La Fp Cgil interviene sulla Mobilità ordinaria Ruolo Ispettori del Corpo di Polizia penitenziaria

Prot. n. CS 149/2007
 
Al Direttore Generale del Personale
Dr. Massimo De Pascalis
R o m a

e, p. c.: All’Ufficio per le Relazioni Sindacali
R o m a

Alle Segreterie Regionali e Territoriali FP

Ai Delegati ed iscritti Fp Cgil
Polizia penitenziaria

Oggetto: Mobilità ordinaria Ruolo Ispettori del Corpo di Polizia penitenziaria – Interpello anno 2006.

Egregio Direttore,
certo rammenterà che più volte nel recente passato questa O.S. ha avuto modo di manifestarLe l’esigenza di dar corso alla mobilità ordinaria del ruolo degli Ispettori del Corpo di Polizia penitenziaria, ormai ferma da troppo tempo, da ultimo ancora nell’ambito del confronto tenutosi per l’assegnazione dei 526 vice ispettori.
Diamo atto che un piccolo, significativo passo in avanti verso questa direzione è stato compiuto con i recenti trasferimenti disposti sulla base della graduatoria definitiva riferita all’interpello anno 2005, peraltro ampiamente scaduta.
Ora, stando almeno alle informazioni ufficiose raccolte in questi giorni presso codesta Direzione generale, sembra sia stata quasi ultimata – pochi infatti i ricorsi ancora da valutare – anche la graduatoria definitiva relativa all’interpello anno 2006.
In considerazione di quanto sopra e, soprattutto, delle istanze in tal senso avanzate dal personale di Polizia penitenziaria interessato, la FP CGIL La invita a far predisporre con cortese sollecitudine un adeguato piano di mobilità ordinaria del ruolo che consenta anche ai restanti ispettori che hanno chiesto di essere trasferiti di vedere finalmente soddisfatte le proprie legittime aspirazioni.
Si tratterebbe, in sostanza, di garantire a quegli operatori – che ne hanno maturato pieno diritto, a giudizio di questa O.S. – il medesimo trattamento assicurato agli ispettori trasferiti con l’interpello 2005 e, più recentemente, a quelli assegnati a seguito del confronto tenutosi lo scorso 24 maggio.
Siamo certi che comprenderà appieno il senso dell’invito che Le rivolgiamo, convinti che anche a quelle istanze sarà in grado di offrire adeguata soluzione.
Restiamo in attesa di cortese urgente riscontro.
Cordialmente.

Il Coordinatore Nazionale FP CGIL
Polizia penitenziaria
Francesco Quinti

Roma, 6 giugno 2007

Polizia Penitenziaria : Rinnovo Contratto 2006-2009 – Piattaforma Unitaria

La Piattaforma Unitaria per il Rinnovo del Contratto quadriennio 2006/2009, presentata alla riunione del 12 luglio 2007 a Palazzo Chigi. 

V. Commissari del Corpo di Polizia Penitenziaria.

La nota 0317003 del 16 ottobre 2007 della Direzione Generale del Personale e della Formazione, con la quale vengono indicate le sedi di assegnazione del 3° corso di Vice Commissari del ruolo direttivo speciale del Corpo di Polizia Penitenziaria.

Polizia Penitenziaria : Mobilità Sovrintendenti.

Grazie ai continui solleciti, LA FP CGIL OTTIENE DALL’AMMINISTRAZIONE l’impegno che, nel prossimo mese di giugno, darà corso al piano di mobilità dei sovrintendenti.

Polizia Penitenziaria : Art. 61, D. Lgs. 165/2001.

La LETTERA CIRCOLARE 106177 del 26 marzo 2008 dell’Ufficio del Capo del Dipartimento, relativa agli interventi correttivi del costo del personale, così come previsto ex art. 61, comma 2, del D. Lgs 165/2001.

Legge 6 agosto 2008, n. 133.

La Legge 6 agosto 2008, n. 133:
“Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria” pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 195 del 21 agosto 2008 – Suppl. Ordinario n. 196.

Istituti penitenziari regione Sicilia.

La nota del Coordinatore Nazionale FP CGIL Polizia penitenziaria Francesco Quinti al Ministro Alfano sulla grave situazione degli istituti penitenziari della regione Sicilia.

Giustizia: il Dpef 2010 "taglia" 900 milioni, di cui 143 al Dap.

Articolo di stampa tratto da “Il Fatto Quotidiano” del 14 ottobre 2009.

Servizio di telefonia mobile TIM DUO

Variazione codice di accesso

 
A seguito di modifiche introdotte dalla società Telecom Italia, a decorrere dal 19 Aprile 2010, tutti coloro che effettueranno traffico mobile a titolo personale utilizzando il servizio TIM DUO dovranno anteporre il nuovo codice 4146 in sostituzione dell’attuale codice 46.

In allegato la nota dell’Ispettorato Generale – Ufficio SIAeT n. 1508 del 16.04.2010.
 

 

Contrattazione decentrata

Individuazione della delegazione di parte pubblica in sede locale

 
SCUOLE DEL CFS – COMANDI PROVINCIALI

L’Ufficio Relazioni Sindacali del CFS ha diffuso la nota n. 1124 datata 03/06/2010, con la quale si prevede una bozza di DCC per l’individuazione della delagazione di parte pubblica, al fine di una corretta formalizzazione degli accordi decentrati da stipulare presso le sedi locali.
 
Come noto, infatti, l’art. 3 comma 2 del vigente ANQ prevede la contrattazione decentrata esclusivamente per le materie indicate nel successivo comma 3, lettere c), d) ed e) presso le seguenti sedi e uffici:
 
– Scuola di Cittaducale (per il personale ad essa assegnato, ivi compreso quello delle sedi staccate)
– Scuola di Sabaudia (per il personale ad essa assegnato)
– Comandi Provinciali (per il personale operante nelle strutture ricadenti nel proprio ambito territoriale, ivi compreso quello in servizio presso gli UTB)
 
Si rammenta che le materie per le quali è prevista la contrattazione decentrata presso le predette sedi ed uffici, a norma dell’art. 3 comma 3, lettere c), d) ed e) del vigente ANQ sono:

– criteri per la verifica della qualità e della salubrità dei servizi di mensa e degli spacci;
– criteri per la verifica delle attività di protezione sociale e di benessere del personale;
– misure dirette a favorire pari opportunità nel lavoro e nello sviluppo professionale, ai fini anche delle azioni positive di cui alla Legge 10 aprile 1991, n°125.
 
Si allega la nota in oggetto.

 

news

FESI 2010: Comunicato Fp Cgil sugli esiti dell'incontro del 16 giugno 2010.

Il resoconto FpCgil sull’esito dell’incontro tenutosi ieri, 16 giugno, relativamente ai criteri di ripartizione del FESI per l’anno 2010. Per completezza, si allegano altresì le due ipotesi di piattaforma predisposte dal DAP per la discussione.

DAP CS 90/2007: beneficio previsto dall'art. 39 del D.P.R. n. 254/'99

 
Prot.n. CS 90/2007 del 27.03.2007

Al Capo del Dipartimento A.P. Pres. Ettore Ferrara
Al Vice Capo del Dipartimento A.P. Dr. Di Somma
Al Vice Capo del Dipartimento A.P. Dr. D’Alterio
Al Direttore Generale del Personale e della Formazione Dr. Massimo De Pascalis
Al Direttore Generale dei Beni e Servizi Dr. Enrico Ragosa
All’Ufficio del Capo del Dipartimento Servizio per le Relazioni Sindacali Dr.ssa Pierina Conte
Alle Segreterie regionali e comprensoriali FP Cgil
Ai Delegati ed iscritti FP CGIL Polizia penitenziaria

Beneficio previsto dall’art. 39 del D.P.R. n. 254/’99.

Signor Presidente,
la Fp Cgil è stata recentemente informata che malgrado il disposto di cui all’art. 39 del D.P.R. n. 254 del 16 marzo 1999, il quale stabilisce che a tutto il personale impiegato in modo esclusivo nei reparti logistici e addestrativi a supporto del dispositivo navale compete, nella misura del 50%, l’indennità prevista dell’art. 1, comma 1, del D.P.R. 11 ottobre 1988, tale compenso sembra venga corrisposto solo al funzionario del Corpo di Polizia penitenziaria impiegato presso la Sezione Navale della Direzione Generale del Personale e della Formazione.
Considerato che tutti gli operatori in servizio presso quel settore risultano in possesso dei medesimi requisiti, la Fp Cgil reputa opportuno che la Direzione generale del personale provveda, se accertato quanto testé dichiarato, ad equiparare le retribuzioni del restante personale.
Si resta in attesa di un cortese cenno di riscontro.

Distinti saluti.

p. Il Coordinamento Nazionale FP CGIL Polizia Penitenziaria
Corrado Verrecchia

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto