COMUNICATO AI LAVORATORI
Si è svolto ieri l’incontro tra il Sottosegretario di Stato On Domenico Rossi e le O.S. nazionali.
L’incontro avviene alla vigilia dell’emanazione del/dei (sembrerebbe possano essere due) decreto sulla riforma della P.A.
Difficile valutare gli effetti della prevedibile sovrapposizione tra il decreto sulla riforma della P.A. e quelli di ultima emanazione come la spending review e il dl sul nuovo strumento militare. Difficile prevedere quale possa essere la ricaduta sugli emanandi decreti di attuazione.
Alla luce di questo scenario, nel suo intervento introduttivo, il Sottosegretario ha declinato, per ordine di priorità gli argomenti costituenti l’agenda della riunione.
Nel nostro intervento, nel segno dell’unitarietà con CISL e UIL, abbiamo elencato gli argomenti secondo il nostro ordine di priorità. Cioè:
– Dotazioni organiche;
– Gestione soprannumeri;
– Mobilità;
– Formazione;
Abbiamo inoltre chiesto:
– conferma che la riorganizzazione segua l’accordo sulle procedure
previste dal CCNI;
– confronto preventivo con le parti sociali prima dell’emanazione dei decreti di attuazione. Immediata sospensione dei provvedimenti sugli organici;
– rivisitazione dei provvedimenti sugli organici con visione più generale, no “ente per ente”;
– chiarimenti sulla Organizzazione dell’A.I.D. alla luce del cambiamento della Direzione e del probabile mancato raggiungimento dell’economica gestione entro il 2014. In merito abbiamo presentato una richiesta di incontro con la Ministra anche in tutela dei lavoratori dell’Agenzia e degli oltre1200 lavoratori degli stabilimenti “ministeriali” a tutti gli effetti.
La riunione si è conclusa, recependo le priorità delle O.S., con l’intesa di convocare tavoli tecnici. Il primo nella prima decade di luglio riferito alle dotazioni organiche di ministero. A tal proposito ci è stata consegnata una prima bozza di decreto di ripartizione della dotazione organica.
Quindi una riunione interlocutoria sul quale ha dominato l’incertezza sul testo del decreto sulla P.A. e gli effetti sui decreti attuativi e le conseguenze sulle future relazioni sindacali con la P.A. tutta e Difesa in particolare.
Per quanto riguarda il confronto con il livello politico sembra ricalcare, anche nella disponibilità al dialogo, il solco tracciato dall’allora Sottosegretaria ora Ministra Sen. Pinotti.
Vi terremo informati degli sviluppi
Roma 25 giugno 2014
per la delegazione trattante FP CGIL DIFESA
Francesco Quartu Il coordinatore
Noemi Manca
Ieri sera abbiamo firmato con Coni Servizi l’accordo sulla mobilità del personale collocato nelle sedi dichiarate in esubero verso quelle con carenza di personale.
Nel corso della trattativa abbiamo cercato di trovare strade alternative alla soluzione prospettata dalla società ma il rischio che la situazione precipitasse verso la dichiarazione di esubero o atti unilaterali di trasferimento d’ufficio ai sensi dell’articolo 65 del contratto in vigore, ci hanno fatto propendere verso una soluzione che migliorasse il dettato contrattuale e inserisse dei criteri che togliessero discrezionalità all’amministrazione.
La situazione era la seguente: 27 carenze specificate nell’allegato A e 32 eccedenze specificate nell’allegato B dell’accordo. E’ quindi previsto il trasferimento di 27 persone, le cinque persone risultanti dalla differenza fra eccedenze e carenze non saranno spostate.
I trasferimenti avranno decorrenza 1 Settembre 2014, è prevista una verifica intermedia il 15 Settembre e quella finale il 15 gennaio 2015.
L’accordo prevede: la possibilità di scelta volontaria entro il 25 Luglio di una sede fra quelle dichiarate in carenza di personale, tale scelta può essere esercitata fra cinque sedi in ordine di gradimento, in mancanza di volontari si procederà con la costruzione di una graduatoria sulla base dell’attribuzione di un punteggio combinato fra gli anni di servizio, quelli di anzianità anagrafica e per i familiari fiscalmente a carico.
Per le persone che vorranno o dovranno trasferirsi, ferma restando l’indennità per il ridotto preavviso, sono previste le seguenti condizioni meglio spiegate nell’accordo allegato:
1) Abitazione nella nuova sede di lavoro
a)sostegno per 30 mesi all’affitto;
b)sostegno per 30 mesi all’accensione di un mutuo
2) Mensilità aggiuntive per il disagio da 5 a 11 secondo i carichi familiari
3) Giorni di permesso retribuito almeno quattro
4) Ricongiungimento familiare, rimborso delle spese di andata e ritorno con treno o nave per 12 mesi verso il luogo di residenza della famiglia anagrafica;
5) Potenziamento del part- time
Se ci fossero situazioni particolari non contemplate nell’accordo possono essere prese, con l’accordo del dipendente, ulteriori soluzioni.
Pensiamo, alla fine del lungo negoziato, pur su una materia particolarmente delicata, di aver ottenuto un risultato che insieme ad una serie di garanzie aggiuntive alla disciplina prevista per le persone che dovranno spostarsi, si riferisce al valore della contrattazione e a quello delle rappresentanze dei lavoratori e delle lavoratrici.
Roma, 27 giugno 2014
Per FP CGIL Funzioni Centrali
Cosimo Arnone
Roma, 27 giugno 2014
Dr. Mauro Bonaretti
Segretario Generale
Presidenza del Consiglio dei Ministri
e p.c. Prof. Giovanni Tria
Presidente
Scuola Nazionale dell’Amministrazione
e p.c. Cons. Paola D’Avena
Capo Dipartimento
Politiche di Gestione, Promozione e
Sviluppo Risorse Umane e Strumentali
e p.c. Cons. Renato Catalano
Dirigente Amministrativo
Scuola Nazionale dell’Ammnistrazione
Oggetto: Richiesta di incontro urgente SNA
Questa Organizzazione Sindacale chiede un incontro urgente alla luce dell’art.
21 del Dl 90/2014 che prevede la soppressione delle sedi distaccate della Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, senza che si abbia certezza della ricollocazione del personale di ruolo.
Inoltre, a seguito dell’abrogazione anche delle altre Scuole di formazione, verranno attribuite nuove competenze alla SNA, per altro impoverita del personale in servizio presso le suddette sedi ai sensi del comma 5 del citato decreto legge.
Pertanto, questa O.S., richiede un incontro urgente per comprendere meglio l’organizzazione della nuova SNA e tutelare i diritti e le aspettative del personale coinvolto.
p. la FP–CGIL/PCM
Gianni Massimiani
27.06.2014 – Mobilità VV.F. Sommozzatori – Invio elenchi trasferiti.
Alleghiamo il comunicato sindacale FP CGIL – CFS, riguardante:
– presunto tentativo di accorpamento CFS / PS
– concorsi interni per la nomina a Vice Sovrintendente vacanze 31.12.2013
– Appello ordinario nazionale 2014
FP CGIL CFS – FNS CISL – UIL PA CFS / DIRFOR non sottoscrivono l’accordo sulla distribuzione dei fondi previsti dal FESI 2014 per il CFS, giudicato iniquo e minimalista, in quanto prevede una distribuzione a pioggia delle risorse, anche agli assenti dal servizio, e assegna una quota ridicola delle somme alla contrattazione decentrata.
Comunicato stampa unitario in allegato.
In allegato:
– Comunicato sindacale FP CGIL CFS DEL 25/06/2014
– Accordo FESI 2014 + Nota a Verbale FP CGIL CFS – FNS CISL – UILPA CFS / DIRFOR
26.06.2014 – Circolare assegnazione vigili del fuoco in prova 73° corso.