Nota ministeriale n.0339949 del 17.10.2016 di cui all’oggetto.
18.10.2016 – Pubblichiamo due note, una dei componenti dell’Osservatorio Salute e Sicurezza e una dei Coordinamenti e delle Segreterie Regione Marche, condividendone sia il merito sia lo scopo.
La Fp Cgil VVF sulla questione legata all’amianto ma più in generale sulla salute dei lavoratori pone massima attenzione e da anni cerca di coinvolgere una Amministrazione reticente affinché si possano trovare immediate soluzioni per garantire tutele e riconoscimenti economici ma anche giuridici.
26.07.2016 – Schema di modifica ai decreti del Ministro dell’interno 24 settembre 2014 e 30 dicembre 2014 recanti, rispettivamente, l’individuazione e la graduazione degli incarichi di livello dirigenziale non generale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
17.10.2016 – Continua la protesta del personale del Comando di Verona, sabato 19 novembre dalla 08.00 alle 12.00 sciopero e manifestazione. Organizzata per le vie della città una marcia dei Vigili del Fuoco e dei cittadini per ottenere maggiori risorse economiche e umane a salvaguardia del territorio scaligero.
17.10.2016 – Con la nota inviata ai vertici del Corpo in data 07.10.2016 la Fp Cgil VVF ha chiesto la proroga dei termini stabiliti nella circolare di mobilità del personale Capo Squadra.
Il 14 ottobre l’Amministrazione ritorna sui suoi passi e consente al personale neo Capo Squadra, decorrenza 1/1/2013, di presentare regolare domanda di mobilità.
Ancora una volta siamo riusciti a rimettere le cose a posto
17.10.2016 – Pubblichiamo la circolare di ricognizione di unità cinofile contenente i nominativi del personale avente i requisiti per accedere alle selezioni
17.10.2016 – Pubblichiamo la circolare della DCF relativa all’organizzazione di due edizioni corsi DOS previste per i periodi 07/11 – 18.11.2016 e 21.11 – 2.12.2016
Al Gabinetto dell’On. Ministro
OGGETTO:
Osservazioni sullo
schema di decreto del Ministero della Giustizia di
concerto con il Ministro per la
semplificazione e la pubblica Amministrazione
concernente l’individuazione dei
criteri e le priorità delle procedure di assunzione.
In relazione allo schema di Decreto
di cui all’oggetto la scrivente O.S. formula
le seguenti osservazioni.
Sulla
individuazione dei profili tecnici
Riteniamo che la individuazione dei
profili debba contemperare gli interessi
della Amministrazione e le
legittime aspirazioni del personale interno, che da anni
attende il giusto riconoscimento
professionale.
Prima di tutto giova evidenziare
che secondo il vigente C.I. non esiste la
figura di “assistente” contabile, ma la figura di
“contabile” (ex b3 oggi II area f4,
accesso dall’esterno in f2).
In particolare, con riferimento
alle qualifiche tecniche del contabile,
dell’assistente
informatico e dell’assistente linguistico è necessario
segnalare quanto segue: le 3
qualifiche si individuano, secondo il previgente
integrativo di Ministero 98/01,
come ex B3, alla stessa stregua dei cancellieri e degli
ufficiali
giudiziari.
Continua a leggere scaricando il pdf allegato
Signor Ministro,
la scrivente O.S. ha ricevuto, da parte del Vice Ministro Nencini, l’ennesima comunicazione dilatoria riguardo alla richiesta dell’apertura di un tavolo di confronto sull’attuazione dell’art. 1 comma 427 della legge di stabilità per l’anno 2014. Dopo l’incontro del 30 aprile u.s., nonostante vari solleciti, abbiamo appreso che ulteriori incontri non potranno essere fissati in mancanza di una proposta definitiva.
Fra le diverse previsioni della legge è contenuta l’unificazione dei due registri che, attualmente, seguono la vita degli autoveicoli. Secondo il Governo, dalla suddetta duplicazione deriverebbe un rilevante incremento dei costi, sia in termini economici che burocratici, per i cittadini e per le imprese.
Abbiamo già rappresentato in più occasioni la necessità di una razionalizzazione nel settore.
Devono tuttavia essere delineati con chiarezza gli obiettivi, sia in termini di reale risparmio per l’utenza, sia in termini di maggiore efficienza e qualità dei servizi, senza che si verifichino arretramenti rispetto a quelli attualmente resi.
Resta per noi essenziale, che tutto ciò avvenga nel rispetto dei livelli occupazionali e retributivi esistenti, attraverso la valorizzazione delle professionalità e delle risorse coinvolte,all’interno di un progetto ampio e condiviso di riforma e riorganizzazione della PA.
Ne deriva che questa O.S., ferma l’indiscutibile esigenza di pervenire al “documento unico” dell’auto, così come indicato dal Governo per migliorare l’accessibilità e l’economicità del servizio pubblico di cui trattasi e senza entrare in questa sede nell’esame delle problematiche gestionali delle società collegate all’interno dell’ACI, si aspetta che, dopo i primi incontri, sia direttamente Lei a sciogliere i nodi politici che stanno determinando un intollerabile momento di stallo che, come puntualmente ripreso dalla stampa nazionale, crea apprensione ed inquietudine nei lavoratori e nell’opinione pubblica.
Vorremmo si ponesse fine, a questo proposito, ad ogni tentativo di ostacolo alla razionalizzazione dei servizi ai cittadini, dettato da logiche di difesa di mere posizioni di potere e di interessi particolari, contrari al bene comune.
Per quanto sopra, Le rinnoviamo la richiesta di un immediato incontro per valutare quale siano le reali intenzioni politiche rispetto all’applicazione della suddetta norma e quali i contorni del progetto di riordino delle procedure.
Roma, 10 giugno 2014
Il Segretario Nazionale FP CGIL
Salvatore Chiaramonte
Ieri 21 luglio 2016, abbiamo
firmato l’ipotesi del contratto integrativo per l’anno 2016, il ritardo nella
firma di questa ipotesi di contratto è stata dovuta sicuramente dalla nuova
procedura PAT, che ha assorbito, per tutto il primo semestre tutte le risorse…..
umane; Posticipando il PAT, si è potuto partire con il contratto integrativo
2016, che ha mantenuto lo stesso impianto contrattuale del 2015, nella
produttività collettiva e individuale e con un variazione del fua 2016
leggermente più positiva rispetto allo scorso anno. All’interno del contratto,
sono stati inseriti due punti nuovi nei criteri che determinano il punteggio
per la produttività nell’attività di supporto alla funzione giurisdizionale, e
un punto nuovo nell’attività di supporto alla funzione consultiva, che
troverete nell’ipotesi allegata. La Cgil già dall’ inizio del 2016, ha chiesto
di poter inserire la proposta di sviluppi economici (cd. progressioni
economiche) per il personale amministrativo della giustizia amministrativa,
visto lo sblocco, si partirà da settembre prossimo con una serie di incontri,
già calendarizzati, per verificare la disponibilità finanziaria per
l’attuazione delle progressioni economiche.
Inoltre la Cgil, ha fatto presente, che uno dei doveri del dirigente
è quello di inviare tempestivamente agli uffici centrali della giustizia
amministrativa il prospetto di corresponsione individuale dei compensi per la
successiva liquidazione, affinchè non si creino dei ritardi, con conseguente
malcontento dei dipendenti che comunque hanno eseguito il loro lavoro, che
stanno da 7 anni senza contratto e che fanno affidamento su questa quota
annuale del fua.
Buone vacanze a tutti
Il
FUA 2015 SARA’ IN PAGAMENTO AD AGOSTO 2016.
Tiziana Giangiacomo
FP CGIL
Roma, 10 novembre 2015
Dott. Mario Barbuto
Capo del Dipartimento
dell’Organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi
Dott.ssa Emilia Fargnoli
Direttore
generale del personale e della formazione del D.O.G.
Dott. Lucio Bedetta
Direttore generale della contabilità e
del bilancio del D.O.G.
e p.c.
Dott. Giovanni Melillo Capo di Gabinetto
Oggetto: fondo per la retribuzione di posizione e di
risultato dei dirigenti di seconda fascia per l’anno 2014 (attività 2013).
Avvio contrattazione integrativa – sollecito.
Nel rilevare
che sono ormai trascorsi 11 mesi dall’emanazione del decreto ministeriale di approvazione
delle proposte di valutazione dell’attività dei dirigenti di seconda fascia per
l’anno 2013, si sollecita nuovamente la tempestiva attivazione del tavolo
negoziale per la definizione dei criteri sull’utilizzo delle somme di cui al
fondo in oggetto.
Confidando in
un positivo riscontro, si porgono distinti saluti.
FP CGIL CISL FP UIL PA
Nicoletta Grieco Eugenio Marra Domenico Amoroso
IPOTESI DI ACCORDO SU ART. 16 “PROGETTO SMALTIMENTO ARRETRATO” LEGGE 104/2000 ALLEGATO A, E RELATIVO COMUNICATO
Coordinamento Nazionale Giustizia Amministrativa
Nell’incontro che si è svolto venerdi 16 gennaio scorso, con l’Amministrazione, si è giunti al momento conclusivo della questione dell’art. 16, all. a, Legge 104/2010 “progetto straordinario di smaltimento dell’arretrato”, dopo un lunghissimo e travagliatissimo iter, che ci ha visto impegnati per più di trenta riunioni in due anni.
La vicenda ha visto fasi e posizioni alternati, ma alla fine sta dando il giusto riconoscimento a quella che era stata nella formazione della legge 104/2010, la lacuna, ossia, la mancata previsione di remunerazione del progetto al personale amministrativo, come se i Presidenti e i Magistrati, fossero in grado da soli, di gestire tutto ciò che riguarda la preparazione dell’udienza, avvisi, ruolo, udienza e post udienza…
La FPCGIL ha sostenuto questa posizione sin dall’inizio, perseguendo ogni utile tentativo per arrivare al risultato che, a causa di fraintendimenti e posizioni non sempre limpide, è arrivato con un notevole ritardo.
Tuttavia possiamo dire che questo risultato è certamente dovuto alla battaglia di coerenza e di forza che abbiamo mantenuto al tavolo, sostenendo sin dall’inizio una posizione univoca che di fatto poi si è rivelata quella vincente, ovvero quella al fianco dei lavoratori per la valorizzazione della professionalità e dell’impegno.
Roma, 21 gennaio 2015
CGIL FP
Giuliana Sgreccia
Tiziana Giangiacomo