Nota inviata al Capo Dipartimento sul personale DPF e commissioni tributarie

 
Nota inviata al Capo Dipartimento delle Finanze per tematiche inerenti il
PERSONALE degli UFFICI CENTRALI del DPF ed il PERSONALE delle COMMISSIONI TRIBUTARIE

 
 

Regno Unito: sciopero 16-17 luglio 2008 negli Enti locali

 
volantino sciopero

Lunedì 16 e martedì 17 luglio sciopero delle 600mila lavoratrici e lavoratori degli enti locali e dell’igiene ambientale in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord. Unison, il maggiore sindacato britannico dei servizi pubblici, ha giudicato “oltraggiosa” l’offerta della controparte pubblica di un aumento del 2,45% ed ha indetto lo sciopero per un salario dignitoso. “La proposta dei datori di lavoro ha dichiarato il segretario generale di Unison Dave Prentis è una vergogna, si tratta in realtà di un taglio ai salari, non di un aumento contrattuale. E’ tempo invece di un aumento del potere d’acquisto dei salari. L’inflazione nel Regno Unito è al 4,3%. La benzina è aumentata del 22%, il latte del 17%, i mutui sono rincarati dell’8% e loro offrono il 2,45%. E’ il colmo!”
Aderisce allo sciopero anche UNITE, il sindacato dei servizi privati che organizza circa 40mila lavoratori, in particolare nei servizi di pulizia e di mensa.
Il centro di ricerca IDS ha recentemente pubblicato un rapporto che mostra come i salari dei servizi pubblici nel Regno Unito sono cresciuti del 30% in meno di quelli del settore privato (con un aumento medio del 2,7%, mentre nel privato è stato del 3,8%).

 

13° NEWS dall'Aran, apportate alcune rettifiche all'ipotesi di contratto

 
Si pubblica il 13° bollettino informativo sulla firma all’Aran del rinnovo del contratto dei dirigenti medici e veterinari per il quadriennio normativo 2006-2009 e per il biennio economico 2006-2007. Si allega il verbale di rettifica.
 

Risultati elezioni CPA

 

Alle lavoratrici e ai lavoratori del Ministero
Infrastrutture e Trasporti

Nel pomeriggio di ieri si sono concluse le operazioni di spoglio relative alle elezioni della Cassa di Previdenza e Assistenza del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Il voto, che ha visto un ampia partecipazione delle lavoratrici e dei lavoratori, ha votato circa il 70% del personale, ha confermato un buon risultato per la nostra lista che ha ottenuto il 20% dei consensi per il Consiglio di Amministrazione e più del 25% per la lista dei Revisori.

In un momento molto difficile per la vita di questo Ministero, che vive l’ennesimo accorpamento con ricadute sulla gestione del personale e sull’organizzazione del lavoro, e una campagna elettorale complicata, che a volte ha visto anche toni aspri e tentativi di dividere i lavoratori mettendoli gli uni contro gli altri; tanti ci hanno dato fiducia, permettendoci di confermare i seggi già assegnati nelle precedenti elezioni. (2+1).

In alcune regioni (Toscana, Abruzzo, Piemonte, Veneto) abbiamo ottenuto ottimi risultati, che ci hanno consentito di essere il primo sindacato, in altre abbiamo confermato buoni consensi.

Le operazioni di spoglio, sono state caratterizzate da molte difficoltà e contestazioni.
Attendiamo i risultati ufficiali della Commissione Elettorale per l’attribuzione dei seggi e la nomina dei consiglieri eletti.

Ora, ai compagni eletti, il compito di portare avanti il nostro programma elettorale, con la serietà e la trasparenza che ci hanno sempre contraddistinto. L’estensione dei diritti, con le giuste risorse, (non esistono riforme a costo zero) alle lavoratrici e ai lavoratori, rimane per noi la strada giusta da seguire.

Un grazie a tutte le compagne e compagni e a tutte le lavoratrici e lavoratori che ci hanno sostenuto e consentito di raggiungere questo importante risultato e un augurio di Buone Feste a tutti.

Roma 23 dicembre 2008

Per FP CGIL Nazionale
Funzioni Centrali

Francesca De Rugeriis

 
 

 

NEWS

Finalmente una speranza per i medici precari del Lazio

 
La FP CGIL Medici accoglie con soddisfazione l’annuncio fatto dal Presidente della Regione Lazio Marrazzo di voler procedere, entro il mese di giugno 2009, alla realizzazione di un bando regionale per stabilizzare i lavoratori precari (medici e infermieri) della sanità. Questo è il risultato, da tempo atteso, di un’incessante attenzione e pressione della FP CGIL Medici nel Lazio così come in altre Regioni, per la stabilizzazione dei medici e dei veterinari precari. Si tratta di dare risposte certe alla condizione umana e professionale di oltre 15000 dirigenti medici e sanitari con contratti a tempo determinato ed atipici e di valorizzare la funzionalità dei servizi sanitari pubblici. Obbiettivi cruciali e prioritari per lo sciopero nazionale e la grande manifestazione a Roma del 13 febbraio che vedrà insieme in a piazza San Giovanni i medici e i veterinari, dipendenti e convenzionati, precari e specializzandi, insieme a tutti i lavoratori del pubblico impiego ed ai metalmeccanici. Di seguito l’articolo del Messaggero con l’annuncio del Presidente Marrazzo.

NEWS

La FPCGIL Medici su La Repubblica Salute per i certificati on line

 
Si pubblica l’articolo uscito oggi su La Repubblica Salute che riporta la posizione della FPCGIL Medici sui certificati medici on line, a tutela dei cittadini e dei medici.
 

NEWS

La FPCGIL Medici sui test di medicina ripresa su quotidiani, agenzie e web

 
Si pubblicano le note di agenzie, i quotidiani e i siti web che hanno ripreso la posizione unitaria della FPCGIL Medici insieme alla FLC in merito ai test di accesso alla Facoltà di Medicina.
 

 

NEWS

Certificati on line, da domani Fazio cambia registro. Intanto Ministero PA in confusione

 
Dichiarazione di Massimo Cozza, segretario nazionale FPCGIL Medici
e di Nicola Preiti, coord. naz.le FPCGIL Medici Medicina Generale 

 

E’ passato un anno da quando avevamo chiesto un incontro al Governo per affrontare le problematiche relative ai certificati di malattia on line, ma l’unica risposta sono stati solo gli insulti del Ministro Brunetta, e il sistema annaspa.
Finalmente con l’intervento del Ministro Fazio si cambia metodo. Domani si terrà infatti il primo tavolo tecnico tra sindacati medici e Ministero della Salute per esaminare tutte le problematiche ancora da risolvere, per arrivare all’obbiettivo condiviso del sistema telematico di trasmissione dei certificati di malattia, e senza penalizzare il lavoro del medico e l’assistenza ai cittadini.
Intanto la confusione regna sovrana al Ministero della Pubblica Amministrazione.
Nella Relazione al Parlamento sullo stato della P.A. presentata il 21 ottobre 2010 si afferma che l’obbligo dell’invio telematico diverrà operativo per i 13 milioni di lavoratori privati solo nei prossimi mesi “come previsto dal disegno di legge collegato alla legge finanziaria 2010”.
Ma informiamo il Ministero della PA che il 19 ottobre 2010, due giorni prima, il Parlamento ha definitivamente approvato il DDl Lavoro, nel quale all’articolo 25 è già sancita l’obbligatorietà per i privati.

Accordo

INTESA SUI CRITERI DI CONFERIMENTO,CONFERMA E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI E SUL SISTEMA DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI


Comunicato

Comunicato FP CGIL e CISL FP relativo all’accordo non sottoscritto dalle scriventi in merito al comma 165 (risorse delle cosiddette cartolarizzazioni).
 

Convocazione Assemblea Nazionale

FP CGIL
 
La ripresa dopo la pausa estiva non appare diversa da quanto succedeva prima!
Il Ministro TPS ha perseverato nelle sue esternazioni avallando tesi e teorie care a quanti negli ultimi mesi si sono esercitati, distinguendosi, nell’attacco, per partito preso, ai dipendenti pubblici.
Il Ministro nelle sue dichiarazioni estive, in qualità di novello Savonarola, ha più volte richiamato “gli altri” al senso di responsabilità ed ai doveri.
Ci sembra di risentire una famosa frase del compianto Alberto Sordi nel film “Il Marchese del Grillo” che durante una accesa lite in una osteria romana lo stesso rivolgendosi ai litiganti disse “e ricordatevi che io sono io e voi non siete un ………”!
Quello era un film, sarebbe gradita un’altra considerazione!
Nei fatti, comunque a tutt’oggi, l’unico, nel quadro complessivo degli attori del contesto politico, a non aver tenuto fede ad impegni sottoscritti, a rifiutare il confronto con le OO.SS. contravvenendo a doveri che derivano da norme di legge e da Contratti Collettivi è stato proprio il Ministro dell’economia e delle finanze.
Al quale, peraltro, rinnoviamo l’invito di evitarci le sue continue considerazioni denigratorie sui lavoratori pubblici e di provvedere, invece, ad una rapida convocazione delle OO.SS. per affrontare realisticamente il nodo della riforma del Ministero dell’economia e delle finanze.
È quanto mai auspicabile un gesto di discontinuità del Ministro rispetto a quanto fatto fino ad oggi.

In attesa che questo avvenga, è convocata una
Assemblea nazionale
di tutto il personale del Ministero ed in particolare del personale delle sedi periferiche
per il 18 settembre 2007 (ore 10,00)
a Roma presso il cortile centrale del palazzo di Via XX Settembre.

Roma, 7 settembre 2007

FP CGIL MEF Coordinamento nazionale

 

Comunicato unitario

 
FP CGIL  FP CISL  UIL PA  ACP CISAL FIALP   RdB P.I. 
 
A TUTTE LE LAVORATRICI E I LAVORATORI ACI

L’Amministrazione, nelle ultime riunioni, ha informato le OO.SS. della comunicazione giunta dal Ministero della Funzione Pubblica relativa alla mancata approvazione, da parte del Ministero dell’Economia, del Contratto Integrativo 2007.

La valutazione negativa del ministero vigilante attiene alle risorse destinate ad incrementare il Fondo per il salario accessorio, pari a circa 300.000 euro, derivanti dalle convenzioni con le Regioni per la gestione delle tasse automobilistiche e i finanziamenti a carico dell’Ente per i progetti di riorganizzazione degli Uffici ACI.

Pertanto, il Fondo per il salario accessorio, rideterminato in base a quanto imposto dal Ministero dell’Economia in base alle norme di cui alla Finanziaria 2005, ammonta a 28.611.655 euro.

Le OO.SS., nello stigmatizzare negativamente una norma che di fatto impedisce alle Amministrazioni di valorizzare i progetti innovativi finalizzati al miglioramento della qualità dei servizi, hanno concordato con l’Amministrazione di riparametrare le varie voci che compongono il fondo con i seguenti criteri:
– mantenere inalterata, rispetto all’Ipotesi sottoscritta a gennaio, la cifra corrisposta per i fondi di produzione bimestrale, in modo tale che non venga compromesso l’obiettivo di compressione della scala parametrica tra le varie posizioni economiche;
– mantenere inalterato, rispetto allo stanziamento previsto nel 2006, l’importo del Fondo per il progetto nazionale (reingegnerizzazione Uffici Provinciali);
– valorizzare la voce relativa ai progetti locali, finalizzati al miglioramento dell’efficienza inteso come qualità dei servizi resi al cittadino.

Le OO.SS. hanno richiamato inoltre l’Amministrazione al rispetto degli impegni presi con i lavoratori e le lavoratrici ACI; pertanto le risorse che sarebbero state destinate al Fondo dovranno essere utilizzate per interventi a favore del personale delle Aree, nelle forme e nei modi che verranno concordati con le stesse OO.SS.

Al momento, l’Ipotesi non è stata definitivamente ratificata in quanto siamo ancora in attesa di un impegno preciso in tal senso da parte del Segretario Generale che presiede la delegazione trattante di parte pubblica.

L’erogazione del saldo dei fondi 2007, che dovrebbe avvenire tra dicembre 2008 e marzo 2009, potrebbe slittare se la sottoscrizione del CCI, ritardata a causa degli indugi del Segretario Generale, non avvenisse in tempo utile. Abbiamo pertanto già sollecitato l’Amministrazione in tal senso per non penalizzare ulteriormente i lavoratori e le lavoratrici ACI.
Roma, 17 novembre 2008

 

FP CGIL ACI FP CISL ACI UIL PA ACI ACP CISAL FIALP ACI RdB P.I. ACI

(D. Priami) (M. Semprini) (S. Pagani) (L. De Santi) (R. Sirano)

 

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto