Attività sportive – Circuito di Tiro VV.F. 2015.

08.04.2015 – Attività sportive – Circuito di Tiro VV.F. 2015.

 

 

Attività sportive – Circuito Ciclistico VV.F. 2015.

08.04.2015 – Attività sportive – Circuito Ciclistico VV.F. 2015.

 

 

 
News
 
Lettera unitaria al Sottosegretario di Stato su fua 2013-2014
 


  

                              Al Sottosegretario di Stato
                              Cosimo Maria Ferri
 
 

Le scriventi OO.SS.
in considerazione del fatto che:
1) non vi è stata alcuna risposta ufficiale alle richieste di convocazione per la discussione del fua 2013 e 2014
2) è inaccettabile il ritardo con cui vengono corrisposte le indennità e il salario accessorio dei lavoratori della giustizia, configurandosi un evidente danno economico
3) che le scriventi si sono dichiarate disponibili a trovare una soluzione insieme all’amministrazione per superare qualsivoglia ostacolo
 
DIFFIDANO
 
la S.V. a convocare con urgenza il tavolo di trattativa sul FUA 2013 e 2014.
         Si riservano ogni azione a tutela dei lavoratori e delle loro prerogative.
 
Distinti saluti, 
 

Roma, 8 aprile 2015
 
 

FPCGIL             CISL FP             UilPa
Grieco                Marra           Amoroso
 

 

 
 
 
 

 
News
 
Comunicato
 


Il 2 aprile scorso si è tenuto un incontro con l’Amministrazione di esclusiva informazione su varie tematiche, alcune peraltro di interesse locale, mischiate a temi molto più vasti e strategici, il cui metodo ha suscitato la nostra perplessità, dal momento che trattare di parcheggi a Via Baiamonti e di piante organiche o profili nella stessa sede, serva solo a fare una voluta confusione.
 
Ciò premesso questi sono stati gli argomenti trattati:
 
FUA 2013 e FUA 2014
Entro fine aprile saranno pagati gli istituti previsti del 2013 e entro giugno sarà pagata la produttività collettiva del 2014.
La FP CGIL ha stigmatizzato il clamoroso ritardo nei pagamenti.
 
POLIZZA SANITARIA
Premesso che il precedente contratto con la Unipol NON è stato rinnovato, l’Amministrazione si sta attivando, attraverso le procedure CONSIP, a redigere un nuovo capitolato per una nuova eventuale polizza sanitaria e tutta la procedura non potrà comunque prevedere la realizzazione di una nuova stipula entro il 2015.
Il Segretario generale ha illustrato che nel nuovo capitolato di appalto, saranno previsti maggiori coperture per la prevenzione e il rimborso diretto, in modo che i lavoratori non dovranno anticipare nulla per le prestazioni sanitarie previste. Inoltre sarà estesa anche a chi in corso di contratto andrà in pensione e una estensione facoltativa ai propri familiari con partecipazione onerosa personale di chi la richiede. A fronte di ciò, però ha chiesto che sia prevista una partecipazione di tutto il personale attraverso un 10% di accantonamento del FUA 2015.
Alla FP Cgil questa sottrazione al Fua 2015 non piace, tanto più che la pagheranno TUTTI I LAVORATORI.
Chiediamo, invece, la possibilità, di chi non trovi la polizza conveniente o di suo interesse, di rinunciare alla stessa. Così si avrebbero due risparmi: quello dell’Amministrazione e quello dal Fua che non andrebbe ad intaccare importi per coloro che non desiderino la polizza sanitaria.
 
RISPARMI DI SPESA 2012 E 2013
Dopo ritardi incomprensibili da parte di chi avrebbe dovuto certificarli, ancora rimane oscuro quando saranno liquidati gli importi secondo gli accordi sottoscritti.
I risparmi di spesa futuri si prevedono maggiori a seguito di stipule con la Sogei per le procedure informatiche e una futura possibile modifica della posta elettronica con altro sistema.
 
RISOLUZIONE UNILATERALE DEL RAPPORTO DI LAVORO
L’Amministrazione ha comunicato che per il 2015 tale procedura riguarderebbe 20/25 unità di personale, cioè chi in questo anno ha maturato i contributi previsti e il compimento del 62° anno di età.
Prevedendo la norma la discrezionalità del datore di lavoro, la FP CGIL ha chiesto o nessuna procedura o totale, in quanto ciò creerebbe una discriminazione e una possibile e concreta attivazione di nuovo contenzioso.
 
PROFILI PROFESSIONALI
Il Segretario generale ha illustrato la proposta di modifica dei nuovi profili che prevederebbe per i nuovi assunti la peculiarità di alta specializzazione e l’inserimento diretto nelle fasce retributive e professionali più alte.
La FP CGIL ha chiesto la contestuale o propedeutica discussione ad uno specifico tavolo di contrattazione delle PIANTE ORGANICHE, ormai risalenti al 2002.
 
BUONI PASTO
Premesso che dal 1° luglio è prevista la detassazione dei buoni pasto, l’Amministrazione a breve ed in via sperimentale per la Regione Lazio, attiverà la procedura del BUONO PASTO CON IL SISTEMA ELETTRONICO che avrà il beneficio di una distribuzione più veloce e la possibilità di risparmi di spesa.
 
MOBILITA’ TRASPORTI
Il Mobility Manager ha illustrato i cambiamenti del parcheggio a pagamento nel Comune di Roma, dopo la sentenza del Tar che ha annullato la delibera comunale che prevedeva gli aumenti.
A breve saranno ripristinate le vecchie tariffe orarie, giornaliere e mensili, fermo restando che la sentenza del Tar è stata appellata al Consiglio di Stato.
Ha anche comunicato, in tempi brevi, lo sconto per gli abbonamenti annuali METREBUS di 30€ per chi lo rinnova o chi lo attiva per la prima volta, sconto che sarà possibile richiedere  direttamente agli sportelli di alcune fermate della metropolitana di Roma.
La FP CGIL ha chiesto la possibilità di attivare anche una convenzione con TRENITALIA, che avendo una rete di trasporto regionale e su tutto il territorio italiano, TUTTI I LAVORATORI PENDOLARI DI TUTTE LE SEDI DELLA CORTE DEI CONTI, potranno beneficiarne.
 
TELEFONIA MOBILE
La nuova convenzione con la TIM prevederà nuovi risparmi per coloro che hanno la Sim e anche la possibilità di attivare il traffico dati.
 
SUSSIDI
Il Dirigente generale Piccinin ha comunicato l’aumento nel capitolo sussidi di 50.000€ e a breve il nuovo bando.
La FP CGIL ha chiesto, visto che per l’anno 2015 non è prevista la spesa della polizza sanitaria, di aumentare l’importo di 500.000€, anziché 50.000€.
 
CNEL
A seguito del ddl di modifica Costituzionale, è previsto che il personale del CNEL transiti alla Corte dei conti.
Si tratta 1 dirigente generale, 4 dirigenti di 1° fascia e 68 unità di personale amministrativo.
La discussione parlamentare è in itinere.
 
DECRETO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE
La FP CGIL ha, nuovamente richiesto un tavolo di confronto per modificare il decreto di valutazione, fonte di forti tensioni tra il personale e tra il Segretario generale e i Dirigenti per l’assegnazione del premio individuale da destinare solo al 30% e con la discrimine del punteggio diversificato.
E’ ESATTAMENTE ACCADUTO CIO’ CHE LA FP CGIL AVEVA PREVISTO!
E’ necessario ed urgente, quindi, prevedere un sistema equo che dia la possibilità a tutti i lavoratori di percepire, pur in maniera differenziata il premio individuale.
 

Per la Delegazione Trattante Nazionale
Il Coordinatore Nazionale Corte dei conti
Susanna Di Folco

 
 
 
 

ICF Castiglione delle Stiviere: soggiorni estivi dipendenti

news

IPM Caltanissetta: nota Fp Cgil su stato di abbandono dell'istituto

Potenza – Nota unitaria al Comandante.

07.04.2015 – Potenza – Nota unitaria al Comandante sulla mobilità interna dei Capi Reparto e dei Vigili Permanenti.

 

 

NEWS

Specializzazione Medicina: il Consiglio di Stato accoglie appello e rinvia al Tar Lazio

Comunicato Stampa Fp Cgil Medici

Roma, 3 aprile 2015
ll Tar Lazio deve rivedere la sua ordinanza cautelare con la quale non aveva accolto un primo ricorso singolo “pilota” presentato nell’ambito del maxiricorso per le irregolarità del concorso delle Scuole di Specializzazione mediche, promosso dalla Fp Cgil Medici e patrocinato dagli Avv.ti Michele Bonetti e Santi Delia.

E’ questo il contenuto della odierna ordinanza 1440/2015 della VI Sezione del Consiglio di Stato che accoglie l’appello contro la mancata sospensiva da parte del Tar Lazio, “ai soli fini di una rapida fissazione nel merito del ricorso di primo grado”.

Una decisione di grande rilevanza per il proseguio dei tanti ricorsi in essere, dopo la precedente istanza di sospensiva dello stesso Consiglio di Stato con la quale 300 ricorrenti erano stati ammessi in soprannumero.

“Il Consiglio di Stato ha accolto i nostri motivi di appello”, a parlare sono gli avvocati Michele Bonetti e Santi Delia, “richiedendo al Tar di rivedere il proprio giudizio. I Giudici di ultimo grado hanno poi accolto un nostro ricorso su Medicina Generale, ammettendo in sovrannumero un ricorrente su illegittimità generali della graduatoria”.

“Si tratta di un ulteriore passo in avanti “ha affermato Massimo Cozza, segretario nazionale Fp Cgil Medici, ” per il diritto alla formazione dei giovani medici con un sistema trasparente ed inclusivo”.

 

News

 
AGENZIA DELLE ENTRATE – COMUNICATO
 

CONTRASTO ALL’EVASIONE FISCALE: RISULTATI OTTENUTI NEL 2014
INCARICHI DIRIGENZIALI: SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE
 

Nel 2014 il contrasto all’evasione fiscale ha fatto registrare  un più 8% rispetto al 2013, infatti è stato di 14,2 miliardi l’importo riscosso dalle casse dello Stato.    Un risultato “da record”, come afferma l’Agenzia,  ottenuto principalmente  per merito dei suoi   40 mila dipendenti che con il loro impegno e senso di responsabilità  hanno dimostrato quanto il lavoro pubblico sia  ricco di  alte professionalità,  messe con passione  al servizio della collettività. La presentazione dei risultati ottenuti dall’Agenzia nel 2014, avvenuta il 19 marzo,  e’ stata un susseguirsi di elogi ed encomi nei confronti dei lavoratori   da parte  del  Vice Ministro: “è grazie al vostro lavoro se è in atto un miglioramento dell’economia“, del  Ministro dell’Economia: ” la vostra non è  una semplice attività della Pubblica Amministrazione,  far pagare  le tasse è un lavoro difficile e complesso, senza il vostro lavoro lo Stato non funziona”   e del direttore dell’Agenzia: “orgogliosa del lavoro e  della passione di 40 mila dipendenti, è stato grazie a loro se sono stati raggiunti ottimi risultati“.    Se a un elogio non corrisponde un atto concreto di apprezzamento, si scivola immancabilmente nel rituale: forse il Ministro non ricorda che quei lavoratori, come tutti i dipendenti pubblici, sono senza contratto da sei anni, che  sono stati, alcune settimane fa,   accusati dal Capo del Governo di essere avvoltoi fiscali, e di far pagare ” le tasse a simpatia”. Abbiamo apprezzato le parole del Ministro ma i lavoratori vorrebbero sapere qual è la vera  posizione del Governo sull’operato dei lavoratori del fisco e se il giudizio del Ministro è condiviso dal Capo del Governo. 
 
Sulla conferenza stampa ha pesato inevitabilmente  la sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato l’illegittimità di  attribuire incarichi  dirigenziali a funzionari privi della relativa qualifica. Una sentenza che riafferma la regola costituzionale di accesso ai pubblici uffici “previo esperimento di pubblico  concorso”  e “che il concorso sia necessario anche nei casi di nuovo inquadramento di dipendenti già in servizio“:  di fatto  una pietra tombale sulla possibilità di bandire  concorsi interni, anche per il  passaggio tra le aree,  il concorso pubblico con riserva di posti per gli interni  sarà l’unico strumento per accedere alle qualifiche superiori.
 
La Corte Costituzionale ha, di fatto, riaffermato, se a “qualcuno non fosse chiaro”,  la natura giuridica  esclusivamente   pubblica delle Agenzie Fiscali, vincolate nel loro funzionamento agli artt. 3 e 97 della Costituzione: i percorsi di carriera comunque denominati e relativi sistemi di valutazione   sono sottoposti a tali vincoli e non possono essere affidati esclusivamente al giudizio del singolo dirigente, ma necessitano di controlli da parte  di soggetti terzi, che garantiscano  il buon andamento e l’imparzialità delle scelte effettuate.
L’occasione è troppo ghiotta per tutte quelle forze politiche ed economiche che in questi anni hanno cercato di ridurre l’autonomia gestionale ed organizzativa dell’Agenzia, infatti il sottosegretario all’ Economia , Enrico Zanetti,  ha subito dichiarato  in una intervista  che  “bisogna  mettere mano ai rapporti tra il Ministero dell’Economia e le varie Agenzie, perché oggi la potenza di fuoco è troppo sbilanciata a favore delle Agenzie che devono essere solo un braccio operativo del Ministero”, “sono fiducioso” continua il sottosegretario ” che questa crisi delle Agenzie nate nel 2001 possa portare ad una revisione di queste strutture“. E’ l’annuncio della ennesima riorganizzazione delle Agenzie Fiscali, con la prevedibile   ricaduta negativa per i lavoratori sia  in termini economici  che professionali.
L’arroganza dell’Amministrazione nel non volere espletare  “vere” procedure concorsuali interne  per l’accesso alla dirigenza ha portato a questa   debacle della valorizzazione delle professionalità dell’Agenzia e della  sua autonomia organizzativa. 
 
//////////////////////////////

E’ vero che al cuore non si comanda e non si possono soffocare le proprie emozioni, lacrime comprese, ma sostenere che” senza gli ottocento  dirigenti incaricati non si sarebbero raggiunti gli obiettivi illustrati”, come affermato dalla dott.ssa Orlandi,  e rivolta a loro ” non perdete  la vostra  tenacia e il vostro  entusiasmo” ci è sembrato ingeneroso per tutto il resto del personale, principalmente per  tutti  quei lavoratori che sono quotidianamente  in prima fila nel rapporto sempre più difficile  con i contribuenti, che  si fanno carico delle disfunzioni organizzative  e garantiscono il funzionamento degli uffici  ottenendo nulla in cambio se non il blocco delle retribuzioni, una decurtazione progressiva del salario di produttività  e dei loro diritti.  
Gradiremmo che   la stessa attenzione emotiva venisse  manifestata  anche nei confronti di quelle colleghe e colleghi che quotidianamente  si vedono negare dall’Amministrazione il diritto al ricongiungimento familiare o quello  di poter usufruire della L.104 per accudire i loro cari:   non può un Direttore  Generale, Regionale o Provinciale anteporre il proprio successo professionale al rispetto di quei diritti. C’è il rischio di scivolare nel cinismo.
 

            FP CGIL Nazionale                            FP CGIL Nazionale
Coordinamento Agenzia delle Entrate        Comparto Agenzie Fiscali
            Carmine Di Leo                                 Luciano Boldorini
 

Roma, 23 marzo 2015

 
 
 

 
 

news

Santa Pasqua 2015: messaggio augurale del Capo del Dipartimento

Adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita disposti dal Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 16 dicembre 2014.

03.04.2015 – Adeguamento dei requisiti di accesso al pensionamento agli incrementi della speranza di vita disposti dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 16 dicembre 2014.

 

 

Risorse Finanziarie – Maggiorazione indennità di rischio.

03.04.2015 – Risorse Finanziarie – Circolare relativa alla maggiorazione dell’indennità di rischio 22 – 28 anni.

 

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto