DPR Ministero 31 luglio dopo incontro con i sindacati

 

 
Alle lavoratrici e ai lavoratori del MIUR 

Ieri, presso il Ministero della Pubblica Istruzione dell’Università e della Ricerca, si è svolto un incontro con il vice capo di Gabinetto dove ci è stato consegnato ed illustrato il DPR di riorganizzazione del Ministero e degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro.

Abbiamo espresso le nostre perplessità dando un giudizio sostanzialmente negativo sull’impianto del Regolamento e sulla tabella della Dotazione organica che non rispetta quanto previsto dal nostro CCNL.
E’ un DPR che,come al solito, non tiene conto delle problematiche del personale e non ha nessun elemento che possa portare ad un’Amministrazione più efficiente ed in grado di rispondere alle richieste dell’utenza.
Unitariamente a CISL e UIL ci siamo riservati di inviare osservazioni scritte da allegare al testo del DPR che dovranno essere consegnate entro i primi giorni della prossima settimana, vi chiediamo di farci pervenire al più presto il vostro contributo.
Buon lavoro

FP CGIL NAZIONALE
Angelo Boccuni

documenti allegati

 
SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA  

 
Regolamento recante
“Disposizioni di riorganizzazione del Ministero dell’istruzione,
dell’università e della ricerca”

 
SCHEMA DI DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA RECANTE REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE DEL MINISTRO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
 

 

 

P.A.: FPCGIL, Finanziaria nel 2009 taglia 57mila precari – Dichiarazione di Alfredo Garzi, Segretario nazionale Fp Cgil, all'ANSA

(ANSA) – POTENZA, 14 NOV – In Italia nel 2009 saranno circa 57 mila i precari licenziati dalle amministrazioni pubbliche, e 120 mila nel 2010, “secondo i tagli della legge Finanziaria” oltre a “risorse totalmente insufficienti” previste “dal
Governo per gli aumenti ai lavoratori del settore, a cui si aggiunge il fatto che il decreto Tremonti ha tolto quote importanti di retribuzione, senza certezze sulla restituzione”.

Lo ha detto stamani, a Potenza, il segretario nazionale della Cgil funzione pubblica, Alfredo Garzi, secondo il quale, in
seguito alla rottura dell’unità sindacale, “i lavoratori saranno più deboli, e la vicenda non dipende da noi, che siamo
rimasti sulla piattaforma”.

Garzi inoltre ha evidenziato “la disponibilità alla consultazione dei lavoratori sull’accordo: se questi si pronunceranno a favore – ha concluso – cambieremo la nostra posizione, ma dubitiamo che anche i non iscritti alla Cgil possano accettarla”. (ANSA).

Nel ricordo di Guido Rossa

24 gennaio 1979, Genova, una mano vile assassinava Guido Rossa: aveva 44 anni, era un operaio dell’ Italsider di Genova, sindacalista della FIOM CGIL, aveva avuto il coraggio di denunciare chi in fabbrica tentava di portare il germe del terrorismo.

Guido Rossa ha pagato con la vita, il coraggio di persona libera ed il rigore di uomo e di sindacalista che fa della democrazia un punto imprescindibile della propria azione.

La Segreteria Nazionale della Funzione Pubblica CGIL, nel ricordare Guido Rossa, esprime il proprio convincimento che egli rappresenta l’incarnazione dei valori che l’intera collettività ha il dovere di tenere sempre vivi.
 

Roma, 23 gennaio 2009
 

Comunicato volantino per il referendum

 

COSE CONCRETE

Le cose concrete si toccano con mano:

* Ci hanno tolto 5000/6000 euro pro capite;
* Ci hanno tolto la dignità come lavoratori pubblici;
* Siamo sottoposti a regime carcerario in caso di malattia;
* Il nostro acconto mensile non è più riferito all’incentivo speciale;
* L’Amministrazione fugge e non da risposte circa il Fondo di Ente 2009.

Leggete il protocollo Brunetta, Il CCNL 2008/2009, la Finanziaria 2009 e poi fatevi una vostra idea, provate a trovare una sola cifra che reintegri quanto ci è stato tolto dal punto di vista economico.

Una cosa è certa, noi per amor di verità stiamo chiedendo da circa un mese la quantificazione delle risorse del Fondo 2009, qualcun’altro cerca di tirarla per le lunghe convinti che se la verità toglie la speranza allora è meglio tacerla.
Che le lavoratrici e i lavoratori dell’INPS abbiano chiaro qual è il loro destino economico.

Il CCNL del nostro comparto siglato da CISL e UIL non da nessuna risposta concreta ai lavoratori dell’INPS.

RENDIAMOCI PARTE ATTIVA
IL 9 E 10 FEBBRAIO VOTA E FAI VOTARE NO ALL’ACCORDO SOTTOSCRITTO IL 23 DICEMBRE 2008 DA CISL E UIL

Roma, 30 gennaio 2009

p. il Coordinamento Nazionale F.P. Cgil Inps
Oreste Ciarrocchi

 
 

 

NEWS

Firmato l'Atto di Indirizzo Quadro per la definizione delle nuove aree contrattuali

 
E’ stato firmato dal Ministro per la Pubblica Amministrazione l’Atto di Indirizzo Quadro per la definizione dei nuovi comparti ed aree di contrattazione nei settori pubblici. Si tratta dell’atto propedeutico all’avvio della stagione contrattuale 2010/2012.
Verrà inviato in ARAN che procederà alla convocazione delle Confederazioni Sindacali per l’avvio della trattativa a conclusione della quale si definiranno i nuovi comparti e le aree dirigenziali.
L’art.54 del dlgs 150/2009 ha modificato per legge il numero dei comparti e delle aree di contrattazione portandole a 4.
L’art. 3 comma 2 punto h) 4 della legge 15/2009 ha lasciato inalterata “la competenza della contrattazione collettiva per l’individuazione della relativa composizione”.
Ciò significa che mentre viene sottratta alla contrattazione la definizione del numero dei comparti e delle aree dirigenziali, rimane inalterata la competenza contrattuale sulla loro composizione.
Ma è già evidente come la previsione di uno specifico comparto regioni/sanità ponga problemi politicamente rilevanti dal punto di vista della rappresentatività sindacale, da quello contrattuale,oltre che da quello istituzionale.

NEWS

La FPCGIL Medici sul No al contratto ripresa su Italia Oggi, agenzie e web

 
La posizione della FPCGIL Medici sul no al contratto è stata ripresa dal quotidiano Italia Oggi e da diverse agenzie e sito web di informazione, che di seguito si pubblicano.
 

 

Lettera al Capo Dipartimento

 
 

 
Roma, 30 settembre 2010
 
Al Capo Dipartimento
dell’Organizzazione Giudiziaria
Pres. Luigi Birritteri

In riferimento alla indennità di guida di vetture blindate e di vetture normali abbiamo rilevato interpretazioni non omogenee nei vari uffici giudiziari italiani in relazione alla corresponsione delle stesse.

Pertanto, poiché ciò creerebbe una sperequazione tra i lavoratori di diversi uffici, chiediamo un incontro urgente per definire a livello nazionale come devono essere erogate tali indennità.

Si resta in attesa di un pronto riscontro alla presente richiesta.

La coordinatrice nazionale
FPCGIL Organizzazione Giudiziaria

Nicoletta Grieco


 

NEWS

Istituito il sistema informativo sulla salute mentale

 
E’ stato pubblicato sulla GU . 254 del 29-10-2010 il Decreto del Ministero della Salute che istituisce il Sistema informativo salute mentale (SISM), nell’ambito del Nuovo sistema informativo sanitario(NSIS), per il monitoraggio dell’attivita’ dei servizi, con analisi del volume di prestazioni e valutazioni epidemiologiche sulle caratteristiche dell’utenza e sui pattern di trattamento; supporto alle attivita’ gestionali del Dipartimenti di salute mentale (DSM), per valutare il grado di efficienza e di utilizzo delle risorse; supporto alla costruzione di indicatori di struttura, processo ed esito sia a livello regionale che nazionale.
 

Convocazione unitaria per il 15 marzo – Assemblea Nazionale dell'Area A e B

Ministero delle Infrastrutture

DIPARTIMENTO PER LA PROGRAMMAZIONE ED IL COORDINAMENTO DELLO SVILUPPO DEL TERRITORIO PER IL PERSONALE ED I SERVIZI GENERALI

Direzione Generale per il personale il bilancio ed i servizi generali

INTESA SUI CRITERI DI CONFERIMENTO, CONFERMA E REVOCA DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI

Il giorno 6 marzo i rappresentanti delle OO.SS. dell’Area Dirigenza e la parte pubblica che hanno preso parte ai lavori del tavolo tecnico costituito per definire i criteri in oggetto si sono riuniti presso la sede del Ministero e, a conclusione dei lavori, hanno sottoscritto il presente verbale con il quale congiuntamente licenziano il documento allegato, che ha formato oggetto della prevista concertazione.
Roma, 6 marzo 2007

PARTE PUBBLICA PARTE SINDACALE
F.to Capo del Personale F.to CGIL/FP
F.to CISL/FPS
F.to UIL/PA
F.to CONFSAL/UNSA
F.to CIDA UNADIS

Legge 27.12.2006 n°296 (Finanziaria 2007) Art. 1, commi 404 e seguenti

Al On. Marco VERZASCHI
Sottosegretario di Stato
Ministero Difesa
Gabinetto del Ministro

Le scriventi OO.SS. , in occasione di una recente riunione tenutasi a Difesa Gabinetto, rappresentarono l’esigenza di uno specifico e urgente incontro, sulla materia in oggetto indicata, al fine di acquisire la necessaria informazione e procedere ai più opportuni approfondimenti in ordine alle possibili ricadute che l’applicazione della norma in oggetto potrebbe determinare nei confronti dei dipendenti civili della Difesa.
Con la presente si conferma l’esigenza di un incontro su tale problematica ritenuto ancor più urgente alla luce delle discutibili iniziative già poste in essere dall’Agenzia Industrie Difesa, iniziative che, a quanto risulta alle scriventi, non sembra abbiano fatto alcun riferimento all’Amministrazione Difesa, quale “Amministrazione vigilante”, così come previsto dalle “LINEE GUIDA PER L’ATTIVAZIONE DELLE DISPOSIZIONI CONTENUTE NELLA FINANZIARIA 2007” emanate dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con proprio decreto del 13 aprile 2007.
In attesa di cortese urgente riscontro si inviano distinti saluti.

CGIL FP
Manca
CISL FPS
Caffarata
UIL PA 
Colombi

Roma 25 luglio 2007

Adesione ENAC allo sciopero del 14 novembre 2008

 

Oggi abbiamo inviato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica, all’ENAC ed alla Commissione di Garanzia per l’attuazione della Legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali l’adesione del personale ENAC allo sciopero nazionale proclamato da FP CGIL in data 19 ottobre 2008.

A differenza degli altri Comparti lo sciopero del personale ENAC sarà effettuato per l’intera giornata del 14 novembre 2008 sull’intero territorio nazionale.

Roma, 3 novembre 2008

p. FP CGIL Funzioni Centrali
 il Coordinatore Nazionale

           (V. Di Biasi)

 

 
 

Fua 2007/2008: due sole domande. Ad oggi NESSUNA RISPOSTA anzi…

 
Roma, 19 novembre 2008

Ai lavoratori e agli iscritti del Ministero del Lavoro,
della Salute e delle Politiche Sociali

Ieri la FP CGIL si è recata all’incontro informativo con il Segretario Generale convinta che l’Amministrazione avrebbe fornito delle risposte certe alle due domande che aveva posto anticipatamente attraverso il comunicato del 17/11 u.s.. Purtroppo dobbiamo registrare l’inutilità dell’incontro di ieri pomeriggio.

Infatti, ad oggi, non solo non è ancora certo il pagamento del saldo FUA 2007 e dell’acconto FUA 2008 entro l’anno ma abbiamo appreso che il decreto indispensabile per poter erogare i fondi, è uscito dalla Ragioneria del Ministero dell’Economia e Finanze per andare alla “fatidica” firma del Ministro Tremonti il 17/11 (due giorni fa).

Ma come, nell’incontro notturno del 10/11/2008, l’Amministrazione ci aveva assicurato che il decreto era già sul tavolo del Ministro Tremonti! C’è qualcosa che non torna, e la sensazione di non “corrette” relazioni sindacali si sta trasformando in certezza.

Fin qui l’ex Ministero del Lavoro. Ben più complessa la situazione per l’ex Ministero della Solidarietà Sociale, che oltre ad avere gli stessi problemi di erogazione del fondo, ha in aggiunta l’incognita sulla parte variabile “mancante” del fondo stesso, relativa all’anno 2008, che non ammonta ai 280.000,00 euro di cui abbiamo precedentemente parlato, ma a circa 312.000.00 euro su un totale complessivo di circa 600.000,00 euro.

Che dire, ci ha fatto piacere la lettera del Direttore Generale pubblicata sulla Intranet, ma non ci ha rassicurato; ci ha fatto piacere l’incontro con il Segretario Generale, ma non ci ha tranquillizzato, neanche quando ha preso l’impegno in sede di “informativa” di intervenire personalmente sul MEF. A questo punto vogliamo solo risposte certe ed in breve tempo. Quello che non ci fa piacere è che la maggior parte dei lavoratori degli altri Ministeri hanno già avuto i loro soldi e noi no.

Un ringraziamento va ancora alle RSU dell’Amministrazione Centrale ex Lavoro ed ex Solidarietà Sociale e alle OO.SS Territoriali senza le quali questa grave situazione non sarebbe emersa.

Ribadiamo che la FP CGIL in quanto firmataria di tutti gli accordi nazionali, sia per quanto riguarda la parte normativa che quella economica, pretende l’erogazione immediata e dovuta ai lavoratori e si riserva ogni iniziativa utile consentita a tutela di tutti.

                                                          Il Coordinatore nazionale FP CGIL 
                                                   Ministero del lavoro e delle politiche sociali

                                                                         Giuseppe Palumbo

P.S.: Apprendiamo ora e ci fa piacere che ci sono Organizzazioni Sindacali che riescono ad avere notizie riservate, non si sa attraverso quale canale, che ad altri non vengono notificate! Forse qualcuno vuole riproporre sul nostro “piccolo” tavolo di contrattazione le stesse dinamiche delle OO.SS. Confederali?

 
 

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto