigili del Fuoco da un approccio complessivo sia utile e possa produrre particolari risultati; anzi, è proprio pretendendo di compartecipare ad un processo di riforma teso – così come afferma, appunto, il memorandum – a misurare ed incentivare la qualità dei servizi ed a valorizzare la professionalità di lavoratrici e lavoratori, che anche i Vigili del Fuoco possono trovare le risposte che cercano e di cui hanno vitale bisogno. Non servono inutili e pretestuose scorciatoie, ma un tavolo con il Governo nel quale, una volta riaffermata con chiarezza la valenza sociale del servizio e configurato un modello organizzativo mirato alla protezione dei cittadini ed alla salvaguardia del territorio, programmare un adeguato potenziamento delle dotazioni organiche (a partire da copertura del turn over e stabilizzazione del precariato), un aumento delle risorse in bilancio, una efficace valorizzazione retributiva e previdenziale del personale. Stupisce ed amareggia constatare come non si voglia comprendere che isolare il Corpo dai temi generali produrrà solo ulteriori derive negative; ciò, a maggior ragione, visti gli esiti evidenti dell’ultima scorciatoia intrapresa, la riforma prodotta con la legge 252 e con il decreto 217: il Corpo continua a mancare dall’agenda delle priorità politiche, è aumentato il disagio del personale, si sono accresciute le difficoltà funzionali ed organizzative, è peggiorato il servizio ai cittadini. Gli strumenti per invertire la tendenza ci sono, è solo necessario che il Governo onori gli impegni assunti sui Contratti e sul memorandum: se la ritrovata vena combattiva dei nostri partner confederali si colloca in questo contesto – ma questa vicenda sembra testimoniare il contrario – oltre all’opportunità di concretizzare buoni risultati, sarà molto più semplice ritrovare quello spirito unitario che manca da tempo e di cui tutta la Categoria sente sempre più il bisogno.
Roma, 19 aprile 2007
 
(Adriano Forgione)

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Stabilizzazione del precariato VVF: commenti dal territorio.

30.07.2007 – Come era facilmente prevedibile il decreto attraverso cui saranno codificate le modalità di stabilizzazione dei precari VVF sta alimentando una accesa discussione nella quale, anche se a diverso titolo e, spesso, anche con una visione parziale del problema, ognuno espone una legittima posizione e ne chiede il sostegno sindacale. Il pensiero della FPCGIL VVF lo abbiamo chiarito a margine della riunione con il Sottosegretario, tuttavia, visto il tenore delle osservazioni pervenuteci – di seguito pubblicate – vale la pena ribadire quanto espresso in chiusura al succitato incontro: “Ovviamente abbiamo apprezzato il notevole sforzo della Controparte, tuttavia, non essendo in possesso di dati sufficienti per valutare gli effetti di specifiche simulazioni, non ci è possibile valutare nel dettaglio l’influenza di tali punteggi, i quali possono essere confermati, o nuovamente modificati, nella misura in cui gli stessi garantiranno una risposta più omogenea possibile su tutto il territorio nazionale; nel contempo, ovviamente, non lasceremo nulla di intentato affinchè si creino le condizioni per dare, comunque, certezze ed opportunità a tutti i colleghi volontari/discontinui che vivono l’inaccettabile condizione di lavoratore precario.”
 
Adriano Forgione

 
 

COMMENTI DAL TERRITORIO

 

