Finalmente anche il CFS ha riconosciuto il diritto al buono pasto in presenza di permessi per allattamento.
In data 16/12/2010 si è infatti raggiunto un accordo tra Amministrazione e OO.SS. relativamente ai criteri generali e specifici per l’erogazione dei buoni pasto.
La CGIL-CFS in passato (per ultimo in data 22/09/2010) ha più volte sollecitato l’Ispettorato Generale ad allinearsi alle posizioni di altre amministrazioni della P.A., supportate da pareri ed orientamenti giuridici, secondo cui il beneficio del ticket restaurant va riconosciuto aanche a coloro che usufruiscono di permessi per allattamento in una tipologia di orario per la quale è prevista la concessione del buono pasto.
Si attende ora la circolare esplicativa definitiva.
In allegato, il Comunicato CGIL CFS sull’argomento.
Proposta di Legge, presentata dall’On. Crapolicchio, sui lavori usuranti, nella quale viene ricompreso il personale dell’Amministrazione Penitenziaria. Attualmente tale Proposta si trova in fase di prima lettura alla Camera.
Dopo una lunga pausa, venerdì scorso sono riprese le riunioni del tavolo tecnico sulle piante organiche, che vede il nostro sindacato, congiuntamente ad altre sigle, impegnato nel migliorare la bozza di ripartizione sinora elaborata.
Purtroppo non tutti soggetti che partecipano al tavolo, sembrano impegnati a raggiungere una soluzione soddisfacente che permetta al personale di raggiungere uno standard di vita lavorativa buona, e che si basi su una logica di trasparenza e razionalità.
In questi ultimi giorni colleghi, da più parti d’Italia, ci chiamano allarmati chiedendo spiegazioni circa il possibile trasferimento d’ufficio del personale che risultasse in esubero rispetto alla definizione delle piante organiche del tavolo.
La C.G.I.L. sin dall’inizio ha messo in chiaro, che l’attuale situazione di dislocazione di personale, anche se sproporzionata, non subirà alcun cambiamento, ma che le politiche successive di assegnazione e trasferimento dovranno tener conto dei risultati del tavolo per giungere con il tempo ad una situazione in linea con la definizione stessa delle piante organiche.
Informiamo quindi tutti i colleghi, che non vi saranno trasferimenti forzosi e invitiamo tutti i colleghi a non dare credito a voci che vengono fatte girare ad arte, per screditare chi si impegna nella difesa e nelle affermazione dei diritti di tutti i lavoratori.
Noi ci battiamo affinché tutti i lavoratori abbiano gli stessi diritti, in una logica di equità e trasparenza. Ricordiamo infatti che proprio la mancanza della definizione delle piante organiche e del regolamento dei trasferimenti, chiesto con forza dalla C.G.I.L, ha determinato per anni una politica di favoritismi e di conseguente sbilanciamento delle piante organiche.
Roma 26 giugno 2007
Marco Bedetti del Coord. Naz. FP CGIL CFS
Rappresentante CGIL al tavolo sulle piante organiche
Il Comunicato Unitario di tutte le OO.SS. dei Comparti Sicurezza e Difesa, inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 18 settembre 2007. Inoltre, la Bozza del Patto per la Sicurezza consegnata alle OO.SS. per la discussione, nell’ultima riunione a Palazzo Vidoni.
La nota Fp Cgil Regionale Veneto sugli esiti della recente visita effettuata alla CC di Verona.
Il testo coordinato redatto dal Dipartimento sindacale della FP CGIL, segnalando che il testo del decreto legge 112 è stato convertito in legge n. 133 del 6 agosto 2008 e che solo grazie alle forti pressioni e alle manifestazioni organizzate da tutte le OO.SS. del Comparto Sicurezza, CGIL in primis, in sede di conversione del decreto è stato possibile ottenere alcune significative modifiche opportunamente evidenziate, per quanto da noi ritenute ancora largamente insufficienti, agli articoli previsti dal testo originario anche in favore del personale di Polizia penitenziaria.
Per agevolare la ricerca e la lettura degli argomenti trattati, vi invitiamo a consultare l’allegato testo a partire dall’articolo n. 64.
Nel contempo, come largamente preannunciato prima del periodo di interruzione dei lavori avuto nel mese di agosto, vi comunichiamo che già a partire dalla prossima settimana riprenderanno gli incontri con tutte le OO.SS. del Comparto Sicurezza per concordare i percorsi e le strategie sindacali utili a perseguire gli obiettivi comuni fissati.
La comunicazione dell’Ufficio per le Relazioni Sindacali che informa della Cerimonia per l’inaugurazione di un monumento celebrativo dedicato ai Caduti delle Forze di Polizia, che si terrà il prossimo 30 giugno presso il Polo Interforze dell’Anagnina in Roma.
Emanato il P.C.D. del 15.09.2009 recante: “Nuovi criteri per la concessione dei riconoscimenti per anzianità di servizio ed al merito di servizio per il personale del Corpo di Polizia Penitenziaria, nonché le caratteristiche dei relativi segni distintivi e relative modalità d’uso.”
Il provvedimento sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale e sul Bollettino Ufficiale del Ministero della Giustizia.