21.12.2015 – Pubblichiamo il messaggio augurale della Segretaria Generale della C.G.I.L. Susanna Camusso.
RISPOSTA DAP alla nostra nota del 17.10.2015
In allegato la nota del Ministero n. 0423244 del 17-12-2015.
FP CGIL NAZIONALE DAP
Massimiliano Prestini
Di seguito la risposta del DAP alla nostra nota su Casa Circondariale Cagliari-Uta, esiti visita luoghi di lavoro –
In allegato la nota del Ministero n. 0423242 del 17-12-2015.
FP CGIL NAZIONALE DAP
Massimiliano Prestini
___________________________________________________
21 dicembre 2015
§Risposta del dap a questa nota
Raggiunti positivi accordi dopo una lunga trattativa
FPSRUP 2013 FIRMA DEFINITIVA
Venerdì
18 dicembre abbiamo firmato, definitivamente, il FPSRUP 2013.
I rilievi della
Ragioneria riguardavano la costituzione del fondo e nello specifico l’utilizzo
di € 931.062 non di competenza del fondo 2013. Questa somma è stata accumulata
ed utilizzata negli anni precedenti per i colleghi in esonero.
Di
conseguenza il fondo ammonta complessivamente ad € 169.635.026, la somma non di
competenza del fondo è stata decurtata dal premio per la performance
organizzativa (questa diminuzione comporta una decurtazione di circa 25 euro
lorde pro capite).
Abbiamo
apportato le seguenti modifiche: nel budget d’ufficio (ex Territorio) abbiamo
introdotto la possibilità di individuare ulteriori posizioni indicando che
“prioritariamente” vanno retribuite le indennità dell’allegato G (come per gli
anni precedenti).
Per
quanto riguarda l’indennità di front–office (ex Territorio) per la ripartizione
dei compensi abbiamo inserito la frase “eventualmente il maneggio denaro nel
front–office“. Questo fa si che la contrattazione locale possa decidere di
ripartire in modo diverso il front–office senza e con maneggio denaro.
La
posizione dell’Agente Contabile è rientrata tra le posizioni di responsabilità
della tabella G ed abbiamo inserito l’indennità per centralinista.
A
margine della riunione abbiamo chiesto all’Amministrazione di erogare una
ulteriore somma, della performance organizzativa, in acconto per l’anno 2014 e
di convocare una riunione, entro la fine dell’anno, per una ricognizione ed individuazione
dei fondi fissi e ricorrenti da impegnare per ulteriori passaggi economici per
l’anno 2016.
Il coordinatore Nazionale Il
coordinatore Nazionale
Agenzia Entrate Agenzie
Fiscali
Carmine Di Leo
Luciano Boldorini
21.12.2015 – Ragusa – Nei giorni scorsi il Direttivo del Comando ha provveduto alla nomina del nuovo Coordinatore FP CGIL VVF –
Al compagno Enzo Battaglia vada il ringraziamento dell’organizzazione e del Coordinamento nazionale per la preziosa opera svolta in questi anni presso il Comando di Ragusa e l’augurio di nuove soddisfazioni nel prosieguo della carriera.
Al compagno Pasquale Adamo, che subentra nell’incarico di Coordinatore, i più fervidi auguri di buon lavoro per l’impegno che sarà sicuramente in grado di dare per contribuire alla crescita della nostra organizzazione.
21.12.2015 – Roma – In allegato la nota del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza del Comando relativa al danneggiamento occorso ad uno dei caschi in dotazione alla squadra intervenuta per lo spegnimento di un incendio.
21.12.2015 – Roma – Relazione sulla conciliazione relativa allo stato di agitazione proclamato da CGIL e UIL.
COMUNICATO
Grazie al lavoro svolto negli anni dalle scriventi sigle, che ha portato, insieme all’Amministrazione, ad incrementare le risorse del FUA di oltre 5 milioni di euro, evitando che si perdessero le risorse del salario accessorio percepito dai colleghi ex IPI ed ex ICE prima di transitare al MiSE, è stato oggi possibile prevedere una prospettiva di riconoscimento professionale ed economico stabile ai lavoratori del MiSE.
Nell’ambito dell’accordo sulla destinazione delle risorse FUA 2015 si è previsto di destinare 4,9 milioni di euro per garantire il passaggio di fascia, con decorrenza 1/01/2015, a circa il 75% dei lavoratori. Inoltre con un accordo siglato a latere le parti si impegnano a riconoscere, con decorrenza 1/1/2016, il passaggio di fascia al rimanente del personale, prevedendo di siglare la relativa ipotesi di accordo contestualmente alla firma dell’accordo definitivo sul FUA 2015, successiva alla certificazione degli enti di controllo.
La concreta possibilità di riconoscere nel giro del biennio 2015-2016 la crescita professionale a tutti i lavoratori del Ministero
costituisce l’elemento decisivo che ha portato le scriventi a condividere un impianto di criteri per i passaggi su cui ermangono chiare critiche.
I criteri proposti prevedono un punteggio massimo di 90 punti, di cui 40 connessi alla media dei valori delle schede di valutazione del triennio 2012-2014, 40 per l’anzianità lavorativa (20 per l’anzianità nella PA, secondo la definizione dell’art.1 comma 2 del dlgs 165/2001, e 20 per quella di appartenenza all’attuale fascia economica), 10 per i titoli di studio e culturali (sono valutati quelli superiori ai titoli previsti per i requisiti di accesso nell’area funzionale di appartenenza).
In tale impianto si apprezza, rispetto alla bozza iniziale, la previsione del requisito connesso ai titoli di studio e culturali e la significativa riduzione del peso relativo alla valutazione (passato dal 70% iniziale all’attuale 44%, pari al rapporto tra 40 e 90 punti).
Tuttavia permangono le critiche più volte espresse relativamente al peso della valutazione che, rispetto a quanto previsto nel CCNL, permane comunque troppo elevato e all’ingiustificata e illogica insistenza nel voler premiare un’anzianità lavorativa derivante dalla natura giuridica dell’ente di provenienza e non dall’attinenza delle funzioni di tale ente rispetto a quelle del MiSE.
Critiche superate solo per la concreta prospettiva di vedere premiato tutto il personale nel biennio e per l’esigenza di dare corso, quanto prima, a tale processo, anche per scongiurare eventuali futuri vincoli normativi.
I rimanenti istituti dell’accordo sono costituiti dalle posizioni organizzative (276 di direzione di unità organizzativa e 66 per attività con contenuti di alta professionalità e specializzazione) e dalle indennità previste per legge e di quella di flessibilità organizzativa. Alla contrattazione di posto di lavoro sono riconosciute risorse pari a circa 575 mila euro.
Le scriventi avranno cura di chiedere un costante aggiornamento relativamente all’iter di certificazione dell’ipotesi di accordo siglata e di verificare l’attivazione, subito dopo le vacanze natalizie, della sessione di contrattazione per il FUA 2016.
Vi terremo costantemente informati sugli sviluppi.
Roma, 18/12/2015
FP CGIL
Luciano Boldorini