 07.08.2007- Mi permetto di intervenire su una questione che ha già fatto registrare giustamente un grosso fermento in tutta Italia, per evidenziare uno dei tanti limiti del regolamento per la stabilizzazione del precariato nei Vigili del Fuoco.
Uno dei punti più controversi è quello che, con la modulazione dei punteggi contenuta nel decreto definitivo, in molti casi si andrebbe ad assumere persone che da molti anni non hanno fatto più richiami e quindi con nessuna familiarità con un mestiere che sappiamo essere tra i più pericolosi.
Questa è una eventualità che si sarebbe potuta evitare se in questi anni si fossero applicati i regolamenti che disciplinano il settore del volontariato nei Vigili del Fuoco.
Infatti sia nel precedente regolamento emanato dal il DPR n. 362 del 2 nov. 2000 ( vedi art. 10 e 19 ), sia nell’attuale, emanato dal DPR n. 76 del 6 feb. 2004 ( vedi art. 10 e 20 ), ci sono precise indicazioni su come le liste dei volontari in ogni Comando, debbano essere sempre aggiornate, eliminando chi non effettua il previsto addestramento di almeno 5 ore mensili.
Mi risulta che in molte province, compresa Perugia, questo non sia stato fatto, creando situazioni imbarazzanti. Forse la mancata applicazione locale di questi obblighi, potrebbe rendere nullo tutto il procedimento perchè viziato da errori formali.
In mezzo al caos che si è venuto a creare, forse un piccolo elemento di chiarezza, supportato da leggi vigenti, potrebbe riportare un pò di equità e tranquillità tra la nostra gente, che nel giro di due giorni è passata dalle stelle alle stalle.

Il Coordinatore CGIL VVF Perugia – Mauro Ballarin

 

01.08.2007 – Carissimi colleghi VVF e Discontinui, scrivo a nome dei precari del Comando Provinciale d’Isernia, i quali si stanno impegnando per la nascita del primo Coordinamento Discontinui del Comando sopra citato.
Le riflessioni poste, in merito alla bozza del decreto per la stabilizzazione dei precari, sono state molteplici, così come lo sono stati i dubbi; infatti è possibile riscontrare delle “incongruenze”, a nostro avviso, in alcuni punti:

 
  • sul punteggio attribuito per ogni anno di iscrizione all’albo, in quanto bisogna considerare la presenza di personale iscritto all’albo da molti anni senza mai aver prestato servizio presso le nostre amministrazioni e quindi per loro sarebbe un ingiusto privilegio;
  • non è rispettato il principio della parità dei sessi, infatti attribuendo un punteggio per chi ha svolto il servizio di leva, si penalizzano le donne;
  • non è rispettato il principio della parità dei sessi, infatti attribuendo un punteggio per chi ha svolto il servizio di leva, si penalizzano le donne;
  • non abbiamo notato nessuna attribuzione di punteggio ai diplomi d’istruzione primaria, secondaria e universitaria;
  • infine, siamo d’accordo sull’eliminazione dei punteggi per le specializzazioni riportati sull’allegato “A” del bando (patenti terrestri, nautica e brevetti di volo), in quanto ci sono precari che comunque hanno frequentato altre tipologie di corsi (informatica, telecomunicazioni, primo soccorso sanitario, …) per i quali non erano previsti punteggi.
 

A conclusione di queste riflessioni, il sottoscritto vuole fare una piccola considerazione. BASTA CON LE MEDAGLIE A VALOR CIVILE!!! Bisogna riportare il Corpo Nazionale a pieno regime, quindi reintegrare le carenze organiche in cui versa attualmente il Corpo dei Vigili del Fuoco, perché solo in questo modo possiamo porre fine agli infortuni e alle morti bianche come, purtroppo, è accaduto per il pilota della Protezione Civile che era impegnato, come me e molti altri colleghi, nello spegnimento dei numerosi incendi che hanno devastato, in questi ultimi giorni, i territori del Molise, Abruzzo, Puglia e Campania, sottoponendoci ad uno stress fisico e psicologico per ben 48 ore. Probabilmente ciò si potrebbe evitare se l’organico fosse composto da più vigili permanenti per fronteggiare le emergenze. Sarebbe anche un vantaggio per lo Stato, NON CREDETE? Nuovi contribuenti,meno sussidi di disoccupazione.

Vig. Stefano Franceschini – CGIL Comando Provinciale d’Isernia

 

01.08.2007 – Omissis…volevo suggerire alcune modifiche da apportare alla bozza per la stabilizzazione del personale precario nell’ordine:

 
  • Tenere aperta la graduatoria anche per permettere le immissioni di quei discontinui che non hanno purtroppo ancora raggiunto il requisito minimo dei 3 anni e 120 gg. di anzianità.
  • Posticipare la scadenza dei titoli posseduti alla data di scadenza del bando e non al 1 gennaio 2007.
  • Visto e considerato che i discontinui sono stati riconosciuti a tutti gli effetti dei precari, ritengo giusto attribuire un punteggio maggiore a chi risulta effettivamente disoccupato, peraltro già viene per il richiamo in servizio del suddetto personale. Introducendo magari una maggiorazione per ogni anno di disoccupazione.
  • Per quanto riguarda il brevetto sommozzatore sportivo CONI-FIPSAS, richiedere almeno il 2 grado.
  • Non c’è attribuzione dei punteggi per il brevetto TPSS, e quello di operatore aereoportuale, cosa che invece viene considerata per il richiamo del personale discontinuo.
  • Possibilità cumulare brevetti senza nessun limite.
  • Nessuna attribuzione di punteggio per chi, negli anni di iscrizione agli elelnchi del personale volontario non abbia svolto nemmeno un giorno di servizio.
  • Nell’attribuzione dei punteggi dovrà essere tenuta in considerazione le diverse realtà regionali, in quanto come ben sappiamo, chi svolge servizio al nord ha maggiori possibilità di essere richiamato in servizio, quindi la proposta avanzata nei vari incontri della graduatoria su base regionale supererebbe questo impari conflitto.

Discorso a parte merita la città di Roma dove i richiami in servizio sono e continuano ad essere effettuati, non in base alle gradutorie ma bensì in base alle solite raccomandazioni. Lavorano sempre le stesse persone!!!!!

VV.F.D. Gabriele Miele
Discontinui/precari Roma

 

31.07.2007 – Alla CGIL VVF Nazionale –  Precariato!- Differenza di assunzioni nei Vigili del Fuoco.
Compagni,
ogni volta che ci siamo incontrati per discutere sul profilo del Vigile del Fuoco in uno scenario di Protezione Civile, si è sempre, in primis, discusso sulla formazione attiva e la professionalità, per questi discorsi l’Amministrazione ha ritenuto nelle ultime assunzioni (anche se non condivise) che dovevano affrontare i Vigili, prove selettive quasi da atleti.
Abbiamo rilevato in qualche Coordinamento che l’assunzione dei discontinui per la graduatoria aperta del concorso a 173 posti, portava ad assumere personale che aveva compiuto 43 anni di età, mettendoli (non per colpa loro) sia in termini fisici che tecnici in enorme difficoltà alle prove finali del corso.
E’ pur vero che l’assunzione per i precari si basa sull’anzianità e sui giorni lavorativi, ma questi parametri servono attualmente per i precari della scuola, della sanità degli enti locali ecc.. ma non per i Vigili del Fuoco.
Credo che bisogna fare una serie di riflessioni tra di noi per capire e definire poi quale profilo tecnico professionale serve ad entrare nel Corpo con la qualifica di Vigile Permanente.
Per un contributo su quanto dovrà essere stabilito dal Decreto sull’assunzione dei precari, mi permetto di inserire delle osservazioni:
1. verificare chi da anni non effettua più servizio da discontinuo, ma ha gli anni per poter essere inserito nella graduatoria, credo che non possano far parte perché non vi è continuità di giorni;
2. per tutti quelli che sono già impiegati in altri posti di lavoro ma che per legge vengono rilasciati dai propri datori di lavoro, ad effettuare giorni da discontinuo, non possono essere ritenuti precari perché già occupati;
3. stabilire il tetto massimo dell’età a 37 anni aggiornando ogni anno la graduatoria evitando così, l’innalzamento degli anni;
4. prove selettive motorie che valutino al momento dell’assunzione la reale capacità fisica – professionale (prova importante per il proseguimento lavorativo del vigile del fuoco).

Viste le note inviate il giorno 30 c.m. da vari Compagne/i, credo che dovremmo incontrarci subito come Coordinamento, per definire una linea comune evitando le lotte dei poveri.

Gigino Perillo – Coordinatore Regionale FPCGIL VVF. Campania                                              

 

28.07.2007 – LA TRAPPOLA –  Signor Sottosegretario On. Ettore Rosato, dalle sue belle parole pronunciate al Comando di Milano…. “la prossima assunzione dei vigili discontinui volontari avverrà tramite concorso con graduatorie a base regionale”: non solo queste sue parole sono state smentite dai fatti, ma la trappola che scatterà per la maggior parte dei Vigili Volontari Discontinui che da anni prestano servizio nei Comandi è stata preparata… La stabilizzazione è indirizzata a chi effettivamente ha lavorato, ma nella bozza in preparazione al concorso, i punteggi appena approvati avvantaggiano chi è iscritto da più tempo nell’albo e non chi ha lavorato per più tempo e con continuità, precari che lavorano stabilmente da 4-5 anni verranno esclusi e relegati in fondo ad una graduatoria fatta apposta per privilegiare chi da 10-15 anni ed oltre è iscritto all’albo, tutti gli ex ausiliari sono stati iscritti di diritto e con solo 120 gg. di richiamo passano avanti a tutti. Un’altra cosa incomprensibile e assurda nell’Italia degli anni duemila è la disparità di trattamento di genere tra donne ed uomini all’interno dei Vigili del Fuoco, il punteggio assegnato a chi ha prestato il servizio militare come ausiliare è da cancellare, perché penalizza le Vigili Volontarie Discontinue che non potendo essere nelle stesse condizioni di poter aver fatto l’ausiliare, sono relegate di fatto in fondo alla futura graduatoria, le pari opportunità di partecipazioni deve essere garantite a tutti… Chiediamo oltre a cambiare queste in equità evidenziate, l’impegno da parte sua e del Governo che Lei rappresenta di assumere questi 8.000-10.000 precari nel giro di questa legislatura… Quando verrà a Milano può sempre passare a fare quattro chiacchiere al Comando, perché i consigli che le danno al palazzaccio sono sicuramente diversi dai nostri…….

Il coordinatore prov.le FPCGIL VVF MILANO Motta Renato

 

28.07.2007 – Volevamo esprimerti grande soddisfazione per l’accordo raggiunto, la valorizzazione del servizio di leva è stato un atto di giustizia e non ritengo assolutamente eccessivo il suo punteggio. Non voglio scendere nel merito tecnico della cosa, ritengo infatti che molti lo stanno sottovalutando, il “traguardo” più grande è stato l’aver fatto prendere al Governo l’impegno (per ora solo a parole) sulla stabilizzazione di tutti i discontinui! Se ciò dovesse accadere ritengo sia un evento storico per la storia del Corpo e la CGIL può vantarsi di esserne stata protagonista, speriamo lo capiscano anche i colleghi discontinui futuri permanenti… Certo le difficoltà non sono state poche peggiorate certamente da un impianto normativo sui volontari a dir poco pessimo…su questo fronte ancora molto si deve fare… Aspettiamo con ansia la pubblicazione di questo Decreto…
 
Discontinui Parma

 

28.07.2007 – Sulla base di un attento esame della bozza di regolamento che ci avete inviato sono emersi i seguenti rilievi che riteniamo fondamentali per il raggiungimento di una “parziale” equità nella composizione della graduatoria e per avvalorare il concetto di precarietà così faticosamente raggiunto.

1) Dare un punteggio alla disoccupazione documentata (attuale) in quanto trattasi di un conconcorso per precari.
2) Punteggio troppo elevato attribuito all’anzianità di iscrizione alle liste, riteniamo che un punto sia più che sufficente.
3) Verificare la continuità della prestazione del servizio discontinuo anche negli anni più recenti (Se emerge che da 3,4,5, anni il soggetto non ha più effettuato prestazione del servizio si presume che abbia risolto i suoi problemi lavorativi).

In vista di un probabile concorso pubblico potrebbero essere “recuperati” coloro che pur essendo occupati intendono conconcorrere per entrare nel Corpo, magari con l’attribuzione di un punteggio sulla base dei rientri effettuati.

Comitato dei precari CGIL di Perugia

 

27.07.2007 – Abbiamo più volte sottolineato la necessità, ancora più impellente dopo la nota datata 2672007, di dover assumere personale a reintegrare le gravi carenze di organico, sforzandoci nella maniera più assoluta di premiare la qualità. Accostandoci al principio, fra l’altro contenuto nel più volte citato memorandum, che vede nella meritocrazia un ottimo strumento in grado di conferire efficienza alla pubblica amministrazione e alla razionalizzazione dei costi della stessa, ci vediamo concordi nel conferire ai giorni di richiamo maggiore importanza di quella presentata nella correzione della bozza effettuata nel secondo incontro. A tal proposito si vuol altresì ribadire il concetto che precario è chi lavora con contratti a termine, non chi è semplicemente iscritto ad un albo. La stessa importanza deve essere quindi attribuita ai titoli e qualifiche posseduti dai canditati, per i quali fra l’altro l’amministrazione nella maggior parte dei casi si ritrova ad aver già pesantemente investito. E’ vero che la procedura di stabilizzazione che riguarderà i VV.F. non ha nulla a che vedere con un concorso pubblico ma l’eliminazione dei punteggi attribuiti alle specializzazioni o a qualsiasi titolo non attinente alla atipica condizione di precario dei VVF creerà un danno all’amministrazione che non sarebbe più in grado di assumere il personale più qualificato e meritevole. Il fatto di sollevare eccezione circa la legittimità di una procedura selettiva che tenga conto del fabbisogno organico del territorio, quindi una selezione di tipo regionale, mortifica tutti quei territori le cui legittime aspettative prevedevano finalmente la possibilità di avere personale stanziale, elemento questo che preso singolarmente, sarebbe in grado di elevare sensibilmente l’efficienza del dispositivo di soccorso tecnico urgente. Chiarita quindi l’impraticabilità di questa procedura resta, per i territori maggiormente penalizzati dal punto di vista organici, l’aspettativa di un congruo riconoscimento dell’esperienza data dall’anzianità di servizio resa dal personale volontario, che non può non essergli riconosciuta. Ultimo elemento riguarda il dato anagrafico del candidato, non possiamo sostenere che il trattamento di quiescenza debba essere anticipato rispetto a categorie di lavoratori considerate usuranti e poi richiedere di elevare l’età di entrata oltre i 40 anni. Assolutamente concordi nel considerare fra i titoli l’anno di militare nel corpo nazionale VVF.

Coordinamento Regionale Precari VVF Piemonte Andrea Marchisio
Il coordinatore regionale CGIL FP VVF Carlo Nulli Rosso

 

27.07.2007 – OMISSIS…..nelle ore precedenti alla seconda riunione di mercoledi con Rosato, proprio per chiedere con urgenza delle misure correttive sui punteggi, che potessero almeno mitigare il divario nord-sud sull’attribuzione dei punteggi. Con estrema soddisfazione abbiamo constatato la massima disponibilità su questo tema, infatti chiedevamo, oltre ad altre cose un innalzamento dei punti per gli anni di anzianità, per CONTROBILANCIARE i giorni di servizio. Forse pero’ si e’ andati un po’ troppo avanti con questo “bilanciamento”, da 0,05 che erano, si e’ passati addirittura a 2 punti per ogni anno di iscrizione negli elenchi. Fatti i dovuti conteggi equivarrebbero (se confermati) a 200 giorni di servizio, contro i 160 max che un discontinuo che si impegna puo’ fare in un anno. A questo bisogna aggiungere il dimezzamento dei punti per ogni giorno di servizio; l’ideale sarebbero 0,8 – 1 p. ogni anno di anzianità, pensi che ci siano ancora margini di trattativa con Rosato su questo? Comunque vada, considero il risultato ottenuto già OTTIMO, spero che una volta dentro, tutti questi nuovi VP ex VD si ricordino di chi li ha aiutati…. e si ricordino di chi li ha invece ostacolati. L’impegno messo in campo dalla CGIL credo sia sotto gli occhi di tutti e per questo ti ringrazio anche da parte dei miei colleghi Marchigiani .

