Sedi disagiate del CFS

Integrazione elenco. DCC 28/11 – 13/04/2011

 
L’Amministrazione comunica che nell’elenco allegato al D.C.C. n. 10/11 dell’11 febbraio 2011 sono inserite le seguenti sedi:
 
– P8AR5PPP STAZ. PARCO CAMALDOLI (AR) – P.N. FORESTE CASENTINESI
– P1LI3PRT C.T.A. PORTOFERRAIO (LI) – P.N. ARCIPELAGO TOSCANO
– P8LI3PRT STAZ. PARCO PORTOFERRAIO (LI) – P.N. ARCIPELAGO TOSCANO
– P8SO8VLF STAZ. PARCO VALFURVA (SO) – P.N. STELVIO
– P8SO7LVG STAZ. PARCO LIVIGNO (SO) – P.N. STELVIO.
 
In allegato il DCC n. 28 del 13/04/2011
 
 

 

news

Competenze spettanti al personale di Polizia penitenziaria del 163° Corso.

Verbale riunione del 16 maggio 2011 Problematiche penitenziari Regione Lazio

Vice commissari del ruolo ordinario del Corpo di Polizia penitenziaria.

 
Prot.n. CS 81/2007 del 16.03.2007

Al Direttore Generale del Personale e della Formazione Dr. Massimo De Pascalis
Al Capo del Dipartimento A.P. Pres. Ettore Ferrara
Al Vice Capo del Dipartimento A.P. Dr. Di Somma
Al Vice Capo del Dipartimento A.P. Dr. D’Alterio
Ai Delegati ed iscritti FP CGIL Polizia penitenziaria

Oggetto: Vice commissari del ruolo ordinario del Corpo di Polizia penitenziaria.

Egregio Direttore,
riteniamo sia ormai giunto il momento che l’Amministrazione centrale rifletta seriamente sulla possibilità di considerare ultimato il periodo di affiancamento disposto nei confronti dei vice commissari ordinari della Polizia penitenziaria, reso ormai quasi improduttivo.
Crediamo ci siano tutte le condizioni per poterlo fare subito, senza attendere oltre la scadenza prefissata.
La invitiamo, quindi, a valutare saggiamente l’opportunità di disporre quanto prima l’assegnazione di quei funzionari presso gli istituti e servizi penitenziari individuati, predisponendo con sollecitudine anche la stesura dei relativi decreti.
Si resta in attesa di cortese urgente cenno di riscontro.
Cordialmente

Il Coordinatore nazionale FP CGIL Polizia penitenziaria
Francesco Quinti

Polizia Penitenziaria : Nuclei Traduzioni e Piantonamenti.

Il DAP ha comunicato di voler costituire un Gruppo di Lavoro, presieduto dal V. Capo del Dipartimento Dott. D’Alterio, per la rivisitazione delle modalità organizzative dei Nuclei Traduzioni e Piantonamenti. A tal proposito è stato richiesto a tutte le sigle sindacali di voler indicare un proprio rappresentante per la costituzione del predetto Gruppo di Lavoro. 

Nuovo PCD: chiusa la trattativa su mobilità ordinaria a domanda

Prot. n. CS 86/2008

Alle Segreterie regionali e territoriali FP CGIL
Ai Delegati ed iscritti FP CGIL
Polizia penitenziaria

Si è chiusa in data odierna al DAP la discussione sull’individuazione dei nuovi criteri e punteggi concernenti la mobilità ordinaria contenuti nel Provvedimento del Capo del Dipartimento.

Per quanto ci riguarda, abbiamo ribadito sin dall’inizio della trattativa la necessità di apportare le modifiche richieste nei precedenti incontri e, facendo un bilancio complessivo, possiamo ritenerci soddisfatti dei risultati ottenuti, eccezion fatta per la richiesta avanzata di abolire completamente l’articolo 8, che prevede l’assegnazione di 0.50 punti per particolari condizioni di impiego – tra le quali viene menzionato il GOM – proposta in cui ci siamo trovati in splendida solitudine, ma che restiamo orgogliosi di aver avanzato.

Di seguito riassumiamo le proposte da noi avanzate e le modifiche che siamo riusciti ad ottenere rispetto alla bozza originale:

Articolo 4  – (Formazione della graduatoria)
Articolato previsto dalla nuova Bozza di P.C.D.:
12° comma:
Ultimati i lavori di revisione del punteggio da parte della commissione preposta, l’Amministrazione emana la graduatoria definitiva.

La Fp Cgil ha chiesto ed ottenuto di fornire tempi certi sull’emanazione della graduatoria definitiva:
12° comma:
Ultimati i lavori di revisione del punteggio da parte della commissione preposta, l’Amministrazione emana la graduatoria definitiva, entro e non oltre il 30 novembre dell’anno di riferimento.

Articolo 6  – Anzianità di servizio
Articolato previsto dalla precedente Bozza di P.C.D.:
1° comma:
Per ogni anno di servizio prestato nel Corpo di Polizia Penitenziaria … Punti 1,00…

Articolato previsto dalla nuova Bozza di P.C.D.:
1° comma:
Per ogni anno di servizio prestato nel Corpo di Polizia Penitenziaria … Punti 3,00…

La Fp Cgil non ha condiviso la proposta poiché tale previsione riconosceva agevolazioni ai lavoratori celibi/nubili, pur convivendone il disagio, a discapito di coloro che affrontano le medesime difficoltà ma con il nucleo familiare a carico.

(Es. Agente celibe/nubile con 10 anni servizio – Punti 30 – Agente coniugato/a con anni 8 di servizio e un figlio – Punti 29)
Siamo riusciti ad ottenere una modifica che ci sembra essere un ottimo punto di mediazione tra le esigenze del personale con elevata anzianità di servizio e quello con il nucleo familiare a carico:
fino a 5 anni di servizio punti 1
dal sesto al decimo punti 2
dall’undicesimo al quindicesimo punti 3
dal sedicesimo in poi punti 4

Articolo 7  – Servizio prestato in sedi disagiate
Articolato previsto dalla Bozza di P.C.D.:
3° comma:
Per il personale in servizio presso gli istituti penitenziari ubicati nelle regioni del nord…….omissis……. è assegnato un complessivo punto 1.00 purché abbia svolto servizio in quella sede per almeno due anni effettivo di servizio…
La Fp Cgil, vista la volontà di assegnare un punteggio superiore al personale che presta servizio in strutture penitenziarie del settentrione, ha chiesto ed ottenuto di inserire anche la Valle d’Aosta ( PRAP Piemonte )

Articolo 8  – Particolari condizioni di impiego
La Fp Cgil ha ribadito, unica tra le sigle sindacali, la necessità di abolire tale articolo.

Articolo 9  – Condizioni di famiglia
Articolato previsto dalla nuova Bozza di P.C.D.: 
4° comma:
Al di fuori dei casi di trasferimento ai sensi dell’art. 33, comma 5, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, per la necessità di assistere un familiare diretto (coniuge, figli, genitori e fratelli), residente nella sede richiesta, che versa in una condizione soggettiva che gli impone di essere assistito dal familiare e che solo il dipendente può assicurare, oppure quando sussista un handicap non grave, certificato ai sensi della legge 104/92, ovvero si tratti di invalido civile con accompagnamento
punti 4,00.

Quando sussiste un handicap non grave ovvero si tratti di invalido civile con accompagnamento punti 2,00.

La Fp Cgil, premesso la non chiara esposizione delle tipologie che darebbero diritto al punteggio, ha ribadito la necessità di modificare tale articolato espandendo il beneficio anche ai parenti e affini entro il terzo grado di parentela. Siamo riusciti inoltre ad ottenere una distinzione tra i casi di grave handicap ( punti 4 ) e di handicap non grave ( punti 2 ).

4° comma:
Al di fuori delle procedure di trasferimento ai sensi dell’art. 33, comma 5, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, il dipendente che dimostri di assistere un parente o affine entro il terzo grado, residente nella sede richiesta ovvero in altra località da quella distante meno di 90 Km, riconosciuto affetto da grave handicap ai sensi della Legge 104/92 ulteriori
punti 4,00

Qualora, invece, il dipendente dimostri di assistere un parente o affine entro il terzo grado, residente nella sede richiesta ovvero in altra località da quella distante meno di 90 Km, riconosciuto affetto da handicap non grave ai sensi della Legge 104/92 ulteriori punti 2,00

Articolo 10 – Condizioni di famiglia
Comma 2 terzo capoverso:

Nell’ottica di favorire il conseguimento del diploma di Laurea, di Specializzazione prevista l’attribuzione di un punteggio di punti 2,00

La Fp Cgil ha chiesto di non inserire tale previsione fra le fattispecie che danno diritto ad un incremento del punteggio, giudicando maggiormente appropriato valutare la possibilità di concedere periodi prestabiliti di assegnazione provvisoria.

Ci riserviamo di inviarvi il testo definitivo del PCD non appena ci verrà inviato dall’Ufficio Relazioni Sindacali.

Il Coordinatore nazionale FP CGIL Polizia penitenziaria
Francesco Quinti

Roma, 10 aprile 2008
 

 

Polizia Penitenziaria : Telegrammi di Cordoglio per la scomparsa del collega Cancilleri Pietro.

I Telegrammi di Cordoglio  per la scomparsa del collega Cancilleri Pietro, del Segretario Generale della Funzione Pubblica della CGIL Carlo Podda e del coordinamento nazionale Fp Cgil Polizia Penitenziaria.

Polizia Penitenziaria a cavallo nei parchi di Roma.

Siglato questa mattina al Campidoglio l’accordo tra Comune di Roma e DAP per l’affidamento del servizio di vigilanza di alcune aree verdi della Capitale al Servizio a cavallo della Polizia Penitenziaria.

Le OO.SS. ricordano al Capo del DAP gli impegni assunti.

Con lettera unitaria datata 13 marzo 2009, le OO.SS. della Polizia Penitenziaria richiamano il Capo del DAP al rispetto degli impegni assunti nel corso della riunione del 24 febbraio scorso.

STATO DI AGITAZIONE DEI SINDACATI DEL COMPARTO SICUREZZA – Comunicato Unitario.

Le Organizzazioni Sindacali rappresentative delle Forze di Polizia ad ordinamento civile, stanche delle inconcludenti politiche del Governo in materia di sicurezza, proclamano lo stato di agitazione del personale e dichiarano di avere già programmato una successiva ed imminente riunione per decidere le iniziative di protesta congiunte e nazionali, anche in forme eclatanti, per cercare di ottenere finalmente risposte concrete alle criticità evidenziate e rimaste sinora senza risposte.
Inoltre, la notizia dello stato di agitazione rilanciata dalle agenzie di stampa. 

news

Asili Nido: rimborso rette anno 2008 – chiarimenti.

Competenza ad espletare il servizio di traduzione nei confronti di soggetti internandi.

Circolare di chiarimento emanata dalla Direzione Generale della Giustizia Penale Dipartimento Affari di Giustizia, circa il contrasto interpretativo in ordine alla competenza ad eseguire la consegna presso la struttura designata di persone libere nei cui confronti sia stato emesso un provvedimento di applicazione di misura di sicurezza detentiva.

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto