Lettera unitaria al Ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca

 
FP CGIL     CISL FPS     UIL PA
COORDINAMENTI NAZIONALI MINISTERO UNIVERSITA’ E RICERCA

AL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE,
DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

AL SOTTOSEGRETARIO DI STATO
AL CAPO DI GABINETTO

Cambiano i Governi, ma i problemi restano, anzi si “rigenerano”!
E così ci ritroviamo a parlare del Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca e ne dovremo parlare al più presto con le SS.LL. anche nella speranza che questo rapporto inizi nel segno di un miglioramento della qualità delle relazioni sindacali, utile a tutto il personale e nell’interesse dello stesso Ministero.
In questo “rinnovato” contesto, segnaleremo gli stessi problemi e perseguiremo gli stessi obiettivi che abbiamo posto alla base del nostro programma di attività, prescindendo dal quadro politico di riferimento della parte pubblica.
Crediamo sia questa la strada per sostenere e promuovere il miglioramento del livello del servizio pubblico, che non si ottiene con la generica denuncia del fenomeno “fannulloni” – di sapore tutto mediatico -, né con una serie di tagli indiscriminati alle risorse finanziarie senza una reale individuazione degli sprechi.
I lavoratori di questo Ministero chiedono la valorizzazione della propria professionalità acquisita nell’attività di programmazione, sviluppo e sostegno al sistema universitario in quella di realizzazione della riforma del sistema dell’Alta Formazione, in quella di promozione ed incentivazione della ricerca, in quella di gestione e funzionamento dei servizi nella difficile situazione successiva al precedente spacchettamento e non vorremmo più ritrovarci ad affrontare un nuovo “avvalimento” trasformatosi in “avvilimento” che è stato a dir poco disastroso e che ha generato confusione e dispersione di energie.
Nell’augurare un buon lavoro chiediamo alle SS.LL. un incontro urgente per esporre tutte le problematiche inerenti il personale dell’Università e della Ricerca.
Roma, 23 maggio 2008

FP CGIL     CISL FPS         UIL PA
Fortini         Cristiani            Ripani

 
 

Situazione buoni pasto – lettera unitaria e richiesta di incontro

FPCGIL    CISL-FPS    UILPA
COORDINAMENTI NAZIONALI MINISTERO UNIVERSITA’ E RICERCA

Roma, 12 giugno 2008

Al Dr. Paolo Salernitano
Direttore Generale degli Affari Generali e del Personale
S E D E

OGGETTO: buoni pasto

Le scriventi OO.SS ancora una volta fanno presente che i lavoratori del Ministero Istruzione Università e Ricerca di piazzale Kennedy non percepiscono i buoni pasto dall’ormai lontano mese di novembre 2007.
Da molti mesi le lavoratrici ed i lavoratori non vedono riconosciuto un diritto e subiscono un non più trascurabile danno economico, certamente non a loro imputabile in un momento in cui non si perde occasione per rammentare ai dipendenti pubblici i doveri alla cui osservanza sono tenuti.
Le OO.SS. sono dunque costrette a denunciare nuovamente il perdurare del mancato adempimento da parte dell’Amministrazione e chiedono di conoscere immediatamente l’attuale situazione relativa alla procedura di individuazione dell’azienda erogatrice dei tickets.

FPCGIL    CISL-FPS     UILPA

 
 

Volantino DL Tremonti

 
 

Osservazioni regolamento MIUR

Alle Segreterie Regionali e Territoriali FP CGIL
Alle lavoratrici ed ai lavoratori del Ministero

MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE
MINISTERO UNIVERSITA’ E RICERCA

PRESENTATE LE OSSERVAZIONI UNITARIE
AL NUOVO REGOLAMENTO DI MINISTERO

Vi inviamo le Osservazioni che abbiamo fatto insieme a CISL e UIL sul nuovo regolamento del Ministero unificato.
Il testo del regolamento è rinvenibile sul sito della FP CGIL, nelle pagine dedicate ai due Ministeri.
Confermiamo la valutazione negativa sul provvedimento, già espressa, peraltro, nell’incontro del 31 luglio.
Estremamente gravi appaiono il taglio degli organici che si rifletterà negativamente sul Contratto Integrativo di Ministero e l’articolo 12 che per la prima volta fa riferimento ad un progressivo svuotamento di funzioni previsto per gli Uffici Provinciali, per quanto riguarda il settore istruzione.
Anche sul regolamento si fanno sentire gli effetti negativi che scaturiscono dall’applicazione del Decreto Legge 112 predisposto da questo Governo contro il lavoro pubblico.

FP CGIL PI
Angelo Boccuni Anna Fortini
 
Roma, 5 agosto 2008

 

Volantino Assemblea del 10 ottobre

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE
MINISTERO DELL’UNIVERSITA’ E RICERCA

CONTINUA LA MOBILITAZIONE
10 OTTOBRE 2008

ASSEMBLEA NAZIONALE DEL PERSONALE
VIALE TRASTEVERE – PIANO TERRA
DALLE 10,30 ALLE 13,30

Vi inviamo il volantino e la nota unitaria trasmessa alle due Amministrazioni con cui è stata indetta l’Assemblea.
Roma, 7 Ottobre 2008

FP CGIL Nazionale
Angelo Boccuni
Anna Fortini

 
 

Firmata l'ipotesi di accordo FUA 2008

 

MIUR
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA SCIENTIFICA

FONDO UNICO DI AMMINISTRAZIONE
(ex Ministero Università e Ricerca)

Il 24 novembre 2008 abbiamo firmato con l’Amministrazione l’Ipotesi di Accordo sul Fondo Unico di Amministrazione relativo al 2008.

Tale accordo sarà trasmesso agli organi competenti preposti per la certificazione che, una volta ultimata, consentirà l’apertura della contrattazione sul nostro posto di lavoro con la RSU.

Si comunica, inoltre, che le OO.SS. presenti al tavolo hanno altresì sottoscritto un Protocollo di Intesa che definirà i percorsi necessari per dare attuazione alle progressioni economiche all’interno delle Aree, così come previsto dal C.C.N.L. di comparto.

Le parti si sono impegnate a sottoscrivere la preintesa sui criteri generali per la definizione delle procedure di selezione che dovrà tener conto anche di quelle unità di personale risultate idonee nei precedenti percorsi di riqualificazione.

FP CGIL MUR
Anna FORTINI

 
 

 

Comunicato unitario "COSI' NON POSSIAMO ANDARE AVANTI!!!"

FP CGIL CISL FPS UIL PA

MINISTERO DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA

La soluzione dell'”avvalimento”, ormai a tutti nota come “avvilimento”, sta denunciando tutti i suoi limiti!!!!!!!!
Nella riunione del 1° marzo u.s., convocata a viale Trastevere per la contrattazione del FUA 2006 è stato denunciato da parte dei sindacati della sede di piazza Kennedy la confusione e lo stato di abbandono in cui versa il Mi.U.R.
E’ stato pubblicamente ribadito dal Dott. Silvio Criscuoli che per quanto riguarda le materie relative al personale, a tutt’oggi, lo stesso non può esercitare alcuna funzione risolutiva dato che non sono state portate a sua conoscenza problematiche da definire.
In avvalimento, però risulta che un Direttore del Mi.UR avrebbe dovuto relazionarsi con il Direttore Generale delle Risorse Umane,il quale, a sua volta, doveva essere incardinato nella delegazione di Parte Pubblica, presieduta dal Sottosegretario Prof. Luciano Modica, ma questo non è avvenuto.
La delegazione latita nei suoi lavori dalchè nei fatti questo significa che nessuno si occupa del nostro ministero!!!
E quindi di fatto ORMAI SIAMO TUTTI PRECARI!!!!
Ad aggravare la situazione si è avuta notizia di una estemporanea iniziativa del Capo di Gabinetto , che confondendo il suo ruolo prettamente politico da quello gestionale, ipotizza la modifica dell’orario di lavoro e di servizio, individuando, tra l’altro, categorie da turnare, in assenza del fondamento del Regolamento di Organizzazione e Funzionamento il cui preventivo esame continua a delazionare immotivatamente.
A 9 mesi ancora non sappiamo CHI SIAMO e QUANTI SIAMO: dopo una riunione del mese di maggio 2006 con l’allora capo del Dipartimento e capo del personale del Ministero della Pubblica Istruzione, nella quale sono stati decisi i criteri per la suddivisione del personale nei ruoli dei due Ministeri, NESSUN ATTO E’ STATO ADOTTATO!!!
SE NON SAPPIAMO CHI SIAMO E QUANTI SIAMO NON SI PUO’ IPOTIZZARE ALCUNA POLITICA SUL PERSONALE.
VOGLIAMO CORRETTE RELAZIONI SINDACALI
VOGLIAMO STABILIZZARE I LAVORATORI PRECARI
VOGLIAMO PREVEDERE UNA NUOVA FASE DI RIQUALIFICAZIONE
VOGLIAMO APRIRE UN TAVOLO PER IL FUA 2007
VOGLIAMO PROCEDERE CON LE CONTRATTAZIONI DEL SALARIO ACCESSORIO VOGLIAMO PARLARE DI FORMAZIONE…
MA CON QUALE PARTE PUBBLICA?
Informiamo tutto il personale del grave comportamento antisindacale!!!!
Non esistono confronti con le OO.SS. neanche su materie di contrattazione come l’orario di lavoro, la mobilità, la formazione, i carichi di lavoro e…………… chissà quant’altro!!!!!!!!!
Le OO.SS. del Ministero hanno scritto una lettera-denuncia all’organo politico chiedendo un incontro urgente al fine di affrontare tutte le problematiche, ivi compresa l’ultima questione nata sull’orario di lavoro, in attesa della convocazione ufficiale fissata per il LONTANO 22 marzo p.v.
Responsabilmente le OO.SS. hanno dato tempo all’Amministrazione per affrontare le problematiche relative allo spacchettamento ma continuando così le cose – a tutela dei lavoratori – ci vedremo costretti a proclamare LO STATO D’AGITAZIONE DEL PERSONALE!!!!!!!!!
Roma, 06 marzo 2007

FP CGIL CISL FPS UIL PA

Sollecito di incontro al Ministro

FP CGIL FPS CISL UIL PA RDB/PI CONFSAL UNSA

Roma, 6 marzo 2007

All’On.le Ministro
Al Sottosegretario di Stato Prof. Luciano Modica
Al Capo di Gabinetto

Le scriventi OO.SS. sono venute a conoscenza che il Capo di Gabinetto, in data 2 marzo u.s., ha inviato una lettera ai Direttori Generali di questo Ministero con allegata una bozza di circolare riguardante l’orario di servizio e la rilevazione presenze.
Nella stessa circolare vengono tuttavia trattati argomenti come le turnazioni e l’orario di lavoro ordinario che, vorremmo ancora una volta ricordare, costituiscono materie riservate alla contrattazione con le OO.SS.
Ciò premesso e, considerato il già difficile contesto delle relazioni sindacali,
DENUNCIANO
la grave condotta antisindacale da parte dell’organo politico.
E’ appena il caso di ricordare che sono stati sottoposti vari e gravi problemi che non hanno trovato ancora soluzione come:
– Spacchettamento MIUR
– Regolamento di Organizzazione
– Nuova pianta organica
– Stabilizzazione precari
A questo punto le stesse OO.SS. si chiedono se la delegazione di parte pubblica presieduta dal Sottosegretario Modica sia nel pieno esercizio delle sue funzioni.
Si chiede, pertanto, una urgente convocazione che non lasci in sospeso le questioni relative al personale in attesa di un troppo LONTANO 22 marzo p.v.
In mancanza di un sollecito riscontro le scriventi OO.SS. si riservano di adire ogni azione a tutela dei lavoratori.

FP CGIL FPS CISL UIL PA RDB/PI CONFSAL UNSA

Comunicato – Incontro del 18 gennaio 2007

MINISTERO DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA 

Dopo l’ultimo incontro di settembre scorso, finalmente il 18 gennaio 2007 il Capo di Gabinetto Cons. Oberdan Forlenza ha ricevuto le Organizzazioni Sindacali.
All’ordine del giorno “Comunicazioni sul regolamento di organizzazione del Ministero”.
Per l’Amministrazione erano presenti anche il Sottosegretario On.le Modica, il Vice Capo di Gabinetto Dr. Salernitano e il Dr. Matarazzo, il quale ha ricevuto dal Ministro l’incarico di curare i rapporti tra le strutture ministeriali e le direzioni generali che lavorano in “avvalimento” per il nostro ministero, ivi comprese tutte le questioni relative agli affari generali ed al personale gestite dal Dipartimento per la Programmazione di Viale Trastevere, fino alla emanazione del nuovo regolamento.
Il Cons. Forlenza, nell’illustrare le difficoltà pratiche riscontrate nello “spacchettamento dei due ministeri”, ha comunque confermato la separazione dei capitoli di bilancio per le due Amministrazioni a partire dal 1° gennaio 2007.
Come FP CGIL abbiamo lamentato il forte ritardo con il quale si sta procedendo alla formulazione del regolamento di organizzazione del Ministero. Le motivazioni che ci sono state fornite per tale ritardo sono attribuite al cambiamento della struttura ministeriale da “Dipartimentale” a “Segretariato generale” e, soprattutto, all’introduzione delle nuove norme previste nella legge finanziaria per l’anno 2007 in materia di regolamenti. In particolare sono sorti problemi sulla interpretazione dell’abbattimento del 10% dei posti di funzione di dirigenti di prima fascia che, per il nostro Ministero, è pari a 0,7 unità di personale, quindi inferiore all’unità.
Durante l’incontro il Sottosegretario Modica ha ribadito l’intenzione del Ministro di migliorare le attività di indirizzo e controllo del Ministero che necessitano di un adeguamento del numero di personale e del rafforzamento del ruolo tecnico e ispettivo, consentendo in tal modo una riduzione delle esternalizzazioni e degli incarichi di consulenza.
I sindacati hanno messo in evidenza le difficoltà che si manifestano giornalmente per la funzionalità del Ministero e hanno informato, ancora una volta, che la mobilità è argomento di contrattazione.
Il Capo di Gabinetto, informando i presenti sull’istituenda Agenzia Nazionale per la Valutazione dell’Università e della Ricerca (ANVUR), ha comunicato che il personale ministeriale applicato agli attuali uffici che collaborano con i comitati CNVSU e CIVR (comitati che verranno soppressi a far data dall’inizio dell’attività dell’ANVUR) resterà ministeriale, quindi non è previsto alcun passaggio del personale stesso all’ANVUR.
Il Capo di Gabinetto si è comunque impegnato a fissare una prossima riunione entro il 15 febbraio p.v., ed a fornire la bozza di regolamento prima dell’incontro stesso.
Come FP CGIL, nell’apprezzare tale impostazione, abbiamo sottolineato la necessità di aprire quanto prima un confronto concreto con le Organizzazioni Sindacali, attraverso l’apertura di tavoli che consentano di risolvere i problemi affrontati a partire dalla stabilizzazione dei lavoratori precari del Ministero e dalle attività affidate all’esterno. Su tale questione abbiamo richiesto alla parte pubblica una ricognizione puntuale del numero del personale interessato.
Al termine dell’incontro è stata distribuita copia del Regolamento degli uffici di diretta collaborazione che dovrebbe concludere il suo iter di approvazione a breve.
Come FP CGIL di Ministero abbiamo fissato una riunione degli iscritti, aperta a tutto il personale, il giorno 25 gennaio dalle ore 10,30 alle ore 13,30 presso la sala Fazio- 1° piano – per approfondire le tematiche dell’incontro e dare informative sul FUA 2006 e sulle posizioni Super.
Roma, 22 gennaio 2007

FP CGIL MIUR
Angelo Boccuni
Anna Fortini
Rita Quadrelli

Incontro col Ministro della Pubblica Istruzione

MIUR

Il 15 settembre si è svolto l’incontro col Ministro Fioroni in merito alla direttiva emanata sugli Uffici Scolastici provinciali.
Come FP CGIL pur condividendo il principio di fondo che è quello di mantenere e rafforzare il ruolo degli Uffici scolastici provinciali nel disegno della nuova struttura centrale e periferica del Ministero che dovrà scaturire dal nuovo Regolamento di Organizzazione, non possiamo essere d’accordo sulle modalità seguite nelle relazioni sindacali.
Avevamo altresì richiesto al Ministro un impegno ad affrontare gli endemici problemi di quest’Amministrazaione (carenza di personale soprattutto in periferia, continua diminuzione delle risorse economiche, ecc) che sono ineludibili, a prescindere dal tipo di riorganizzazione che si intenda attuare.
Dobbiamo constatare che su tale versante nessun impegno è stato assunto, anche se ci è stata confermata una generica disponibilità a proseguire il confronto. In allegato il testo del comunicato predisposto e diffuso con le altre Organizzazioni sindacali di Ministero.
Roma, 20 settembre 2006

FP CGIL MIUR
Angelo Boccuni


FP CGIL CISL FPS UIL PA
CONFSAL-UNSA (SNALS-SNADAS)
UGL FLP FED. INTESA
Settore Pubblica Istruzione

C O M U N I C A T O

INCONTRO COL MINISTRO FIORONI
del 15 settembre

Il 7 settembre 2006 è stata emanata dal Ministro Fioroni la direttiva sul ruolo e sui compiti degli Uffici scolastici provinciali (già C.S.A.), che nelle premesse afferma di aver consultato le Organizzazioni Sindacali.
A fronte delle immediate proteste di tutte le Sigle, l’Amministrazione ha affermato di voler mantenere corrette relazioni sindacali ed ha emanato una nota aggiuntiva secondo la quale prima della trasmissione formale della direttiva stessa sarebbe stato aperto un tavolo tecnico di concreto approfondimento e confronto.
Negli incontri, successivamente avvenuti, si è richiesto un formale impegno del Ministro su una serie di problemi senza la cui definitiva e certa soluzione la Direttiva emanata rischia di restare un lodevole elenco di intenti e contraddire, oltretutto, quanto dallo stesso Ministro affermato sulla necessità di “rimotivare” il personale.
E’ stata inoltre rappresentata l’esigenza di una riunione con il Ministro che ci è stata “concessa” per il giorno 15 settembre u.s..
In tale occasione è stato consegnato un documento con il quale le Organizzazioni Sindacali, confermando di condividere la necessità di rilanciare il ruolo pubblico dell’istruzione, anche attraverso il potenziamento e la riorganizzazione degli Uffici periferici, hanno formulato le richieste già emerse nei precedenti incontri tecnici, e sulle quali si attendevano risposte concrete.
In particolare si è chiesto di:
individuare le competenze degli uffici, partendo da quelle già attribuite ai CSA dall’attuale Regolamento e da un attento esame dei compiti, delle funzioni, delle attribuzioni e delle responsabilità di tutti i soggetti coinvolti (Amministrazione, Scuola, Enti Locali);
garantire il rispetto sostanziale degli accordi raggiunti con le OO.SS., per il 2006, al fine di consentire l’erogazione della quota dei 7 milioni di euro, attribuita da apposita norma di legge del 2005, erogata per tale anno e di cui si è persa traccia per l’anno in corso;
recuperare ulteriori risorse economiche, anche attraverso la prossima legge finanziaria, quale investimento nel processo di cambiamento e di valorizzazione del sistema “Pubblica Istruzione”;
concludere la procedura concorsuale interna per il passaggio dall’area B all’area C, avviata nel dicembre 2004 e prevista dal Contratto Integrativo di Amministrazione;
affrontare il problema della carenza di personale dovuta sia al blocco del turn-over che alla elevata età media dello stesso e, conseguentemente, al gran numero di pensionamenti;
sviluppare la formazione finalizzandola concretamente alle nuove funzioni.
Nel breve incontro il Ministro, pur riaffermando sommariamente la disponibilità al dialogo ed alla ricerca di soluzioni condivise nel prossimo Regolamento di organizzazione, non ha assunto concreti impegni su alcuna delle questioni sollevate, rinviando ancora una volta al sottosegretario De Torre ed al Capo Dipartimento per la programmazione l’iniziativa di successivi incontri.
Appare evidente la mancanza della volontà di affrontare concretamente i problemi che quotidianamente vivono le lavoratrici ed i lavoratori di questa Amministrazione, che continuano ad assicurare i servizi all’utenza, nonostante la preoccupante carenza di risorse umane, strumentali e finanziarie.
Con tale metodo non si realizza un confronto serio e costruttivo col Sindacato.

FP CGIL, CISL FPS, UIL PA, CONFSAL UNSA, UGL e FED. INTESA di settore, nel continuare a ricercare un vero confronto con l’Amministrazione per la soluzione dei problemi proposti, avvieranno una serie di assemblee ed iniziative sul territorio, a partire dall’Amministrazione Centrale, al fine di informare ed acquisire il contributo di tutte le lavoratrici ed i lavoratori del Ministero sulla situazione creatasi.
Roma, 19 settembre 2006

Lettera al Sottosegretario di Stato

 

 
Di seguito la lettera inviata sulle nomine dei rappresentanti dell’Amministrazione in seno a commissioni D.U e lauree triennali dell’area sanitaria
 


Richiesta di incontro al Ministro

FP CGIL MUR CISL FPS UIL PA CONF.SAL – UNSA RDB
 
Roma, 8 febbraio 2008

All’On.le Ministro Fabio MUSSI

Al Sottosegretario Prof. Luciano MODICA

Al Capo di Gabinetto Consigliere
Oberdan FORLENZA

OGGETTO: richiesta incontro

Le scriventi OO.SS., nel sottolineare quanto la crisi di Governo in atto crei un aggravamento sulla situazione già incerta del nostro Ministero, chiedono un incontro urgente per conoscere gli effetti sul nostro posto di lavoro conseguenti all’ entrata in vigore del Regolamento di Organizzazione pubblicato sulla G.U. del 25 gennaio 2008.
Dobbiamo, purtroppo, ancora una volta, rimarcare la mancanza di confronto con l’organo politico e l’assenza assoluta di qualsiasi tipo di informazione necessaria per una corretta partecipazione in tema di riorganizzazione prevista, tra l’altro, con il nuovo CCNL.
Inoltre, chiediamo di essere informati su come si intende dare corso al comma 4) dell’articolo 9 del Regolamento di Organizzazione concernente le revoche degli “incarichi conferiti” a tutti i Dirigenti e, soprattutto, esprimiamo preoccupazione maggiore sul ritardo da parte dello stesso organo politico nel risolvere gli impellenti problemi della gestione del personale dovuti all’attuale assenza della “Direzione generale degli affari generali e del personale” del nostro Ministero in una condizione non più di “avvalimento”.
FP CGIL MUR   CISL FPS   UIL PA   CONF.SAL – UNSA   RDB
     Fortini          Cristiani   Panattoni          Burattini           Bua


 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto