NEWS

Le altre foto della FPCGIL Medici il 13 a Roma e la stampa. Il 4 aprile al Circo Massimo

 
Oggi – tra i quotidiani che hanno evidenziato la presenza dei medici alla splendida manifestazione del 13 febbraio a piazza San Giovanni a Roma – segnaliamo La Repubblica, Il Messaggero e Liberazione. Di seguito pubblichiamo la nota ADN Kronos di ieri sera e altre foto della manifestazione. Il prossimo importante appuntamento in piazza per i medici ed i veterinari della FPCGIL Medici e per tutti i simpatizzanti è già fissato per sabato 4 aprile 2009 al Circo Massimo a Roma, per quella che si preannuncia come la più grande manifestazione della storia della CGIL.

 

La FP CGIL Medici della Campania il 13 a Roma
La FP CGIL Medici Campania il 13 a Roma
La FP CGIL Medici Roma e Lazio il 13 a Roma
La FP CGIL Medici Roma e Lazio il 13 a Roma
La FP CGIL Medici Sardegna il 13 a Roma
La FP CGIL Medici Sardegna il 13 a Roma
Il segretario nazionale della FPCGIL Medici, Massimo Cozza, sul palco del 13 a Roma
Il segretario nazionale della FP CGIL Medici, Massimo Cozza, sul palco il 13 a Roma
La FPCGIL Medici Lombardia il 13 a Roma
La FPCGIL Medici Lombardia il 13 a Roma
La FPCGIL Medici Emilia Romagna il 13 a Roma
La FPCGIL Medici Emilia Romagna il 13 a Roma

Riforma dei servizi pubblici locali – Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante il regolamento in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica.

Riforma dei servizi pubblici locali – Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante il regolamento in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica, a norma dell’art. 23-bis, comma 10, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133. 

Il Consiglio dei Ministri, in data 22 luglio 2010, ha approvato definitivamente lo schema di decreto del Presidente della Repubblica recante il regolamento in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica, a norma dell’art. 23-bis, comma 10, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.

Il testo dello schema di regolamento consta di 12 articoli ed è alla firma del Presidente della Repubblica.

Senza esaminare, ora, minuziosamente il provvedimento, consci delle forti criticità e dei rischi che lo stesso contiene per i servizi pubblici locali e in particolar modo per il comparto dell’igiene ambientale, vi rammentiamo che la norma di cui al citato art. 23-bis disciplina – nell’intento del legislatore – l’affidamento e la gestione dei “servizi pubblici locali di rilevanza economica” con il proposito di favorire la più ampia diffusione dei principi di concorrenza, di libertà di stabilimento e di libera prestazione dei servizi di tutti gli operatori economici interessati alla gestione di servizi di interesse generale in ambito locale.

Evidentemente, nella traduzione pratica, il Governo – attraverso le norme legislative e il regolamento applicativo- introduce nelle dinamiche di liberalizzazione dei servizi pubblici processi che predispongono il settore ambientale in un mercato senza regole, privando i cittadini del diritto costituzionale all’universalità e all’accessibilità dei servizi pubblici locali e i lavoratori delle tutele e delle necessarie garanzie sociali.

Con il comma 10 dell’art. 23-bis il Governo è stato delegato ad adottare, su proposta del Ministro per i rapporti con le Regioni Fitto ed entro il termine (ordinatorio) del 31 dicembre 2009, uno o più regolamenti, ai sensi dell’articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, nel rispetto dei principi e criteri direttivi individuati dalla citata disposizione di delega.

Lo schema di regolamento, nella sua prima versione, è stato trasmesso, ai sensi del comma 10 dell’articolo 23-bis, alla Conferenza Unificata e, quindi, al Consiglio di Stato e alle competenti Commissioni parlamentari per l’acquisizione dei prescritti pareri. L’iter seguito dallo schema di D.P.R. può essere brevemente ripercorso come segue:

– A seguito del parere reso dalla Conferenza Unificata nella seduta del 29 aprile 2010, viene approvato un documento che sintetizza le proposte avanzate da Anci ed Upi e recepite dal Governo con parere contrario delle Regioni.

– Con il parere n. 2415 del 24 maggio 2010, la Sezione consultiva per gli atti normativi del Consiglio di Stato ha espresso “parere favorevole con osservazioni”, condizionato tuttavia alla modifica di talune disposizioni.

– Le Commissioni Affari Costituzionali, Ambiente, Trasporti ed Attività Produttive della Camera dei Deputati hanno concluso l’esame dello schema di regolamento in questione, con predisposizione del relativo parere, in data 14 luglio 2010; successivamente, in data 20 luglio 2010, anche le Commissioni Affari Costituzionali, Industria e Bilancio del Senato della Repubblica hanno provveduto agli analoghi adempimenti.

Le numerose criticità insite nel complesso delle nuove norme sollevano la necessità di rinviare a successive elaborazioni, unitamente a delle iniziative di approfondimento, che necessariamente dovremo avviare dal prossimo mese di settembre.

Il testo, allegato, ha unicamente la finalità di fornire le strutture territoriali del dispositivo approvato affinché, alle ripresa dei lavori, si possano organizzare iniziative locali, oltre alla partita referendaria, che portino gli Amministratori locali al confronto e alle scelte, utili a rilanciare le aziende del comparto ambientale in un ottica industriale e non di liquidazione del comparto per necessità economiche.

Per ora, si può già evidenziare che le norme del regolamento, in coerenza con il dispositivo di legge dell’articolo 23 bis, frantumano lo sviluppo industriale del settore con conseguenze pericolose sulle politiche ambientali, sul controllo/presidio del territorio e, peraltro, sono prive delle necessarie tutele per i lavoratori.
È, poi, inaccettabile la conferma degli intenti di frantumazione del ciclo integrato dei rifiuti attraverso la logica della separazione della parte povera (spazzamento e raccolta) dalla parte ricca del ciclo (smaltimento).

La strada scelta dal Governo continua ad essere quella sbagliata perché siamo assolutamente convinti che non è certo attraverso la riduzione del ruolo della pubblica amministrazione, nelle società di gestione, che si aumenta la qualità dell’offerta ambientale e dei servizi resi, la responsabilità sociale dell’impresa operante sul territorio, la tracciabilità e la trasparenza nello smaltimento dei rifiuti, le tutele sociali per i lavoratori e, in ultimo, l’economicità dei servizi resi.

p. il Coord.to Naz. le FP CGIL Igiene Ambientale Massimo Cenciotti     Il Segretario Nazionale FP CGIL Adriano Sgrò


Roma, 11 agosto 2010

 

Lettera al Direttore Generale

  
Di seguito la lettera della Fp Cgil al Direttore Generale su richiesta di incontro urgente su problematiche contrattazione integrativa lavoratori ex Ministero delle Comunicazioni
 

 
 

Agenzia delle Entrate: Rinviata la riunione con le OO.SS. prevista per il 10 maggio 2010 al 17 maggio 2010

 
Per la sopraggiunta indisponibilità di una sigla sindacale, la riunione convocata per il 10 maggio p.v. alle ore 11 presso la Direzione Centrale del Personale, Via Giorgione 159, piano 3°, sala riunioni stanza 348, viene rinviata a lunedì 17 maggio 2010 alle ore 11.

La sede e l’o.d.g. della convocazione rimangono immutati.

In tale occasione verranno fornite le informazioni sui contenuti dell’atto direttoriale di organizzazione del 27 aprile 2010.

GRECIA: 20 MAGGIO – SCIOPERO GENERALE CONTRO LA RIFORMA PENSIONISTICA

 
La confederazione dei settori pubblici ADEDY e quella dei privati GSEE hanno indetto per giovedì 20 maggio 2010 uno sciopero generale contro la riforma pensionistica, uno dei punti principali del piano di austerità e tagli del governo greco”.

” Il sindacato respinge il progetto di legge del governo, scritto sotto dettatura della Troika (Commissione europea, BCE e FMI), perché indebolisce e fa retrocedere i diritti di sicurezza sociale… Il governo ha fallito tutte le sue ricette e pensa che l’unica soluzione sia innalzare l’età pensionabile (in particolare per donne e giovani. E ‘ un disegno di legge che smantella il meccanismo finanziario della previdenza sociale, mina, annulla, scredita il carattere redistributivo, riducendo drammaticamente la disponibilità di fondi e fa pagare il prezzo alle nuove generazioni…
 
L’evasione contributiva, il lavoro nero e i non assicurati sono le importanti ferite sanguinanti del sistema e per esse non c’è una risposta mentre il progetto di legge fa le solite vittime: operai, pensionati, giovani. GSEE e ADEDY considerando che la risposta deve essere immediata, potente, universale e uniforme”

“Il progetto diminuisce le pensioni del 15% ed aumenta l’età pensionabile da un minimo di 2 ad un massimo di 15 anni, in particolare per le donne che lavorano nel settore pubblico… I lavoratori, i pensionati, i disoccupati si rifiutano di pagare, ancora una volta gli errori e i crimini dei politici e del governo!” “Possiamo salvare il sistema delle pensioni pubbliche senza penalizzare le generazioni future, ci vuole una volontà politica…

“I sindacati sanno che si tratta di non accettare le ricette neoliberiste che hanno come obiettivo primario la cancellazione di tutte le assicurazioni sociali e che trattavano l’uomo e la sua vecchiaia esclusivamente come un problema economico.”

“Un governo serio deve cominciare dalla diffusa evasione contributiva, dal lavoro nero e non assicurato. Dalle società off-shore, dai fallimenti virtuali, dal falso in bilancio Dal recupero dei crediti che il sistema assicurativo ha con le grandi imprese. Quante sentenze sono passate in giudicato ed i crediti non sono stati mai riscossi dallo Stato?”

“GSEE e ADEDY dicono Insieme possiamo!”

 
 
 

NEWS

Professioni: il ruolo della contrattazione

 
Nell’ambito del programma della Consulta delle professioni della CGIL il 16 novembre si terrà l’incontro “PROFESSIONI: IL RUOLO DELLA CONTRATTAZIONE”.
Il Seminario d’approfondimento si terrà dalle 10 alle 17.30 presso la CGIL in sala Santi in Corso d’Italia 25 a Roma ed è rivolto alle strutture sindacali e alle associazioni professionali. L’incontro di approfondimento sarà concluso da Susanna Camusso Segretario Generale CGIL e vedrà la presenza dei segretari nazionali Danilo Barbi, Vera Lamonica, Vincenzo Scudiere, Nicola Nicolosi. Nell’incontro si terranno interventi di alcune categorie ed associazioni su casi specifici e buone pratiche, compresa l’area medica.

 
 

Comunicato del 14 aprile 2011

 

 
Alcune considerazioni sul comunicato del c.d. “sindacato” Ugl-Intesa intitolato “Quei furbetti del permessino”…

 
 

 
 
 

Comunicato unitario su problematiche Agenzia Industrie Difesa

 
CGIL FP     CISL FP      UIL PA 

 

 
Al Ministro della Difesa-On.le Prof. Arturo PARISI
Sottosegretario di Stato-On. Marco VERZASCHI

Oggetto: problematiche Agenzia Industrie Difesa

Onorevole Ministro,
le problematiche riguardanti gli Enti dell’A.I.D. ed il personale ivi impiegato, segnalate dalle scriventi OO.SS. con la nota a seguito, non solo rimangono tutt’ora irrisolte, ma l’inutile trascorrere del tempo ha creato e continua a creare le condizioni di assoluta insostenibilità di una generale situazione di difficoltà e diffuso malcontento fra i lavoratori dipendenti dell’Agenzia.
E’ appena il caso di sottolineare come la perdurante situazione di vacanza rispetto al posto di Direttore Generale – nomina che sappiamo essere posta in capo alla responsabilità diretta della S.V. On.le, e che siamo certi Lei saprà valutare anche in relazione allo stato di gravissima crisi in cui versa l’A.I.D. – crea situazioni di totale impraticabilità di corrette relazioni sindacali con gli attuali rappresentanti legali dell’Agenzia.
A tal proposito, CGIL CISL UIL non possono esimersi dal rimarcare come le reiterate denunce di una pessima gestione da parte dell’attuale vertice dell’A.I.D., con conseguenti situazioni di grave ed insostenibile criticità specie in tema di gestione delle risorse umane, hanno fatto registrare, in questi ultimi tempi, comportamenti che vanno dal non rispetto di importanti accordi sindacali al palese disconoscimento del ruolo delle Parti Sociali a tutti i livelli.
Per tutto quanto sopra sinteticamente rappresentato, premuriamo la S.V. On.le a voler procedere, in tempi per quanto possibile ristretti, alla nomina del Direttore Generale superando in tal modo l’attuale fase di perdurante cattiva gestione dell’A.I.D.
Con l’occasione, le scriventi OO.SS. rendono noto che, in attesa di tale nomina, reputano non più conveniente e produttivo relazionare con l’attuale quadro dirigente ritenendo, parallelamente, indispensabile affrontare e risolvere con urgenza le problematiche dell’Agenzia solo a codesto livello politico, a partire già dalla prossima occasione di incontro con il Sottosegretario On.le VERZASCHI, già preannunciata dall’Ufficio di Gabinetto con nota prot. APC/52776/11-12-5 del 19.12.2006.
Viene, pertanto, con la presente, formalmente dichiarato lo stato di agitazione di tutto il personale dell’A.I.D. al quale seguiranno, se del caso, le più opportune azioni di lotta sindacale a livello di ogni singola Unità Produttiva.
Confidando nella sensibilità politica sempre dimostrata dalla S.V. On.le, si rimane in attesa di cortese urgente riscontro e si inviano distinti saluti.

Roma, 11 gennaio 2007

CGIL FP – Rossetti
CISL FP – Caffarata
UIL PA – Colombi

Approvate le graduatorie per i passaggi aree professionali …

MEF – Dipartimento delle Finanze

A distanza di ben 7 anni, e solo dopo la recente forte presa di posizione nostra, il Dipartimento delle Finanze ieri ci ha inviato la comunicazione (allegata) che sono state approvate le graduatorie per i passaggi entro e tra le aree professionali per le procedure bandite con provvedimenti del 2001.
Il Dipartimento delle Finanze ci comunica che per la copertura dei posti si atterrà ai principi fissati dalla Corte Costituzionale nelle sentenze n. 1/99 e n. 194/2002, al parere dell’Avvocatura di Stato e che le graduatorie sono confermate a livello regionale così come previsto dai bandi di concorso.
Finalmente qualcosa si muove, non si può saltare di gioia visto che ciò avviene dopo sette anni e adesso auspichiamo che vi sia in tempi celeri la registrazione da parte degli organi di controllo ed i dovuti riconoscimenti alle lavoratrici ed ai lavoratori del Dipartimento delle Finanze!
Roma 23/4/08

Coordinamento Nazionale FP CGIL MEF

 
 

NEWS

Protesta unitaria oo.ss mediche contro la manovra il 16/6, preannunciato sciopero 12 e 19 luglio 2010

 
Questa mattina alla intersindacale medica siamo riusciti a concordare contro la manovra una serie di iniziative che vedranno coinvolte tutte le organizzazioni autonome, e alle quali non hanno aderito solo la Cisl e la Uil Medici.
Nel comunicato unitario allegato sono contenute tutte le indicazioni.
Rimane comunque ferma la partecipazione dei medici e dei veterinari della FP CGIL anche alla manifestazione del 12 giugno e l’adesione per lo sciopero generale annunciato per giugno della CGIL. Un doppio carico per il quale vi chiedo un grande impegno, giustificato dalla gravità dell’attacco che la sanità e i suoi operatori, insieme a tutto il pubblico impiego, stanno subendo con l’iniqua manovra del Governo.

Massimo Cozza, segretario nazionale FPCGIL Medici

Accordo Integrativo FUA 2007

 
In allegato vi trasmettiamo copia dell’accordo integrativo nazionale sull’utilizzo della restante quota di FUA per l’anno 2007.

LA DELEGAZIONE TRATTANTE NAZIONALE FP CGIL

 

La posizione della FPCGIL Medici sullo sciopero ripresa dai mass media

 
La posizione della FPCGIL Medici sullo sciopero nazionale del 26 novembre 2007 è stata ripresa da diversi mass media.

Per quanto riguarda TV e Radio la FPCGIL Medici è stata presente il 26 sulle tre edizioni del TG 1 (ore 13.30, ore 17 ed ore 20), sulla edizione del TG LA 7 delle 20, sui giornali radio RAI del 25 sera e del 26 giorno, e su Radio Popolare, Radio Città Futura e Teleradio Stereo. Per vedere i servizi del TG 1 del 26 si può andare su www.raiclick.it poi su “notizie”, poi su “telegiornali” ed infine su “edizioni precedenti”.
 
Di seguito gli articoli usciti sui quotidiani del 26 e del 27 novembre. 

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto