OSAPP
|
CGIL
|
CISL
|
UIL
|
SIAPPE
|
UGL CLPP LISIAPP
|
Coordinamenti Nazionali C.F.S. e Polizia Penitenziaria
Segreterie Nazionali
Pres. Ettore FERRARA Capo Dipartimento Amm.ne Penitenziaria -ROMA
e p. c. :
Dott. Armando D’ALTERIO e Dott. Emilio DI SOMMA, Vice Capi del D.A.P. – ROMA
Dott. Massimo DE PASCALIS, Direttore Generale del Personale e della Formazione del D.A.P. – ROMA
Oggetto: Richiesta apertura di un confronto nazionale su vertenze regionali. – Emilia Romana, Veneto, Piemonte, Toscana e Calabria –
Preg.mo Pres. Ferrara,
abbiamo già in precedenza esposto i problemi che riguardano molte regioni nel Paese, le difficoltà che quotidianamente le migliaia di Poliziotti Penitenziari che rappresentiamo ci segnalano.
La S.V. aveva già fatto conoscere a l’intenzione mediante specifici incontri su vertenze regionali complesse, importanti. Realtà quelle Emiliane dove il personale ha bisogno di poter ricevere adeguate risposte, quelle risposte che il Provveditore regionale per primo non fornisce eludendo ogni adeguata assunzione di responsabilità nelle sue prerogative di attività.
Relativamente alla regione Veneto è altrettanto evidente lo stato di assoluta inerzia dimostrata dal PRAP di Padova che non sostiene adeguatamente lo sviluppo delle attività negli Istituti e Servizi (anche nelle altre regioni di Sua competenza territoriale, il Trentino A.A ed il Friuli V.G., ed il quale Provveditorato lascia che nelle diverse realtà lavorative si ignorino regole basilari del diritto contrattuale del personale di Polizia Penitenziaria.
In Toscana la situazione non è meno difficile che in altre.
Non migliore, nei fatti, la situazione della regione Piemonte, nonostante il vago tentativo del Provveditore Regionale di incontrare le OO.SS ma comunque con scarsi risultati pratici, permanendo tuttora irrisolte le situazioni.
Infine, non per importanza, la questione Calabria. Tra le priorità segnalate sicuramente è questa una delle più difficili. La maggioranza delle strutture penitenziarie vede ogni giorno le nostre Segreterie Locali denunciare la situazione di difficoltà.
Pres. Ferrara, dopo le Sue ripetute dichiarazioni di voler mettere mano a certe questioni, è giunto il momento di sbloccare la situazione e di voler affrontare con chiarezza e determinazione le problematiche del personale, anche e soprattutto richiamando alle proprie specifiche responsabilità i Dirigenti Generali competenti.
Queste OO.SS. chiedono, quindi, alla S.V. di voler convocare specifiche riunioni, per singola regione, perché non si può attendere oltre.
CGIL CISL UIL OSAPP SIAPPE e USPP proclamano lo Stato di Agitazione del Personale di Polizia Penitenziaria, si riservano, ove non si procedesse con la calendarizzazione degli incontri richiesti (procedura prevista dal Contratto di Comparto) entro il 15 aprile 2007, di avviare adeguate iniziative di protesta da tenersi con modalità e tempi che verranno comunicati.
Si porgono distinti saluti.
Roma, 23 marzo 2007
OSAPP
|
CGIL
|
CISL
|
UIL
|
SIAPPE
|
UGL CLPP LISIAPP
|
Beneduci Leo
|
Quinti Francesco
|
Mammucari Marco
|
Sarno Eugenio
|
D’Alisa Gennaro
|
Moretti Giuseppe
|
Prot. n. CS 69/2007
Al Capo del Dipartimento A.P. Pres. Ettore Ferrara, Roma
Al Vice Capo del Dipartimento A.P., Dr. Emilio di Somma e Dr. Armando D’Alterio, Roma
Al Direttore Generale del Personale e della Formazione, Dr. Massimo De Pascalis, Roma
e, p. c.
Ufficio per le Relazioni Sindacali, Roma
Alle Segreterie Regionali e Comprensoriali FP
Ai Delegati ed iscritti Fp Cgil Polizia penitenziaria
Oggetto: Ufficio per la Sicurezza del Personale e della Vigilanza – USPEV
Signor Presidente,
la Fp Cgil è stata recentemente informata di numerosi provvedimenti di assegnazione al costituendo Ufficio per la Sicurezza del Personale e della Vigilanza.
Disposizioni che, da quanto riferito, sembra provengano direttamente dall’Ufficio da Lei presieduto.
Tale notizia se comprovata, a parere di questa O.S., non solo offrirebbe uno scenario poco confacente ad una Amministrazione responsabile ma contravverrebbe ad ogni normativa che regola la mobilità del personale, trattandosi, è opportuno ribadirlo, di materia soggetta al preventivo confronto con le rappresentanze dei lavoratori.
La Fp Cgil, certa dell’infondatezza della segnalazione, gradirebbe, al solo scopo di fugare ogni possibile perplessità, la Sua personale assicurazione affinché, prima che l’ufficio divenga operativo, venga stabilita la sua dotazione organica, le modalità con cui dovranno essere reperite le risorse, i criteri di valutazione ed i requisiti per accedervi.
In proposito questa O.S., ribadisce l’ineludibile esigenza di aprire quanto prima un apposito tavolo di confronto sulla delicata questione.
Si resta in attesa di un cortese cenno di riscontro.
Distinti saluti.
Roma, 09 marzo 2007
Il Coordinatore nazionale FP CGIL Polizia penitenziaria
Francesco Quinti
Bozza di decreto GOM fattaci pervenire in data odierna dal DAP, in previsione del prossimo incontro che si terrà al DAP il giorno 21 maggio
Vi informiamo che la Riunione al DAP relativa alla mobilità ordinaria, anno 2006, per il ruolo degli ispettori, già rinviata al 19 settembre, è stata ulteriormente differita al 24 settembre. La riunione per l’esame dello Schema di D.M. relativo all’utilizzo della Polizia Penitenziaria nel Servizio di Polizia Stradale, già fissata per il 19 settembre è rinviata a data da destinarsi. Infine la Riunione sulle problematiche della Regione Puglia, già fissata per il giorno 25 settembre, è stata rinviata al giorno 28 settembre 2007.
La Fp Cgil protesta contro l’ennesimo, assurdo rinvio disposto dal Provveditore Regionale della Sardegna, della Commissione Arbitrale Regionale, convocata ai sensi art. 3, comma 14 A.N.Q. per dirimere le controversie sull’utilizzo del FESI 2007 nella CR di Is Arenas.
Di seguito il testo della notizia apparsa sul quotidiano “Il Messaggero” in data 3 luglio 2008.
CARCERI: Franco Ionta in corsa come nuovo Capo del DAP.
Il Ministro della Giustizia Angelino Alfano ha firmato la richiesta di un fuori ruolo per il procuratore aggiunto di Roma, Franco Ionta, candidato a diventare il Capo del Dipartimento Amministrazione Penitenziaria.
La nomina sarà formalizzata a giorni.
Nato 57 anni fa a Casale Monferrato, Ionta ha coordinato inchieste sul terrorismo.
La Fp Cgil chiede alla Direzione Generale del Personale l’urgente emanazione di una circolare che indirizzi in maniera univoca le articolazioni periferiche dell’Amministrazione ad un’interpretazione univoca delle modifiche normative. Difatti, nonostante le modifiche apportate (soprattutto dall’art. 71 per quanto riguarda la malattia) stiano creando notevoli perplessità interpretative in diverse Pubbliche Amministrazioni, registriamo una enorme solerzia nella loro applicazione da parte di molti Direttori nella nostra Amministrazione, sempre pronti ad interpretare qualsivoglia norma in maniera restrittiva dei diritti dei lavoratori.
La Fp Cgil interviene sulla recente “mobilità forzata” di personale di Polizia Penitenziaria disposta dall’Amministrazione per fronteggiare le esigenze operative della Regione Lombardia, chiedendo l’immediata revoca del provvedimento per il personale non più interessato ed invitando più coerentemente il DAP a revocare semmai i provvedimenti di distacco disposti “per motivi di servizio” in uscita dalla regione Lombardia, a dispetto della vigente normativa contrattuale.
La coerenza del Dap!
Da un lato predispone missioni su missioni per cercare di tamponare le emergenze operative degli istituti penitenziari, soprattutto del nord, e dall’altro continua a prorogare il distacco di personale di Polizia Penitenziaria (in uscita sempre da quegli istituti) per le delicatissime esigenze operative della Scuola di Formazione di Aversa!
In allegato la nota 732 datata 14.04.2010 dell’Ufficio Relazioni Sindacali, con cui si comunca il conferimento di funzioni a Dirigenti superiori del CFS.