Liguria: Incarichi Artt 17 e 18

news

La Rassegna Penitenziaria n. 2 – gennaio 2014.-

NEWS

Trattamento di fine servizio per il personale del CFS

Modifiche dei termini di pagamento

 

In allegato, la Diramazione Generale dell’Ispettorato Generale, datata 20/01/2014, con la quale vengono recepite le modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità 2014 (L. 147/2013) in materia di liquidazione del trattamento di fine servizio in favore del personale del CFS, a partire dal 1 Gennaio 2014

 
 
 

 

ESITO DEL CONFRONTO SUGLI ORGANICI

 

     
Nel pomeriggio di ieri abbiamo avuto la prima riunione sull’organico con il Capo di Gabinetto.


La valutazione è tutta nel titolo, nel senso che, nel corso dell’incontro abbiamo avuto importanti aperture da parte del Capo di Gabinetto, che, purtroppo, a causa di incomprensioni sulla stesura del verbalino congiunto finale, non hanno avuto uno sbocco positivo in conclusione, ovvero nella modalità con cui si sarebbe dovuto concretizzare l’insieme degli impegni congiunti assunti al tavolo.
Dal nostro punto di vista non aver formalizzato l’esito del confronto è stato un errore, perchè ha rischiato di disperdere quanto di buono era emerso nel corso della riunione. Ma riteniamo altresì che il confronto debba proseguire, esattamente in riferimento alle urgenze che segnaliamo da mesi ed alle grandi aspettative che i lavoratori ripongono rispetto alla possibile soluzioni delle stesse.
Allo stesso tempo vogliamo dare atto alle organizzazioni sindacali tutte di aver posto in maniera corretta e con forza tutte le problematiche di merito che compongono i temi del confronto. Da parte nostra abbiamo ritenuto di porre con altrettanta forza l’accento sulle questioni del metodo di confronto in relazione ai suoi temi. Quindi di procedere con una calendarizzazione incentrata sulle materie specifiche che abbiamo elencato, ovvero relazioni sindacali, l’individuazione del fabbisogno professionale effettivo del ministero con riferimento alle problematiche che riguardano le questioni professionali esistenti nell’organico interno, conseguenti ai processi di riqualificazione, ed a quello esternalizzato sia con contratti di collaborazione che inserito nell’ALES, la valutazione dei costi attuali del lavoro in rapporto al taglio degli organici fatto con la spending review, la formazione e la valutazione delle risorse a disposizione per svolgerla in modo efficace e permanente.
Nel merito dei punti esaminati:
il Capo di Gabinetto ha aperto ad un confronto a tutto campo, senza pregiudiziali sui seguenti temi:
 
–       relazioni sindacali – è emersa netta la valutazione dell’efficacia del sistema di relazioni sindacali che ha caratterizzato l’applicazione del contratto integrativo, la necessità di riportare tutti i livelli di contrattazione (nazionale e territoriali)  ad un sistema omogeneo di indirizzo e di applicazione, la necessità di rivedere le limitazioni dell’esercizio delle prerogative sindacali conseguenti alla famosa vicenda che ha visto l’obbligo di fruizione dei permessi sindacali per la partecipazione alle riunioni di contrattazione, la tutela dei diritti individuali in ordine alle normative sociali ed al diritto di mobilità volontaria dei lavoratori, la valutazione delle modalità di esercizio dei controlli burocratici sugli accordi integrativi, sia nazionali che territoriali. Nell’ambito di questo argomento il Capo di Gabinetto ci ha informato che è in corso di ridefinizione la famosa querelle sulla individuazione del limite di capienza contabile del FUA, anticipandone con una certa cautela il possibile esito positivo che riporterebbe tale limite ai 74 milioni di euro e ci consentirebbe, a partire dal FUA 2014, di recuperare somme importanti ai salari di produttività dei lavoratori. Naturalmente anche noi manteniamo la giusta prudenza, prima di dare una valutazione conclusiva di questo delicato passaggio;
 
–      politiche sugli organici – i temi che saranno oggetto di approfondimento sono specificamente riferiti alle problematiche interne, ovvero gli idonei interni alle riqualificazioni, per i quali occorre trovare uno strumento che consenta lo scorrimento delle graduatorie, la valutazione dell’incidenza del mansionismo sulla determinazione degli effettivi fabbisogni professionali, la condizione retributiva del personale riqualificato ed assoggettato al blocco delle retribuzioni, la gestione degli esuberi in prima area, conseguenti al famigerato taglio del costo del lavoro, la stabilizzazione dei distaccati interni e del personale comandato, il riconoscimento dei passaggi orizzontali. Gli altri temi da affrontare riguardano invece la gestione del personale esternalizzato, ovvero la conoscenza complessiva dell’incidenza di questo fenomeno sui nostri cicli lavorativi, la valutazione del rapporto costo-benefici nel ricorso alle esternalizzazioni, le condizioni economiche e normative che ne caratterizzano l’utilizzo, le strategie riferite alla gestione delle società in house e del personale inserito al loro interno. L’obiettivo è pertanto ambizioso, poiché da un lato mira alla risoluzione di annose questioni interne su cui giustamente si concentra l’attenzione dei lavoratori e dall’altro a individuare correttamente il fabbisogno professionale dei nostri cicli lavorativi ai fini della programmazione delle politiche occupazionali. Sul punto aggiungiamo noi che è possibile una operazione del genere, ma che una delle condizioni necessarie è che venga sospeso il taglio al costo del lavoro, che non produce effetti significativi sul piano dei risparmi se non quello di comprimere in modo ingiustificabile la programmazione nel breve e nel medio periodo delle politiche occupazionali, con un aggravio di spesa proprio sul costo del lavoro su cui teoricamente si vorrebbe risparmiare, come possiamo tranquillamente dimostrare a partire proprio dalla quantificazione della spesa per lavoratori inseriti in ALES, assai superiore aa quella per il personale interno, anche se con livelli retributivi palesemente inferiori;
–       formazione – Sul punto occorre individuare forme di finanziamento ulteriori dei processi di formativi, visto le somme ridicole stanziate attualmente, e valutare un utilizzo strategico della leva formativa ai fini dei processi di innovazione organizzativa, coerentemente alle previsioni molto chiaramente declarate all’interno del nostro Contratto Integrativo;
–        la riorganizzazione del Ministero – sul punto registriamo positivamente l’impegno del Capo di Gabinetto a convocarci per illustrarci il testo del DPCM. Un impegno tardivo e che viene dopo che il DPCM ha fatto i suoi giri. Un errore grave .nel relazionarsi alle parti sociali che si spera il confronto aiuti a impedire per il futuro. Noi abbiamo sottolineato piú volte  che il confronto sulla riorganizzazione degli Uffici deve essere inquadrato in una strategia di riorganizzazione dei cicli lavorativi e di conseguenza, essere strettamente connesso alle linee di governo sugli organici ed agli investimenti che si intendono fare sul piano dell’innovazione tecnologica.
Infine vogliamo sottolineare come l’aver declinato in modo corretto i temi ed i problemi sia solo un primo passo, che prendiamo sul serio l’impegno assunto formalmente dal Capo di Gabinetto per conto del Ministro a finalizzare questi confronti alla stipula di un protocollo di intesa su queste materie e pertanto ci aspettiamo una calendarizzazione immediata, entro dieci giorni, del prossimo incontro che dovrà iniziare ad esaminare i temi specifici sopra evidenziati.
Vi terremo puntualmente informati.
 

Un professore a Pompei
 
Oggi ci è pervenuta l’informazione con la quale l’Amministrazione ci ha comunicato che il prof. Massimo Osanna è stato nominato come nuovo Soprintendente a Pompei. Osanna è professore di Archeologia Classica presso l’Università degli Studi della Basilicata e Direttore della Scuola di specializzazione in beni archeologici di Matera. Una nomina di un esterno, come si paventava, al quale va tutto il nostro augurio di buon lavoro, nella speranza che si operi seriamente per il rilancio della Soprintendenza.
  Roma, 24 gennaio 2014 

Claudio Meloni
FPCGIL Nazionale MIBAC    

 

 

 
INPS: lettera unitaria – richiesta incontro per ispettori inps
 
 
 

Roma, 24 gennaio 2014
 
Al Dott. Antonio Mastrapasqua
Presidente INPS
 
Al Dr. Mauro Nori
Direttore Generale INPS
 

OGGETTO: Art. 14 Decreto Legge n. 145/2013.

 
 

Come è noto, all’interno della disposizione indicata in oggetto, tesa, tra l’altro, alla ridefinizione del sistema sanzionatorio in materia di contrasto al lavoro sommerso e irregolare, trova spazio una norma che rischia di incidere negativamente sulla funzionalità dell’attività ispettiva svolta anche dall’Istituto.

L’art. 14, comma 1, lett. d) del decreto legge n. 145/2013 prevede infatti che la programmazione delle verifiche ispettive di tutti gli Enti che gestiscono forme di assicurazioni obbligatorie sia sottoposta, sia a livello centrale che territoriale, all’approvazione delle rispettive strutture, centrali e territoriali, del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
 Anche al fine di addivenire ad un’attenta analisi degli impatti che l’applicazione della suddetta disposizione potrebbe determinare sulla funzionalità del servizio – attualmente assicurato efficacemente anche dagli Ispettori di vigilanza dell’INPS – le scriventi OO.SS. chiedono che sul tema sia convocato un urgente incontro.

 
FP CGIL
Salvatore CHIARAMONTE
Oreste CIARROCCHI
CISL FP
Daniela VOLPATO
Andrea NARDELLA
UIL PA
Enrico Matteo PONTI
Sergio CERVO
 
 

 

news

Regolamento di armonizzazione dei requisiti di accesso al sistema pensionistico del personale Comparto sicurezza/difesa e Vigili del Fuoco.

news

Al Vice Capo del DAP sull'indennità per servizi esterni.

news

Nota unitaria del 24 gennaio 2014 al Capo del DAP sul riordino delle carriere.

news

Violazione Legge 241/90 – Negato diritto accesso atti amministrativi.

La Fp CGIL scrive alla Presidenza del Consiglio dei Ministri ( Commissione garanzia accesso atti amministrativi ) nonché al Ministero della Funzione Pubblica  e della Semplificazione ( Ispettorato della Funzione Pubblica ) eccependo la palese violazione dell’A.D. della Casa Circondariale di Brescia.

news

Nota FpCgil all'EAP sull'alluvione che ha colpito l'Emilia Romagna.

INCONTRO CON LO STATO MAGGIORE MARINA
 
 

PROVVEDIMENTI DI RIORDINO LEGGE DELEGA
REVISIONE STRUMENTO MILITARE ANNO 2014 
  

In data odierna , come preannunciato, si è svolto l’incontro presso lo S.M.M. nel corso del quale ci è stata fornita informazione sui PROVVEDIMENTI DI RIORDINO  che dovrebbero essere attuati nel corso del 2014.
In merito ai diversi provvedimenti illustrati, CGILCISLUIL hanno formulato le loro considerazioni rispetto alle modalità di attuazione della riorganizzazione della forza armata (riconfigurazioni/soppressioni) e all’attribuzione di funzioni, non avendo conoscenza del numero ufficiale dei dipendenti civili in carico alla Marina  e la distribuzione in Aree e profili professionali.
Entrando poi nello specifico dei provvedimenti illustrati, CGILCISLUIL, hanno ribadito la necessità di attuare un confronto in sede locale.
Pertanto, si è convenuto con l’Amministrazione di effettuare un ulteriore incontro tecnico, al fine di chiarire quanto esplicitato nella “Direttiva per l’organizzazione delle attività infrastrutturali” , che risulta emanata nel corso del mese di dicembre 2013.
Di tale direttiva non è stata fornita informazione,  ma riteniamo che, essendo collegata a quanto illustrato nella riunione di oggi,  le riorganizzazioni delle attività del Genio e quelle relative al settore infrastrutturale, debbano essere oggetto di confronto.
Così come si ritiene debba essere oggetto di confronto il “cambio di rotta” determinatosi negli scorsi giorni sul futuro di Maricapitale che – secondo la Legge 244 doveva solo riconfigurarsi in COMLOG senza alcuna ricaduta sul personale – e che invece sembrerebbe oggetto di trasferimento in sede periferica. In merito a questa questione, mai comunicata alle OO.SS. e di cui non si conoscono elementi nè in ordine alle funzioni nè in ordine alle ripercussioni su altri Enti della F.A., è stato chiesta l’immediata sospensione di ogni provvedimento fino a quando non si saranno fatti gli approfondimenti richiesti.
Le riconfigurazioni e di conseguenza i nuovi assetti ordinativi degli Enti preposti ai  servizi manutentivi dello strumento navale, derivanti dagli accorpamenti di funzioni di alcuni Enti, necessitano a nostro avviso di chiarezza di intenti nell’ambito di quello che la legge delega ha delineato per ciascuna Forza Armata. (Area Operativa- Area Logistica- Area Formativa).
Vi terremo informati degli sviluppi e di quanto verrà esplicitato nel prossimo incontro tecnico.
 

      FP CGIL                      CISL FP                          UIL PA
Noemi Manca               Paolo Bonomo               Sandro Colombi
 

Roma, 22 gennaio 2014

 
 

 

Incontro Sottosegretario Pinotti – Mobilità volontaria interna – Comunicato unitario

COMUNICATO
 
INCONTRO SOTTOSEGRETARIO PINOTTI
Mobilità volontaria interna

 
 

In data odierna si è svolto il preannunciato incontro con il Sottosegretario di Stato alla Difesa, Sen. Roberta Pinotti, sulla mobilità volontaria interna all’Amministrazione.
In riferimento alla documentazione pervenuta, CGILCISLUIL , in premessa, hanno dichiarato di non condividere in particolare quel “PARERE VINCOLANTE DEGLI ORGANI PROGRAMMATORI E DEL COMANDANTE DELL’ENTE“, chiedendone l’integrale eliminazione.
Entrando nello specifico abbiamo avuto modo di rappresentare quanto segue:

PREVEDERE 
 – il capitolo relativo alla mobilità verso altre Amministrazioni pubbliche;

 – la definizione di criteri oggettivi e trasparenti per attivare la mobilità volontaria in uscita dall’Ente di appartenenza;
 – l’informativa e la partecipazione sindacale nelle varie fasi procedurali;
 – l’eliminazione nell’ambito dei criteri della valutazione della performance;la modifica di taluni punteggi;
 – ulteriori criteri per la definizione di situazioni particolari di tutela sociale (ricongiungimenti familiari- distanza dall’Ente di appartenenza alla sede richiesta, sulla base dell’utilizzo dei mezzi pubblici –  anzianità di domanda – deroga della scadenza temporale definita in caso di sopraggiunte situazioni di particolare gravità ecc.);
 – Resta fermo per noi l’iter procedurale previsto dal CCNI Difesa, per le eventuali procedure di reimpiego che dovessero verificarsi nel corso dell’attuazione della legge di revisione dello strumento militare.

Il Sottosegretario Pinotti, dopo aver ascoltato le nostre richieste si è resa disponibile ad un approfondimento tecnico delle stesse, dopo di che si è convenuto sulla necessità di un ulteriore incontro tra una decina di giorni.
Vi terremo informati degli sviluppi.

        FP CGIL                   CISL FP                  UIL PA
    Noemi Manca           Paolo Bonomo        Sandro Colombi
 

Roma, 20 gennaio 2014


 
 
 
« Pagina precedentePagina successiva »
X
Questo sito usa i cookie per offrirti la migliore esperienza possibile. Procedendo con la navigazione sul sito o scrollando la pagina, accetti implicitamente l'utilizzo dei cookie sul tuo dispositivo. Informativa sull'utilizzo dei cookie Accetto