 

27.07.2007 – Salve, scrivo a nome del Coordinamento Discontinui Campobasso a proposito della seconda riunione col Sottosegretario riguardante la stabilizzazione del precariato nei VVF. Innanzitutto cogliamo l’occasione per ringraziarvi per l’impegno profuso nei nostri confronti e vogliamo rendervi partecipi di ciò che non ci ha convinto. Riteniamo esagerata l’attribuizione di punti 2 per ogni anno d’iscrizione all’albo discontinui per due motivi:
1) Vi è gente iscritta da tanti anni,ma senza mai aver avuto interessi nei confronti di questo lavoro, quindi accettando i richiami a proprio comodo. Adesso si ritrova davanti a discontinui più giovani che non hanno mai rifiutato un richiamo proprio perchè hanno creduto in un futuro in questo lavoro.
2) Per quanto riguarda i discontinui a domanda, i cosiddetti “volontari a 120 ore”, capita che, dal momento in cui fanno domanda da aspiranti discontinui (con conseguente iscrizione  all’albo) all’inizio del corso vero e proprio,passano molti anni. Di conseguenza si ritrovano con grande punteggio di anzianità, ma senza esser realmente lavoratori discontinui. E questo ci sembra ingiusto, soprattutto nei confronti degli ex vva,i quali vengono iscritti all’albo solo al
momento del congedo.
Chiediamo per cui che il punteggio di anzianità d’iscrizione venga ridotto da punti 2 a punti 1.
 
Discontinui Comando di Campobasso

 

26.07.2007 – Carissimi sono a dir poco sconcertata. Non sono bastati 2 concorsi RISERVATI agli ex AVVA? Come facciamo a parlare di pari opportunità di accesso? Non credo che si sia dimenticato che il personale volontario femminile NON ha fatto il servizio di leva!! E non bisogna nemmeno dimenticare che qualcuno non è riuscito a fare il servizio militare nel Corpo Nazionale VVF a causa di vari fattori che non reputo necessario elencare. Mi auguro con tutto il cuore che quello dell’ex VVA scompaia dal decreto di stabilizzazione dei precari. Lo so che a questo punto voi direte: bene fai una proposta alternativa. Avete ragione, non ho proposte alternative. Purtroppo allo stato attuale l’unico requisito certo è quello dei periodi di richiamo, a Modena vi sono diversi ragazzi, provenienti dal sud, che hanno preso la residenza per avere la possibilità di fare i richiami. Anche questo non è giusto però hanno avuto più opportunità. Una cosa non ho capito: perchè non può tenersi in considerazione la condizione di disoccupato o il carico di famiglia? Sicuramente ha più diritto una persona disoccupata e magari con figli a carico piuttosto che una persona occupata ma che ha avuto la FORTUNA di fare il servizio di leva nei vigili del fuoco! Compagni mi rendo conto di aver scritto uno “sfogo” e di non essere stata molto costruttiva ma quella degli ausiliari proprio non mi va giù.
 
Ines Fiorini (Modena)

 


Logo dei Vigili del Fuoco

Mobilità personale ruolo collaboratori e dei sostituti direttori amministrativo-contabili

10.04.2008 – Ci è stata trasmessa – e la alleghiamo di seguito – la circolare di mobilità ordinaria n. 2350 del 9 aprile 2008, relativa al personale inquadrato nel ruolo dei collaboratori e dei sostituti direttori amministrativo-contabili.

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto