Bari – Contaminazione acqua sede aeroportuale.

14.07.2015 – Bari – Contaminazione acqua sede aeroportuale.

 

 

Potenza – Dichiarazione stato di agitazione.

14.07.2015 – Potenza – Dichiarazione stato di agitazione.

 

 

Napoli – Dichiarazione unitaria dello Stato di agitazione.

14.07.2015 – Napoli – Dichiarazione unitaria dello Stato di agitazione.

 

 

Convocazione incontro – Decreti settore aeronautico.

22.07.2015 – Convocazione incontro – Decreti settore aeronautico.

 

 

Frosinone – Annullamento disposizioni regionali.

08.07.2015 – Frosinone – Nota unitaria di richiesta di annullamento di disposizioni regionali e provinciali.

 


 

Bologna – Contrattazione Sindacale su impianto di video sorveglianza e composizione squadre sul territorio

11.07.2015 – In allegato la nota relativa all’oggetto a firma del Coordinamento Provinciale FPCGIL VVF Bologna

 

 

 

News

 
RICONOSCIUTO DALLA CORTE DEI CONTI IL LAVORO INSALUBRE AI RESTAURATORI UNA SENTENZA DI GRANDE CIVILTA' GIURIDICA
 
 

  Roma, 13 luglio 2015 

 

 Con sentenza 331/2015 la Sezione Giurisdizionale
del Lazio della Corte dei Conti ha riconosciuto ad un gruppo di lavoratori
restauratori in quiescenza i benefici previdenziali derivanti dall’esposizione
ai lavori insalubri, di cui all’art.25 del DPR 1092/1973. Una sentenza che
giunge al termine di un lungo percorso vertenziale, iniziato 4 anni fa a
seguito del rifiuto dell’Amministrazione a riconoscere a questi lavoratori il
diritto ai benefici derivanti dall’esposizione a sostanze insalubri
appartenenti ai gruppi III e IV della Tabella allegata al DPR n.146/1975.
Rifiuto motivato da una interpretazione, da noi abbiamo sempre contestata, che
limitava l’accesso ai benefici solo al personale di qualifica operaia sulla
base del fatto che la normativa sopra citata era stata prevista esplicitamente
per il personale operaio addetto a cicli di lavorazione insalubri.
La sentenza
capovolge completamente questa impostazione e riconosce il diritto al beneficio
sulla base della concreta esposizione al rischio dei lavoratori e non in base
al profilo professionale posseduto e produce una decisione costituzionalmente
orientata.

Accogliendo in sostanza le motivazioni alla base
del ricorso, brillantemente portato avanti dall’avvocato Paolo Montaldo, nostro
consulente sul territorio laziale.
La decisione giurisdizionale naturalmente
avrà i suoi effetti solo sui ricorrenti e va precisato che l’interpretazione
del giudice ha comportato lo stralcio della posizione del personale ancora in
servizio, la cui giurisdizione è, secondo lo stesso giudice, di competenza del
giudice ordinario.

Ma certo questa sentenza pone un precedente che
non consente più all’Amministrazione di sottrarsi alle proprie responsabilità
verso i lavoratori (restauratori e fotografi in particolare) la cui attività
comporta l’esposizione alla sostanze nocive citate nella norma e pertanto sarà
nostra cura chiedere l’immediato annullamento della Circolare n.243/2011, nella
parte in cui limita l’accesso al beneficio solo al personale di qualifica
operaia, e l’estensione dei benefici previsti dalla legge a tutto il personale
interessato. Fermo restando che solo dopo l’eventuale accoglimento di questa
interpretazione si potranno interrompere le iniziative giurisdizionali in atto
nei vari territori.

Non possiamo che esprimere profonda
soddisfazione per questa decisione del giudice, innovativa rispetto ad un
quadro normativo specifico assai deficitario e penalizzante e coerente con gli
indirizzi in materia di tutela della salute dei lavoratori, e la vogliamo
dedicare a tutti i lavoratori del restauro che 
hanno pagato sulla propria pelle la tutela del nostro patrimonio
culturale.

 

Claudio Meloni

Coordinamento Nazionale FP CGIL MIBACT

  

 

 

    

 
 
 

 

News

 
Ministero Difesa – Documento riunione Cug
 
 

   Il
16 giugno 2015 si è riunito il CUG, alla riunione hanno partecipato anche la
“Consigliera di fiducia” Dr.ssa Angelina, Daniela LOMBARDO e la Prof. Laura CALAFA’, docente di diritto del lavoro presso
dell’Ateneo di Verona.

   
  La Prof. Laura CALAFA’ interviene fornendo un contributo su talune
tematiche di interesse del Comitato, con particolare riguardo all’attività
della Consigliera di fiducia, i suoi consigli sono stati apprezzati e utili
anche per quanto riguarda il Regolamento del CUG.

   
  La Consigliera di fiducia ci ha
comunicato di avere già alcuni casi sui quali sta lavorando.

   
  Sembrerebbe
dai segnali che arrivano tramite riunioni, conferenze e altro che la volontà
politica sia quella di far apparire il Ministero della Difesa come
“Amministrazione modello”, ma, di fatto, questo non è, anzi è mia impressione
(occupandomi anche di trattative sindacali). 
   Stiamo tornando
indietro di tantissimi anni e questo può essere molto pericoloso, spesso la
componente militare all’interno dei vari Enti (a cominciare dai Direttori) usa
comportamenti che mortificano l’esperienza, la professionalità, la dignità del
personale civile e dai report che arrivano sempre più numerosi dai posti di
lavoro, credo che siamo alla soglia di un vero “Allarme rosso”.

   
  In questo
momento nei confronti del lavoro, dei diritti, delle capacità direttive del
personale civile è in atto un attacco strisciante da parte del personale
militare che si va allargando a macchia di leopardo, spesso poco evidenziato
sia dalle O.S. sia dai lavoratori stessi, perché non sempre si ha il coraggio
di affrontare e denunciare queste vere e proprie prepotenze, perché si è persa
la fiducia in tutto e di tutti, questo è molto preoccupante.       

   
  Tacere è
molto pericoloso, perché il nostro silenzio, il nostro arrendersi è la loro
forza e dopo anni di lotte del Personale civile per il riconoscimento della sua
presenza, della sua forza, ma anche come elemento di garanzia della democrazia
all’interno del Ministero della Difesa, non può adesso meritarsi questo
trattamento, bisogna intervenire prima che accadano fatti ben più gravi.

  
   Spesso si
ha paura di non riuscire a far capire la gravità delle azioni mobbizzanti,
perché non facili da illustrare, spiegare, dimostrare e si teme di finire anche
peggio … ma così non è … perdiamo sempre più reddito è vero, dobbiamo fare i
conti con i tagli, ma la dignità no, nessuno può calpestarla o tagliarla, la
dobbiamo difendere con i denti.            
   Il Ministero della Difesa ci ignora sempre
di più, riducono i posti del personale civile e ci mandano sempre più militari
non idonei ai loro ruoli, anche il Libro Bianco ne è la testimonianza, infatti,
si e deciso di esprimere un parere del CUG sull’argomento da inviare all’Autorità
Politica.

9
luglio 2015

            Il membro FP CGIL CUG DIFESA

     
                   M.
Teresa TOLENTINATI

 

 
 
 

Sedi disponibili per le assegnazioni in prima nomina del Personale di Polizia Penitenziaria del 169° corso

 
 

Requisiti di accesso al corso per Istruttori Ginnici Esperti

11.07.2015 – In allegato l’appunto relativo all’oggetto della Direzione Centrale Formazione, quale risposta alla richiesta di chiarimento formulata da talune OO.SS..

 

 

Indennità al personale specialista

11.07.2015 – In allegato l’appunto relativo all’oggetto della Direzione Centrale Risorse Finanziarie, quale risposta alla sollecitazione di chiarimento da parte di talune OO.SS..

 

 

 

News

 
Incontro 9 luglio – Comunicato
 

Si è
svolto ieri il primo incontro con l’Amministrazione e dopo la relazione
su vari argomenti da parte del Segretario Generale, la FP CGIL ha posto
la seguente mozione d’ordine:
 
“In
considerazione della ripresa delle trattative contrattuali dell’intero
comparto – come da ultima sentenza della Corte costituzionale
sull’illegittimità del lungo protrarsi del blocco contrattuale-
e delle questioni già in discussione tra le parti presso questa
Amministrazione, l’attività negoziale riprende con regolare frequenza,
circostanza giudicata positiva da questa O.S.
Spiace
constatare che una delle rappresentanze sindacali -la USB- insista con
l’attacco alle altre OOSS nei propri comunicati, rappresentando, quindi,
e comunicando al personale informazioni
che tendono a delegittimare l’azione di queste ultime. Strategia che
questa OS ritiene nociva per gli interessi delle lavoratrici e dei
lavoratori. Da ultimo, in occasione della presentazione di un programma
di previdenza complementare, contrattualmente definita,
la USB ha attaccato immotivatamente, irritualmente e infondatamente la
proposta di tutte le OOSS firmatarie del Contratto collettivo nazionale
di categoria, al limite della diffamazione, prospettando addirittura un
reato di interesse personalissimo da parte
di chi promuove la previdenza complementare, che peraltro prevede
libertà di adesione da parte dei lavoratori.
Per motivi pregressi ed attuali, questa O.S. chiede la separazione dei tavoli di contrattazioni con la USB” .-

Tutte
le Organizzazioni Sindacali, CISL, UIL, CONFSAL-UNSA, FLP e UGL-INTESA,
si sono successivamente espresse in favore della mozione.  
L’amministrazione ha relazionato sui seguenti argomenti:
  
1. liquidazione compensi

2. polizza sanitaria

3. risparmi spesa

4. sussidi
5. sicurezza

6. progressioni economiche

7. orario di lavoro

8. FUA 2015

9. personale ATA scuola in posizione di comando

 

LIQUIDAZIONE COMPENSI:
Grazie al sollecito della FP CGIL , il rimanente 10% del FUA 2013 sarà liquidato entro
IL MESE DI LUGLIO.

Il FUA 2014 sarà liquidato tutto
ENTRO L’ANNO 2015
 

POLIZZA SANITARIA:
Con la nota inviata all’Amministrazione, che si allega, firmata DA TUTTE LE OO.SS.,
TRANNE LA USB, abbiamo dato la nostra disponibilità a discutere la stipula di una nuova polizza sanitaria.
La FP CGIL ha
apprezzato l’accoglimento da parte dell’Amministrazione, di NON VOLER
EFFETTUARE NESSUN PRELIEVO SUL FUA QUALE CONTRIBUTO ALLA POLIZZA, cosa
contraria al contratto collettivo e che terrà informate
le OO.SS. sulla procedura del capitolato.
 

RISPARMI DI SPESA

La liquidazione dei risparmi di spesa 2012 e 2103, sollecitata dalla FP CGIL, sembra più vicina.
Il MEF ha espresso la congruità degli accordi anche se sui tempi di liquidazione ancora non ci sono date certe.
Sui futuri risparmi
di spesa, invece, si prospetta un incremento dovuto alla
razionalizzazione ed unificazione dei Sistemi Informatici della Corte
dei conti, del CNEL e dell’Avvocatura Generale dello Stato.
Nel triennio
dovremmo arrivare ad un importo totale di € 1.180.000 (300mila primo
anno; 440mila secondo anno; 440mila terzo anno).
Altri risparmi
significativi scaturiranno dalla riduzione dell’utilizzo delle stampanti
individuali, sostituite da stampanti collettive.
 

SUSSIDI

La FP CGIL ha
apprezzato l’accoglimento della richiesta di aumento del Fondo Sussidi
di 50mila Euro, che arriverà a 400mila Euro; si prevede, altresì,
l’aumento per il 2016 di ulteriori 100mila Euro per un
totale di 500mila Euro.
Alla Commissione Sussidi sono pervenute 1005 richieste, un aumento rispetto all’anno scorso quasi del triplo.
La FP CGIL ha richiesto di modificare il regolamento che possa prevedere, per l’istruzione scolastica dei figli, sussidi per tasse e libri, fino alla formazione universitaria.
 

SICUREZZA

Dopo una nota unitaria DI TUTTE LE OO.SS.,
TRANNE LA USB, e una richiesta da parte della FP CGIL di porre
particolare attenzione a tutti gli ingressi per gli utenti visitatori
nella sede di Roma, (che si allegano) l’Amministrazione ha comunicato a
breve l’installazione di un Metal Detector, Via
Baiamonti n. 47 e maggiore attenzione anche agli ingressi dell’Edificio
Montezemolo.
 

PROGRESSIONI ECONOMICHE

Dopo lo sblocco,
previsto dalla Legge Finanziaria, sono stati adeguati alla posizione
economica, tutti quei colleghi che avevano ottenuto solo quella
giuridica, da gennaio 2015.
Gli unici che erano
rimasti esclusi (4 colleghi: 1 di Area C e 3 di Area B) che ancora non
avevano ottenuto la progressione poiché non avevano i requisiti (due
anni) ma che avevano superato il corso di formazione
con il prossimo contratto saranno, finalmente, anche loro adeguati ed
equiparati a tutti gli altri colleghi.
 

ORARIO DI LAVORO

La FP CGIL si è
espressa negativamente sulla possibilità di anticipare l’orario di
entrata alle 7,00 ciò perché porterebbe un grave danno a tutto quel
personale che si occupa delle portinerie, sicurezza e
impianti, che vedrebbero la loro attività lavorativa anticipata alle
ore 6 del mattino.
Invece la FP CGIL ha
chiesto un aumento della flessibilità in entrata alle ore 9,30 per
tutti, considerando che le condizioni di mobilità nelle città
metropolitane sono ulteriormente peggiorate.
L’amministrazione si
espressa favorevolmente a stipulare un accordo sull’orario di lavoro e
di servizio, la banca delle ore, il telelavoro e l’orario
plurisettimanale, dopo la presentazione della relazione
del CUG, presente alla riunione, nella persona della Presidente Oriana
Calabresi.
 

FUA 2015
A breve ripartirà la
contrattazione sulla ripartizione del Fondo Unico di Amministrazione
2015, che secondo i calcoli effettuati dall’Amministrazione sarà pari ad
€ 2.854.000, un incremento rispetto allo scorso
anno.
 

PERSONALE ATA SCUOLA
E’ prevista l’immissione nei ruoli di n. 19 di personale Ata – Scuola, per effetto della riforma della Scuola.
 

La delegazione trattante nazionale

FP CGIL Corte dei conti

 
 
 
 

« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto