Comunicato "Non é più tempo"

Ai lavoratori e agli iscritti CGIL del ministero del
Lavoro e della P.S. del Ministero della
Solidarietà Sociale

NON E’ PIU’ TEMPO

Non è più tempo di perdere tempo, per rispondere ad attacchi strumentali ed inutili che arrivano da altre OO.SS. Non è più tempo di dare spazio a spinte neocorporative, non è più tempo di rinviare il confronto che, già programmato, è stato rinviato “sine die” (da altra O..S), senza spiegarne le motivazioni.
Forse è il tempo di fare un’analisi obiettiva del voto delle elezioni RSU, è tempo di fare un richiamo serio al senso di responsabilità di tutte le sigle sindacali, ed in special modo a quelle confederali, per dare delle risposte con fatti concreti, ai lavoratori di questa Amministrazione, che sappiamo bene aspettano da troppo tempo soluzioni a problemi cruciali. E’ arrivato il tempo di lavorare insieme. Insieme per costruire il nuovo contratto integrativo che deve risolvere le situazioni ancora non definite e soprattutto costruire le linee per un progetto serio per il futuro dei lavoratori e di questa Amministrazione.
Noi non permettiamo a nessuno, e questo sia ben chiaro, di sferrare attacchi gratuiti a questa Organizzazione Sindacale, per cercare di attirare l’attenzione o per cercare di emergere con mezzucci di bassa lega, ma sappiamo anche, e questo con vero senso di responsabilità nei confronti di tutti lavoratori, che è arrivato il tempo di mettere da parte futili divergenze e lavorare con chi ha voglia di farlo……noi eravamo e siamo pronti.

E’ sicuramente tempo di fare “Auguri di Buone Feste” a tutti.
Roma, 21 dicembre 2007

Il Coordinatore nazionale FP CGIL
Ministero del lavoro e delle politiche sociali

Giuseppe Palumbo

 
 
 

NEWS

Audizione FPCGIL Medici alla Camera su Governo Clinico martedì 13 gennaio 2009

 
La FPPCGIL Medici è stata convocata martedì 13 gennaio 2009 alla XII Commissione Affari Sociali della Camera per una audizione al fine di approfondire le tematiche in materia di governo delle attività cliniche in relazione alle diverse proposte di legge in discussione presso la stessa Commissione.
 

Comunicato

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA’ E RICERCA
 

REVISORATI PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE
 
 

Sulla Intranet del MIUR è stata pubblicata una nota, che alleghiamo, con la quale si comunica al personale che da oggi 13 ottobre sarà possibile iscriversi ex novo o riscriversi all’elenco di aspiranti all’incarico di revisore dei conti presso le istituzioni scolastiche.

Ricordiamo che la maggior parte degli incarichi attribuiti scadranno infatti il 31.12.2010.

Sulla questione da alcune settimane abbiamo chiesto un incontro all’Amministrazione per acquisire la dovuta informativa:
– sui criteri che saranno adottati per l’attribuzione degli incarichi, tenuto conto delle incompatibilità esistenti col tipo di lavoro (vedi personale della scuola);
– sulle modalità con cui saranno attribuiti gli incarichi (numero massimo per addetto, tipologia di ambiti, utilizzo di persone estranee all’Amministrazione);
– sulle procedure predisposte dall’Amministrazione di formazione/aggiornamento del personale che sarà incaricato e sulle modalità di fruizione delle stesse.

A tale proposito ci è stata preannunciata dalla Direzione Generale delle Risorse Umane una convocazione delle Organizzazioni Sindacali che però ad oggi non è ancora pervenuta.

Solleciteremo l’incontro anche alla luce della nota in questione che di fatto avvia il procedimento che porterà alle nuove nomine e vi daremo tempestiva informazione.

Roma, 13 ottobre 2010
 

FP CGIL MIUR
Angelo Boccuni

 
 
 
 

NEWS

I sindacati medici ottengono nel Lazio prima proroga in vista stabilizzazione precari

 
Dopo alcune settimane di trattative con la Regione Lazio i sindacati medici del coordinamento intersindacale (FASSID, CIMO, CGIL, CISL, UIL, UGL, AAROI, ANPO-FIALS, FEDIR) ottengono un primo successo.
Giunge infatti dalla regione l’indicazione al rinnovo dei contratti precari dei Dirigenti, medici e non, fino al 31 Gennaio, in attesa che il 29 Dicembre venga siglato l’accordo con i sindacati che dovrebbe prevedere il rinnovo fino al 31 Maggio e la successiva stabilizzazione dei posti tramite concorsi pubblici. Nelle more di queste procedure l’intesa prevederà rinnovi ulteriori fino anche ad ulteriori 32 mesi pr un totale di tre anni.
Fino ad ora la Regione aveva autorizzato, dietro motivazione, le richieste di rinnovo delle Aziende, ma non aveva ancora dato un chiaro indirizzo a non rischiare la chiusura dei servizi per mancanza di personale, come sarebbe avvenuto in caso di mancato rinnovo. Il coordinatore dell’intersindacale medica, Ernesto Cappellano, si dichiara per il momento soddisfatto della disponibilità della parte pubblica a risolvere il problema del precariato e attende, insieme agli altri componenti del coordinamento, che seguano altri fatti dopo l’evidente apertura.

Da Il Bisturi.it – Specializzandi in agitazione per contratto e bando di concorso

www.ilbisturi.it del 30 gennaio 2007
 
Nessuna certezza riguardo ai tempi e alle regole d’applicazione del contratto, e ritardi nell’uscita del bando di concorso per l’ammissione alle scuole di specializzazione. Queste le ragioni principali che vedono fortemente preoccupati gli specializzandi. Una situazione che non ha trovato chiarimenti nel corso dei recenti incontri con i rappresentanti delle istituzioni, spiega una nota di Federspecializzandi, che annuncia lo stato di agitazione se entro un mese non avranno “risposte reali” dai ministeri competenti.
Ecco il testo del comunicato diffuso da Federspecializzandi:

“Dopo un autunno passato a rincorrere il contratto, quando parlamentari e ministeri sembravano aver garantito un’applicazione in tempi rapidi e promesso di risolvere il nodo della previdenza, ci ritroviamo, invece, in una situazione di nuova incertezza. Mercoledì 24 gennaio, Federspecializzandi ha incontrato il sottosegretario alloa salute Zucchelli, il quale non ha prospettato alcuna certezza riguardo ai tempi e alle regole d’applicazione del contratto. Ancor più preoccupante è l’assenza di risposta, alle nostre sollecitazioni, da parte del ministero dell’Università, dal quale le uniche notizie giungono da parte dei funzionari amministrativi. Nessuna spiegazione plausibile viene data al fatto che tutto giace in qualche cassetto, in attesa ancora di non si sa quali approvazioni definitive, dato che il testo del contratto rispecchia semplicemente il testo della 368/99.
Nel frattempo si diffonde il caos nelle Università, ognuna delle quali recepisce a modo suo la circolare ministeriale che annunciava l’applicazione del contratto dal 1° novembre 2006, ma che di fatto crea una situazione di vuoto legislativo. Ad esempio, alcune aziende ospedaliere si rifiutano di far partire le assicurazioni ed ancor più confusa è la gestione della tutela della gravidanza. Emblematico è il caso di Varese dove l’Università invece ha deciso di versare da subito i contributi pensionistici sottraendo indebitamente 100 euro dalla borsa di studio, invece di aspettare l’arrivo dello stipendio previsto dal contratto.
Infine ci ritroviamo come ogni anno ad affrontare la problematica del ritardo nell’uscita del bando di concorso per l’ammissione alle scuole di specializzazione!!! Il sottosegretario Zucchelli (salute) e la dott.ssa Bachiocchi (Università) prevedono l’uscita del bando non prima di marzo-aprile 2007, lasciando intendere che questa situazione di ritardo sia ormai insanabile per gli anni a venire.
Riteniamo gravissimo il disinteresse che così viene di fatto manifestato nei confronti della formazione dei medici specializzandi e quindi del il futuro della salute dei cittadini. È inaccettabile la prospettiva di restare in balia degli eventi, a questo punto senza nessuna garanzia concreta e ufficiale dell’uscita del bando e dell’applicazione definitiva del contratto entro quest’anno accademico.
Federspecializzandi, quindi, invita tutti i medici in formazione ad una mobilitazione generale tramite assemblee in tutti gli atenei. Se entro un mese non avremo risposte reali dai ministeri indiciamo lo stato di agitazione a partire da venerdì 2 marzo e invitiamo tutti a partecipare all’assemblea nazionale degli specializzandi che si terrà sabato 3 marzo a Roma”.

La Presidenza di Federspecializzandi

Carlo Gatti è il nuovo segretario regionale della FPCGIL Medici Veneto

 
L’attivo regionale della FPCGIL Medici del Veneto, su proposta di Ivana Fogo, a nome della segreteria regionale della FP Veneto, alla presenza del segretario nazionale della FPCGIL Medici Massimo Cozza, ha eletto, con 18 voti a favore e 2 astenuti, Carlo Gatti, segretario regionale della FPCGIL Medici Veneto.
 

Lavoro con il cuore in gola, ma lo rifarei, magari in una sanità senza freno tirato

Gli angeli della Sanità: Intervista del Messaggero al dottor Giuliano Mascitelli da trent’anni in prima linea con altri quattro colleghi, all’ospedale di Pescara.

 

NEWS

I medici, veterinari e dirigenti del Ssn con la CGIL il 4 Aprile al Circo Massimo

 
I medici, veterinari e i dirigenti del Servizio Sanitario Nazionale parteciperanno il 4 Aprile 2009 alla grande manifestazione nazionale della CGIL al Circo Massimo a Roma, insieme a tutto il mondo del lavoro, per contrastare la crisi e progettare il futuro.

Per la difesa di un sistema universalistico del welfare, contro il progetto di privatizzazione del Libro Verde del Governo e contro i tagli alla sanità pubblica.

Per maggiori risorse per il contratto 2008 – 2009, stante l’insufficiente stanziamento del 3,2 % del Protocollo Brunetta, che non garantisce neanche il recupero dell’inflazione del solo 2008, e la mancata rivalutazione della indennità di esclusività ferma ai valori del 2000.

Per la difesa e la stabilizzazione del precariato anche nella dirigenza, con oltre 15.000 medici con rapporti a tempo, spesso senza diritti come ferie e malattia.

Per la difesa della deontologia e dell’autonomia professionale sul testamento biologico e sugli immigrati irregolari.

Per la riduzione del carico fiscale sulle nostre retribuzioni, sempre più colpite a fronte di una diminuito contrasto all’evasione di chi non è dipendente e pensionato.

Contro l’accordo separato del 22 gennaio 2009 per il quale nel periodo 2002-2007 i dirigenti della sanità pubblica avrebbero perso circa 13.600 euro grazie al nuovo indice. 
 

NEWS

Medici obbligati al sondino ribelliamoci, si introduca l'obiezione di coscienza

 
Dichiarazione di Massimo Cozza, segretario nazionale FP CGIL Medici
 

Il testamento biologico in approvazione oggi al Senato calpesta la professionalità e la deontologia dei medici, obbligati a mantenere negli stati vegetativi il sondino sempre e comunque, al di là di ogni rispetto delle volontà anticipate e di chiare situazioni di accanimento terapeutico.

Si introduca almeno l’obiezione di coscienza a tutela dell’etica professionale e di possibili inutili prolungate sofferenze delle persone non più in grado di esprimere la propria volontà, costrette all’alimentazione ed alla nutrizione artificiale fino alla fine.

Invitiamo tutti medici italiani a ribellarsi a questa imposizione ideologica e a far sentire la loro voce per modificare il testo alla Camera.

Rivendichiamo l’autonomia professionale, la centralità del rapporto medico-paziente e la possibilità di agire secondo scienza e coscienza.

Se la Camera non cambierà questo testo antiscientifico ed anticostituzionale, ci batteremo fino in fondo con tutti i possibili ricorsi ed arrivando, se necessario, a sostenere un referendum.

NEWS

Precari a vita, senza titoli per i concorsi

 
Si pubblica l’articolo del Corriere della Sera Cronaca di Milano, nella quale si affronta il problema dei medici precari in Lombardia, che vede la FPCGIL Medici in prima fila (peraltro viene citato nell’articolo il nostro segretario regionale Tommaso Terrana).
Per quanto riguarda l’impossibilità dei medici precari senza specializzazione di poter partecipare ai concorsi, si tratta di una questione della quale la FPCGIL Medici si occupa da tempo. Nelle proposte presentate in Parlamento dalla FPCGIL Medici fin dal gennaio 2009 in merito al Ddl sul Governo Clinico (che si allegano) c’era anche quella di  “consentire ai medici che per più di cinque anni hanno svolto attività di dirigenti medici a tempo determinato, pur essendo privi della specializzazione, di poter partecipare ai concorsi, riconoscendo il lavoro svolto equivalente al requisito della specializzazione.”
E poichè il testo del Ddl sul Governo Clinico è ancora in discussione alla XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati, ci appelliamo alla sensibilità dei parlamentari. Comunque continueremo la nostra battaglia per la stabilizzazione.

Comunicato

MINISTERO ISTRUZIONE UNIVERSITA’ E RICERCA

SOTTOSCRITTA IPOTESI FUA 2010 – I PARTE
 

Oggi, 19 ottobre, abbiamo sottoscritto l’ipotesi di contratto relativa alla prima parte del FUA 2010 che contiene criteri e posti per le progressioni economiche all’interno delle aree con decorrenza 1.1.2010.

Dopo una serie di incontri con l’Amministrazione abbiamo deciso di procedere subito alla sottoscrizione dell’ipotesi sulle progressioni, rinviando il confronto sulla seconda parte del Fondo, quella relativa alla produttività per il 2010 che affronteremo nelle prossime settimane.

l’Amministrazione provvederà, una volta predisposta la relazione tecnica sull’ipotesi, a trasmetterla all’U.C.B. e successivamente a MEF e Funzione Pubblica per la necessaria certificazione.

Riteniamo, pertanto, che ci siano i tempi necessari per ottenere la certificazione e pubblicare entro l’anno anche la circolare per l’avvio della procedura 2010.

Come FP CGIL giudichiamo positivo l’accordo raggiunto con l’Amministrazione che ci consente di completare per il personale di questo Ministero il passaggio all’interno delle aree previsto dal CCNL e che dall’inizio dell’anno ci ha visto sottoscrivere FUA 2008, FUA 2009 e ora l’ipotesi FUA 2010 che complessivamente consentiranno circa 5.400 progressioni economiche all’interno delle aree.

Con questa sottoscrizione completiamo un percorso avviato nel marzo di quest’anno che sta consentendo a tutto il personale del MIUR in possesso dei requisiti previsti dal CCNL, di accedere alle progressioni.

Nei prossimi giorni vi invieremo l’ipotesi sottoscritta.

Con l’occasione ricordiamo alle strutture territoriali e alle RSU dei posti di lavoro che è urgente avviare le contrattazioni sulla produttività del FUA 2009 certificato da tempo e le cui risorse economiche sono disponibili presso le singole Direzioni Regionali.

Roma, 19 ottobre 2010

FP CGIL MIUR
Angelo Boccuni

 
 
 
 

Comunicato "Serietà e pacatezza"

 
 

 
 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto