Rimini – FPCGIL VVF: no alla chiusura del distaccamento estivo di Bellaria-Igea Marina

15.09.2014 – In allegato il Comunicato Stampa firmato dalla FPCGIL Rimini e dal Coordinatore Provinciale CGIL VVF, a sostegno dell’apertura per tutto l’anno del Distaccamento stagionale di Bellaria-Igea Marina.
Sempre in allegato anche la relativa Rassegna Stampa.

 

 

Rimini – Procedura per la ricerca di persone scomparse

14.09.2014 – In allegato la nota con cui il Coordinatore FPCGIL VVF Rimini chiede al Dirigente del Comando di attivarsi affinchè, nel caso di persone scomparse, le procedure territoriali di attivazione delle ricerche ricomprendano anche i Vigili del Fuoco.

 

 

Liguria – Rassegna stampa sul blocco della contrattazione e sulla vicenda dell'elicottero Agusta 109

14.09.2014 – In allegato gli articoli con le dichiarazioni del Coordinatore Regionale FPCGIL VVF, Luca Infantino, per quanto riguarda il blocco dei rinnovi contrattuali e la sconcertante vicenda dell’elicottero Agusta 109 affidato ai Vigili del Fuoco

 

 

Perugia – Rimodulazione incarichi personale Amministrativo Contabile: proclamato stato di agitazione

12.09.2014 – In allegato, la dichiarazione dello stato di agitazione da parte delle OO.SS. CGIL UIL CONFSAL e CONAPO di Perugia.

 

 

news

Problematiche sulle caserme.

A seguito delle pressioni fatte dalla FP CGIL sul DAP e sul Ministro della Giustizia, arriva la risposta in allegato con le precisazioni del caso.

news

Piano Annuale della Formazione anno 2014.

 

News

 
A tutti i lavoratori

   

Si è svolto ieri il primo incontro delle delegazioni trattanti dopo la pausa estiva.
I temi trattati, di estrema delicatezza, hanno avuto come conseguenza una riunione  lunga e a tratti tesa.
Per quanto riguarda i fondi è stata indetta una riunione tecnica a breve per la ridistribuzione delle residue economie del 2012, firma del fondo 2013 e firma del aree VI 2011.
Su questo punto si ricorda che i limiti legislativi imposti negli ultimi anni dalle varie finanziarie ed il controllo del MEF hanno reso e continuano a rendere sempre più difficile affrontare la criticità che la sottoscrizione dei contratti comporta; dove è stato possibile, abbiamo cercato di apportare miglioramenti.
Sui punti successivi e cioè l’informativa sulle procedure di eccedenza del personale nella qualifica A2 e sulla situazione del Veneto con i trasferimenti selvaggi del personale, c’è stato un duro confronto.
Ricordiamo che l’informativa sulle eccedenze è il primo passo per la messa in mobilità e, se non si trova una soluzione tecnica all’interno dell’Ente ed una soluzione politica a livello di Funzione Pubblica,  si determinerebbe l’inizio dei licenziamenti.
Abbiamo ovviamente espresso la nostra netta contrarietà al provvedimento e abbiamo dichiarato che, poiché siamo in attesa di una prossima riconvocazione del tavolo aperto alla Funzione Pubblica lo scorso luglio sui temi della mobilità del personale,  un’accelerazione del genere è inaccettabile.
Dopo una lunga discussione, durante la quale si è sfiorata la rottura della trattativa,  abbiamo ottenuto che il Direttore Generale sospendesse il provvedimento in attesa della convocazione del tavolo al Ministero della Funzione Pubblica.
L’amministrazione ha voluto datare la sospensione al primo ottobre, ovviamente per quanto ci riguarda la sospensione è da intendersi sino a  soluzione problema per  tutto il personale; abbiamo ricordato alla CRI che non siamo disposti a rischiare neanche un posto di lavoro, che siamo pronti a dichiarare nuovamente lo stato di agitazione e che metteremo in campo qualsiasi iniziativa che ci consenta di salvaguardare il personale tutto.
Sul punto dei trasferimenti in Veneto il Direttore Generale ha rimandato la discussione al tavolo regionale chiedendo al dirigente presente alla trattativa di avere la sensibilità politica che il momento richiede e quindi attenersi alla modalità da lei stessa adottata.
Anche noi ci siamo rivolti al dirigente del Veneto  chiedendo di sospendere la direttiva così come è avvenuto al tavolo nazionale per motivi di opportunità politica e per evitare conseguenze su altri territori; riteniamo infatti che  qualsiasi trasferimento del personale che vada fuori dalle regole contrattuali e che comunque leda i diritti e la dignità dei lavoratori, non sarà accettato dalla CGIL che metterà in campo le iniziative adeguate.
Per quanto riguarda l’ultimo punto cioè il fabbisogno provvisorio di personale per il 2015 richiesto dalla Funzione Pubblica, l’Amministrazione ha fornito dati provvisori e contraddittori.            
Ricordiamo che la simulazione è solo uno strumento di lavoro per la commissione al Ministero.
In considerazione della fase delicata della trattativa abbiamo deciso congiuntamente di fare un calendario di riunioni molto fitto in modo di poter affrontare con tempestività la situazione dell’Ente che, ricordiamo, è sottoposto ad una legge di riforma, la 178, che non permette la tutela dei lavoratori coinvolti né la salvaguardia dei servizi offerti.
 

                                               Il Coordinatore Nazionale CGIL FP CRI
                                                                       (Pietro Cocco)

 

 

Decreto Ministeriale di nomina in ruolo dei Vigili del fuoco del 73° corso.

12.09.2014 – Decreto Ministeriale di nomina in ruolo dei Vigili del fuoco del 73° corso.

 

 

DECRETO 24 luglio 2014 , n. 130 – Regolamento recante modalità di svolgimento del concorso interno

12.09.2014 – DECRETO 24 luglio 2014 , n. 130 – Regolamento recante modalità di svolgimento del concorso interno, di cui all’articolo 122 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, per la promozione alla qualifica di funzionario amministrativo-contabile direttore vicedirigente del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

 

 

 

News

 
Lettera unitaria – richiesta di incontro Capo Dag

   
Di seguito la lettera unitaria per una richiesta di incontro al responsabile del DAG  del Ministero dell’Economia e delle Finanze.

                    Daniele Nola

 

 

news

PRAP Padova: visite fiscali in caso di assenza per malattia.

UN’ ALTRA IMPORTANTE VITTORIA DELLA FP CGIL A TUTELA DEI DIRITTI DEI LAVORATORI  !!!

Come ricorderete, con la nota in allegato, la FP CGIL aveva chiesto l’intervento del Vicario del DAP poichè presso gli istituti penitenziari del Provveditorato del Triveneto venivano effettuati accertamenti fiscali anche in caso di assenza del dipendente per patologia riconosciuta come causa di servizio o in caso di infortunio sul lavoro – prassi palesemente in contrasto con quanto stabilito dall’articolo 16 della legge 111/2011, dalla circolare della Funzione Pubblica n° 10/2011 e dalla circolare DAP 0312684 del 17 agosto 2011 -.
L’intervento c’è stato e la nota provveditoriale che disponeva di effettuare quelle visite è stata revocata.
Vi alleghiamo la risposta del Vicario del DAP alla FP CGIL.

Nota unitaria delle OO.SS. del personale Direttivo-Dirigente sulla distribuzione delle risorse del fondo per la retribuzione di risultato del personale Dirigente per l'anno 2012.

12.09.2014 – Nota unitaria delle OO.SS. del personale Direttivo-Dirigente sulla distribuzione delle risorse del fondo per la retribuzione di risultato del personale Dirigente per l’anno 2012.

 

 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto