Accordo

Accordo sulle progressioni verticali all'interno delle aree tramite riqualificazione professionale

Accordi

Verbale trattamento accessorio

Verbale relativo all’accordo sottoscritto ieri 18 giugno sulla costituzione dei Fondi per la produttività Anno 2007.


 

Comunicato a seguito della seduta sul bilancio 2008

 
COSA NASCONDE IL BILANCIO DELL’ISTITUTO?? …

NOTA a seguito della seduta del 29 novembre con il C.d.A. che ha approvato il bilancio di previsione per l’esercizio 2008.

 

Vertenza Arsenali

Si allega, per opportuna conoscenza il comunicato unitario dell’Arsenale di Taranto che fa seguito a quanto deciso in data 14.7.09 dai coordinamenti Nazionali della Difesa CGILCISLUIL-FLPDIFESA-CONFSA/UNSA.

Si prega voler diffondere delegati CGIL DIFESA.

Roma,21.07.2009

FPCGIL DIFESA
Noemi Manca 
 

 
 

Comunicato sindacale

 

 
Ai delegati ed eletti RSU Fp Cgil
MINISTERO DELLA DIFESA

 
Si trasmette per opportuna conoscenza il verbale dell’incontro del 29 luglio 2009 con lo SME al fine di ristabilire le relazioni sindacali improntate ad un giusto riconoscimento del ruolo delle parti sociali e dell’amministrazione.

In tale incontro lo SME si è impegnato a fornire preventiva informazione alle OO.SS. nazionali su tutte le riorganizzazioni in atto e quelle a venire, al fine di consentire un proficuo confronto tra le parti.

Le OO.SS. nazionali si sono comunque riservate di valutare le riorganizzazioni dopo la presentazione del progetto generale di riforma del ministero della Difesa. Hanno convenuto con lo Stato Maggiore dell’Esercito di adottare laddove la riorganizzazione non ha ripercussioni sul personale civile, la cosiddetta “procedura semplificata” come meglio specificato dal verbale allegato.

Roma, 30 luglio 2009

FP CGIL DIFESA
Noemi Manca

 

 
 

Comunicato

COORDINAMENTO NAZIONALE INPDAP

Per la prima volta la CGIL non firma il CCIE!

 

La FP CGIL ha lavorato costruttivamente per introdurre nella proposta di CCIE molti miglioramenti, che, pur trovando in qualche caso accoglimento, non hanno modificato sostanzialmente l’impostazione dell’Amministrazione e, quindi, non sono sufficienti, a nostro parere, a tutelare i lavoratori. Questa scelta, però, non ci ha impedito di essere parte attiva per far riconoscere ai lavoratori il secondo acconto del progetto finalizzato.*

La FP CGIL giudica inaccettabile la diminuzione delle risorse del fondo!

Viene operato un taglio di 8 milioni di euro per il 2009 che solo grazie a risparmi interni si ridurrà a un taglio di 5 milioni e mezzo. Sono comunque 5 milioni e mezzo in meno per i lavoratori e le lavoratrici dell’Inpdap!

Le OO.SS. che hanno sottoscritto questo CCIE sono forse fiduciose nel recupero dell’intero ammontare del fondo, e sbandierano come una vittoria la loro capacità di contrattazione. Ma l’ostinato volersi riferire agli impegni sottoscritti separatamente con il cnnl del febbraio scorso, è quanto mai inopportuno, sia perché intanto il fondo contrattato è ancora tagliato, sia perchè quell’accordo è di per sé inidoneo ad apportare miglioramenti che devono essere disposti con provvedimenti legislativi e che il Ministro dell’economia non sembra molto propenso ad adottare.

Sono inaccettabili le modalità di distribuzione delle risorse del fondo. Non abbiamo compreso a quale logica rispondono.

A fronte del taglio al salario accessorio viene chiesto ai lavoratori un impegno ed un rendimento sempre maggiori.

L’aumento di produttività rispetto al 2008 è stato disposto senza neppure attivare un’informativa alle OOSS e senza aprire una discussione con le lavoratrici e i lavoratori che li devono realizzare.

La Cgil non riconosce nel Piano Industriale e nella programmazione imposta dall’Amministrazione le condizioni necessarie ad ottenere il salario accessorio.

Se si aggiunge poi, che è in fase di definizione un decreto per la realizzazione delle cosiddette case del Welfare, che dovrebbero assorbire anche le funzioni dell’Inpdap, non si può lasciare spazio a progetti non condivisi.

Le risorse del fondo appartengono ai lavoratori e vanno distribuite per obiettivi alla cui elaborazione i lavoratori, e i loro rappresentanti, devono partecipare e che devono condividere!

La quota individuale per il progetto generale e per il locale sono le stesse del 2008, ma ci sono grossi peggioramenti economici che riguardano altri istituti contrattuali del salario di produttività:

– Non solo non c’è nessun aumento delle indennità esistenti, ma addirittura c’è un loro drastico ridimensionamento. In particolare le indennità dell’art. 32, su cui negli anni scorsi tutte OO.SS. avevano portato avanti aspre battaglie, sono quasi del tutto sparite. Per gli addetti Urp la Cgil aveva proposto di raddoppiare l’indennità. A questi lavoratori e a tanti altri non è stata più riconosciuta alcuna indennità art. 32 per i 2009.

– tutte le attività di affiancamento di cui l’Amministrazione si è sempre avvalsa per compensare deficienze organizzative non vengono più sovvenzionate;

– scompare il telelavoro;

– sono limitate le risorse da destinare ai passaggi economici all’interno delle aree e difficilmente le somme che sono attualmente destinate a questo scopo potranno essere riconfermate per l’impossibilità di assicurarle nel futuro.

– La questione dello straordinario è esemplare. Da anni la CGIL si è battuta per la riduzione dello straordinario, che è sempre stato utilizzato dall’Amministrazione come uno strumento per tappare le falle dell’organizzazione del lavoro e come espediente clientelare a favore di pochi fortunati. La Cgil ha chiesto negli anni che parte dei soldi impegnati nello straordinario fossero stornati per l’ l’incentivazione dei turni in quelle strutture che prevedono un presidio continuo. Lo scorso anno alla voce “straordinario e turni” erano stati destinati 1.221.863,33 milioni di euro, di cui 558.985,63 per i turni. Questo ccie, invece, stanzia solo 700.000,00 euro, di cui 218.000,00 per lo straordinario. Lo stanziamento per i turni è rimasto pressoché immutato e, quindi, è chiaro che l’Amministrazione non intende incentivare la turnazione, anche laddove , per le particolari lavorazioni, si renda necessaria. L’accordo firmato ha tra l’altro stabilito, su proposta dell’amministrazione, di istituire un apposito capitolo di bilancio destinato allo straordinario, che non prevede il confronto con le OO.SS..

La valutazione della performance prevista dall’art. 2 introduce e anticipa formalmente i criteri della riforma Brunetta, che non è difficile definire assurda!

Le Organizzazioni Confederali, di Categoria e il Governo, ha sottoscritto nel 2007 il Memorandum sul lavoro pubblico, nel quale tutti erano concordi sul valore dell’adozione di metodi di valutazione che sviluppassero le competenze e le capacità, per un reale miglioramento delle prestazioni individuali e professionali, strettamente connessi al sistema della formazione.

Il ccnl 2006-2009 inoltre, siglato da tutti, pone l’accento sulla chiarezza degli obiettivi per i dipendenti, sul loro sacrosanto diritto di essere edotti su quello che ci si aspetta da loro, su un corretto rapporto dirigente-dipendente, dove la trasparenza parte proprio dalla chiarezza degli obiettivi e si orienta verso la crescita delle professionalità.

Una rilettura del Titolo IV, capo I del contratto (artt. 23-25) rende subito evidente il contrasto tra questi principi condivisi e l’art. 2 del ccie, che la Fp Cgil non ha sottoscritto, e che tratta l’argomento con un taglio fortemente punitivo in linea con la manovra Brunetta.

Il decreto legislativo 150/2009, infatti, realizza un grave attacco alla contrattazione nei settori pubblici cancellando tutto il disegno riformatore del Dlgs 165/2001, e determina un ruolo della dirigenza che non investe più sulla managerialità come valore fondamentale, ma ne esalta gli aspetti sanzionatori.

Tutto ciò viene confermato nell’art.14 sulla formazione, nel quale il silenzio dell’Amministrazione sui criteri di accesso ai corsi, sulla compatibilità con l’avvio dell’autovalutazione delle competenze, sottolinea ancora una volta come la formazione venga concepita quale premio per il riconoscimento del merito, appannaggio di valutazioni della dirigenza.

Il trattamento per la malattia viene riportato a quanto previsto l’anno scorso peggiorando il trattamento riservato ai lavoratori dalla L. 133. la malattia, Infatti, in questo ccie viene considerata assenza dal servizio fino a 15 gg consecutivi lavorativi, mentre la normativa si limita a considerare ai fini della decurtazione dell’incentivo solo i primi 10gg. Anche su questo argomento, come su altre causali di assenza, la Cgil ha chiesto all’Amministrazione di assumere posizioni a favore dei lavoratori. Ovviamente nulla è stato modificato!

Per l’Area A e l’area B nel contratto sono state inserite anche proposte avanzate dalla Cgil e volte a far riconoscere la professionalità di quei lavoratori che per carenze organizzative e vincoli ministeriali non riescono ad essere inquadrati nelle aree superiori.

Anche la riparametrizzazione dei compensi, legati alla funzione svolta piuttosto che alla qualifica (come attualmente avviene), è stata una mozione più volte presentata dalla Cgil che ha poi portato alla firma di una dichiarazione congiunta finale allegata al ccie, ma condizionata all’ampliamento dei fondi.

L’inserimento nel contratto del principio di condivisione e corresponsabilità della Direzione Centrale e dei Territori negli obiettivi raggiunti è frutto del lavoro della nostra Organizzazione.

La decisione che abbiamo assunto di non sottoscrivere l’accordo, non facile per nessuno di noi, è scaturita dalla valutazione del merito.

La Fp Cgil, quindi, considera l’accordo non adatto ad assicurare né il fondamentale principio di garanzia del salario in relazione alla produttività, né giustizia ed equità nella distribuzione delle risorse, e di non comportare, per questa via, nessun miglioramento per la qualità dei servizi .

Roma, 13 novembre 2009

Il Coordinatore Nazionale Fp Cgil Inpdap
Marinella Perrini

 
 

 
 
 

Comunicato Fp Cgil

Di seguito per opportuna conoscenza il verbale della riunione avvenuta in data odierna avente ad oggetto la soppressione del 1° Nucleo e Ricerca (NCR) di Monterotondo – Procedure di reimpiego e ricollocazione del personale civile.

Roma, 16 febbraio 2010

FP CGIL DIFESA
Noemi Manca

 
 
 
 

Circolare del Ministero

  
  
Revisione dei criteri per l’assegnazione delle Posizioni Organizzative e Fondo Unico di Amministrazione 2010.
Convocate le OO.SS. per il 15-16 giugno 2010.

 

 
 
 

Convocazione Direzione Generale

26.10.2010 – Pubblichiamo di seguito la convocazione per il 10 novembre presso la D.G. riguardante la parziale riconversione delle attività svolte presso lo Stabilimento Militare Spolette di Torre Annunziata.


 

Alfano recidivo: non ha risorse economiche per l'informatizzazione ma insiste nel circo mediatico insieme al Ministro Brunetta – Comunicato stampa di Antonio Crispi, Segretario Nazionale Fp-Cgil

Di pochi giorni fa la notizia che la giustizia non aveva risorse economiche per l’assistenza tecnica informatica e ieri un’altra kermesse del Ministro Alfano davanti alla stampa, con l’immancabile Brunetta, sulla famigerata ‘digitalizzazione’ e misteriosi fondi che sbucano fuori a sorpresa da Comitati non ben identificati. La verità è che il Ministro Alfano per garantire la ripresa dell’assistenza informatica ha dovuto fare a inizio anno una variazione di bilancio sottraendo fondi al funzionamento della giustizia, e che questi fondi sono sufficienti, più o meno, a garantire l’assistenza sino a maggio.
 
La verità è che la giustizia sta precipitando in un buco nero senza risorse per il funzionamento degli uffici, per l’informatica, e senza personale sufficiente a tenere aperti gli uffici.
 
Il Ministro Alfano in questi due anni ha operato un’azione di progressiva distruzione della giustizia evidentemente eseguendo le indicazioni del Premier che considera la Magistratura una ‘patologia’.

Roma, 13 Gennaio 2011

 
 

 
 

Comunicato

 

 

Vi allego la richiesta al Gabinetto del Ministro relativa al verbale della riunione informativa del 01.12.2010.
Si comunica inoltre, che in merito alle “Direttive” che gli Stati Maggiori stanno approntando sul sistema di misurazione e valutazione della performance individuale del personale civile della Difesa, ci riserviamo di fare una richiesta possibilmente unitaria al fine di rivedere l’emanazione di direttive non aderenti alle posizioni che in sede di informativa le OO.SS. Nazionali di CGILCISL e UIL hanno assunto.
La produttività del personale dipendente in un Ministero dove da sempre rivendichiamo IL LAVORO ed una diversa organizzazione che dia gli strumenti al personale per rendere più efficiente questa Amministrazione, sembra quanto mai assurdo, recepire direttive che prevedono una misurazione e valutazione del personale da parte di una Dirigenza (militare) che dalla stessa Riforma Brunetta è esclusa.
Tanto più che lo stesso Ministro dichiara:”Ciò che non si puo’ valutare , non si puo’ migliorare”.
Si ribadisce che la FPCGIL Difesa, non esclude misurazione di produttività, ma rivendica l’applicazione contrattuale che nel valutare il personale, garantisce il mantenimento dei diritti dei lavoratori.

Roma, 21 Gennaio 2011
 
FPCGIL DIFESA
Noemi Manca

 


 
Protocollo n.28/U-FP 2011

Roma, 21 Gennaio 2011

Al Capo di Gabinetto del Ministro
Generale di Corpo d’Armata
Claudio Graziano

E, per conoscenza, a:
Al Vice Capo di Gabinetto
D.ssa Antonietta Fava

Egregio Generale,
Le sarei grata se potesse inviarmi il verbale della riunione informativa del 1 dicembre 2010.
Ringraziandola, Le porgo
Distinti Saluti

FP CGIL DIFESA
Noemi Manca

 
 
 

Comunicato

 
 

Questa mattina si è svolta la manifestazione del personale SASN di Roma, Fiumicino e Ostia davanti al ministero della Salute.
C’è da essere orgogliosi, la manifestazione, grazie anche alla preziosa attività dei compagni del Lazio, è stata un successo. La maggioranza assoluta del personale in servizio delle sedi coinvolte ha partecipato alla protesta.
Siamo stati ricevuti da un dirigente dell’ufficio di gabinetto del ministro che ha preso molto sul serio le nostre rivendicazioni, riconoscendo sia il ruolo del personale in convenzione dal punto di vista professionale sia la legittimità dell’iniziativa che è stata intrapresa.
Le nostre controparti, cui abbiamo consegnato una prima parziale raccolta di firme fra gli utenti, hanno garantito il massimo impegno a risolvere le questioni che abbiamo posto in primo luogo il rispetto dell’accordo sulla parte economica della convenzione e i relativi arretrati.
Abbiamo accolto positivamente le dichiarazioni dei dirigenti intervenuti all’incontro ma le loro dichiarazioni per quanto positive non rappresentano la soluzione della vertenza, per questo motivo abbiamo preannunciato che le iniziative continueranno e in mancanza di soluzione, una prossima manifestazione,da collocare intorno alla seconda metà di maggio questa volta con delegazioni regionali.

Per FP CGIL Funzioni Centrali
Cosimo Arnone

 
 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto