MIT: Comunicato incontro 28 Settembre 2016

Nel pomeriggio del 28 settembre
scorso si è svolta una riunione tra l’Amministrazione e le OO.SS. del Ministero
Infrastrutture e Trasporti con all’ordine del giorno l’ipotesi di accordo sul
FUA 2015 oltre una serie di informative su altri argomenti di cui faremo cenno
più avanti.

L’accordo sull’utilizzo del Fondo
Unico di Amministrazione ripercorre sostanzialmente l’impianto attuato nell’anno
precedente; il totale dell’importo tra quota fissa e variabile ammonta a
5.862.221 euro e verrà utilizzato per remunerare:

·indennità per centralinisti non vedenti o
ipovedenti nella misura di 199.810,71 euro secondo le modalità previste dalla
normativa vigente

·indennità per turnazioni e reperibilità per una
somma pari a 141.000 euro

·compensi per l’incentivazione alla produttività
per la restante quota del FUA

Così come l’anno precedente le
risorse destinate a incentivare la produttività terranno conto del sistema di
misurazione e valutazione della performance per un massimo di 75 punti per il
raggiungimento  degli obiettivi assegnati
alla Struttura di appartenenza e 25 per la valutazione  dell’apporto individuale assicurato secondo
la stessa  griglia di parametrazione del
2014.

Pur segnalando alcune criticità
riscontrate e non del tutto risolte nella gestione del sistema di valutazione è
stato sottoscritto l’accordo sul FUA 2015.

Per ulteriore informazione si
comunica che il pagamento del FUA 2014 avverrà, così come assicurato
dall’Amministrazione, con il cedolino del mese di novembre 2016.

 

Nel corso dell’incontro ci sono
state fornite informative riguardo:
    
·Modalità di realizzazione di progetti di
telelavoro: su questo argomento ci è stata fornita una bozza di
documento di lavoro su cui le Organizzazioni sindacali potranno inviare
suggerimenti, osservazioni e integrazioni entro i prossimi 15 giorni in modo da
poter iniziare il confronto di merito entro la fine del mese di ottobre;

·Bozza di accordo sulla stabilizzazione dei
distacchi: anche su questa materia ci è stato consegnato un documento
che ipotizza regole, modalità e tempistica per definire una tematica che da
troppo tempo non riesce a trovare soluzione e che determina uno stato di
incertezza e disagio tra i lavoratori ed anche una evidente ricaduta
sull’assetto organizzativo/gestionale del Ministero. Anche su questo documento
ci è stato chiesto di inviare contributi e integrazioni nei prossimi giorni;

·Rotazione distaccati sulla Regione
Campania: sulla problematica in questione ci hanno informato che, a
seguito degli interventi di rotazione del personale della Motorizzazione della
Campania sulla scorta di quanto previsto nella riunione del 3 agosto scorso,
sono stati presentati alcuni ricorsi sulla procedura avviata. Al momento nel
contenzioso in atto c’è stata una sospensiva del provvedimento ad opera del TAR
con successivo appello al Consiglio di Stato da parte dell’Amministrazione  e una sentenza di un Giudice del Lavoro che,
invece, entrando anche nel merito del provvedimento, ha dato sostanzialmente
ragione all’Amministrazione. La stessa ci ha comunicato che, ovviamente,
aspetterà l’esito dell’appello al Consiglio di Stato per definire i tempi
dell’avvio della procedura di rotazione. A margine di questa informativa ci
hanno informato che l’Amministrazione sta lavorando all’elaborazione del Piano
Anticorruzione, così come richiesto nel corso della precedente riunione  
.Tempistica di adozione del nuovo
Regolamento ex articolo 113 D.lvo 50/2016: anche su questa delicata
materia ci hanno comunicato che è stato messo a punto uno schema di Regolamento
che, al momento, è oggetto di confronto e condivisione con le Strutture
interessate (Provveditorati OO.PP.). Nelle prossime settimane, presumibilmente
entro la metà di ottobre, sarà avviato il confronto con le OO.SS.

 

Su tutto
questo vi terremo informati con i successivi comunicati.

 

 

 

Roma, 30
settembre 2016

 

 

                                                                                       
IL
COORDINATORE NAZIONALE

                                                                 
                                         
FP
CGIL MIT

                                                                                                        
Roberto Morelli

Rinvio riunione – D.M. di Istituzione Nuclei Polizia Penitenziaria presso gli UEPE

  
In allegato la nota ministeriale n. 0320484 del 30 settembre 2016 di cui all’oggetto. 

New

Sisma – Rimodulazione dispositivo di soccorso

 
 

29.09.2016 – Pubblichiamo la disposizione del CON relativa all’avvicendamento del personale presente nelle zone terremotate che avverrà nei giorni 3 e 4 ottobre p.v.

 

 

Ferrara – Situazione Comando Provinciale Vigili del Fuoco.

 
 

30.09.2016 – Ferrara – Situazione Comando Provinciale Vigili del Fuoco.

La Funzione Pubblica Cgil di Ferrara dà ufficialmente il benvenuto al nuovo Comandante  ed  augura un buon lavoro , auspicando una proficua collaborazione.

In questa ottica, già fin d’ora, si vuole porre alla sua attenzione alcune proposte e segnalare qualche problematica la cui soluzione sicuramente avrebbe una ricaduta positiva sull’organizzazione del lavoro e sulle relazioni sindacali.

Il Comando soffre di una cronicità nella situazione finanziaria, dovuta in parte alla mancata erogazione dei fondi da parte del Ministero.

Consapevoli di questo, rileviamo comunque un progressivo e costante deterioramento delle condizione del lavoro del personale dovuto al continuo taglio dei capitoli di manutenzioni delle sedi di servizio.

Nel documento si segnalano i vari punti su i quali la FP Cgil, in una ottica propositiva e di collaborazione, chiede di affrontare le criticità del momento.

 

 

Rimini – Distribuzione ore straordinario per corso CS 2013.

 
 

30.09.2016 – Rimini – Distribuzione ore straordinario per corso CS 2013.

La CGIL con riferimento alla nota della Direzione Regionale VVF dell’Emilia Romagna, dove venivano distribuite al Comando di Rimini le ore di straordinario assegnate dagli Uffici Centrali per il richiamo di personale vigile permanente al fine di sopperire alla carenza del personale che sta frequentando il corso per il passaggio di qualifica a capo squadra con decorrenza 2013, chiede vengano distribuite le restanti ore sopra citate aggiungendole fin da subito a quelle già autorizzate. 

 

 

Roma – Ritardo pagamenti accessori.

 
 

30.09.2016 – Roma – Ritardo pagamenti accessori.

IL CONTINUO RINVIO DELL’ORGANIZZAZIONE DEL SOCCORSO E DEGLI UFFICI, RICHIESTO DALLA CGIL DALL’INSEDIAMENTO DI QUESTA GESTIONE , CONTINUA A GENERARE  EFFETTI PESANTI E DANNOSI PER I POMPIERI ROMANI.

IL CAOS ORGANIZZATIVO PROVOCA IL COLLASSO NELLA GESTIONE DEL  PERSONALE, PRESENZE, STRAORDINARI, MISSIONI (COSA SUCCEDERÀ ORA CON LE TRASFERTE  AD AMATRICE!!),  DI CONSEGUENZA BLOCCO NELLA PROCEDURA DEI PAGAMENTI ACCESSORI, INDENNITA’ VIGILANZE  E TUTTO IL RESTO ARRECANDO DANNI ECONOMICI AI  LAVORATORI DI QUESTO COMANDO.

LA CGIL, UNICA ORGANIZZAZIONE CHE NON HA CONCILIATO NEI RIPETUTI STATI D’AGITAZIONE DICHIARATI, RISCONTRA,  PURTROPPO, QUANTO SIANO FONDATI GLI ARGOMENTI  SUI QUALI HA APERTO LA VERTENZA CONTRO  I VERTICI DEL COMANDO, COME I CONTINUI  SPOSTAMENTI DI PERSONALE SENZA UN IDEA GENERALE, SENZA  AVER VALUTATO I CARICHI DI LAVORO NEI SETTORI.

SOLLECITIAMO ANCORA UNA  VOLTA ALL’APERTURA DEL CONFRONTO SULLA RIORGANIZZAZIONE DEL COMANDO URGENTE A NOSTRO PARERE PER SBLOCCARE  LO STALLO FUNZIONALE.

 

 

Miur: Accordo sulle progressioni trasformato in uno spot

Ieri è stato sottoscritto definitivamente l’accordo sulle
progressioni economiche. Naturalmente noi abbiamo ribadito la nostra ferma
contrarietà, sulla base delle motivazioni ormai note e peraltro aggravate da
ulteriori modifiche unilaterali all’accordo, recepite senza colpo ferire da chi
ha ritenuto di sottoscrivere e che riguardano la messa a carico del FUA anche
della quota relativa all’indennità di vacanza contrattuale, che è finanziata
direttamente dal bilancio dello stato, creando in tal modo un precedente rispetto
all’utilizzo del FUA anche per retribuire quote ad esclusivo carico della parte
datoriale. E che danno un ulteriore colpo al principio di contrattazione
tramite la modifica unilaterale che cassa la possibilità di riutilizzo delle
somme non spese nell’ambito dell’accordo stesso.

Ma quello che ci lascia veramente esterrefatti è il
comunicato stampa trionfalistico che stamattina troviamo sul sito del Ministero
e che vi riportiamo di seguito integralmente:

 

“Dopo oltre sei anni di attesa è stato sottoscritto oggi dalle
Organizzazioni Sindacali e dall’Amministrazione centrale il Contratto nazionale
integrativo che definisce i criteri e le modalità di impiego di una parte del
Fua, il Fondo unico di amministrazione per il 2016, con il quale verranno
finanziate le progressioni economiche per il personale degli Uffici scolastici
regionali e dell’amministrazione centrale del Miur. “Si tratta di un
provvedimento atteso da tempo”, sottolinea il Ministro dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini. “Siamo soddisfatti
della chiusura del Contratto che rende merito all’impegno del personale
amministrativo centrale e periferico per garantire il funzionamento del sistema
scolastico”. “Finalmente un doveroso riconoscimento economico a chi ha lavorato
in maniera infaticabile per far sì che la Buona Scuola venisse attuata”,
commenta il Sottosegretario Davide Faraone. “Oltre a questo stiamo lavorando
per incrementare il fondo degli straordinari: siamo fortemente convinti che il
merito e l’impegno serio vadano premiati. Il cambiamento radicale che stiamo
realizzando nel nostro sistema di istruzione è  il risultato dell’azione
responsabile di tutta la comunità scolastica e delle strutture ministeriali. E
tutti devono vedere riconosciuta la propria professionalità”. Grazie a uno
stanziamento di 4 milioni di euro, circa il 60% del personale potrà percepire
un incremento stipendiale. I passaggi di fascia saranno l’esito di una
selezione basata sulla valutazione del lavoro dei dipendenti in base a criteri
meritocratici.”

Dal comunicato stampa si possono desumere
diverse cose, in primis che Ministro e Sottosegretario esistono veramente, cosa
di cui francamente cominciavano a dubitare visto il costante rifiuto a
confrontarsi con le organizzazioni dei lavoratori sui gravissimi problemi di
degrado dei servizi e di carenza negli organici. Problemi che ancora oggi si
scontano nell’avvio dell’anno scolastico e che in tutto questo disgraziato
periodo hanno sottoposto i nostri lavoratori a condizioni di stress lavorativo
con continue tensioni con gli utenti e la presenza costante delle forze
dell’ordine all’interno di molti Uffici operativi. Tutti problemi apertamente
ignorati dalla parte politica malgrado lettere, petizioni, proteste e prese di
posizione dei lavoratori, delle RSU e delle Organizzazioni sindacali. Problemi
nascosti all’opinione pubblica come fossero polvere sotto il tappeto, salvo poi
appropriarsi di un accordo per produrre un bello spot a favore dei media, dal
quale risulterebbe un impegno costante a favore dei lavoratori prodotto da
questi signori, con la chicca dello stanziamento dei 4 milioni di euro, quasi
li avessero tirati fuori loro e non facessero parte del FUA , il cui rendimento
risulta peraltro dimezzato nella sua consistenza economica proprio a causa dell’impegno
per finanziare le progressioni economiche. E con il richiamo a inesistenti
criteri meritocratici.

Insomma un comunicato stampa che da solo la dice
lunga sul livello di attenzione della Direzione politica sui problemi reali di
funzionamento dei servizi e sulla sua capacità di cogliere la palla al balzo
attribuendosi meriti del tutto impropri per una bassa operazione di propaganda
mediatica. Un atteggiamento che non esitiamo a definire irresponsabile e
cinico, giocato ancora una volta sulla pelle dei lavoratori. E che peraltro
chiarisce del tutto le reali motivazioni che hanno portato l’Amministrazione a
perseguire pervicacemente questo accordo, anche a costo di distruggere principi
consolidati di confronto contrattuale.

Ma noi certo non ci contenteremo di queste
miserie pubblicitarie: il Ministro ed il suo Sottosegretario sono chiamati a
dare risposte concrete sul piano dei funzionamenti dei servizi e sul piano
occupazionale. Possono stare certi che su questo li incalzeremo
incessantemente.

Claudio Meloni 
FP CGIL Nazionale

Sicurezza/Cfs: Nota congiunta sul congedo

Come è noto, sono state avviate le procedure attuative relative al
decreto legislativo 177/2016. Tra le molte incognite generate da questo assurdo
progetto di assorbimento c’è quello legato all’istituto del congedo ordinario.
Il numero dei giorni di congedo ordinario a cui ha diritto il personale è
regolamentato dalle norme contrattuali e prevede una maturazione crescente
legata all’anzianità di servizio. Ciò posto si chiede di sapere se il congedo
ordinario non fruito per esigenze di servizio nell’anno in corso sia
trasportabile all’anno successivo, che si venga destinati nelle altre forze di
polizia o nelle altre Amministrazioni, nonché se l’ammontare dei giorni di
congedo ordinario a cui si ha diritto verranno mantenuti anche nelle altre
Amministrazioni al di fuori del comparto sicurezza.

In attesa di urgente riscontro
si porgono cordiali saluti.

F.to
Marco Moroni
Danilo Scipio
Andrea Laganà
Pompeo Mannone 
Francesco Quinti
Maurizio Cattoi

Roma, 20 settembre 2016 

Cri: Lettera Unitaria all'ente strumentale su transazioni

Roma 29 Settembre

Le scriventi OO.SS. sono venute a conoscenza che l’Ente Strumentale sta avviando le transazioni dei debiti contratti con i lavoratori.Poiché riteniamo che i debiti da lavoro dipendente debbano comunque essere liquidati integralmente chiediamo un incontro urgentissimo per chiarire la situazione.

FPCGIL       CISL FP         UILPA

 Grieco     Di Girolamo    Romano

News

Accordo FUA e progressioni economiche firmato in data 26 settembre 2016

Art. 1 co 476 Legge 27 dicembre 2013 n. 147 – Procedure di recupero di somme indebitamente percepite dal personale del Corpo

Nota ministeriale GDAP-0300204 del 15.9.2016 relativa a quanto in oggetto indicato.

 

Verbale riunione del 7.9.2016 – FESI 2017

Nota ministeriale GDAP-0309609 del 22.9.2016 relativa a quanto in oggetto indicato.

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto